BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

venerdì 23 gennaio 2009

ANCORA NEBBIE

E' mancata però una luce più favorevole. Sopra stavolta purtroppo non c'era il sole ma un cielo piuttosto grigio. Il paese sopra il doppio colle è Montecatini Alto, sullo sfondo il profilo del Monte Serra.
24-135 a 105mm, 1/50 a f.13 (esp. +0,3).

mercoledì 21 gennaio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 13

Ora blu agli scogli del Calafuria (LI).

Pentax *ist DS.
19-35 a 24mm, Pola.
8 sec. a f.13
(iso200, esp. -1,5).

martedì 20 gennaio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 12

Piove di brutto. Non resta che scartabellare tra i ricordi. Scorcio di paesaggio nella zona dell'Orciano Pisano con le nebbie che salgono dalla terra.

Pentax *ist DS.
24-135 a 105mm, Pola.
1/45 a f.16
(iso200, esp. -0,5).

domenica 18 gennaio 2009

IL BUONGIORNO DEL PETTIROSSO

Anche stamane non è andata granchè bene. Però prima del sorgere del sole sembrava che l'auspicio fosse buono con il buongiorno da questo pettirosso (Erithacus rubecula)che s'era appostato su uno dei rami più alti. Con il suo atteggiamento impettito, il suo canto ed il pennacchio di canna dietro m'ha ricordato una cerimonia di alzabandiera. Il resto della mattinata invece è stato calmo e scarno con apparizioni fugaci che personalmente non ho saputo cogliere limitato anche dalla messa a fuoco manuale. Ci saranno tempi e modi migliori, l'importante non arrendersi e continuare a provarci.
400, SR, 1/125 a f.5,6 (iso400, esp. +0,3), crop 50%. Ripresa d'appostamento in capanno.

sabato 17 gennaio 2009

HELLEBORUS VIRIDIS

Tutti gli anni mi dedico all'Elleboro verde perchè lo identifico come primo fiore che porta fuori dalla stagione fredda. Stando parallelo al terreno ed usando una lunga focale a diaframma piuttosto aperto son riuscito ad isolarlo e a metter in evidenza la struttura della pianta.
100-300 a 280mm.
1/50 a f.5,6 (esp. -1).

APPOSTAMENTO

Quanto tempo è che non entravo in un capanno !! Praticamente è trascorso un anno. Un po' ne sentivo la nostalgia ed invogliato dall'amico Fabrizio, grazie anche alle sue ultime belle foto che m'hanno fatto da esca, stamattina ci siam fatti compagnia nella speranza di poter ritrarre qualche pennuto. Abbiamo potuto osservare diverse specie ma che purtoppo non si sono avvicinate più di tanto. Questo ritratto ambientato di Migliarino di Palude (Emberiza schoeniclus) è lo scatto più rappresentativo della mattinata. Domani si dovrebbe ripetere, tempo permettendo, confidando in un risultato migliore.
400, 1,4x, SR, 1/250 a f.8 (iso200, esp. -0,3). Ripresa d'appostamento in capanno.

venerdì 16 gennaio 2009

CORRENTE

...che mi dà
scosse emotive.

24-135 a 30mm.
1 sec. a f.22.

giovedì 15 gennaio 2009

MIRINO ANGOLARE

Due anni fa con poche decine di Euro ho comprato un mirino angolare universale. Lo scopo dell'acquisto era diretto sopratutto alla fotografia macro in quanto ritenevo che mi fosse utile in alcune riprese di fiori. Al fatto pratico l'avrò usato però solo due o tre volte. Questo fino all'altro giorno quando si è rivelato una vera manna per le foto lungo il corso d'acqua delle cascate dove mi son trovato ad operare con la reflex a livello terra, ovvero meglio dire a livello acqua, ed anche in posti angusti. Infatti, nelle suddette situazioni, era scomodo e difficile metter l'occhio dentro il mirino ma con questo pratico accessorio ho risolto facilmente all'inconveniente.

