. . . B U O N 2 0 1 5 ! !
... rieccomi presente in questo nuovo blog.
BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
Visualizzazione post con etichetta GV-Varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GV-Varie. Mostra tutti i post
giovedì 1 gennaio 2015
martedì 31 dicembre 2013
CAPOLINEA ... SI CAMBIA !!
L'avventura di questo blog, che rimarrà comunque disponibile in linea, si conclude qui. Avrà, forse, il suo naturale seguito in un nuovo blog dove, nel caso, dettagli, novità e differenze verranno illustrati sullo stesso. Nel frattempo, se vorrò dire o mostrare qualcosa, lo farò QUI. Ringraziando per l'attenzione fino a qui rivoltami confido in un sereno proseguimento che estendo in un sincero augurio a tutti voi per l'anno nuovo che sta per iniziare. ANNO NUOVO ... VITA NUOVA !!
Post modificato il 6 gennaio 2014
Post modificato il 6 gennaio 2014
lunedì 30 dicembre 2013
BUON 2014 ... INIZIAMOLO BENE !!
Non sparare botti e petardi a capodanno; tantissimi animali soffrono di un fortissimo stress non capendo l'origine di quel rumore ed ogni inizio anno diverse specie muoiono di paura o per incidenti. Anche tu festeggia facendo meno rumore, tanti animali te ne saranno grati !!
mercoledì 25 dicembre 2013
lunedì 23 dicembre 2013
sabato 21 dicembre 2013
mercoledì 20 novembre 2013
domenica 17 novembre 2013
HAYE'S GRAVE* - Philosophers
Video musicale con mio figlio Giordano protagonista;
è il ragazzo che si vede fin dall'inizio del filmato.
giovedì 24 ottobre 2013
PROBLEMI
Nei prossimi giorni il blog non sarà sempre disponibile causa problematiche di pubblicazione. Oltre a non riportarmi da più di un mese le immagini alla qualità con cui le carico mi sta dando grattacapi d'impaginazione. Nel tentativo di cercare e vedere se possibile risolvere il problema ho perso il vecchio design del sito così mi sono messo nell'occasione a fare un po' di restyling. Mi scuso per il disagio sperando di risolvere almeno in parte gli spiacevoli inconvenienti.
26.10.2013 - h.16,45: il blog è regolarmente disponibile.
26.10.2013 - h.22,20: purtroppo ancora problemi ...
27.10.2013 - h.08,20: ok, a posto.
26.10.2013 - h.22,20: purtroppo ancora problemi ...
27.10.2013 - h.08,20: ok, a posto.
lunedì 21 ottobre 2013
giovedì 17 ottobre 2013
OTTOBRE, MESE MARIANO
Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
K5, 18-55 a 31mm, Pola,
K5, 18-55 a 31mm, Pola,
mercoledì 9 ottobre 2013
VAJONT, h.22,39 DI CINQUANT'ANNI FA
Qui il racconto completo: 1a parte - 2a parte. Inoltre consiglio vivamente la lettura del libro, di Mauro Corona, "Quelli del dopo".
Certe volte nella storia, quella vera, si vogliono dare suggestioni da romanzo come a renderla inutilmente più accattivante. Non mi spiego perchè sennò si vada a travisare dei fatti facilmente riscontrabili. Questo vuole essere il mio modesto contributo, al mezzo secolo di rimembranza dallo sciagurato epilogo del Vajont, per fare chiarezza su una cosa sicuramente marginale ma degna di esser fatta presente per la ricostruzione della verità storica: come si può evincere chiaramente anche da questo calendario, contrariamente a quanto riportato in alcuni racconti e rappresentazioni, non c'era la luna piena quella sventurata notte sul bacino del Vajont anzi, non c'era proprio la luna, visto che sarebbe sorta dopo l'orario della funesta frana.
domenica 6 ottobre 2013
FOTEMPATIA
