BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta 5-Marine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 5-Marine. Mostra tutti i post

domenica 31 ottobre 2010

INEDITI OTTOBRE 2010

Tutte con K200D (iso100), aer tra 85% e 100% (aer 75% la 14, aer 70% la 15)
tranne la 7 (D300 (iso200), Mirino Angolare, aer 60%). Tutte
[A]
tranne la 7:
[B]
: posizionato soggetto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Serravalle P.se all'alba: 100-300 a 138mm, GND, 2,5" a f.22 (esp. -0,3).
2- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 48mm, Pola, 1/60 a f.13 (esp.-1).
3- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 24mm, Pola, 1,3" a f.22 (esp.-1,3).
4- Grafica di vigneti: 100-300 a 260mm, 1/8 a f.16 (esp.-0,7).
5- Funghi (n.c.) cresciuti sul muschio in faggeta: 10-20 a 18mm, 2,5" a f.22.
6- Compo naturale di foglie caduche: 24-135 a 135mm, 10" a f.22 (esp.-1).
7- Rana (Pelophylax esculentus) su tappeto di Lenticchia d'acqua (Lemna minor): 24, 1/1,6" a f.22 (esp.-1,3), Fill-in Flash con SB-800.
8- Scorcio all'Acquacheta: 10-20 a 19mm, Pola, 1, 4" a f.22 (esp.+0.7).
9- Cascatella all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Particolare all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 5" a f.22 (esp.-1).
11- Panorama da Croce a Veglia: 24-135 a 48mm, Pola, GND, 1/15 a f.22.
12- Colori e Luci dell'Appennino: 100-300 a 240mm, 1/30 a f.22 (esp.-0,7).
13- Croce a Veglia: 24-135 a 38mm, Pola, GND, 30" a f.22 (esp. -0,7).
14- Tramonto a Serra Pistoiese: 24-135 a 48mm, GND, 2" a f.22 (esp.+0,3).
15- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 240mm, 1/25 a f.11 (esp.+0,3).
16- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 150mm, GND, 1/6 a f.11 (esp.-1).

venerdì 29 ottobre 2010

LUCI DEL TIRRENO

K200D, 24-135 a 38mm, Pola, GND,, 2" a f. 22 (esp. -1,7), aer 100%. [A] 

mercoledì 30 giugno 2010

INEDITI MARZO 2010

Tutte con la D300 e 150macro a iso200 tranne la 7 e la 8 fatte con K200D a iso 100. Quelle ML con cuscino come base d'appoggio a livello terreno magari con ausilio di Mirino Angolare. Tutte aer tra 90% e 100% e [A] tranne ove indicato diversamente.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1-Hepatica nobilis: 1/800 a f.4 (esp- 1,3), ML. [B]: messi fiori su stesso piano di fuoco.
2-Fumaria rossa: 1/200 a f.8 (esp. -1).
3-Viola sylvestris (sin.): 1/250 a f.4,2 (esp. -1,3), ML.
4-Anemone con ospite: 1/80 a f.4,5 (esp. -1).
5-Favagello: 1/640 a f.4 (esp. -1), ML.
6-Dente di cane: 1/200 a f.4 (esp. -1,7), ML.
7-Tramonto sulla costa tirrenica: 10-20 a 20mm, GND, 0,4 sec. a f.22.
8-Serra P.se al tramonto: 100-300 a 150mm, Pola, GND, 1,3 sec. a f.16 (esp.-1).

venerdì 12 marzo 2010

VOGLIA DI MARE

Il Castello del Boccale è un posto strafotografato ed anche per questo motivo non mi c'ero mai soffermato prima di oggi. Nonostante la fotogenicità della mareggiata la difficoltà maggiore, che mi ha fatto cestinare molti scatti, è stata data dall'acqua nebulizzata che, portata dal vento sostenuto, si depositava sulle lenti.
K200D, 24-135 a 24mm, Pola, 1/30 a f.22 (esp. -0,3), aer 75%. [A]

giovedì 4 marzo 2010

ANCORA ARENARIE

I grafismi delle loro forme esercitano su di me sempre un grande fascino.

D300,
16-85 a 31mm,
1/8 a f.22
(iso200, esp. -1),
aer 100%.
[A]

martedì 2 marzo 2010

3:1

Formato panoramico dalla foto "Bocca d'Arno 3" presentata nel post precedente. E' un taglio che mi convince più del formato intero dove, andando ad eliminare le rocce in primo piano, la foto a mio avviso diventa meno dispersiva nella composizione e concentra meglio l'attenzione su gli elementi significativi della scena.
D300, 16-85 a 16mm, Pola, GND, ND, 6" a f.16 (iso200, esp. -0,3), aer 50%.
[A], [D]: raddrizzato orizzonte (anche nella foto formato intero).

