Invogliato da sperimentazione d'illuminazione a luce led, recentemente ho acquistato l'oggetto illustrato nel video allegato. A differenza della luce flash, per la quale non ho mai nutrito particolare simpatia, con questa tipologia d'illuminazione dovrei avere più controllo potendo anche previsualizzare gli effetti della stessa sul risultato finale.
BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
Visualizzazione post con etichetta GTA-Attrezzatura Tecnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GTA-Attrezzatura Tecnica. Mostra tutti i post
venerdì 27 dicembre 2013
lunedì 14 ottobre 2013
UN SEMPLICE ACCESSORIO
Economica, pratica ma sopratutto utile questa torcia a led. Quando l'acquistai (all'Eurospin per 5€) fui attratto sopratutto perchè faceva "pendant" con il mio corredo e le bordature rosse su nero ricordavano le Nikon. Alimentata da semplici pile stilo pensavo di usarla per un uso classico e mi sono invece ritrovato ad usarla ieri come luce di appoggio alle foto ai funghi; la dominante di colore data si toglie bene in elaborazione. Qui sotto il medesimo scatto (come acquisito) fatto senza e con il suo ausilio; di quest'ultima cliccare QUI per visualizzare l'elaborazione finale.
venerdì 27 settembre 2013
HDR
Con la Pentax K-5, ho la possibilità di ottenere HDR (ripresa di immagini con gamma dinamica estesa) direttamente elaborate dalla fotocamera. Quando applico questa funzione la indico riportandola al posto dei tempi di scatto* con tra parentesi la modalità usata tra queste cinque: Auto, Standard, Forte1, Forte2, Forte3. Altresì, quando invece ottengo l'HDR in elaborazione al computer con programma apposito, questo lo specifico a seguito dell'etichetta [D].
* = La fotocamera esegue tre scatti (sottoesposto -3stop, esposizione corretta, sovraesposto +3stop) dai quali rielabora una singola immagine.
(Post creato per avere riporto alla voce in Legenda).
giovedì 26 settembre 2013
PROVE HDR IN CAMERA
La Pentax K-5, come le più recenti fotocamere, permette l'HDR in camera con diversi modi (Auto, Standard, Forte1, Forte2, Forte3). Oggi ho provato questa comoda funzione vicino casa, nei pressi del tempietto in località Vergaiolo al mio paese, Pieve a Nievole.
mercoledì 4 settembre 2013
K-5 !!
Nonostante il periodo di crisi lavorativa da cui sono interessato non ho saputo cedere alla tentazione dell'ottimo prezzo, fortemente diminuito ora che è uscita la nuova versione (K-5II) che però non è andata ad intaccare nella sostanza le ottime caratteristiche tecniche.
martedì 18 giugno 2013
SAMYANG 8/3,5 FISHEYE
Oggi mi è arrivato questo nuovo obiettivo. Avrei preferito fare un'altra scelta ma ho voluto, e dovuto, ripiegare su questo perchè innanzitutto, offrendo prospettive e visuali "particolari", è un'ottica dall'uso specifico di cui non credo farò largo uso ed in più devo vedere se m'offre davvero quelle opportunità di cui avrei bisogno. Eccone una bella e completa RECENSIONE. L'ho acquistato con baionetta Pentax e spero di postare quanto prima qualche foto fatta sul campo.
venerdì 14 giugno 2013
VEDERE NEL BUIO
Per capire di più sulla fotografia notturna, e cercare così di ottenere risultati più interessanti, ho acquistato, presso questo sito, i seguenti due libri (clicca su recensioni e su presentazione per saperne di più):
- Michael Freeman, FOTOGRAFARE IN NOTTURNA O CON LUCE TENUE. Edizioni Logos. € 24,95. Presentazione.
sabato 22 dicembre 2012
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA ACCESSORI FLASH