Sono rimasto sorpreso nel constatare come a livello inconscio rispecchio nelle fotografie quello che vive il mio animo, per non dire anima, in questo travagliato periodo in cui mi sto trascinando: solo in un secondo tempo mi sono reso conto che le ultime tre fotografie che ho presentato ritraggono "passaggi" dove oltre c'è sempre un messaggio di speranza però allo stesso tempo negato o difficile da raggiungere, o perlomeno è richiesto sforzo e coraggio, cose che, purtroppo, attualmente ne sono a corto; principalmente una metafora d'autoinvito a reagire, a vedere meno buio, a liberarmi dal mal di vivere. Nello specifico, nella prima l'arco restringe la carreggiata e vi è un senso unico alternato con obbligo di dare la precedenza nel senso della direzione espressa; il cartello del limite dei 30 km/h invita alla prudenza ed oltre la porta la strada (sebbene non si veda) si fa dissestata. Nella seconda, la luce, preclusa dal portone dal quale ne filtra solo una stilla, è raggiungibile soltanto aggirando l'ostacolo. Infine nella terza il vetro sporco e rovinato, offuscando il bel paesaggio che appare come un miraggio, sembra quasi sottolineare i timori, le incertezze che, in prima persona, mi affliggono e mi coinvolgono in questo particolare momento storico che la nostra società sta vivendo; nel nero spicca però la maniglia, certezza di possibile apertura per riuscire a vedere chiaro nel futuro.
lunedì 16 settembre 2013
giovedì 12 settembre 2013
AGGIORNAMENTO SIMPOSIO
Al seguente link l'appassionato racconto del Simposio attraverso le sensazioni, e le foto, di uno degli artisti: Kelly Borsheim.
(Un sincero grazie a Kelly per lo spazio che mi ha dedicato).
martedì 10 settembre 2013
CONTROMANO
Sono astemio, eccezione fatta in qualche occasione speciale.
K200D, 24-135 a 63mm, Pola, 1/30 a f.16 (iso100, esp.M), aer 95%. [A]
K200D, 24-135 a 63mm, Pola, 1/30 a f.16 (iso100, esp.M), aer 95%. [A]
lunedì 9 settembre 2013
CONTROVENTO
C'è chi segue il vento come un aquilone cambia ogni stagione...
IO, IO NO (Io no, Anna Oxa 1982)
K200D, 100-300 a 300mm, Pola, 1/80 a f.16 (iso100, esp.M), *, aer 90%. [A]
sabato 31 agosto 2013
ARGOMENTO DEL MESE, AGOSTO 2013
Dal 24 Luglio al 4 Agosto scorsi nella splendida cornice della pieve romanica di Castelvecchio Valleriana si è svolto il 4° Simposio di scultura "SCOLPIRE LA PIETRA" (vivamente consigliato di guardare questo video di presentazione per comprendere meglio la manifestazione e le varie opere eseguite). E' stata una bella ed interessante esperienza dove ho avuto l'opportunità di affrontare soggetti e situazioni per me inusuali. Nelle foto qui presentate ho dato medesimo spazio a ciascun autore; oltre alle loro opere, con particolari delle stesse, li ho ritratti al lavoro. Per ogni autore ho evidenziato e commentato un'immagine; quella che con la mia interpretazione, vuole rappresentare l'opera in maniera più "intima".
Oltre all'opera principale hanno realizzato un concetto "ludico" d'una specie d'insetto gigantesco; le ombre dello stesso proiettate sul terreno sprigionano vitalità creando grafiche riconducibili nei tratti a dei quadri di Mirò.
ART ENERGY
Quasi un miracolo essere riuscito a cogliere, o più semplicemente a rappresentare, in un raggio di luce, l'energia positiva emanata dall'installazione artistica così come era negli intenti delle autrici.
KELLY BORSHEIM - U.S.A.

