BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta GA-Flora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GA-Flora. Mostra tutti i post

giovedì 31 ottobre 2013

ARGOMENTO DEL MESE, OTTOBRE 2013 - TRACCE D'AUTUNNO

Insieme agli scatti fatti nel corso di quest'ultimo mese ci sono degli "amarcord 2 anni fa" relativi all'ottobre del 2011 che si riconoscono perchè sono sprovvisti di cornicina rossa e hanno la firma bianca.




mercoledì 30 ottobre 2013

MIXOMICETI

Clicca sul titolo per saperne di più su questi strani esseri viventi.

lunedì 14 ottobre 2013

domenica 13 ottobre 2013

lunedì 30 settembre 2013

ARGOMENTO DEL MESE, SETTEMBRE 2013 - SCILLA AUTUNNALE E LEPIDOTTERI

Le corolle floreali della Scilla Autunnale (Prospero autumnale) si schiudono quando il sole è già alto e per questo la loro fotogenia, che tra l'altro dura pochi giorni finchè la pianta non cresce troppo, da ritrarre insieme con le farfalle, ed altri insetti, che le visitano va sfruttata, purtroppo, nelle ore centrali della giornata. Nonostante abbia adoperato il teleobiettivo da 300mm (su tubi di prolunga per diminuire la minima distanza di messa a fuoco) in modo da non intimorire troppo i lepidotteri, la ripresa non è stata agevole vista la loro suscettibilità e frenetica attività, sopratutto per le specie più grandi; quest'ultime è stato praticamente impossibile ritrarle pur non rincorrendole ma aspettando che s'avvicinassero da sole. Pur prediligendo la ripresa su treppiede ho operato anche a mano libera per avere più praticità e velocità di movimento con l'ausilio anche d'un cuscino. Inoltre l'uso di diaframmi necessariamente aperti, sia per scelta tecnica che "artistica", e l'impossibilità o inadeguatezza, dato l'ambiente ed i soggetti, d'usufruire a pieno dell'autofocus hanno contribuito a complicare la giocosa sfida che pur essendo appassionante è stata nel complesso avara nei risultati. Comunque è stato un piacevole impegno che mi ha fatto trascorrere rilassanti ore ai margini di una consistente fioritura di questa fotogenica Scilla.
Tutte con D300, 300 (tranne la 12, 150macro), f.4 (tranne la 5, f.6,3; la 10 e la 12, f.8), iso200, ML o *, aer  tra 85% e 100% (tranne ove indicato diversamente ). [A] 1: 1/400 (esp.-1,3) - 2: 1/400 (esp.0) - 3: 1/800  (esp.-0,3) - 4: 1/200 (esp.-1,7) - 5: 1/250 (esp.-1), aer 40% - 6: 1/640 (esp.-0,3), aer 75% - 7: 1/400 (esp.0) - 8: 1/125 (esp.-1,3), aer 75% - 9: 1/100 (esp.-0,7) - 10: 1/125 (esp.-1), aer 60% - 11: 1/80 (esp.-0,7) - 12: 1/125 (esp.-3), TTL Flash Incorporato (esp.+0,7), aer 70% - 13: 1/200 (esp.-0,3), aer 60%.
Qui sotto a sinistra un esemplare albino a contrasto con uno invece particolarmente colorato; due estremi di cromatismo all'interno dei quali vi è una varietà di toni e sfumature di rosa, esempio a destra. Sotto a queste, steli quasi pittorici alle ultime luci del giorno.
Dati di queste ultime quattro foto: per tutte D300, 150macro (esclusa l'ultima, 50-Nk,  TP 12), iso200, ML, aer 100%[A] (tranne la prima, treppiede-aer 95%-[B]: tolti due steli dallo sfondo). 1: 1/30 a f.22 (esp.-1,7) - 2: 1/60 a f.16 (esp.-1,7) - 3: 1/125 a f.4,5 (esp.-1,7) - 4: 1/640 a f.1,8 (esp.-0,7).
A margine, per completare l'argomento di questo mese, posto i risultati scaturiti dalle prove con il 50mm montato capovolto su tubi di prolunga: psicadeliche visioni dei piccoli fiori della Scilla Autunnale.


sabato 28 settembre 2013

venerdì 20 settembre 2013

giovedì 19 settembre 2013

mercoledì 5 giugno 2013

COME UNA CAREZZA

Fioritura di Saponaria Montana (Saponaria ocymoides).
K200D, 18-55 a 47,5mm, Pola, 1/6 a f.16 (iso100, esp.-0,3), aer 95%. [A]

martedì 4 giugno 2013

OCCHI DI SOLE

Ricca fioritura di Margherite (Leucanthemum vulgare) ai margini
 di un piccolo bosco appenninico di Abete Bianco (Abies alba).
K200D, 10-20 a 14mm, 0,5" a f.29 (iso100, esp.M), aer 90%. [A]

domenica 2 giugno 2013

CLASSIC

Soffione di Dente di Leone (Taraxacum officinale).
K200D, 90macro, 1/80 a f.4 (iso100), aer 80%. [A]

sabato 1 giugno 2013

GIGLIO DI SAN BERNARDO

L'Anthericum liliago è probabilmente dedicato a san Bernardo  perchè a ridosso della sua festa (15 giugno) si ha il periodo di massima fioritura.

sabato 11 maggio 2013

FIORDALISO

Il capolino floreale azzurro che dà il nome alla Centaurea cyanus.
D300, 150macro, 1/50 a f.6,3 (iso200, esp.-1,7), aer 65%. [B]: fiore reciso.