BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta F-Invertebrati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F-Invertebrati. Mostra tutti i post

lunedì 27 dicembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 3

Tre scatti che ritraggono il medesimo soggetto: dei maschi di Sympetrum sp. Le chiazze rosa dello sfondo sono fioriture di Statice Comune (Limonium vulgare).                     * = clicca sul titolo
Per tutte: K200D, 150macro+1,4x-Nk, f.5 (iso200). [A] Dall'alto: 1) 1/50 (esp.-1) aer 90%. 2) 1/60 (esp. -1,7) aer 80%. 3) idem 2 ma aer 100%.

mercoledì 15 dicembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 2

Ninfa di Emittero non identificato.                * = clicca sul titolo.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/100 a f.8 (iso200, esp. -1), aer 85%. [A]

domenica 12 dicembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 1

Un piccolo esemplare, presubilmente maschio viste le dimensioni,
di Ragno Crociato (Araneus didematus).         * = clicca sul titolo.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/125 a f.11 (iso200, esp. -0,7), aer 100%. [A]

mercoledì 8 dicembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 4

Ritratto a diaframma aperto di specie non identificata di cavalletta del sotto ordine dei Celiferi; qui per più info.
* = clicca sul titolo.

D300,
150macro,
1/25 a f.5,6
(iso200,
esp. -1,7),
aer 85%.
[A] 

venerdì 26 novembre 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - da 46 a 53

Immagini inedite d'esperimenti sullo sfuocato con lunga focale e diaframma aperto. Tutte con Pentax ist* DS, 400 (+1,4x), (iso200). [A] 
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Femmina di Sympetrum fonscolombii.
2- Epeira fasciata (Argiope bruennechi).
3- Coenonympha pamphilus.
4- Licenide sp.su Trifolium pratense.
5- Libellulidae non identificato.
6- Odonato della famiglia dei Lestidae.
7- Licenide sp. su Mentha arvensis.
8- Bruco di Tyria jacobaeae su Senecio jacobaea, sua pianta ospite.

martedì 16 novembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 2

Ritratto di specie non identificata di cavalletta appartenente al sottordine dei Celiferi; QUI per saperne di più. * = clicca sul titolo.
D300, 150macro, 1/8 a f.16 (iso200, esp. -1,3), aer 100%. [A] 

domenica 7 novembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 1

Dittero non identificato su infiore-
scenza
oramai passata.
* = clicca sul titolo.





D300,
150macro,
1/250 a f. 4,5
(0,3 < iso200, esp. -0,7),
aer 85%.  
[A]

lunedì 11 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 2

Particolare della testa dell'esemplare di Antheraea yamamai del post precedente; ho voluto evidenziare le grandi antenne pettinate del maschio, piuttosto vissute, mediante le quali può localizzare la femmina captando i suoi feromoni anche a km di distanza.
D300, 150macro, pannellino riflettente, 1/1,3" a f. 22 (iso200, esp. -1),
aer 100%.  [B]: posizionato soggetto.
               * = clicca sul titolo.

sabato 9 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 1

Rinvenuta quest'Antheraea yamamai ( * = clicca sul titolo), purtroppo con un'ala malconcia, l'ho sistemata su un vecchio tronco per ritrarla.
P.S.: non è lo stesso esemplare del dettaglio postato in precedenza.
K200D, 24-135 a 80mm, pannellino riflettente, 0,4" a f. 16, aer 100%.  
[B]
: posizionato soggetto.

martedì 5 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 4

Lymantria monacha su corteccia di Faggio (Fagus sylvatica). Grazie al prezioso aiuto di Paolo Mazzei, tramite il quale son riuscito a identificare non solo questa specie ma anche a correggere qui.
D300,
150macro,
1/2 a f. 22
(iso400, esp. -1,3),
aer 90%.  
[B]
: posizionato soggetto.

* = clicca sul titolo.

giovedì 30 settembre 2010

INEDITI SETTEMBRE 2010

Tutte con la D300 tranne la 4, 7, 10, 13 e 14 fatte con la K200D (iso100).
Tutte aer tra 85% e 100% tranne la 3 (aer 50%). Ripresa da appostamento in capanno per la 2 e la 3. Tutte
[A]
tranne la prima ([C]: foto in acquarietto). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Austropotamobius pallipes: 150macro, 1/1,6" a f.16 (iso320, esp. -1).
2- Volpe (Vulpes vulpes): 300+1,7x, 1/20 a f.6,7 (iso800, esp.-1,7).
3- Porciglione (Rallus aquaticus): 300+1,7x, 1/250 a f.8 (iso400, esp.-1,3).
4- Vecchio Muro con Felci e Licheni: 100-300 a 138mm, 0,8" a f.16 (esp.-1).
5- Geometridae sp. su Inula salicina: 150macro, 1/3 a f.16 (iso200, esp.-1).
6- Spiranthes spiralis: 150macro, 1/60 a f.3,3 (iso200, esp.-1,7).
7- Fulmine sulla piana: 24-135 a 135mm, 15" a f.10 (esp.-0,7).
8- Salamandra salamndra gigliolii: 150macro, 2,5" a f.11 (iso200, esp.-1,3).
9- Geotritone (Speleomantes italicus): 150macro, 2" a f.16 (iso200, esp.-1,3).
10- Campagna di Stabbia: 100-300 a 150mm, Pola, 1/5 a f.16 (esp.-1,3).
11- Coenonympha pamphilus: 300+1,7x, 1/320 a f.9 (iso200, esp.-2).
12- Licenide sp.: 300+1,7x, 1/125 a f.11 (iso200, esp.-3).
13- Serravalle Pistoiese: 100-300 a 138mm, GND, 1/13 a f.16 (esp.1,3).
14- Isola di Gorgona dall'Alta Valdinievole: 100-300 a 300mm, 1/8 a f.16.
15- Pteroforide su Poacea: 300+1,7x, 1/1250 a f.6,7 (iso200, esp.-1,3).
16- Tramonto verso Stignano: 300+1,7x, 1/800 a f.8 (iso200, esp.-1,3).