Nonostante non sia un grande utilizzatore della luce flash, ma propenso ad evolvere in tal senso, ho acquistato due piccoli Softbox, molto economici ma ben fatti a modello di quelli più rinomati. Due perchè possa sfruttarli con il sistema Nikon R1. Di dimensione 23x23cm ripiegati su se stessi occupano pochissimo spazio e si montano in un attimo. L'esterno è nero, l'interno argentato per riflettere e, importante, doppio diffusore ovvero due strati di panno bianco, uno sul fronte e l'altro all'interno a metà struttura. Adattabili praticamente a qualsiasi flash si fissano direttamente alla parabola dello stesso mediante cinghie a chiusura velcro.
Sempre con sistema a velcro l'applicazione delle gelatine. Anche queste (nella foto) acquistate a costo molto contenuto, posson risultare utili non solo per il bilanciamento del colore ma per particolari effetti creativi.
lunedì 17 dicembre 2012
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA FOTOCAMERE ED OBIETTIVI
La mia Pentax K200D dopo qualche decina di migliaia di scatti non ne aveva probabilmente ancora per tanto ma mi ha definitivamente abbandonato dopo l'ennesima caduta. Fedele compagna e dispensatrice di molte emozioni, nonostante in sua vece potessi supplire col le altre fotocamere in mio possesso, entro breve ho maturato l'idea di riacquistarne una usata, anche perchè oramai fuori produzione, ad un buon rapporto qualità/prezzo. Quindi, quando a Firenze (40 Km da casa) mi si è presentata l'occasione sperata, non ho perso tempo e sono corso a chiudere l'affare. Con 290 € ho portato via quello che potete vedere nella foto sopra, fatta dal venditore, comprendente oltre alla suddetta, praticamente nuova e con pochissimi scatti, gli obiettivi Pentax DA 18-55/3,5-5,6 AL II e Tamron 28/2,5 Adaptall-2* ed una pratica borsa marcata Nikon.
* = Gli obiettivi manuali Tamron costruiti con questo sistema possono esser montati su qualsiasi reflex mediante specifici anelli adattatori, disponibili per ciascun attacco di marca di reflex.
* = Gli obiettivi manuali Tamron costruiti con questo sistema possono esser montati su qualsiasi reflex mediante specifici anelli adattatori, disponibili per ciascun attacco di marca di reflex.
sabato 15 dicembre 2012
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA TESTA MANFROTTO 410
Nonostante l'anno di crisi, di cui ne ho risentito profondamente anche in ambito lavorativo, son riuscito comunque ad affrontare qualche spesa per la mia passione fotografica. Nello specifico avevo bisogno di una testa per la macrofotografia ed ho trovato nella Manfrotto 410 i requisiti ottimali, compreso il rapporto qualità-prezzo. Abbinata, come nella foto sopra, alla slitta micrometrica Manfrotto 454 (#3419) che già avevo, costituisce un'ideale base per operare con molta precisione sopratutto a discreti rapporti d'ingrandimento.
Nota, aggiunta il 17.12.2012: la slitta micrometrica non comprende l'accessorio Manfrotto 323 (adattatore con piastra a sgancio rapido) come si può erroreamente evincere dalla foto allegata. Ovviamente senza suddetto accessorio la slitta è ugualmente adoperabile con la sola differenza che la fotocamera va direttamente fissata alla stessa.
Nota, aggiunta il 17.12.2012: la slitta micrometrica non comprende l'accessorio Manfrotto 323 (adattatore con piastra a sgancio rapido) come si può erroreamente evincere dalla foto allegata. Ovviamente senza suddetto accessorio la slitta è ugualmente adoperabile con la sola differenza che la fotocamera va direttamente fissata alla stessa.
venerdì 14 dicembre 2012
AGGIORNAMENTO LEGENDA
Cliccando su ogni singola denominazione dell'attrezzatura tecnica elencata nella colonna a destra vi è ora il riporto ad un sito dove la stessa viene descritta e/o recensita. (ex 06.05.12)
lunedì 12 marzo 2012
PUNTI DI VISTA

