BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta A-Flora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A-Flora. Mostra tutti i post

martedì 15 ottobre 2013

PICCOLE GIOIE D'UN GIORNO QUALUNQUE

Tutte con K5 e 90macro, esp.M e [A]; dati specifici sopra ogni foto. 
Nella prima non ho corretto la dominante azzurra data dalla illuminazione a led perchè mi piaceva nel contesto dell'immagine.

Trametes versicolor (col beneficio del dubbio). 

Foglia di Alnus glutinosa su ruscello.  


















giovedì 3 maggio 2012

ALTRA LUCE

Versione diversa della prima orchidea (Barlia robertiana) presentata qui. Interessante notare come le ombre (naturali) posson influire su uno scatto.



D300, 150macro, 
1/160 a f.4,5
(iso200, esp. M), ML,
Mirino Angolare,
Cuscino come app.
aer 90%.
[A]

martedì 30 novembre 2010

INEDITI NOVEMBRE 2010

Tutte con K200D, aer tra 80% e 100% (aer 75% la 12); tutte [A] tranne la 10: +[D] : clonata via mia auto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Vigneti a Cerreto Guidi: 24-135 a 63mm, Pola, 1/15 a f.22.
2- Colle di M.no dal Padule: 24-135 a 135mm, Pola, 0,5" a f.22 (esp.-0,7).
3- Padule, scorcio: 24-135 a 103mm, Pola, 0,6" a f.22 (esp.-0,7).
4- Padule, tipici barchini a fondo piatto: 10-20 a 14mm, GND, 30" a f.16.
5- Foglie caduche con "cupole" di ghianda: 90macro, 2" a f.16 (esp. -1,3).
6- Foglie caduche con funghi nc (Mycena): 90macro, 0,3" a f.16 (esp.-1).
7- Foglie caduche: 90macro 0,4" a f.16 (esp.-0,3).
8- Vecchia porta con incisioni a mano: 19-35 a 24mm, 0,5" a f.16 (esp.+0.3).
9- Il paese di Stiappa: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Caco ed arcobaleno: 10-20 a 20mm, Pola, 1/15 a f.16 (esp. +0,7), ML.
11- Padule, Canale Maestro ed il paese di Torre: 100-300 a 100mm, GND,     1/10 a f.16 (esp.-0,7).
12- Tramonto sul mare dall'Alta Valdinievole: 100-300+1,4x a 450mm,
    1/13 a f.11 (esp.-0,7).

TAMRON 90/2,5 SP Macro

Ultimamente ho rispolverato questo mitico obiettivo... è quello vecchio, in metallo, trentenne, vissuto, del quale ho anche il suo tubo dedicato per raggiungere il rapporto 1:1 ...quello che avevo messo in pensione e mi ero rifiutato di vendere perchè ci ricavavo una miseria e che invece ho riportato a nuova vita acquistando anche per pochi Euro l'anello Adaptall-2* per Nikon. Nonostante la veneranda età si sposa bene con le reflex digitali: la lettura esposimetrica viene mantenuta così come l'automatismo del diaframma senza bisogno di stop-down .
* = Gli anelli adattatori ADAPTALL-2 rendono i Tamron manuali costruiti con questo sistema disponibili su qualunque reflex; basta sostituirlo per montare questi obiettivi su tutte le reflex esistenti, qualunque sia l'attacco.

La foto a corredo ritrae i Podezi (strutture erette o semierette a forma di rametti o, più caratteristicamente, di piccole trombette dove sono allocati gli Apoteci (corpi fruttiferi)) di Lichene del genere Cladonia .          K200D, 90macro, 4" a f.16 (esp. -0,7), aer 65%.[A]   

domenica 28 novembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 3

Ciclamino delle Alpi ( Cyclamen purpurascens ).
* = clicca sul titolo.






