BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta GL-Luci Colori e Forme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GL-Luci Colori e Forme. Mostra tutti i post

lunedì 11 novembre 2013

COLORI NEL VENTO

Il profilo del Monte Serra da Crespole alle luci del tramonto di stasera.

venerdì 1 novembre 2013

FANTASMI

Incisione su una roccia nel torrente dell'artista iraniano Ahmad Nadalian raffigurante la dea della fertilitàAnahita. Un'opera integrata bene nell'ambiente naturale e che interagisce con esso come nello stile dell'autore.





K5, 

giovedì 31 ottobre 2013

ARGOMENTO DEL MESE, OTTOBRE 2013 - TRACCE D'AUTUNNO

Insieme agli scatti fatti nel corso di quest'ultimo mese ci sono degli "amarcord 2 anni fa" relativi all'ottobre del 2011 che si riconoscono perchè sono sprovvisti di cornicina rossa e hanno la firma bianca.




martedì 15 ottobre 2013

PICCOLE GIOIE D'UN GIORNO QUALUNQUE

Tutte con K5 e 90macro, esp.M e [A]; dati specifici sopra ogni foto. 
Nella prima non ho corretto la dominante azzurra data dalla illuminazione a led perchè mi piaceva nel contesto dell'immagine.

Trametes versicolor (col beneficio del dubbio). 

Foglia di Alnus glutinosa su ruscello.  


















lunedì 30 settembre 2013

A margine, per completare l'argomento di questo mese, posto i risultati scaturiti dalle prove con il 50mm montato capovolto su tubi di prolunga: psicadeliche visioni dei piccoli fiori della Scilla Autunnale.


venerdì 20 settembre 2013

domenica 2 giugno 2013

CLASSIC

Soffione di Dente di Leone (Taraxacum officinale).
K200D, 90macro, 1/80 a f.4 (iso100), aer 80%. [A]

mercoledì 29 maggio 2013

SCHIRIBIZZO

Vecchia struttura porta lampada di illuminazione pubblica.
Sovraesposto in elaborazione e convertito in bianco e nero.
K200D, 24-135 a 135mm, 1/20 a f.16 (iso100, esp.M), aer 65%. [A]

martedì 8 maggio 2012

AMARCORD 2 ANNI FA - 58

Giallo ed azzurro; il Padule di Bientina eccezionalmente allagato fuori stagione.






K200D, 
24-135 a 38mm, 
Pola,
1/15 a f.16
(iso100),
aer 100%.
 

[A+]

sabato 5 maggio 2012

BARRIERA APERTA

Ancora un'immagine, dedicata all'amico Luca, che mi sottolinea bene lo stato d'animo che sto vivendo in questo periodo. Trattasi di grafica colta su una costruzione a mo' di diga per il controllo delle acque il cui cemento è stato "decorato" da formazione di Licheni.
Foto amarcord, dati incompleti: K200D, 100-300 a 300mm, aer 90%. [A]

sabato 28 aprile 2012

OMBRA NOTTURNA SU MURO

Come l'immagine postata ieri anche questa vuole sottolineare un certo stato d'animo che sto passando in questo periodo.
D300, 16-85 a 16mm, 30" a f.8 (iso800), aer 90%. [A]

venerdì 27 aprile 2012

CREPE

Tassello da un anno fa. K200D, 90macro, 1/40 a f.13, aer 95%. [A]

sabato 21 aprile 2012

TAGLIO DI LUCE

...su Pontito, la "castella" più alta della Valleriana.
D300, 150macro, 1/250 a f.9 (iso200, esp. -1,3), ML, aer 70%. [A]

lunedì 19 marzo 2012

LINGUA DI CERVO

Un'altra pianta che prende il suo nome da parte anatomica del mondo animale: la felce Phyllitis scolopendrium, di cui la foto mostra un particolare grafico del retro della foglia ripresa in controluce.




D300, 60macro,
1/8 a f.14 (iso200),
aer 90%. 
[A]

venerdì 16 marzo 2012

IN-CANTO DI PRIMAVERA

Effetto grafico colto su un particolare del fiore di Lamium amplexicaule.




D300,
60macro+PN-11,
Pannellino Oro,
1/160 a f.5,6*
(iso400, esp. M),
Mirino Angolare,
aer 100%. 

[A+]

* = diaframma impostato su
l'obiettivo.

venerdì 9 marzo 2012

CENTRO D'ATTRAZIONE

Ancora fiore di Hepatica nobilis, particolare della corolla.
D300, 60macro+TP36, 0,4" a f.51* (iso200, esp. M), Fill-in Flash Nikon SB-800 (Remote) con diffusore 14mm in TTL (esp. +1), Mirino Angolare, aer 90%. [A]
* = diaframma equivalente raggiunto, calcolato dalla fotocamera.

mercoledì 29 febbraio 2012

ARGOMENTO DEL MESE, FEBBRAIO 2012         FOGLIE CADUCHE DI QUERCIA E GHIACCIO

Col freddo eccezionale avuto in questo mese diversi corsi d'acqua son ghiacciati; così è stato anche per il Nievole che dà il nome all'omonima valle. Ho trovato un punto dove foglie caduche di quercia eran piuttosto numerose vista la vicinanza all'argine di specie di questa pianta. Il mix col ghiaccio ha creato delle composizioni interessanti che mi son sbizzarito a riprendere. Per tutte: D300, 150macro, f. tra 13 e 16 (iso200, esp. M), aer tra 90% e 100%. [A]

sabato 18 febbraio 2012

BUGTRAILS

D300, 60macro, Pannellino Oro, 1/13 a f.22 (iso200, esp. M), aer 95%. [A]

giovedì 16 febbraio 2012

T ERRE 3

Ancora una bella grafica completamente naturale colta in forte sovraesposizione sul manto nevoso.
D300, 150macro, 1" a f.22 (iso200, esp. M), aer100%.
[A]
+[D]
: clonate via particelle d'impurità sulla neve.