martedì 13 gennaio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 11

Gita sulle Apuane, nello specifico fin sulla cima del Monte Sagro (1748 m), in compagnia di due amici. Ricordando mi sorprende il fatto, visto l'attuale rigido inverno, che non c'era neve e fu una giornata serena e calda anche se la nebbia s'estendeva in basso a vista d'occhio come testimonia questo scatto fatto dalla Vetta del Sagro.
La foto sopra presentata invece l'ho scattata lungo la strada asfaltata che porta a Campo Cecina, località da dove si diramano molti sentieri per delle belle escursioni su questi monti.

lunedì 12 gennaio 2009

APPENNINO PISTOIESE

Foto fatta dalle alture che a Nord chiudono la Valdinievole.
Il monte più alto dovrebbe essere il Corno alle Scale (1945 m), maggiore altitudine delle montagne Pistoiesi che segna il confine con le province di Bologna e Modena.
Oltre ad essere importante stazione sciistica appenninica nel 1988 nel suo territorio sul versante emiliano è stato istituito un Parco Regionale. ......100-300 a 150mm, Pola, GND, 0,3 sec. a f.11 (esp. -1).

domenica 11 gennaio 2009

FELCE ED AGGIORNATO DESKTOP

La difficoltà in questo tipo di ripresa è avere la necessità di calma assoluta di vento perchè le larghe foglie della felce ondeggiano alla minima brezza. Certo, si può sempre aprire il diaframma, alzare gli iso, togliere il polarizzatore.
Ma a me piace operare secondo un certo criterio per ottenere il risultato che mi sono prefissato. Le scorciatoie son comode ma possono levare il gusto non solo del viaggio ma anche della meta. Non è stato facile nemmeno inserire nel giusto contesto la "raggiera" della felce non solo a livello compositivo ma anche per la scomodità del luogo di ripresa.
Ho aggiornato il desktop: in questa foto le radici rosse affioranti in primo piano soffrono qua e là di micromosso dovuto agli schizzi d'acqua della cascata che le colpivano ininterrotamente. Schizzi d'acqua che in questi giorni m'hanno dato non pochi problemi perchè operando vicino a cascate, spesso e volentieri con il grandangolo, ogni minima goccia che s'infrangeva sull'obiettivo comprometteva la ripresa. E' stato un continuo asciugare la lente frontale ed anche prestando attenzione molti scatti li ho dovuti scartare.
19-35 a 28mm, Pola, 4 sec. a f.16 (esp. -0,3).
Desktop: 100-300 a 100mm, Pola, 13 sec. a f.16 (esp. -0,7)

sabato 10 gennaio 2009

SCRIVERE CON LA LUCE

Fotografare vuol dire scrivere con la luce e questa immagine, caratterizzata da segni grafici bianchi, ne vuole essere espressione. Sempre lungo il rio postato nei giorni scorsi ho colto i riflessi del sole su un sasso ricoperto di licheni dove sopra scorreva un velo d'acqua.
90macro, 1/30 a f.16.

venerdì 9 gennaio 2009

CASCATELLE

Esplorando lo stesso posto detto ieri.
Per entrambe 19-35 a 19mm, Pola, f.22.
SX: 20 sec. (esp. -0,3). DX: 15 sec. (iso200, esp. -0,7).

giovedì 8 gennaio 2009

ACQUA, SASSI E MUSCHI

Stasera sul tardi ho scovato un posto che ritengo interessante e da lavorarci un po' su. Nonostante la poca e non proprio buona luce qualche scatto comunque l'ho provato. Dedicandomici spero di riuscire a tirar fuori delle soddisfacenti immagini.

19-35 a 19mm, Pola.
30 sec. a f.22
(esp. -0,3).

martedì 6 gennaio 2009

HOT ICE

Certe volte vado a cercare improbabili composizioni nei posti più assurdi. Come questa, realizzata nelle pozzanghere d'un campo incolto ai margini d'una strada trafficata. L'acqua bassa ed il trasparire della terra sotto con la luce calda e radente del sole basso sull'orizzonte son riuscite a valorizzare al meglio questo astrattismo.