Per entrambe: D300, (iso200, esp. -1), ML, Mirino Angolare, aer 100% [A]
Sinistra: 150macro, 1/1250 a f.4; Destra: 24, 1/125 a f.11.
sabato 25 febbraio 2012
PROVA FLASH

Per entrambe: D300, 300, 1/80 a f.4 (iso200, esp. -2), Mirino Angolare, aer 100% [B]: pulito un po' intorno al soggetto. Foto di Destra: + Fill-in Flash con Nikon SB-800 modo Remote con diffusore in TTL (leggi sopra).
venerdì 17 febbraio 2012
USO CREATIVO DELL'AUTOMOBILE IN MACRO

D300, 150macro, 1/1600 a f.4,5 (iso200, esp.M), ML, Mirino Angolare, Cuscino come appoggio, aer 100%. [B]: messa auto in sfondo e tolti dei fili d'erba.
martedì 14 febbraio 2012
STARTRAILS SU SERRAVALLE P.SE *

* = clicca sul nome.
D300,
16-85 a 22mm,
GND,
217 x 15" a f.4,5
(iso800, esp.M),
aer 100%.
[A]+[D]: unione degli scatti.
mercoledì 28 dicembre 2011
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA ACCESSORI VARI
Innanzitutto ho comprato due zaini, uno medio, il Lowepro Flipside 300, ed uno piccolo, il Tamrac Travel Pack 71; tutti e due con rifinitura rossa, come nelle reflex Nikon; un colore che in questi ultimi anni attrae il mio gusto... è anche quello della mia auto e dei miei occhiali nonchè d'altri oggetti che fan parte del mio quotidiano.
Per aver maggior stabilità nella macro con il 300 mi son dotato di tubo di prolunga Nikon PN-11 (foto a fianco) il quale, avendo anello ruotabile con attacco filettato, fornisce ulteriore punto d'appoggio e facile gestione se montati su staffa autocostruita come John Shaw sulla sua "Guida completa alla macrofoto" insegna.
A proposito di maggior stabilità ho acquistato il supporto 359 Manfrotto; meno complicato nell'uso di quel che sembra, è utile a superare i problemi di micromosso con i teleobiettivi quando i tempi si alzano e non si dispone su fotocamera o obiettivo di antivibrazione.
La staffa Scorpion, specifica per il sistema Nikon Macro Flash Kit R1, pur non convincendomi appieno, l'ho trovata ad un buon prezzo sul mercato dell'usato e non volendomene pentire non me la son fatta sfuggire: penso che comunque mi tornerà sicuramente utile.
Da ultimo, ma non per importanza perchè questa a fronte d'un prezzo contenuto si è rivelata davvero efficace ed utile, mi son fatto inviare dagli Stati Uniti, direttamente dal produttore, la testa panoramica Panosaurus che ti permette di fare in fase di ripresa in modo semplice e lineare scatti da unire tra di loro (con programmi appositi) per ottenere facilmente foto precise dalle "Ampie Vedute" ovvero panoramiche, anche a 360° (un grazie a "ziouga").

A proposito di maggior stabilità ho acquistato il supporto 359 Manfrotto; meno complicato nell'uso di quel che sembra, è utile a superare i problemi di micromosso con i teleobiettivi quando i tempi si alzano e non si dispone su fotocamera o obiettivo di antivibrazione.
La staffa Scorpion, specifica per il sistema Nikon Macro Flash Kit R1, pur non convincendomi appieno, l'ho trovata ad un buon prezzo sul mercato dell'usato e non volendomene pentire non me la son fatta sfuggire: penso che comunque mi tornerà sicuramente utile.
Da ultimo, ma non per importanza perchè questa a fronte d'un prezzo contenuto si è rivelata davvero efficace ed utile, mi son fatto inviare dagli Stati Uniti, direttamente dal produttore, la testa panoramica Panosaurus che ti permette di fare in fase di ripresa in modo semplice e lineare scatti da unire tra di loro (con programmi appositi) per ottenere facilmente foto precise dalle "Ampie Vedute" ovvero panoramiche, anche a 360° (un grazie a "ziouga").
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA FOTOCAMERE ED OBIETTIVI
Nel corso dell'anno per il corredo Pentax ho acquistato la K-x, una "entry-level" più che dignitosa con un ottimo rapporto qualità/prezzo dove uno spiccato contenimento del rumore agli alti iso è la caratteristica più saliente; l'ho presa in Kit con il 18-55 f.3,5-5,6 AL, un'ottica che comunque svolge, pur senza pretese, il proprio compito.
In casa Nikon ho comprato il 50 f.1,8 D con il quale conto di avvalermene, oltre per qualche notturno, principalmente, montato sui tubi di prolunga, per messe a fuoco selettive e sfuocati "artistici". Inoltre, sempre per Nikon, ho acquistato l'obiettivo Macro 60 f.2,8 D; pur avendo già il 150 (Sigma), in taluni contesti avvertivo l'esigenza d'una focale meno spinta e gestibile sopratutto in previsione dell'uso in abbinamento con il Nikon Macro Flash Kit R1 e per tal motivo ho dovuto però anche acquistare l'anello adattatore UR-5 per montare lo stesso Kit su suddetto nuovo obiettivo macro.
In casa Nikon ho comprato il 50 f.1,8 D con il quale conto di avvalermene, oltre per qualche notturno, principalmente, montato sui tubi di prolunga, per messe a fuoco selettive e sfuocati "artistici". Inoltre, sempre per Nikon, ho acquistato l'obiettivo Macro 60 f.2,8 D; pur avendo già il 150 (Sigma), in taluni contesti avvertivo l'esigenza d'una focale meno spinta e gestibile sopratutto in previsione dell'uso in abbinamento con il Nikon Macro Flash Kit R1 e per tal motivo ho dovuto però anche acquistare l'anello adattatore UR-5 per montare lo stesso Kit su suddetto nuovo obiettivo macro.
Iscriviti a:
Post (Atom)