BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta 3b-Padule di Bientina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3b-Padule di Bientina. Mostra tutti i post

lunedì 28 giugno 2010

DESKTOP 21 MAGGIO - 5 GIUGNO 2010

Nonostante la mia assenza ho continuato a fare un po' di foto e di conseguenza mi è capitato d'aggiornare il desktop del mio computer, vedi spazio apposito in fondo pagina.
I mesi passati son stati molto piovosi ed all'inizio di Maggio i fossi già rigogliosi di Iris palustre (Iris pseudacorus) son stati riempiti ed allagati in modo eccezionale per la stagione. La foto del post è stata fatta nel territorio del Padule di Bientina: tirava un discreto vento ed è per questo che ho dovuto alzare gli iso ed aprire il diaframma per evitare il più possibile il mosso sui fiori; vento che comunque ha contribuito increspando la superficie dell'acqua che sennò sarebbe risultata troppo piatta e di conseguenza avrebbe reso meno accattivante l'immagine. Qui sopra i medesimi fiori ripresi però con il sole più alto; l'ho inserita sopratutto per far notare l'influenza che ha la luce sulla medesima scena dove oltre ai contrasti alti, i toni freddi di metà pomeriggio lascian posto a quelli caldi ed avvolgenti delle ultime luci del giorno.
Foto post: K200D, 19-35 a 30mm, 1/100 a f.16, ML, SR, aer 80%. [A]
Foto desktop: K200D, 24-135 a 24mm, GND, 1/13 a f.10 (iso400, esp. -0,7), aer 100%. [A]

sabato 16 gennaio 2010

C'ERA UNA VOLTA...

...il Lago di Bientina; oggi se ne può avere una minima parvenza quando parte della vasta piana di bonifica viene allagata.
D300, 16-85 a 34mm, Pola, GND, 1/30 a f.16 (iso200, esp. -1), aer 85%. [A]

lunedì 23 novembre 2009

TEMPO DI MAGRA

K200D,
10-20 a 10mm,
GND,
0,5 sec. a f.16
(esp. +0,7),
aer 100%.

[A]

domenica 9 agosto 2009

ALBA

Uno scatto veloce prima di entrare in capanno; naturalmente in elaborazione ho fatto saltare la linea dell'energia elettrica.
D300, 300+1,7x, 1/500 a f.6,7, (iso400, esp. + 0,3), aer 100%.