
BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
venerdì 17 febbraio 2012
USO CREATIVO DELL'AUTOMOBILE IN MACRO

D300, 150macro, 1/1600 a f.4,5 (iso200, esp.M), ML, Mirino Angolare, Cuscino come appoggio, aer 100%. [B]: messa auto in sfondo e tolti dei fili d'erba.
giovedì 16 febbraio 2012
mercoledì 15 febbraio 2012
martedì 14 febbraio 2012
STARTRAILS SU SERRAVALLE P.SE *

* = clicca sul nome.
D300,
16-85 a 22mm,
GND,
217 x 15" a f.4,5
(iso800, esp.M),
aer 100%.
[A]+[D]: unione degli scatti.
lunedì 13 febbraio 2012
AMARCORD 2 ANNI FA - 55

D300, 16-85 a 85mm, 1/13 a f.16 (iso200, esp.-1,7), aer 100% [A+]
GIORNI DI GHIACCIO... 4

Per tutte: D300, 150macro, (iso200, esp. M), aer tra 80% e 90% [A]
Alto: entrambe a f.16 e schermato con pannello traslucido; Sx 1/30, Dx 1/40.
Basso: entrambe a 1/10; Sx f.22, Dx f.16 +[D]: clonate via piccole impurità.
domenica 12 febbraio 2012
SOVRA

D300, 150macro, 1/4 a f.13 (esp. M), aer 85% [A]+[D]: leggere qui sopra.
sabato 11 febbraio 2012
CARNEVALE

D300, 150macro, 1/5 a f.22 (iso200, esp. M), aer 100% [A+]
giovedì 9 febbraio 2012
PROVE NOTTURNI

Sinistra: Light Painting con torcia su albero in primo piano, aer 100% [A+]
Destra: aer 90%, [A]+[D]: corretta distorsione del grandangolo.
mercoledì 8 febbraio 2012
GIORNI DI GHIACCIO... 2
martedì 7 febbraio 2012
COME TI ELABORO UNA FOTO -6



1- File come acquisito con parametri a 0. Bilanciamento Bianco Auto.
2- Luci/Ombre: +18/+18.
3- Filtro Skylight Color Efex Pro 3 intensità 24%.
4- Saturazione Colore: Giallo -12, Rosso +18, Blu +21.
5- Livelli: 3 Nero, 240 Bianco.
6- Bilanciamento Colore: 3 Giallo; Contrasto +3;
Corrispondenza Colore: Neutralizza/Dissolvenza 78%;
Luci/Ombre: +3/0; Reinquadratura, Cornice e Firma.
D300, 150macro, GND, 1/20 a f. 8 (iso200, esp.M), aer 90%. [A]
lunedì 6 febbraio 2012
GIORNI DI GHIACCIO
sabato 4 febbraio 2012
AGGIORNAMENTO DESKTOP 18 Gennaio 2012
Foglie caduche "sottovetro" in una pozza ghiacciata.
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
D300, 16-85 a 85mm, Pola, 1/2 a f.16 (iso200, esp. M), aer 100%. [A]
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
D300, 16-85 a 85mm, Pola, 1/2 a f.16 (iso200, esp. M), aer 100%. [A]
venerdì 3 febbraio 2012
RICOMINCIA IL GIRO...

D300, 1/320 a f. 8 (iso200, esp.M), Mirino Angolare,
ML, cuscino come appoggio, aer 100%. [A]
giovedì 2 febbraio 2012
sabato 31 dicembre 2011
IGNAVO

...a tutti voi che capiterete in queste pagine il mio più caloroso augurio per un positivo 2012... che la vita sia con voi !!
venerdì 30 dicembre 2011
MINUTO SUNTO








