BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta G-Ghiaccio e Brina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta G-Ghiaccio e Brina. Mostra tutti i post

venerdì 17 dicembre 2010

FREDDO

K200D, 100-300 a 100, 1,3" a f.16 (esp. -1), aer 100%. [A]

sabato 11 dicembre 2010

BRINA SU FELCE















K200D,
90macro,
1/6 a f.16
(esp. -0,7),
aer 100%.
[A] 

domenica 28 febbraio 2010

INEDITI FEBBRAIO 2010

Tutte con la D300 a iso200 tranne quelle "PK" fatte con K200D a iso 100.
Tutte aer tra 90% e 100% e [A] tranne ove indicato diversamente.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1-Calamecca: PK, 70-200 a 93mm, Pola, 1/13 a f.16.
2-Brina, foglia verde: 16-85 a 85mm, 1/10 a f.18 (esp.-2).
3-Brina, foglia rossa: 16-85 a 68mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,3).
4-Brina, foglia gialla: 16-85 a70mm, 1/15 a f.18 (esp.-2).
5-Vecchio guscio: 16-85 a 72mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,7), aer 70%.
6-Grafica su pigna: 150macro, 1/6 a f.22 (esp.-0,7). [D]: clonata via piccola impurità.
7-Disgelo: 150macro, 1/8 a f.22 (esp.-0,7).
8-Crocus biflorus: 300+TP36, 1/640 a f.4 (esp.-1). [B]: tolto qualche filo d'erba.
9-Rosetta basale: 16-85 a 85mm, 1/5 a f.16 (esp.-1,7). [D]: clonate via piccole impurità.
10-Geotritone (Speleomantes italicus): 24, 4" a f.22, Fill-in Flash Nikon SB-800
modo Remote con diffusore in TTL (esp.-2,3). [B]: posizionato soggetto.
11-Cascatella: PK, 10-20 a 15mm, Pola, 2,5" a f.32.
12-Basilica di S. Piero a Grado: PK, 100-300 a 125mm, Pola, 1/100 a f.13 (esp.-0,7).
13-Arenaria 1: PK, 24-135 a 48mm, 1/8 a f.22 (esp.-1).
14-Arenaria 2: PK, 24-135 a 103mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
15-Arenaria 3: PK, 24-135 a 48mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
16-Bocca d'Arno 1: 16-85 a 40mm, Pola, GND, ND, 1,6" a f.16 (esp.-0,7).
17-Bocca d'Arno 2: 16-85 a 32mm, Pola, GND, ND, 1,3" a f.16 (esp.-0,3), aer 65%.
18-Bocca d'Arno 3: 16-85 a 16mm, Pola, GND, ND, 6" a f.16 (esp.-0,3).
19-Linee di fuga: 16-85 a 19mm, Pola, GND, 1,3" a f.20 (esp.-1,3).
20-A mollo, intera: PK, 10-20 a 12mm, Pola, GND, 2" a f.22 (esp.+0,7).

mercoledì 17 febbraio 2010

TRAME E TRINE

Una piccola delizia donata dall'effetto della brina.

D300,
16-85 a 85mm,
1/13 a f.18
(iso200, esp. -2),
aer 100%.
[A]

lunedì 15 febbraio 2010

DISGELO ??

Una foglia caduca di Castagno (Castanea sativa) riaffiora dallo scioglimento
della neve.

D300,
150macro,
1/10 a f.22
(iso200, esp. -0,7),
aer 95%.
[A]

sabato 13 febbraio 2010

BRINA

Uno scatto classico colto sul terreno di questo fenomeno atmosferico. Anche senza obiettivo macro, ero uscito per tutt'altro, son riuscito a rimediare bene con lo zoomettino Nikon alla situazione.
D300, 16-85 a 65mm, 1/15 a f.18 (iso200, esp. -1,7), aer 75%.
[A],[D]
: fotogramma allungato leggermente verso l'alto.

