BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta 8-Friuli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 8-Friuli. Mostra tutti i post

giovedì 30 dicembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 4

Ultime foto della serie; i colori del tramonto all'Isola della Cona che han suggellano la fine della piacevole vacanza.   * = clicca sul titolo.
Sopra: D300, 150macro+1,4x-Nk, GND, 1/10 a f.11 (iso200, esp. - 0,7).
Sotto: K200D, 10-20 a 20mm, 0,4" a f.16 (esp. +0,7). Entrambe aer100% [A]

domenica 28 novembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 3

Ciclamino delle Alpi ( Cyclamen purpurascens ).
* = clicca sul titolo.






D300,
150macro,
1/125 a f. 3,5
(0,3 < iso200,
esp. -1,7),
ML, aer 100%.  
[B]
: posizionate corolle sullo stesso piano di fuoco.

mercoledì 27 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 4

Scorcio sul superiore dei Laghi di Fusine.
* = clicca sul titolo.









K200D,
10-20 a 18mm,
Pola, GND,
1/6 a f. 18,
aer 95%.  
[A]

venerdì 15 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 3

Particolare di caratteristica baita nei pressi dei Laghi di Fusine.
K200D, 24-135 a 103mm, Pola, 1/13 a f. 16 (esp. -1), aer 95%. [A] 
                                                           (* = clicca sul titolo).

sabato 12 dicembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...ULTIME

Concludo con le foto fatte quest'estate nella breve vacanza insieme all'amico Romolo (Matty) con delle immagini del suo piccolo ma delizioso paese d'origine dove mi ha gentilmente ospitato e dove siam stati proprio bene. Lovea (Luviee in friulano) si trova in Carnia ed è una piccola frazione del comune di Arta Terme (Udine), sorge a 701m s.l.m. contando 112 abitanti (fonte italia.in dettaglio). Fu ferita dal tragico terremoto che colpì il Friuli nel 1976 ma anch'essa ha saputo risollevarsi grazie alla nota caparbietà e tenacia della gente friulana. Qui qualcosa in più se siete interessati alla sua storia.
Tutte con D300 e16-85. Tutte a mano libera con VR inserito tranne la 8 dove ho usato treppiede ed anche un filtro GND. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Chiesa: 65mm, 1/125 a f.11 (iso400, esp. -2), aer 100%. [A],[D]: clonati fili luce.
2- Interno chiesa: 45mm, 1/30. a f.6,3 (iso200, esp. -1,3), aer 90%.
[A],[D]
: corretta distorsione del grandangolo.
3- Edicola religiosa: 28mm, 1/30 a f.8 (iso400, esp. -1,7). aer 15%. [A]
4- Dipinto murale, Crocifissione: 22mm, 1/30 a f.11 (iso400, esp. -1,3), aer 85%. [A]
5- Dipinto murale, Madonna con bambino: 50mm, 1/125 a f.5 (iso200, esp. -1,3), aer 85%.
[A],[D]
: corretta distorsione del grandangolo.
6- Particolare Monumento ai caduti: 70mm, 1/100 a f.5,6 (iso200, esp. -1,3), aer 100%. [A]
7- Edicola Mariana caratteristica: 28mm, 1/20 a f.10 (iso200, esp. -1), aer 90%. [A]
8- Baita sopra il paese: 38mm, Pola, GND 1/13 a f.11 (iso200, esp. -1,7), aer 100%. [A]
9- Scorcio con gerani: 20mm, 1/15 a f.11 (iso400, esp. -1,3), aer 95%. [A]
10- Scorcio vecchio: 40mm, 1/25 a f.8 (iso200, esp. -1,3), aer 100%.
[A],[D]
: clonati via fili luce.
11- Scorcio nuovo: 16mm, 1/160 a f.11 (iso200, esp. -0,7), aer 95%.
[A],[D]
: corretta distorsione del grandangolo.
12- Vecchia serratura: 58mm, 1/40 a f.7,1 (iso200, esp. -2), aer 95%. [A]

lunedì 31 agosto 2009

INEDITI AGOSTO 2009

Tutte con la D300 escluse la 2, 12 e 13 fatte con la K200D; quelle degli uccelli tutte con il 300+1,7x, iso400 e da appostamento in capanno. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Alba all'Isola della Cona: 150macro, GND,1/320 a f.11 (iso200), aer 85%.
2- Campagna Cerreto Guidi: 70-200 a 75mm, Pola, GND, 1/15 a f.16 (esp. -0,7), aer 95%.
3- Piro Piro Piccolo (Actitis hypoleucos): 1/1250 a f.7,1 (esp.-1.3), aer 50%.
4- Upupe (Upupa epops): 1/1250 a f.6,7 (esp. -1,3), aer 85%.
5- Ephemera sp.: 150macro+1,4x-Nk, 1/20 a f.16 (iso200, esp.-1), aer 75%.
6- Platycnemis pennipes ♂: 150macro+1,4x-Nk, 1/40 a f.8 (iso200, esp. -1,7), aer 100%.
7- Volpe (Vulpes vulpes): 300, 1/320 a f.4 (iso400, esp. -1,3), aer 95%. App. in capanno.
8- Calopteryx sp. ♂: 300+TP36, 1/1600 a f.4 (iso 200, esp. -1,7), aer 95%.
9- Accoppiamento di Celiferi (n.c.): 300+TP36, 1/1000 a f.4 (iso 200, esp. -1,7), aer 45%.
10- Tuffetto (Tachybaptus ruficollis): 1/640 a f.11 (esp. -1,3), aer 90%.
11- Piro Piro Culbianco (Tringa achropus): 1/400 a f.6,7 (esp. - 2), aer 100%.
12- Tramonto: 10-20 a 15mm, Pola, GND, 2,5 sec. a f.25 (esp. -1), aer 100%. Orton
13- Plenilunio su Musignano: 70-200 a 200mm, Pola, GDN, 0,6 sec. a f.8 (esp -1,7), aer 90%.

lunedì 17 agosto 2009

FOTO DA MATTY !!

Eccomi di ritorno... da dove comincio ?? ...ovvio, dall'inizio, ovvero dal primo giorno della mia breve ma intensa vacanza in Friuli dall'Amico Romolo alias Matty su vari forum; da qui il gioco di parole nel titolo del post.
Alba all'Oasi Naturalistica dell'Isola della Cona con i caratteristici cavalli allo stato brado.
D300, 150macro+1,4x-Nk, GND, 1/50 a f.8, (iso200, esp. + 0,3), aer 100%.