D300,
150macro,
1/125 a f. 3,5
(0,3 < iso200,
esp. -1,7),
ML, aer 100%.  
[B]
: posizionate corolle sullo stesso piano di fuoco.

venerdì 26 novembre 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - da 46 a 53

Immagini inedite d'esperimenti sullo sfuocato con lunga focale e diaframma aperto. Tutte con Pentax ist* DS, 400 (+1,4x), (iso200). [A] 
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Femmina di Sympetrum fonscolombii.
2- Epeira fasciata (Argiope bruennechi).
3- Coenonympha pamphilus.
4- Licenide sp.su Trifolium pratense.
5- Libellulidae non identificato.
6- Odonato della famiglia dei Lestidae.
7- Licenide sp. su Mentha arvensis.
8- Bruco di Tyria jacobaeae su Senecio jacobaea, sua pianta ospite.

sabato 20 novembre 2010

SPERSO TRA LE FOGLIE CADUCHE

Piccolo fungo del genere Mycena ripreso in modo "artistico" usando un diaframma molto aperto.
QUI in versione orizzontale.


K200D,
90macro,
1/13 a f. 8
(esp. -1),
ML, SR,
cuscino come appoggio
a livello terra,
aer 95%.
[A] 
  

martedì 2 novembre 2010

LUCI DELL'APPENNINO ...2

Un Biancospino (Crataegus monogyna) carico di frutti messo ben in risalto dallo sfondo in ombra.






K200D,
24-135 a 80mm,
Pola, GND,
0,5" a f. 22
(esp. -1,3),
aer 100%.
[A] 
  

martedì 19 ottobre 2010

SOLIDE RADICI














K200D,
10-20 a 10mm,
Pola, GND,
0,8" a f. 22
(esp. +0,3),
aer 70%.
[A] 
  

domenica 17 ottobre 2010

TRA STORIA E NATURA

Mazza di Tamburo (Lepiota procera), commestibile, cresciuto nello spiazzo antistante la superiore delle due Torri di Popiglio, ora restaurate.

K200D,
10-20 a 16mm,
Mirino Angolare,
GND,
1/8 a f. 22,
aer 100%.
[A] 
  

sabato 2 ottobre 2010

FRUTTI AUTUNNALI

Un esperimento fatto con un forte grandangolo sulle bacche del Biancospino (Crataegus monogyna). Mia intenzione è stata metter
in evidenza le fotogeniche bacche rosse ma nel contempo anche
la pianta con un'immagine se non creativa almeno per me diversa.
K200D, 10-20 a 10mm, 2,5" a f. 16 (esp. -0,3), aer 90%.  [A] 

giovedì 30 settembre 2010

INEDITI SETTEMBRE 2010

Tutte con la D300 tranne la 4, 7, 10, 13 e 14 fatte con la K200D (iso100).
Tutte aer tra 85% e 100% tranne la 3 (aer 50%). Ripresa da appostamento in capanno per la 2 e la 3. Tutte
[A]
tranne la prima ([C]: foto in acquarietto). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Austropotamobius pallipes: 150macro, 1/1,6" a f.16 (iso320, esp. -1).
2- Volpe (Vulpes vulpes): 300+1,7x, 1/20 a f.6,7 (iso800, esp.-1,7).
3- Porciglione (Rallus aquaticus): 300+1,7x, 1/250 a f.8 (iso400, esp.-1,3).
4- Vecchio Muro con Felci e Licheni: 100-300 a 138mm, 0,8" a f.16 (esp.-1).
5- Geometridae sp. su Inula salicina: 150macro, 1/3 a f.16 (iso200, esp.-1).
6- Spiranthes spiralis: 150macro, 1/60 a f.3,3 (iso200, esp.-1,7).
7- Fulmine sulla piana: 24-135 a 135mm, 15" a f.10 (esp.-0,7).
8- Salamandra salamndra gigliolii: 150macro, 2,5" a f.11 (iso200, esp.-1,3).
9- Geotritone (Speleomantes italicus): 150macro, 2" a f.16 (iso200, esp.-1,3).
10- Campagna di Stabbia: 100-300 a 150mm, Pola, 1/5 a f.16 (esp.-1,3).
11- Coenonympha pamphilus: 300+1,7x, 1/320 a f.9 (iso200, esp.-2).
12- Licenide sp.: 300+1,7x, 1/125 a f.11 (iso200, esp.-3).
13- Serravalle Pistoiese: 100-300 a 138mm, GND, 1/13 a f.16 (esp.1,3).
14- Isola di Gorgona dall'Alta Valdinievole: 100-300 a 300mm, 1/8 a f.16.
15- Pteroforide su Poacea: 300+1,7x, 1/1250 a f.6,7 (iso200, esp.-1,3).
16- Tramonto verso Stignano: 300+1,7x, 1/800 a f.8 (iso200, esp.-1,3).

