BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta 1-Valdinievole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1-Valdinievole. Mostra tutti i post

martedì 11 gennaio 2011

AMARCORD 2 ANNI FA - 54

Post aggiornato il 17.01.2011: due anni fa in questo periodo ero piuttosto concentrato sui piccoli corsi d'acqua e le loro cascatelle.







K200D,
19-35 a 20mm,
8" a f.16
(esp. +0,3),
aer 95%.
[A] 

venerdì 31 dicembre 2010

INEDITI DICEMBRE 2010

Tutte con K200D (iso100) e [A] , tranne ove indicato diversamente.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Fibbialla (Pescia): 100-300 a 220mm, 1/5 a f,13 (esp. -1,7), aer 85%.
    +[D]: tolti due pali luce.
2- Ghiaccio: 100-300 a 300mm, 1" a f.16 (esp.-0,7), aer 100%.
3- Gatto e vecchia porta: 24-135 a 38mm, 1/125 a f.16, ML, SR, aer 90%.
    +[D]: corretta distorsione.
4- Grafica in rosso: 100-300 a 250mm, Pola, 1" a f.22 (esp. -0,3), aer 95%.
5- Arco d'ingresso ad Aramo sotto la neve: 24-135 a 38mm,
    1/50 a f.16 (iso200, esp. -1,7), ML, SR, aer 85%.
    +[D]: corretta distorsione, clonati via diversi elementi di disturbo.
6- Alba con neve in Valleriana: 100-300 a 125mm, GND, 4" a f.16, aer 85%.
7- Neve a Stiappa: 24-135 a 30mm, Pola, 1/15 a f.16 (esp. -1), aer 75%
8- Pieve di Castelvecchio, particolare: 100-300 a 160mm,
    1/60 a f.16 (esp. -0,3), aer 85%. +[D]: corretta distorsione.
9- Castelvecchio, scorcio notturno: 10-20 a 10mm, 30" a f.22 (iso200),
    Light Painting su muretto, aer 100%. +[D]: tolti due fili luce ed antenna.
10- Pontito, ultime luci: 100-300 a 300mm, 1/15 a f.13 (esp. -1,3), aer 65%.

mercoledì 29 dicembre 2010

PRESEPE DI SAN QUIRICO (PESCIA) 2010

Per raccontarvi il presepe di San Quirico, una delle "castella" della Svizzera Pesciatina la cosa migliore è d'invitarvi ad andarlo a visitare e farvelo raccontare da uno dei responsabili che lo farà con giusto orgoglio e passione !! Esso riproduce il territorio della Valleriana, già presepe naturale di suo, con le sue costruzioni più rappresentative, le chiese ed i campanili, nonchè il frantoio e qualche abitazione.
Il tema seguito è "la famiglia" e per questo i personaggi raffigurano realmente persone del luogo; nota simpatica è il bambino Gesù di grandezza sproporzionata a ben sottolineare la sua importanza centrale in tutta la rappresentazione. La luce usata per la ripresa è quella presente con il ciclo del giorno e della notte che rende ancor più affascinante il tutto. Per la identificazione di ciascuna "castella" vi rimando a questo post lasciando a voi il provare a riconoscerle.
Tutte con K200D (iso100), aer tra 75% e 85%; tutte col 100-300 tranne la 1 fatta col 10-20; tutte [A]      Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- 10mm, 30" a f. 16 (esp. +2).      2- 240mm, 2,5" a f,16 (esp. -1,3).
3- 138mm, 20" a f.14 (esp. -0,3).      4- 190mm, 13" a f.14 (esp. -1).
5- 11omm, 5" a f.18 (esp. -1,3).      6- 190mm, 4" a f.16 (esp.-1).
7- 125mm, 30" a f.14 (esp. -1).      8- 260mm, 10" a f.16 (esp. -1).
9- 220mm, 4" a f.16 (esp. -1,3).      10- 100mm, 10" a f.14 (esp. -0,3).

martedì 28 dicembre 2010

QUADRI DI LUCE

Motivi a vetrata delle finestre della facciata della chiesa di San Quirico (Pescia): a sinistra il martirio di San Sebastiano; a destra San Francesco che predica agli uccelli. Anche se mi han attratto e le ho volute documentare, sicuramente queste due recenti opere son poco rappresentative del paese succitato che ha alle spalle millenni d'importante storia, dal neolitico ai giorni nostri, ma non mancherà occasione di farvelo conoscere più approfonditamente.
K200D, 100-300 a 300mm, 1/30(Sx)-1/13(Dx) a f.16 (esp.-1), aer 75%.[A] 

giovedì 23 dicembre 2010

DOPO LA NEVE... 2

Foto per Sabato 18, pomeriggio: stesso punto di ripresa dall'alto dell'attuale desktop ma stringendo sul centro storico di Pietrabuona.