-Gennaio: 100-300 a 125mm, Pola, GND, 0,6" a f.16 (esp.-1), aer 100%.[A]
-Febbraio (Galanthus nivalis): 90macro, 1/200 a f.4 (esp.-1), ML, SR,
Mirino Angolare, Cuscino come appoggio, aer 100%.[A]
-Marzo (Scilla bifolia): 90macro, 1/400 a f.4, ML, SR,
Mirino Angolare, aer 100%.[A]
-Aprile (Taraxacum officinale): 90macro, 1/80 a f.13 (esp.-1), aer 100%.[A+]
-Maggio: 10-20 a 10mm, 1/125 a f.4,5 (esp.+1), ML, SR, aer 80%.
[A]+[D]: clonato via filo luce in angolo alto a sinistra.
-Giugno: 90macro, 1/20 a f.13 (esp.-0,7) GND, aer 95%.[A+]
-Luglio: 24-135 a 90mm, Pola, 1/40 a f.16, aer 100%.[A+]
-Agosto: 100-300 a 300mm, 1/80 a f.16, aer 90%, Bianco e Nero.[A]
-Settembre: KX, 100-300 a 100mm, Pola, 1/60 a f.16 (iso200, esp.-1),
aer 200%.[A]+[D]: unione di 4 scatti verticali.
-Ottobre: D300,16-85 a 52mm,Pola, 1/30 a f.16 (iso200, esp.-1) aer100%.[A]
-Novembre: D300, 300, Pola, 1" a f.32 (iso200 -1ED, esp.-1) aer 90%.
[A]+[D]: clonato via piccoli stecchi affioranti.
-Dicembre (mio primo cielo stellato): KX, 10-20 a 10mm, 30" a f.3,5 (iso1600,
esp. M), aer 90%.[A]+[D]: corretta distorsione del grandangolo.
mercoledì 28 dicembre 2011
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA ACCESSORI VARI
Innanzitutto ho comprato due zaini, uno medio, il Lowepro Flipside 300, ed uno piccolo, il Tamrac Travel Pack 71; tutti e due con rifinitura rossa, come nelle reflex Nikon; un colore che in questi ultimi anni attrae il mio gusto... è anche quello della mia auto e dei miei occhiali nonchè d'altri oggetti che fan parte del mio quotidiano.
Per aver maggior stabilità nella macro con il 300 mi son dotato di tubo di prolunga Nikon PN-11 (foto a fianco) il quale, avendo anello ruotabile con attacco filettato, fornisce ulteriore punto d'appoggio e facile gestione se montati su staffa autocostruita come John Shaw sulla sua "Guida completa alla macrofoto" insegna.
A proposito di maggior stabilità ho acquistato il supporto 359 Manfrotto; meno complicato nell'uso di quel che sembra, è utile a superare i problemi di micromosso con i teleobiettivi quando i tempi si alzano e non si dispone su fotocamera o obiettivo di antivibrazione.
La staffa Scorpion, specifica per il sistema Nikon Macro Flash Kit R1, pur non convincendomi appieno, l'ho trovata ad un buon prezzo sul mercato dell'usato e non volendomene pentire non me la son fatta sfuggire: penso che comunque mi tornerà sicuramente utile.
Da ultimo, ma non per importanza perchè questa a fronte d'un prezzo contenuto si è rivelata davvero efficace ed utile, mi son fatto inviare dagli Stati Uniti, direttamente dal produttore, la testa panoramica Panosaurus che ti permette di fare in fase di ripresa in modo semplice e lineare scatti da unire tra di loro (con programmi appositi) per ottenere facilmente foto precise dalle "Ampie Vedute" ovvero panoramiche, anche a 360° (un grazie a "ziouga").