domenica 28 febbraio 2010

INEDITI FEBBRAIO 2010

Tutte con la D300 a iso200 tranne quelle "PK" fatte con K200D a iso 100.
Tutte aer tra 90% e 100% e [A] tranne ove indicato diversamente.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1-Calamecca: PK, 70-200 a 93mm, Pola, 1/13 a f.16.
2-Brina, foglia verde: 16-85 a 85mm, 1/10 a f.18 (esp.-2).
3-Brina, foglia rossa: 16-85 a 68mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,3).
4-Brina, foglia gialla: 16-85 a70mm, 1/15 a f.18 (esp.-2).
5-Vecchio guscio: 16-85 a 72mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,7), aer 70%.
6-Grafica su pigna: 150macro, 1/6 a f.22 (esp.-0,7). [D]: clonata via piccola impurità.
7-Disgelo: 150macro, 1/8 a f.22 (esp.-0,7).
8-Crocus biflorus: 300+TP36, 1/640 a f.4 (esp.-1). [B]: tolto qualche filo d'erba.
9-Rosetta basale: 16-85 a 85mm, 1/5 a f.16 (esp.-1,7). [D]: clonate via piccole impurità.
10-Geotritone (Speleomantes italicus): 24, 4" a f.22, Fill-in Flash Nikon SB-800
modo Remote con diffusore in TTL (esp.-2,3). [B]: posizionato soggetto.
11-Cascatella: PK, 10-20 a 15mm, Pola, 2,5" a f.32.
12-Basilica di S. Piero a Grado: PK, 100-300 a 125mm, Pola, 1/100 a f.13 (esp.-0,7).
13-Arenaria 1: PK, 24-135 a 48mm, 1/8 a f.22 (esp.-1).
14-Arenaria 2: PK, 24-135 a 103mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
15-Arenaria 3: PK, 24-135 a 48mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
16-Bocca d'Arno 1: 16-85 a 40mm, Pola, GND, ND, 1,6" a f.16 (esp.-0,7).
17-Bocca d'Arno 2: 16-85 a 32mm, Pola, GND, ND, 1,3" a f.16 (esp.-0,3), aer 65%.
18-Bocca d'Arno 3: 16-85 a 16mm, Pola, GND, ND, 6" a f.16 (esp.-0,3).
19-Linee di fuga: 16-85 a 19mm, Pola, GND, 1,3" a f.20 (esp.-1,3).
20-A mollo, intera: PK, 10-20 a 12mm, Pola, GND, 2" a f.22 (esp.+0,7).

venerdì 26 febbraio 2010

COME TI ELABORO UNA FOTO - 3

SX: File come uscito dalla fotocamera con parametri di Saturazione, Nitidezza e Contrasto a 0: questa è la base da cui son partito per l'elaborazione. Visto l'aer 100% per agevolarmi il lavoro la cornice l'ho messa sin dall'inizio. (N.B. Tutte le immagini, tranne l'ultima, son prive di maschera di contrasto).
DX: Ombre 18%, Luci 9%. Corrispondenza Colore 135-168-48.

SX: Saturazione: Composita +18, Rossi +24, Gialli +24.
Luminosità +6. Contrasto +12.
DX: Bilanciamento Colore: +9 Rosso, +9 Blu. Firma.
Contrasta Migliore 165-0,3.
D300, 16-85 a 50mm, Pola, GND, 25" a f11 (iso200, esp. +0,3), aer 100%. [A]

lunedì 8 febbraio 2010

ASTRATTISMI SU ARENARIE

K200D, 24-135 a 80mm, 1/3 (sx)-1/6 (dx) a f.22 (esp.-1), aer 95%. [A]

domenica 7 febbraio 2010

SCHIZZI A BOCCA D'ARNO

Clicca qui per saperne di più.

K200D,
24-135 a 48mm,
Pola, GND,
1/50 a f.22,
aer 80%.
[A],

lunedì 30 novembre 2009

INEDITI NOVEMBRE 2009


Tutte con la K200D a iso100 tranne la 11 fatta con la D300 a iso200.
Tutte aer 95% e 100% tranne la 1, la 5 e la 10 (taglio panoramico da orizzontale).
Tutte [A] tranne la 1 ([D]: corretta distorsione del grandangolo e clonati via paletto ed auto), 5 e 6 ([D]: clonati via pali della luce). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Alba Toscana: 24-135 a 24mm, Pola, GND, 1,3 sec. a f.16 (esp. -1).
2- Armonia di campagna: 24-135 a 103mm, Pola, 0,4 sec. a f.22 (esp. -0,7).
3- Terre di Cerreto: 24-135 a 48mm, Pola, 0,6 sec. a f.22 (esp. -1).
4- Paesaggio con luna 1: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 1 sec. a f.22 (esp. -1,3).
5- Paesaggio con luna 2: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 0,6sec. a f.22 (esp. -1,3).
6- Salici e Pioppo: 24-135 a 30mm, Pola, 1/6 a f.16 (esp. -0,3).
7- Colori Appenninici ...22: 24-135 a 70mm, Pola, GND, 1/8 a f.16 (esp. -1).
8- Colori Appenninici ...23: 24-135 a 48mm, Pola, GND 1/5 a f.16 (esp. -1).
9- Colori Appenninici ...24: 24-135 a 80mm, 1/4 a f.16 (esp. -1).
10- Alba Valdinievole: 70-200 a 103mm, Pola, GND, 1/15 a f.14 (esp.-0,7).
11- Alba Cerreto: 16-85 a 48mm, Pola, GND, 1/3 a f.16 (esp. -1).
12- Grafiche su arenarie ...4: 24-135 a 38mm, 1/15 a f.18 (esp. -1).
13- Grafiche su arenarie ...5: 24-135 a 63mm, 1/15 a f.18 (esp. -0,3).
14- Grafiche su arenarie ...6: 24-135 a 80mm, 1/15 a f.18 (esp. -0,3).
15- Grafiche su arenarie ...7: 10-20 a 16mm, 1/15 a f.18 (esp. -1).
16-Tramonto sul mar Tirreno: 10-20 a 20mm, GND, 1/5 a f.22.

GRAFICHE SU ARENARIE ...3

K200D, 24-135 a 103mm, 1/6 a f.18 (esp. -1), aer 80%. [A]