K200D,
100-300 a 100mm,
GND,
1/15 a f.16
(esp. -0,3),
aer 100%.
[A] 

mercoledì 22 dicembre 2010

AGGIORNATO DESKTOP

Con una vista d'alto del borgo di Pietrabuona innevato. La foto la potete vedere nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
K200D, 24-135 a 38mm,GND, 1/25 a f.16 (esp. -1), aer 95%.[A] 

martedì 21 dicembre 2010

DOPO LA NEVE... 1

Di nuovo on-line recupero i giorni persi: questa foto è per Sabato 18 mattina e ritrae la Pieve di Castelvecchio nel territorio della Svizzera Pesciatina.



K200D,
100-300 a 280mm,
GND,
1/6 a f.14
(esp. -0,7),
aer 95%.
[A] 

lunedì 13 dicembre 2010

NUBI ROSSE

Silhouette al tramonto verso il borgo di San Quirico (Pescia).
K200D, 100-300 a 138mm, 1/13 a f.22 (esp. -0,3), aer 100%. [A]

domenica 12 dicembre 2010

UNA FOTO, DUE VERSIONI

Taglio panoramico sul paese di Aramo, sopra in versione classica e sotto una versione più "artistica" appilcando il filtro "Pastello" di questo set. K200D, 100-300 a 210mm, Pola, GND, 1/10 a f.16, aer 75%. [A]

domenica 5 dicembre 2010

VECCHIA FINESTRA














K200D,
100-300 a 118mm,
Pola,
1/2 a f.16
(esp. -1),
aer 95%.  
[A]

sabato 4 dicembre 2010

VECCHIA CANTINA ABBANDONATA

Mi son intrufolato in questa buia cantina dove la sola luce ambiente era data da una piccola porta dietro il punto di ripresa con il cielo coperto. L'ambiente mi si è rivelato subito interessante; il tempo era come fermato, probabile che da anni nessuno ci entrava, e l'arco in pietra insieme alla polvere rendeva tutto molto suggestivo. Ho fatto solo un po' di pulizia veloce sul pavimento dove ho tolto delle carte, bottiglie ed altre cianfrusaglie. Ho operato, per equilibrare l'illuminazione insufficiente ed inadeguata in parziale Light Painting con due torce che fortunatamente avevo con me; non ho tolto completamente la dominante calda data da quest'ultime che ritengo si adegui bene a questo tipo di foto. Mi ci son dedicato per un'ora provando, ovviamente, diverse soluzioni.
K200D, 10-20 a 10mm, 56,6" in posa B (contato mentalmente) a f. 13 (iso200), Light-Painting con 2 torce, aer 95%.  
[B]
: pulito pavimento (leggi sopra).

martedì 30 novembre 2010

INEDITI NOVEMBRE 2010

Tutte con K200D, aer tra 80% e 100% (aer 75% la 12); tutte [A] tranne la 10: +[D] : clonata via mia auto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Vigneti a Cerreto Guidi: 24-135 a 63mm, Pola, 1/15 a f.22.
2- Colle di M.no dal Padule: 24-135 a 135mm, Pola, 0,5" a f.22 (esp.-0,7).
3- Padule, scorcio: 24-135 a 103mm, Pola, 0,6" a f.22 (esp.-0,7).
4- Padule, tipici barchini a fondo piatto: 10-20 a 14mm, GND, 30" a f.16.
5- Foglie caduche con "cupole" di ghianda: 90macro, 2" a f.16 (esp. -1,3).
6- Foglie caduche con funghi nc (Mycena): 90macro, 0,3" a f.16 (esp.-1).
7- Foglie caduche: 90macro 0,4" a f.16 (esp.-0,3).
8- Vecchia porta con incisioni a mano: 19-35 a 24mm, 0,5" a f.16 (esp.+0.3).
9- Il paese di Stiappa: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Caco ed arcobaleno: 10-20 a 20mm, Pola, 1/15 a f.16 (esp. +0,7), ML.
11- Padule, Canale Maestro ed il paese di Torre: 100-300 a 100mm, GND,     1/10 a f.16 (esp.-0,7).
12- Tramonto sul mare dall'Alta Valdinievole: 100-300+1,4x a 450mm,
    1/13 a f.11 (esp.-0,7).

lunedì 29 novembre 2010

LA CASTELLA MANCANTE

Una veloce istantanea anche per Pietrabuona;
la "castella" della Svizzera Pesciatina che mancava a quest'appello.