A proposito di maggior stabilità ho acquistato il supporto 359 Manfrotto; meno complicato nell'uso di quel che sembra, è utile a superare i problemi di micromosso con i teleobiettivi quando i tempi si alzano e non si dispone su fotocamera o obiettivo di antivibrazione.
La staffa Scorpion, specifica per il sistema Nikon Macro Flash Kit R1, pur non convincendomi appieno, l'ho trovata ad un buon prezzo sul mercato dell'usato e non volendomene pentire non me la son fatta sfuggire: penso che comunque mi tornerà sicuramente utile.
Da ultimo, ma non per importanza perchè questa a fronte d'un prezzo contenuto si è rivelata davvero efficace ed utile, mi son fatto inviare dagli Stati Uniti, direttamente dal produttore, la testa panoramica Panosaurus che ti permette di fare in fase di ripresa in modo semplice e lineare scatti da unire tra di loro (con programmi appositi) per ottenere facilmente foto precise dalle "Ampie Vedute" ovvero panoramiche, anche a 360° (un grazie a "ziouga").
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA FOTOCAMERE ED OBIETTIVI
Nel corso dell'anno per il corredo Pentax ho acquistato la K-x, una "entry-level" più che dignitosa con un ottimo rapporto qualità/prezzo dove uno spiccato contenimento del rumore agli alti iso è la caratteristica più saliente; l'ho presa in Kit con il 18-55 f.3,5-5,6 AL, un'ottica che comunque svolge, pur senza pretese, il proprio compito.
In casa Nikon ho comprato il 50 f.1,8 D con il quale conto di avvalermene, oltre per qualche notturno, principalmente, montato sui tubi di prolunga, per messe a fuoco selettive e sfuocati "artistici". Inoltre, sempre per Nikon, ho acquistato l'obiettivo Macro 60 f.2,8 D; pur avendo già il 150 (Sigma), in taluni contesti avvertivo l'esigenza d'una focale meno spinta e gestibile sopratutto in previsione dell'uso in abbinamento con il Nikon Macro Flash Kit R1 e per tal motivo ho dovuto però anche acquistare l'anello adattatore UR-5 per montare lo stesso Kit su suddetto nuovo obiettivo macro.
In casa Nikon ho comprato il 50 f.1,8 D con il quale conto di avvalermene, oltre per qualche notturno, principalmente, montato sui tubi di prolunga, per messe a fuoco selettive e sfuocati "artistici". Inoltre, sempre per Nikon, ho acquistato l'obiettivo Macro 60 f.2,8 D; pur avendo già il 150 (Sigma), in taluni contesti avvertivo l'esigenza d'una focale meno spinta e gestibile sopratutto in previsione dell'uso in abbinamento con il Nikon Macro Flash Kit R1 e per tal motivo ho dovuto però anche acquistare l'anello adattatore UR-5 per montare lo stesso Kit su suddetto nuovo obiettivo macro.
AGGIORNAMENTO DESKTOP 13 Ottobre 2011
Una bella luna piena rossastra, sorge dietro gli storici edifici medioevali di Serravalle Pistoiese poco dopo il tramonto del sole.
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
Pentax *istDs, 400, 1/15 a f.8 (iso200, esp.-1,7), aer 90%. [A]
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
Pentax *istDs, 400, 1/15 a f.8 (iso200, esp.-1,7), aer 90%. [A]
martedì 27 dicembre 2011
AGGIORNAMENTO DESKTOP 6 Giugno 2011
Un gatto si riposa tranquillo in mezzo alla piazza, preclusa al traffico, di San Quirico di Valleriana dove fa bella mostra di se la fontana in pietra attribuita a Matteo Civitali.
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
10-20 a 10mm, 1/30 e 1/60 a f.13 (iso200, esp. 0 e -1) ML, SR, aer 90%.
[A], [D]: scatti uniti con tecnica HDR, corretta distorsione del grandangolo.
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
10-20 a 10mm, 1/30 e 1/60 a f.13 (iso200, esp. 0 e -1) ML, SR, aer 90%.
[A], [D]: scatti uniti con tecnica HDR, corretta distorsione del grandangolo.
AGGIORNAMENTO DESKTOP 23 Aprile 2011
Un coleottero della famiglia delle Oedemeridae
sorpreso tra le erbe di un prato.
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
K200D, 90macro, 1/200 a f.4 (esp.+0,3), ML, SR, aer 90%. [A]
sorpreso tra le erbe di un prato.
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
K200D, 90macro, 1/200 a f.4 (esp.+0,3), ML, SR, aer 90%. [A]
Iscriviti a:
Post (Atom)