BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta 4-Chianti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4-Chianti. Mostra tutti i post

martedì 30 novembre 2010

INEDITI NOVEMBRE 2010

Tutte con K200D, aer tra 80% e 100% (aer 75% la 12); tutte [A] tranne la 10: +[D] : clonata via mia auto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Vigneti a Cerreto Guidi: 24-135 a 63mm, Pola, 1/15 a f.22.
2- Colle di M.no dal Padule: 24-135 a 135mm, Pola, 0,5" a f.22 (esp.-0,7).
3- Padule, scorcio: 24-135 a 103mm, Pola, 0,6" a f.22 (esp.-0,7).
4- Padule, tipici barchini a fondo piatto: 10-20 a 14mm, GND, 30" a f.16.
5- Foglie caduche con "cupole" di ghianda: 90macro, 2" a f.16 (esp. -1,3).
6- Foglie caduche con funghi nc (Mycena): 90macro, 0,3" a f.16 (esp.-1).
7- Foglie caduche: 90macro 0,4" a f.16 (esp.-0,3).
8- Vecchia porta con incisioni a mano: 19-35 a 24mm, 0,5" a f.16 (esp.+0.3).
9- Il paese di Stiappa: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Caco ed arcobaleno: 10-20 a 20mm, Pola, 1/15 a f.16 (esp. +0,7), ML.
11- Padule, Canale Maestro ed il paese di Torre: 100-300 a 100mm, GND,     1/10 a f.16 (esp.-0,7).
12- Tramonto sul mare dall'Alta Valdinievole: 100-300+1,4x a 450mm,
    1/13 a f.11 (esp.-0,7).

lunedì 22 novembre 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 45

E'incredibile come due anni fa i vigneti si fotografavano ancora bene ed invece quest'anno dalle stesse parti siano oramai tutti spogli.
K200D, 24-135, Pola, GND. [A] 

giovedì 11 novembre 2010

ESTATE DI SAN MARTINO *

Dopo Il brutto tempo dalle insistenti piogge dei giorni scorsi, la tradizione oggi è stata rispettata ( * = clicca sul titolo del post) ed
il sole con il suo calore si è presentato puntuale all'appuntamento.
K200D, 70-200 a 98mm, Pola, GND, 1/15 a f.16 (esp. -0,7), aer 75%. [A] 

lunedì 1 novembre 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 43

Tra Ottobre e Novembre, a Cerreto Guidi, i vigneti raggiungon il massimo della loro espressione autunnale. Questi giorni malinconici di pioggia insistente m'han trattenuto in casa stimolando ancor di più in me la nostalgia del luogo, sebbene ultimamente stia cercando di concentrare la mia attenzione fotografica su altro.
                                        K200D, 24-135, Pola, GND, aer 100%.[A]   

domenica 31 ottobre 2010

INEDITI OTTOBRE 2010

Tutte con K200D (iso100), aer tra 85% e 100% (aer 75% la 14, aer 70% la 15)
tranne la 7 (D300 (iso200), Mirino Angolare, aer 60%). Tutte
[A]
tranne la 7:
[B]
: posizionato soggetto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Serravalle P.se all'alba: 100-300 a 138mm, GND, 2,5" a f.22 (esp. -0,3).
2- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 48mm, Pola, 1/60 a f.13 (esp.-1).
3- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 24mm, Pola, 1,3" a f.22 (esp.-1,3).
4- Grafica di vigneti: 100-300 a 260mm, 1/8 a f.16 (esp.-0,7).
5- Funghi (n.c.) cresciuti sul muschio in faggeta: 10-20 a 18mm, 2,5" a f.22.
6- Compo naturale di foglie caduche: 24-135 a 135mm, 10" a f.22 (esp.-1).
7- Rana (Pelophylax esculentus) su tappeto di Lenticchia d'acqua (Lemna minor): 24, 1/1,6" a f.22 (esp.-1,3), Fill-in Flash con SB-800.
8- Scorcio all'Acquacheta: 10-20 a 19mm, Pola, 1, 4" a f.22 (esp.+0.7).
9- Cascatella all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Particolare all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 5" a f.22 (esp.-1).
11- Panorama da Croce a Veglia: 24-135 a 48mm, Pola, GND, 1/15 a f.22.
12- Colori e Luci dell'Appennino: 100-300 a 240mm, 1/30 a f.22 (esp.-0,7).
13- Croce a Veglia: 24-135 a 38mm, Pola, GND, 30" a f.22 (esp. -0,7).
14- Tramonto a Serra Pistoiese: 24-135 a 48mm, GND, 2" a f.22 (esp.+0,3).
15- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 240mm, 1/25 a f.11 (esp.+0,3).
16- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 150mm, GND, 1/6 a f.11 (esp.-1).

giovedì 21 ottobre 2010

ROSSO CHIANTI

K200D, 10-20 a 13mm, Pola, 1/13 a f.16 (esp. +0,3), aer 85%.
[B]: spostato tralcio a coprire palo di sostegno in cemento,
[D]: corretta la distorsione data dall'ottica grandangolare.