martedì 21 settembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 3

Collembolo su cappella di fungo non identificato. * = clicca sul titolo.
D300, 150macro, 1/80 a f. 5,6 (iso400, esp. -1,3), aer 90%. [A] 

lunedì 13 settembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 2

Imenottero di specie non identificata su fiore di Cicoria selvatica (Cichorium intybus). * = clicca sul titolo.
D300, 150macro, 1/250 a f.5,6 (iso400, esp.-0,7), aer 100%. [A]

venerdì 10 settembre 2010

PYRAUSTA AURATA *

Rimango però incerto sulla giusta identificazione di questo Crambidae che ho ritratto su un capolino di Inula salicina.

* = Identificata in precedenza come Pyrausta purpuralis ho corretto
grazie al prezioso aiuto di Paolo Mazzei. (05.10.2010)



D300, 150macro, 1/6 a f.16 (iso200, esp. -1), aer 90%.[A]

mercoledì 8 settembre 2010

INULA SALICINA

Una bella fioritura di quest'asteracea all'interno d'un oliveto.








K200D,
10-20 a 10mm,
GND,
1/5 a f.22
(iso200, esp. -0,3),
aer 100%.
[A]

giovedì 2 settembre 2010

PREGHIERA DELLA SERA

Una giovane Mantide Religiosa (Mantis religiosa), colpita dagl'ultimi raggi del sole al tramonto, sulle caratteristiche bacche di Rosa canina.


D300,
150macro+1,4x-Nk,
1/40 a f.4,8
(iso200, esp. -1,3),
aer 95%.
[B]
: posizionato soggetto.

martedì 31 agosto 2010

INEDITI AGOSTO 2010

Come preannunziato, il post degl'inediti di questo mese l'ho voluto dedicare tutto ai Girasoli (Helianthus annus); ciò però ad un certo punto m'ha messo in crisi perchè al fine gli scatti fatti non mi convincevano più di tanto, trovandoli anche e sopratutto piuttosto ripetitivi. Alla fine mi son deciso optando per delle foto che li ritraggono nei vari momenti della giornata. (12.09.2010)

Tutte con K200D, aer tra 90% e 100%. [A] Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
ALBA: 24-135 a 48mm, GND, 0,5" a f.16 (esp. -0,3).
PRIMO MATTINO: 24-135 a 135mm, GND, 1/13 a f.16 (esp. -0,7).
TARDO MATTINO: 24-135 a 63mm, 1/125 a f.16 (esp. -0,7).
ORE CENTRALI: 100-300 a 180mm, Pola, 1/13 a f.22 (esp. -0,3).
TRAMONTO: 100-300 a 150mm, GND, 0,3" a f.18.
ULTIME LUCI: 100-300 a 150mm, GND, 1/10 a f.18 (esp. -0,7).
CREPUSCOLO: 24-135 a 135mm, GND, 15" a f.13 (esp. -1,3).
NOTTE: 100-300 a 150mm, 1,6" a f.11 (iso400, esp. -2).
(L'illuminazione è data dai lampioni sulla strada che costeggia il campo).

giovedì 26 agosto 2010

ARMONIA NELL'INCOLTO

Casa con giardino per questo Araneide; le specie selvatiche di Carota (Daucus carota), Cicoria (Cichorium intybus) e Garofonino (Dianthus carthusianorum) abbelliscono lo spazio sottostante la sua ragnatela.

D300,
150macro+1,4x-Nk,
1/200 a f.4,2
(iso200, esp. - 1),
aer 85%.
[A]