BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta 3a-Padule di Fucecchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3a-Padule di Fucecchio. Mostra tutti i post

domenica 26 dicembre 2010

DOPO LA NEVE... 4

K200D, 100-300 a 260mm, 0,3" a f.16, aer 90%. 
[A], [D]
: tolta linea elettrica sullo sfondo.

sabato 25 dicembre 2010

E' NATALE...

Con questa riflessione della Beata Madre Teresa di Calcutta giunga a tutti voi il mio più sincero augurio di un sereno Santo Natale.
K200D, 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.16 (esp. +0,7), aer 95%. 
[A], [D]
: tolta linea elettrica sullo sfondo.

venerdì 24 dicembre 2010

DOPO LA NEVE... 3

Foto per Domenica 19: scorcio del Padule di Fucecchio innevato; da notare l'altezza della neve che per assurdo è stata più abbondante in pianura che non sulle alture della Svizzera Pesciatina.


K200D, 10-20 a 13mm, 1/30 a f.16 (esp. +0,7), aer 85%. [A],
[D]
: clonato via pezzo di pianta secca entrante nell'angolo in basso destro.

martedì 30 novembre 2010

INEDITI NOVEMBRE 2010

Tutte con K200D, aer tra 80% e 100% (aer 75% la 12); tutte [A] tranne la 10: +[D] : clonata via mia auto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Vigneti a Cerreto Guidi: 24-135 a 63mm, Pola, 1/15 a f.22.
2- Colle di M.no dal Padule: 24-135 a 135mm, Pola, 0,5" a f.22 (esp.-0,7).
3- Padule, scorcio: 24-135 a 103mm, Pola, 0,6" a f.22 (esp.-0,7).
4- Padule, tipici barchini a fondo piatto: 10-20 a 14mm, GND, 30" a f.16.
5- Foglie caduche con "cupole" di ghianda: 90macro, 2" a f.16 (esp. -1,3).
6- Foglie caduche con funghi nc (Mycena): 90macro, 0,3" a f.16 (esp.-1).
7- Foglie caduche: 90macro 0,4" a f.16 (esp.-0,3).
8- Vecchia porta con incisioni a mano: 19-35 a 24mm, 0,5" a f.16 (esp.+0.3).
9- Il paese di Stiappa: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Caco ed arcobaleno: 10-20 a 20mm, Pola, 1/15 a f.16 (esp. +0,7), ML.
11- Padule, Canale Maestro ed il paese di Torre: 100-300 a 100mm, GND,     1/10 a f.16 (esp.-0,7).
12- Tramonto sul mare dall'Alta Valdinievole: 100-300+1,4x a 450mm,
    1/13 a f.11 (esp.-0,7).

venerdì 19 novembre 2010

ALBERO FOTOGENICO

Una pianta di Caco (Diospyros kaki) carico di frutti abbellisce la campagna di Stabbia. Non ho potuto evitare il ramoscello che interferisce col campanile ed ho preferito non clonarlo via.

K200D,
100-300 a 125mm,
Pola,
0,6" a f. 22
(esp. -0,7),
aer 95%.
[A] 
  

sabato 13 novembre 2010

CARO VECCHIO PADULE

Due classici scorci del Padule di Fucecchio.
SX: K200D, 24-135 a 80mm, 1,6" a f.22, aer 95%. [A] 
DX: K200D, 10-20 a 20mm, GND, 13" a f.22 (esp. -1), aer 90%. [A] 

mercoledì 10 novembre 2010

PONTE FRA CIELO E TERRA

...come un abbraccio di pace. Non è stato un caso e nemmeno un colpo di fortuna... è stato cercato, inseguito... studiando ad occhio ed intuito suppergiù la zona dove si poteva manifestare... però mi ha preceduto... se m'aspettava per altri 5 minuti era meglio, perchè come è arrivato, ben presto è svanito; il vento forte ha spostato le nubi nel giro davvero di poco. Scatto fatto dall'auto mentre pioveva forte, per non bagnare l'obiettivo son dovuto stare ben all'interno e sopra, nell'inquadratura originale, non ho potuto evitare il telaio della portiera. E' la prima volta che riesco a riprender l'arco completo, grazie anche all'ottica estremamente grandangolare.
K200D, 10-20 a 10mm, Pola, 1/20 a f.22 (esp. -0,3), ML, SR, aer 70%.
 [A],[D]: corretta distorsione del grandangolo.

giovedì 30 settembre 2010

INEDITI SETTEMBRE 2010

Tutte con la D300 tranne la 4, 7, 10, 13 e 14 fatte con la K200D (iso100).
Tutte aer tra 85% e 100% tranne la 3 (aer 50%). Ripresa da appostamento in capanno per la 2 e la 3. Tutte
[A]
tranne la prima ([C]: foto in acquarietto). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Austropotamobius pallipes: 150macro, 1/1,6" a f.16 (iso320, esp. -1).
2- Volpe (Vulpes vulpes): 300+1,7x, 1/20 a f.6,7 (iso800, esp.-1,7).
3- Porciglione (Rallus aquaticus): 300+1,7x, 1/250 a f.8 (iso400, esp.-1,3).
4- Vecchio Muro con Felci e Licheni: 100-300 a 138mm, 0,8" a f.16 (esp.-1).
5- Geometridae sp. su Inula salicina: 150macro, 1/3 a f.16 (iso200, esp.-1).
6- Spiranthes spiralis: 150macro, 1/60 a f.3,3 (iso200, esp.-1,7).
7- Fulmine sulla piana: 24-135 a 135mm, 15" a f.10 (esp.-0,7).
8- Salamandra salamndra gigliolii: 150macro, 2,5" a f.11 (iso200, esp.-1,3).
9- Geotritone (Speleomantes italicus): 150macro, 2" a f.16 (iso200, esp.-1,3).
10- Campagna di Stabbia: 100-300 a 150mm, Pola, 1/5 a f.16 (esp.-1,3).
11- Coenonympha pamphilus: 300+1,7x, 1/320 a f.9 (iso200, esp.-2).
12- Licenide sp.: 300+1,7x, 1/125 a f.11 (iso200, esp.-3).
13- Serravalle Pistoiese: 100-300 a 138mm, GND, 1/13 a f.16 (esp.1,3).
14- Isola di Gorgona dall'Alta Valdinievole: 100-300 a 300mm, 1/8 a f.16.
15- Pteroforide su Poacea: 300+1,7x, 1/1250 a f.6,7 (iso200, esp.-1,3).
16- Tramonto verso Stignano: 300+1,7x, 1/800 a f.8 (iso200, esp.-1,3).