K200D,
24-135 a 135mm,
Pola,
1/6 a f.13,
aer 95%.  
[A]

sabato 27 novembre 2010

CARTOLINE DALLA SVIZZERA PESCIATINA

Negl'ultimi giorni ho fatto dei nuovi rapidi sopralluoghi in questa caratteristica zona. Oltre alla località, Fibbialla, di cui ho postato uno scorcio stamane, qui di seguito scatti degl'altri borghi che costituiscono l'insieme del territorio; manca all'appello Pietrabuona ma prossimamente non mancherò certamente di ritrarla.
Tutte con K200D (iso100), aer tra 85% e 100% (aer 80% la 3); tutte col 100-300 tranne la 2 fatta col 10-20 e la 8 fatta col 24-135; tutte col Pola tranne la 2; usato il GND nella 1 e nella 2. Tutte [A] tranne la 2: +[D] : corretta distorsione del grandangolo e clonato via scarico dell'acqua e cartacce a terra. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Castelvecchio, pieve e nello sfondo Pontito: 63mm, 1/6 a f.16 (esp. -0,3).
2- Medicina, scorcio: 12mm, 1/6 a f.16 (esp.-0.3).
3- Sorana: 138mm, Pola, 0,5" a f.16 (esp.-1).
4- Aramo: 160mm, 1/40 a f.16 (esp.-0,3).
5- San Quirico: 240mm, 1/15 a f.16 (esp. -0,7).
6- Pontito con il suo caratteristico profilo a cono: 300mm, 1/30 a f.16 (-1,3).
7- Stiappa: 220mm, 1/25 a f.16.
8- Vellano: 100mm, 1/13 a f.16 (esp.-2).

UNA GITA A...

... Fibbialla (Pescia). K200D, 10-20 a 10mm, GND, 1/13 a f.16, aer 85%. 
[A], [D]
: corretta distorsione del grandangolo.

mercoledì 17 novembre 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 44

Una delle più belle albe che abbia mai visto. Anche qui e qui.
Il paese è quello di Buggiano. K200D, 19-35, Pola, GND, aer 100%. [A] 

giovedì 4 novembre 2010

IL PERCHE' DI UN NOME

Il mio paese, Pieve a Nievole (se leggete sulle ipotesi dell'origine del nome vi sarà chiaro il titolo del post), ancora mezzo addormentato sotto una coperta di nebbie, alle prime luci di stamani.
K200D, 100-300 a 300mm, Pola, 13" a f.14, aer 75%.
 [A] 

domenica 31 ottobre 2010

INEDITI OTTOBRE 2010

Tutte con K200D (iso100), aer tra 85% e 100% (aer 75% la 14, aer 70% la 15)
tranne la 7 (D300 (iso200), Mirino Angolare, aer 60%). Tutte
[A]
tranne la 7:
[B]
: posizionato soggetto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Serravalle P.se all'alba: 100-300 a 138mm, GND, 2,5" a f.22 (esp. -0,3).
2- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 48mm, Pola, 1/60 a f.13 (esp.-1).
3- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 24mm, Pola, 1,3" a f.22 (esp.-1,3).
4- Grafica di vigneti: 100-300 a 260mm, 1/8 a f.16 (esp.-0,7).
5- Funghi (n.c.) cresciuti sul muschio in faggeta: 10-20 a 18mm, 2,5" a f.22.
6- Compo naturale di foglie caduche: 24-135 a 135mm, 10" a f.22 (esp.-1).
7- Rana (Pelophylax esculentus) su tappeto di Lenticchia d'acqua (Lemna minor): 24, 1/1,6" a f.22 (esp.-1,3), Fill-in Flash con SB-800.
8- Scorcio all'Acquacheta: 10-20 a 19mm, Pola, 1, 4" a f.22 (esp.+0.7).
9- Cascatella all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Particolare all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 5" a f.22 (esp.-1).
11- Panorama da Croce a Veglia: 24-135 a 48mm, Pola, GND, 1/15 a f.22.
12- Colori e Luci dell'Appennino: 100-300 a 240mm, 1/30 a f.22 (esp.-0,7).
13- Croce a Veglia: 24-135 a 38mm, Pola, GND, 30" a f.22 (esp. -0,7).
14- Tramonto a Serra Pistoiese: 24-135 a 48mm, GND, 2" a f.22 (esp.+0,3).
15- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 240mm, 1/25 a f.11 (esp.+0,3).
16- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 150mm, GND, 1/6 a f.11 (esp.-1).