giovedì 31 dicembre 2009

INEDITI DICEMBRE 2009

Tutte con la K200D a iso100 tranne 6, 8, 9 e 13 fatte con la D300 a iso200.
Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A] tranne la 5 ([D]: clonati via gru e fili luce), 11 ([D]: clonato via cassonetto) e la 18 ([D]: clonata via piccola ombra). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Colori Appenninici ...30, il paese di Marliana: 24-135 a 30mm, 8 sec. a f.16 (esp. -2).
2- Il mio paese. Pieve a Nievole, sotto la neve: 100-300 a 280mm, 1/13 a f.16 (esp. +0,3).
3- Monastero S. Maria a Ripa: 100-300 a 100mm, 1/40 a f.13 (esp. -0,7), aer 80%.
4- Contrapposizione tra Montecatini Alto (in primo piano) e Monsummano Alto;
....sullo sfondo le alture del Montalbano: 100-300 a 300mm, 1/8 a f.13 (esp. -0,3).
5- Colle di Buggiano (in primo piano) e Buggiano: 100-300 a 220mm, 1/30 a f.16 (esp. +0,3).
6- Panoramica sul paese di Cozzile con Kaki: 16-85 a 80mm, 1/40 a f.16, ML, VR, aer 45%.
7- Grafiche con neve sui vigneti spogli: 100-300 a 118mm, Pola, 1/80 a f.13 (esp. -0,3).
8- Colori Appenninici ...31, gelicidio 1: 150macro, 1/5 a f.11 (esp. -0,7).
9- Colori Appenninici ...32, gelicidio 2: 150macro, 1/15 a f.5,6 (esp. -1,3).
10- Atmosfera natalizia: 100-300 a 135mm, Pola, 1/50 a f.13 (esp.-0,7), aer 75%.
11- Colori Appenninici ...33, vento su ulivo: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 0,3 sec. a f.16.
12- Colori Appenninici ...34, taglio di luce: 100-300 a 138mm, Pola, 1/8 a f.13 (esp. -1,3).
13- Colori Appenninici ...35, paese di Calamecca: 16-85 a 78mm, Pola, 1/5 a f.16 (esp. -2).
14- Colori Appenninici ...36, facciata chiesa di Calamecca:
.....10-20 a 10mm, Pola, GND, 0,3 sec a f.16 (esp. +0,7).
15- Colori Appenninici ...37, paese di Crespole: 100-300 a 118mm, Pola, 1/13 f.13 (esp.-2).
16- Colori Appenninici ...38, gioco di quinte: 100-300 a 220mm, GND, 1/4 f.16 (esp.-0,3).
17- Colori Appenninici ...39, eco lampione: 24-135 a 135mm, 1/4000 f.16 (esp.-2), ML, SR.
18- Colori Appenninici ...ultima, Carpe diem: 24-135 a 63mm, 1/125 f.16 (esp.-2), ML, SR.

giovedì 15 ottobre 2009

COLORI APPENNINICI ...6

La brina dona sempre anche alle più piccole cose una fresca vitalità.

K200D,
90macro:
Sopra SX:
1/20 a f.11
(esp. -0,7),
aer 100%. [A]
Sopra DX:
1/25 a f.8
(esp. -0,3),
aer 90%.

[B]
: tolti fili d'erba.
Sotto: 1/13 a f.16 (esp. -0,3), aer 80%.
[B]: tolti fili d'erba, posta foglia dietro.

sabato 7 marzo 2009

OSPITE DA FABRIZIO - MACRO

Lo scorso mese di Gennaio son stato ospite nel sito dell'amico Fabrizio. Queste le 12 foto macro presentate nell'occasione.

Tutte le foto son state fatte con la Pentax *ist DS.
Obiettivi usati: La 1a, la 2a e la 7a con il Pentax FA 100/2,8 macro. La 3a, la 9a e la 10a sempre con il Pentax FA 100/2,8 macro ma con anche con il 2x montato per arrivare al maggior rapporto d'ingrandimento. La 4a con il 90. Le rimanenti con il 400 ed l'1,4x.

sabato 28 febbraio 2009

INEDITI FEBBRAIO 2009

Può essere interessante il raffronto con la prima foto di questi inediti con la foto del 13 Febbraio scorso: è suppergiù la medesima inquadratura ma mentre questa sopra l'ho fatta alle prime luci del giorno l'altra l'ho scattata a metà mattinata del giorno precedente; per entrambe avrei preferito l'aria più tersa invece una leggera foschia velava il profilo delle Alpi Apuane.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
01- 24-135 a 105mm, 1/10 a f.16 (esp. -1).
02- 90macro, 1/200 a f.11 (esp. -0,7).
03- 24-135 a 63mm, GND, 1/6 a f.16 (esp. -1).
04- 100-300 a 220mm, 1/40 a f.16 (esp. -0,7).
05- 24-135 a 38mm, GND, 1/10 a f.16 (esp. -1).
06- 24-135 a 105mm, 1/30 a f.16.
07- 24-135 a 63mm, 1/50 a f.16 (esp. -1).
08- 90macro, 1/125 a f.11 (esp. -0,7).
09- 24-135 a 135mm, 1/8 a f.16.
10- 24-135 a 105mm, GND, 1/8 a f.16 (esp. +1,3).