giovedì 23 settembre 2010

EPPUR SI MUOVE

Nel giro di tre giorni è già la seconda volta che mi son "rintanato", dopo un'infinità di tempo, in un capanno per veder di ritrarre qualche uccello. Questi primi nuovi tentativi non son stati troppo fortunati e nemmen tanto promettenti... stamattina mi ha fatto compagnia un nuovo amico, Alberto, e forse anche a causa del chiacchierare per conoscerci meglio e scambiarci opinioni i soggetti hanno disertato... ma in verità abbiam cominciato a parlare dal momento che la situazione si è rivelata piuttosto scoraggiante. Davanti alla feritoia del capanno ad un certo punto ha cominciato a passare, con momenti abbastanza prolungati di volo stazionario, questo maschio di Aeshna mixta (grazie all'amico Marco per l'aiuto nella identificazione) che invitava a farsi ritrarre; ne ho subito approfittato riuscendo a immortalare la libellula in questa affascinante azione.
D300, 300+1,7x, 1/640 a f. 8 (iso400, esp. -1,3), aer 80%.
Ripresa da appostamento in capanno.  
[A] 

martedì 21 settembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 3

Collembolo su cappella di fungo non identificato. * = clicca sul titolo.
D300, 150macro, 1/80 a f. 5,6 (iso400, esp. -1,3), aer 90%. [A] 

mercoledì 15 settembre 2010

NATUR-ART

A sinistra il disegno sull'addome che dà il nome al Ragno crociato (Araneus diadematus): sia nel nome comune che in quello scientifico si fa riferimento a quest'opera d'arte naturale. A destra particolare d'un Lichene dove delle protuberanza son illuminate dalla luce radente del sole al tramonto.
Per entrambe: D300, 150macro, TP 12+20+36, (iso200), aer 85%. [A]
Sinistra: 1,3" a f.32 (esp. -2,3). - Destra: 1/2,5 a f.22 (esp. -2,7).

lunedì 13 settembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 2

Imenottero di specie non identificata su fiore di Cicoria selvatica (Cichorium intybus). * = clicca sul titolo.
D300, 150macro, 1/250 a f.5,6 (iso400, esp.-0,7), aer 100%. [A]

sabato 11 settembre 2010

BRUCO DI ACRONICTA (VIMINIA) RUMICIS

Ho sorpreso questa larva di falena, della famiglia dei Noctuidae, mentre si stava nutrendo dei fiori di Persicaria maculosa (ex Polygonum persicaria). D300, 150macro, 1/60 a f.8 (iso400, esp. -0,3), aer 65%. [A]

venerdì 10 settembre 2010

PYRAUSTA AURATA *

Rimango però incerto sulla giusta identificazione di questo Crambidae che ho ritratto su un capolino di Inula salicina.

* = Identificata in precedenza come Pyrausta purpuralis ho corretto
grazie al prezioso aiuto di Paolo Mazzei. (05.10.2010)



D300, 150macro, 1/6 a f.16 (iso200, esp. -1), aer 90%.[A]

giovedì 9 settembre 2010

GRAMMODES BIFASCIATA

Cliccare QUI per saperne un po' di più.











D300,
150macro,
1/20 a f.11
(iso400, esp. -1.7),
aer 95%.
[A]

martedì 7 settembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 1

Accoppiamento di Polyommatus icarus, sicuramente uno dei più comuni e diffusi Licenidi.
* = clicca sul titolo.




D300,
150macro,
1/25 a f.16
(iso320, esp. -0,7),
aer 90%.
[B]
: tolta qualche erba intorno al posatoio.

sabato 4 settembre 2010

GAMBERO DI FIUME (Austropotamobius pallipes)

Stamattina mi son ritrovato con gli amici Giacomo e Stefano per andare a fotografare i Gamberi di Fiume. E' stata un'esperienza oltre che piacevole anche molto istruttiva sopratutto per quanto riguarda l'allestimento dell'acquarietto: Giacomo e Stefano hanno entrambi preparato con meticolosità il proprio preferendo poi per la ripresa la luce flash; io invece ho operato sopratutto in luce naturale (riscontrando un bel po' di problemi con i riflessi sul vetro) ma ho avuto anche l'opportunità di constatare l'efficacia, abbinata alla notevole praticità di gestione, del sistema macro flash Nikon R1.
Per "par condicio" posto una foto realizzata nell'acquarietto allestito da Stefano (sopra) ed una a quello allestito da Giacomo (sotto).
D300, 150macro, 1/6 (1/3 quella sotto) a f.16 (iso320, esp. -1), aer 100%. [C]: foto in acquarietto, [D]: clonate via alcune particelle di sporco presenti nell'acqua.