domenica 26 settembre 2010

LUCE !!

K200D, 24-135 a 103mm, Pola, 0,4" a f. 16 (esp. -1) aer 100%.  [A] 

giovedì 12 agosto 2010

CHE ROTOBALLE OGGI !!

Tutte con K200D, aer 100% e [A]; dall'alto in basso: a) 24-135 a 135mm, 0,6" a f.16. b) 100-300 a 190mm, 01/60 a f.18 (esp. -0,7). c) 24-135 a 48mm, GND, 0,8" a f.16 (esp. -0,7). +[D]: clonato via pezzetto di rotoballa sporgente.

domenica 28 febbraio 2010

INEDITI FEBBRAIO 2010

Tutte con la D300 a iso200 tranne quelle "PK" fatte con K200D a iso 100.
Tutte aer tra 90% e 100% e [A] tranne ove indicato diversamente.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1-Calamecca: PK, 70-200 a 93mm, Pola, 1/13 a f.16.
2-Brina, foglia verde: 16-85 a 85mm, 1/10 a f.18 (esp.-2).
3-Brina, foglia rossa: 16-85 a 68mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,3).
4-Brina, foglia gialla: 16-85 a70mm, 1/15 a f.18 (esp.-2).
5-Vecchio guscio: 16-85 a 72mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,7), aer 70%.
6-Grafica su pigna: 150macro, 1/6 a f.22 (esp.-0,7). [D]: clonata via piccola impurità.
7-Disgelo: 150macro, 1/8 a f.22 (esp.-0,7).
8-Crocus biflorus: 300+TP36, 1/640 a f.4 (esp.-1). [B]: tolto qualche filo d'erba.
9-Rosetta basale: 16-85 a 85mm, 1/5 a f.16 (esp.-1,7). [D]: clonate via piccole impurità.
10-Geotritone (Speleomantes italicus): 24, 4" a f.22, Fill-in Flash Nikon SB-800
modo Remote con diffusore in TTL (esp.-2,3). [B]: posizionato soggetto.
11-Cascatella: PK, 10-20 a 15mm, Pola, 2,5" a f.32.
12-Basilica di S. Piero a Grado: PK, 100-300 a 125mm, Pola, 1/100 a f.13 (esp.-0,7).
13-Arenaria 1: PK, 24-135 a 48mm, 1/8 a f.22 (esp.-1).
14-Arenaria 2: PK, 24-135 a 103mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
15-Arenaria 3: PK, 24-135 a 48mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
16-Bocca d'Arno 1: 16-85 a 40mm, Pola, GND, ND, 1,6" a f.16 (esp.-0,7).
17-Bocca d'Arno 2: 16-85 a 32mm, Pola, GND, ND, 1,3" a f.16 (esp.-0,3), aer 65%.
18-Bocca d'Arno 3: 16-85 a 16mm, Pola, GND, ND, 6" a f.16 (esp.-0,3).
19-Linee di fuga: 16-85 a 19mm, Pola, GND, 1,3" a f.20 (esp.-1,3).
20-A mollo, intera: PK, 10-20 a 12mm, Pola, GND, 2" a f.22 (esp.+0,7).

martedì 23 febbraio 2010

A MOLLO

Taglio quadro da fotogramma orizzontale, che pubblicherò negli inediti di fine mese, sul Padule ; stessa zona di qui ma con l'acqua calata parecchio.   K200D, 10-20 a 12mm, GND, 2" a f.22 (esp. +0,7), aer 75%. [A]

domenica 21 febbraio 2010

BINARI

D300,
16-85 a 20mm,
Pola, GND,
1/3 a f.20
(iso200, esp. -2),
aer 85%.
[A]

domenica 31 gennaio 2010

INEDITI GENNAIO 2010

Tutte con la K200D a iso100 tranne le prime due fatte con la D300 a iso200.
Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A]. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Aurora in Padule 1: 16-85 a 48mm, 1/30 a f.16 (esp. -1,3), aer 85%.
2- Aurora in Padule 2: 16-85 a 22mm, 1/3 a f.16 (esp. -1,7).
3- Armonia di campi: 24-135 a 63mm, Pola, 0,4 sec. a f.16 (esp.-1).
4- Tracce blu: 70-200 a 125mm, Pola, 0,3 a f.16 (esp.-0,3).
5- Pini zen: 70-200 a 180mm, Pola, 1/8 a f.16.
6- Sciarpa verde: 70-200 a 200mm Pola, GND, 1/4 a f.16 (esp. -1,7), aer 80%.
7- Gobbe graffiate:100-300 a 220mm, Pola, 0,4 sec. a f.16 (esp.-1), aer 75%
8- Ultime Luci: 70-200 a 135mm, 0,4 sec. a f.16 (esp. -1), aer 85%.
9- Luci del Tramonto: 10-20 a 10mm, Pola, GND, 1,6 sec. a f.11 (esp.+1).