mercoledì 11 agosto 2010

ATTRATTO DALL'ASTRATTO

K200D, 100-300+1,4x, 360mm, 1/15 a f.18 (esp. -0,7), aer 40%. [A]

giovedì 31 dicembre 2009

INEDITI DICEMBRE 2009

Tutte con la K200D a iso100 tranne 6, 8, 9 e 13 fatte con la D300 a iso200.
Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A] tranne la 5 ([D]: clonati via gru e fili luce), 11 ([D]: clonato via cassonetto) e la 18 ([D]: clonata via piccola ombra). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Colori Appenninici ...30, il paese di Marliana: 24-135 a 30mm, 8 sec. a f.16 (esp. -2).
2- Il mio paese. Pieve a Nievole, sotto la neve: 100-300 a 280mm, 1/13 a f.16 (esp. +0,3).
3- Monastero S. Maria a Ripa: 100-300 a 100mm, 1/40 a f.13 (esp. -0,7), aer 80%.
4- Contrapposizione tra Montecatini Alto (in primo piano) e Monsummano Alto;
....sullo sfondo le alture del Montalbano: 100-300 a 300mm, 1/8 a f.13 (esp. -0,3).
5- Colle di Buggiano (in primo piano) e Buggiano: 100-300 a 220mm, 1/30 a f.16 (esp. +0,3).
6- Panoramica sul paese di Cozzile con Kaki: 16-85 a 80mm, 1/40 a f.16, ML, VR, aer 45%.
7- Grafiche con neve sui vigneti spogli: 100-300 a 118mm, Pola, 1/80 a f.13 (esp. -0,3).
8- Colori Appenninici ...31, gelicidio 1: 150macro, 1/5 a f.11 (esp. -0,7).
9- Colori Appenninici ...32, gelicidio 2: 150macro, 1/15 a f.5,6 (esp. -1,3).
10- Atmosfera natalizia: 100-300 a 135mm, Pola, 1/50 a f.13 (esp.-0,7), aer 75%.
11- Colori Appenninici ...33, vento su ulivo: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 0,3 sec. a f.16.
12- Colori Appenninici ...34, taglio di luce: 100-300 a 138mm, Pola, 1/8 a f.13 (esp. -1,3).
13- Colori Appenninici ...35, paese di Calamecca: 16-85 a 78mm, Pola, 1/5 a f.16 (esp. -2).
14- Colori Appenninici ...36, facciata chiesa di Calamecca:
.....10-20 a 10mm, Pola, GND, 0,3 sec a f.16 (esp. +0,7).
15- Colori Appenninici ...37, paese di Crespole: 100-300 a 118mm, Pola, 1/13 f.13 (esp.-2).
16- Colori Appenninici ...38, gioco di quinte: 100-300 a 220mm, GND, 1/4 f.16 (esp.-0,3).
17- Colori Appenninici ...39, eco lampione: 24-135 a 135mm, 1/4000 f.16 (esp.-2), ML, SR.
18- Colori Appenninici ...ultima, Carpe diem: 24-135 a 63mm, 1/125 f.16 (esp.-2), ML, SR.

mercoledì 23 dicembre 2009

CALORE GELIDO


K200D,
24-135 a 80mm,
Pola, 1/6 a f.16,
aer 90%.
[A]

lunedì 21 dicembre 2009

GELIDO CALORE

K200D, 24-135 a 48mm, Pola, 1/10 a f.16 (esp. -0,7), aer 95%. [A]

domenica 20 dicembre 2009

BIANCO E FREDDO

K200D, 100-300 a 110mm, Pola, 1/15 a f.22, aer 90%. [A],[D]: clonate via foglie caduche.

lunedì 30 novembre 2009

INEDITI NOVEMBRE 2009


Tutte con la K200D a iso100 tranne la 11 fatta con la D300 a iso200.
Tutte aer 95% e 100% tranne la 1, la 5 e la 10 (taglio panoramico da orizzontale).
Tutte [A] tranne la 1 ([D]: corretta distorsione del grandangolo e clonati via paletto ed auto), 5 e 6 ([D]: clonati via pali della luce). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Alba Toscana: 24-135 a 24mm, Pola, GND, 1,3 sec. a f.16 (esp. -1).
2- Armonia di campagna: 24-135 a 103mm, Pola, 0,4 sec. a f.22 (esp. -0,7).
3- Terre di Cerreto: 24-135 a 48mm, Pola, 0,6 sec. a f.22 (esp. -1).
4- Paesaggio con luna 1: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 1 sec. a f.22 (esp. -1,3).
5- Paesaggio con luna 2: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 0,6sec. a f.22 (esp. -1,3).
6- Salici e Pioppo: 24-135 a 30mm, Pola, 1/6 a f.16 (esp. -0,3).
7- Colori Appenninici ...22: 24-135 a 70mm, Pola, GND, 1/8 a f.16 (esp. -1).
8- Colori Appenninici ...23: 24-135 a 48mm, Pola, GND 1/5 a f.16 (esp. -1).
9- Colori Appenninici ...24: 24-135 a 80mm, 1/4 a f.16 (esp. -1).
10- Alba Valdinievole: 70-200 a 103mm, Pola, GND, 1/15 a f.14 (esp.-0,7).
11- Alba Cerreto: 16-85 a 48mm, Pola, GND, 1/3 a f.16 (esp. -1).
12- Grafiche su arenarie ...4: 24-135 a 38mm, 1/15 a f.18 (esp. -1).
13- Grafiche su arenarie ...5: 24-135 a 63mm, 1/15 a f.18 (esp. -0,3).
14- Grafiche su arenarie ...6: 24-135 a 80mm, 1/15 a f.18 (esp. -0,3).
15- Grafiche su arenarie ...7: 10-20 a 16mm, 1/15 a f.18 (esp. -1).
16-Tramonto sul mar Tirreno: 10-20 a 20mm, GND, 1/5 a f.22.