BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

Visualizzazione post con etichetta G2-Appennino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta G2-Appennino. Mostra tutti i post

lunedì 11 novembre 2013

COLORI NEL VENTO

Il profilo del Monte Serra da Crespole alle luci del tramonto di stasera.

sabato 26 ottobre 2013

NUOVO DESKTOP

Aggiornato lo sfondo del mio computer con una foto simile postata il 22 c.m.; per vederla andare nello spazio apposito in fondo alla pagina.          K5, 70-200 a 180mm, 20" a f.22 (iso100, esp.M), aer 95%. [A]

martedì 22 ottobre 2013

IN BLUE

Ripresa all'"ora blu": le fronde d'un Noce Americano (Juglans cinerea) incorniciano la chiesa di S. Maria del borgo appenninico di Crespole.

domenica 6 ottobre 2013

NOTTURNO BIANCONERO

Il borgo appenninico di Calamecca, comune di Piteglio.
K5, 400, 30" a f.8 (iso500, esp.+5), aer 80%. [A], [D]: Bianco & Nero.

mercoledì 25 settembre 2013

GRAZIE DEL PASSAGGIO

Sull'appennino, durante la loro migrazione dalla Tundra verso zone più calde, ho intercettato un   cospicuo   gruppetto
di Piviere Tortolino (Charadrius morinellus) condividendo con vero piacere la loro presenza. Una delle particolarità di questa specie è che la femmina, un po' più grande del maschio e rispetto a questi con livrea più incisa da colori più marcati, è poliandrica ed è sopratutto il maschio che si occupa della cova e dei piccoli. L'esemplare qui presentato è un adulto con l'abito estivo non ancora del tutto mutato (le foto che ho precedentemente postato, 1 e 2, ritraevano invece dei giovani).

martedì 3 settembre 2013

NUOVO DESKTOP

Primo piano di Piviere Tortolino (Charadrius morinellus). Sebbene raro e protetto è poco suscettibile alla presenza umana e si lascia avvicinare con relativa facilità: un'esperienza di natura coinvolgente.
La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
D300, 300 + 1,7x, 1/640 a f.6,7 (iso320, esp. -1,7), ML, aer 100%. [A]

lunedì 2 settembre 2013

TORTOLINO AMOROSO

Il Piviere Tortolino (Charadrius morinellus) si rinviene anche nel
nostro Appennino durante il periodo di passo proveniente dall'artico.

venerdì 28 giugno 2013

lunedì 10 giugno 2013

PIOVE, PIOVE, PIOVE ...

... ma, con un po' di pazienza e fortuna, si può cogliere qualche bell'arcobaleno come questo che sovrasta il paese di Crespole.





K200D, 
24-135 a 48mm,
1/40 a f.18 
(iso100, esp.M),
aer 95%. [A]

martedì 4 giugno 2013

OCCHI DI SOLE

Ricca fioritura di Margherite (Leucanthemum vulgare) ai margini
 di un piccolo bosco appenninico di Abete Bianco (Abies alba).
K200D, 10-20 a 14mm, 0,5" a f.29 (iso100, esp.M), aer 90%. [A]

venerdì 31 maggio 2013

RITORNO A CAMPORE

Dopo averne già parlato qui, riporto testuali parole della lapide posta all'interno in cui è espressa la storia di questo oratorio: 
"Nell'anno della redenzione millesimo nonagesimo ottavo Ulivieri Francesconi viaggiando come crociato al conquisto di terra santa veduta nella officina di un plasticatore la devota imagine di nostra Donna a lei votò se rivedesse
questa sua terra natale la dedicazione di quella in un pubblico oratorio da lui a bella posta eretto. Ottenuto l'intento sciolse il suo voto col titolo alla imagine di MADONNA delle GRAZIE. Dopo ben oltre sette cento anni il tempo divoratore, ove non si opponga la mano dell'uomo, avea ridotto la fabbrica alla indecenza o pressochè alla rovina, quando questo religioso Popolo distrutti gli avanzi del vecchio innalzò dai fondamenti questo nuovo oratorio conservatone il titolo e rinfiammatosi nella devozione alla gran Madre di Dio vi aggiunse comodità ornamento e decoro sotto la vigilanza del benemerito Parroco Giovanni Bandini nell'anno mille otto cento cinquanta nove". In tempi più recenti, a cavallo degl'anni 1994-1997, nuovi interventi di ripristino si sono resi necessari.

sabato 25 maggio 2013

NUOVO DESKTOP

Il borgo di Lanciole contrapposto a quello di Crespole sullo sfondo;
la foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
K200D, 24-135 a 48mm, Pola, 1/25 a f.16 (iso100, esp. M), aer 90%. [A]

giovedì 23 maggio 2013

domenica 19 maggio 2013

NUOVI ORIZZONTI

Lo sguardo spazia oltre Aramo, in Valleriana, verso Calamecca.
K200D, 70-200 a 180mm, Pola, 1/30 a f.11 (iso100, esp. M), aer 50%. [A]

lunedì 20 febbraio 2012

NOTTURNO A ...

Calamecca, appennino pistoiese.
D300, 16-85 a 35mm, GND, 4" a f.11 (iso200, esp. M), aer 100%. [A]