
BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
Visualizzazione post con etichetta G-Ghiaccio e Brina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta G-Ghiaccio e Brina. Mostra tutti i post
sabato 11 dicembre 2010
domenica 28 febbraio 2010
INEDITI FEBBRAIO 2010













Tutte aer tra 90% e 100% e [A] tranne ove indicato diversamente.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1-Calamecca: PK, 70-200 a 93mm, Pola, 1/13 a f.16.
2-Brina, foglia verde: 16-85 a 85mm, 1/10 a f.18 (esp.-2).
3-Brina, foglia rossa: 16-85 a 68mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,3).
4-Brina, foglia gialla: 16-85 a70mm, 1/15 a f.18 (esp.-2).
5-Vecchio guscio: 16-85 a 72mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,7), aer 70%.
6-Grafica su pigna: 150macro, 1/6 a f.22 (esp.-0,7). [D]: clonata via piccola impurità.
7-Disgelo: 150macro, 1/8 a f.22 (esp.-0,7).
8-Crocus biflorus: 300+TP36, 1/640 a f.4 (esp.-1). [B]: tolto qualche filo d'erba.
9-Rosetta basale: 16-85 a 85mm, 1/5 a f.16 (esp.-1,7). [D]: clonate via piccole impurità.
10-Geotritone (Speleomantes italicus): 24, 4" a f.22, Fill-in Flash Nikon SB-800
modo Remote con diffusore in TTL (esp.-2,3). [B]: posizionato soggetto.
11-Cascatella: PK, 10-20 a 15mm, Pola, 2,5" a f.32.
12-Basilica di S. Piero a Grado: PK, 100-300 a 125mm, Pola, 1/100 a f.13 (esp.-0,7).
13-Arenaria 1: PK, 24-135 a 48mm, 1/8 a f.22 (esp.-1).
14-Arenaria 2: PK, 24-135 a 103mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
15-Arenaria 3: PK, 24-135 a 48mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
16-Bocca d'Arno 1: 16-85 a 40mm, Pola, GND, ND, 1,6" a f.16 (esp.-0,7).
17-Bocca d'Arno 2: 16-85 a 32mm, Pola, GND, ND, 1,3" a f.16 (esp.-0,3), aer 65%.
18-Bocca d'Arno 3: 16-85 a 16mm, Pola, GND, ND, 6" a f.16 (esp.-0,3).
19-Linee di fuga: 16-85 a 19mm, Pola, GND, 1,3" a f.20 (esp.-1,3).
20-A mollo, intera: PK, 10-20 a 12mm, Pola, GND, 2" a f.22 (esp.+0,7).
mercoledì 17 febbraio 2010
TRAME E TRINE

D300,
16-85 a 85mm,
1/13 a f.18
(iso200, esp. -2),
aer 100%.
[A]
lunedì 15 febbraio 2010
DISGELO ??

della neve.
D300,
150macro,
1/10 a f.22
(iso200, esp. -0,7),
aer 95%.
[A]
sabato 13 febbraio 2010
BRINA

D300, 16-85 a 65mm, 1/15 a f.18 (iso200, esp. -1,7), aer 75%.
[A],[D]: fotogramma allungato leggermente verso l'alto.
giovedì 31 dicembre 2009
INEDITI DICEMBRE 2009













Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A] tranne la 5 ([D]: clonati via gru e fili luce), 11 ([D]: clonato via cassonetto) e la 18 ([D]: clonata via piccola ombra). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Colori Appenninici ...30, il paese di Marliana: 24-135 a 30mm, 8 sec. a f.16 (esp. -2).
2- Il mio paese. Pieve a Nievole, sotto la neve: 100-300 a 280mm, 1/13 a f.16 (esp. +0,3).
3- Monastero S. Maria a Ripa: 100-300 a 100mm, 1/40 a f.13 (esp. -0,7), aer 80%.
4- Contrapposizione tra Montecatini Alto (in primo piano) e Monsummano Alto;
....sullo sfondo le alture del Montalbano: 100-300 a 300mm, 1/8 a f.13 (esp. -0,3).
5- Colle di Buggiano (in primo piano) e Buggiano: 100-300 a 220mm, 1/30 a f.16 (esp. +0,3).
6- Panoramica sul paese di Cozzile con Kaki: 16-85 a 80mm, 1/40 a f.16, ML, VR, aer 45%.
7- Grafiche con neve sui vigneti spogli: 100-300 a 118mm, Pola, 1/80 a f.13 (esp. -0,3).
8- Colori Appenninici ...31, gelicidio 1: 150macro, 1/5 a f.11 (esp. -0,7).
9- Colori Appenninici ...32, gelicidio 2: 150macro, 1/15 a f.5,6 (esp. -1,3).
10- Atmosfera natalizia: 100-300 a 135mm, Pola, 1/50 a f.13 (esp.-0,7), aer 75%.
11- Colori Appenninici ...33, vento su ulivo: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 0,3 sec. a f.16.
12- Colori Appenninici ...34, taglio di luce: 100-300 a 138mm, Pola, 1/8 a f.13 (esp. -1,3).
13- Colori Appenninici ...35, paese di Calamecca: 16-85 a 78mm, Pola, 1/5 a f.16 (esp. -2).
14- Colori Appenninici ...36, facciata chiesa di Calamecca:
.....10-20 a 10mm, Pola, GND, 0,3 sec a f.16 (esp. +0,7).
15- Colori Appenninici ...37, paese di Crespole: 100-300 a 118mm, Pola, 1/13 f.13 (esp.-2).
16- Colori Appenninici ...38, gioco di quinte: 100-300 a 220mm, GND, 1/4 f.16 (esp.-0,3).
17- Colori Appenninici ...39, eco lampione: 24-135 a 135mm, 1/4000 f.16 (esp.-2), ML, SR.
18- Colori Appenninici ...ultima, Carpe diem: 24-135 a 63mm, 1/125 f.16 (esp.-2), ML, SR.
giovedì 15 ottobre 2009
COLORI APPENNINICI ...6
sabato 7 marzo 2009
OSPITE DA FABRIZIO - MACRO
Lo scorso mese di Gennaio son stato ospite nel sito dell'amico Fabrizio. Queste le 12 foto macro presentate nell'occasione.








Tutte le foto son state fatte con la Pentax *ist DS.
Obiettivi usati: La 1a, la 2a e la 7a con il Pentax FA 100/2,8 macro. La 3a, la 9a e la 10a sempre con il Pentax FA 100/2,8 macro ma con anche con il 2x montato per arrivare al maggior rapporto d'ingrandimento. La 4a con il 90. Le rimanenti con il 400 ed l'1,4x.









Obiettivi usati: La 1a, la 2a e la 7a con il Pentax FA 100/2,8 macro. La 3a, la 9a e la 10a sempre con il Pentax FA 100/2,8 macro ma con anche con il 2x montato per arrivare al maggior rapporto d'ingrandimento. La 4a con il 90. Le rimanenti con il 400 ed l'1,4x.
sabato 28 febbraio 2009
INEDITI FEBBRAIO 2009









Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
01- 24-135 a 105mm, 1/10 a f.16 (esp. -1).
02- 90macro, 1/200 a f.11 (esp. -0,7).
03- 24-135 a 63mm, GND, 1/6 a f.16 (esp. -1).
04- 100-300 a 220mm, 1/40 a f.16 (esp. -0,7).
05- 24-135 a 38mm, GND, 1/10 a f.16 (esp. -1).
06- 24-135 a 105mm, 1/30 a f.16.
07- 24-135 a 63mm, 1/50 a f.16 (esp. -1).
08- 90macro, 1/125 a f.11 (esp. -0,7).
09- 24-135 a 135mm, 1/8 a f.16.
10- 24-135 a 105mm, GND, 1/8 a f.16 (esp. +1,3).
Iscriviti a:
Post (Atom)