INIZIAZIONE
E' stata la prima volta che mi sono cimentato nel riprendere, sebbene di pietra, un corpo nudo umano; l'ho approcciato cercando di interpretarlo come un paesaggio con i dolci declivi di simil colline ma anche con le crude asperità che il terreno può riservare.
NATTHAPON MUANGKLIANG - Thailandia
BLUEMOON
Volendo interpretare l'opera ho applicato delle gelatine colorate sul flash per illuminare le sculture; arancio per il sole e blu per la luna per richiamare l'uno alla sua calda energia luminosa (supportato in questo dall'illuminazione presente) e l'altra al colore del cielo notturno del quale ne è la regina.
IVAN PARASKOV - Bulgaria

IMPLICAZIONE

Curioso l'atteggiamento e posa della scultura risultante da questo scatto fatto col fisheye: sembra un fotografo intento a riprendere la bella pieve. Perlomeno così mi appare nel quale forse mi è più facile vederci uno impegnato nella mia stessa passione.
PAVEL PETRAS - Rep. Slovacca
L'artista, non presente nel video di presentazione, con quest'opera ha voluto rappresentare un vate ed il suo astante; le due sculture sono poste (non son riuscito a renderlo adeguatamente in foto) una di fronte all'altra: il volto severo del vate è posto in alto mentre quello dell'astante in basso con volto interdetto per il giudizio espresso.
STRADE DELLA VI (S) TA
Nei solchi che tracciano l'occhio della figura a terra ci ho letto e visto altre cose, come se da quello il vate riuscisse a leggere il destino d'un'intera vita, le sue strade ora comode, ora tortuose; strade della vita ma anche della vista perchè in un'opera d'arte uno ci può vedere tante cose andando anche oltre, o deviando, gli intenti dell'autore.
GIUSEPPE STRANO SPITU - Spagna
La fontana realizzata dall'autore sprigiona armonia anche mediante l'acqua che dispensa; compreso il suo piccolo foro di scarico che riesce a comunicare emozioni visive di movimento e di riflessi.

GIARDINO ZEN
L'artista e la sua opera in un momento di relax; il concetto della scultura allargato nell'atto della lettura come fonte di cultura e meditazione e quindi, conseguentemente, di crescita intellettuale.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Inoltre è stato chiesto di realizzare a ciascun autore una piccola opera ricavata da un sasso di fiume ("pilla") con lo scopo di darla in premio in un concorso locale. Purtroppo non è presente quella di Pavel Petras che è dovuto partire anzitempo; invece ha contribuito Silvio Viola, scultore locale e direttore artistico della manifestazione.
Anne ha associato alla pietra la carta Magnani, altro elemento distintivo della zona, dedicando l'opera ad un amico morente che ha figurato come sospeso "TRA SOGNO E REALTA'", contapponendo alla durezza della sofferenza umana la leggerezza dell'anima.

SX: Vera ha scolpito "QUATTRO FACCE", dove da ogni lato la si osservi si può individuare un volto stilizzato. DX: Kelly ha preso ispirazione dagli antichi cippi di confine, ancora presenti numerosi in zona, scolpendo una "A" per arte su una facciata e nulla sulla contrapposta come a significare il vuoto intellettivo che si ha al di fuori di essa.
Natthapon anche qui ha rappresentato "SOLE E LUNA", il susseguirsi del giorno e della notte come metafora del circolo della vita.

La simpatia di Ivan traspare tutta dal suo gioviale "PORCOSPINO".
SX: Giuseppe ha modellato nella pietra un semplce "GIOCO DI FORME" senza nessun significato intrinseco. DX: Nel "VOLTO FEMMINILE" di Kumiko personalmente ci vedo un omaggio al volto d'Ilaria del Carretto così come è scolpito sul suo sarcofago nel duomo di Lucca.

Silvio con questo "VOLTO TRIBALE" ha voluto fare un richiamo ai mascheroni della pieve che nello stile riportano anche l'arte africana.

NOTA: per questo post ho preferito evitare i dati tecnici di ciascuna foto. Cliccando QUI potrete comunque visualizzare gli scatti come acquisiti.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Aggiornamento del 12 Settembre 2013
Al seguente link l'appassionato racconto del Simposio attraverso le sensazioni, e le foto, di uno degli artisti: Kelly Borsheim.
(Un sincero grazie a Kelly per lo spazio che mi ha dedicato).
Iscriviti a:
Post (Atom)