90macro, 1/6 a f.13 (esp. -0,3). ....................Gianluca Moret © 4 Gennaio 2009

lunedì 5 gennaio 2009

NELLA MORSA DEL GELO

Anche chiudendo molto il diaframma non son riuscito ad avere entrambe le foglie a fuoco e quindi ho fatto due scatti simili variando solo il punto di messa a fuoco: uno sulla foglia in primo piano ed uno leggermente un po' più indietro ma non sulla seconda foglia. Ho riunito i due scatti in elaborazione in modo d'estendere la profondità di campo. Tecnica interessante che per questa foto ho voluto utilizzare per testarne l'efficacia. Ho scattato comunque anche a diaframma tutto aperto tenendo il fuoco sulla prima foglia con quella dietro molto sfuocata ed il risultato è comunque buono, per qualche aspetto anche migliore, lo presenterò nel post degl'inediti di fine mese.
400, 1,6 sec. a f.16 (esp. -0,3). Unione di 2 scatti per aver maggior Profondità Di Campo.

sabato 3 gennaio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 10

Un'inquadratura con le forme delle caratteristiche arenarie, scolpite dal mare e dagli agenti atmosferici, ripresa subito dopo che il sole era sceso sotto la linea dell'orizzonte. Scogli del Calafuria (LI).
Pentax *ist DS,
19-35 a 19mm,

iso200, f.22, Pola, GDN.

giovedì 1 gennaio 2009

OSPITE

Grazie all'amico Fabrizio ( zva ) per lo spazio che mi ha dedicato nel suo bel sito. Nella pagina OSPITE DEL MESE potrete vedere 36 mie fotografie: 12 di Macro, 12 di Paesaggio, 12 di Uccelli.
Naturalmente fatevi un giro all'interno del sito in modo di poter ammirare tante sorprendenti immagini d'Uccelli ma non solo.
Pentax *ist DS, Iso 200, 24-135 a 135mm, Pola, GDN, 10 sec. a f.11 (esp. +2).

BUON ANNO !!

AUGURISSIMI A TUTTI VOI PER UN SERENO,
GENEROSO E FECONDO 2009 !!

mercoledì 31 dicembre 2008

INEDITI DICEMBRE 2008

Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
01- 100-300 a 300mm, Pola, GDN, 1/4 a f.11 (esp. -0,3).
02- 24-135 a 24mm, 1/80 a f.13 (esp. -1).
03- 19-35a 19mm, Pola, GDN, 0,6 sec. a f.22 (esp. -1).
04- 19-35 a 19mm, Pola, 1/13 a f.5,6. Mano Libera con SR.
05- 24-135 a 80mm, 1/320 a f.8 (esp. -0,3). Mano Libera con SR.
06- 24-135 a 80mm, GDN, 1,3 sec. a f.11 (esp. -1).
07- 100-300 a 138mm, 20 sec. a f.8 (esp. -1).
08- 19-35 a 30mm, Pola, GDN, 1/8 a f.25 (esp. -2).
09- 90macro, 1/4 a f.22 (esp. -1).
10- 19-35 a 19mm, Pola, GDN, 0,3 sec. a f.19 (esp. -1).
11- 24-135 a 38mm, Pola, GDN, 1/6 a f.16 (esp. -1).

martedì 30 dicembre 2008

CARTOLINE DALLA VALDINIEVOLE

Più che cartoline direi proprio scatti turistici fatti alla "tira e via" oggi durante un breve giro. Questa è una zona parecchio antropizzata e la bellezza di certi borghi e luoghi è penalizzata dalla presenza nei suoi caratteristici scorci di fili e tralicci, auto e cassonetti e di altre varie brutture. Un mal comune presente comunque un po' dappertutto nella nostra bell'Italia. In tale ambiente operare per un fotografo non è semplice e lo scoraggiamento spesso t'affligge. In molti casi il poter togliere in elaborazione gli elementi di disturbo è una vera manna ma questo è accettabile e possibile solo quando non sono esagerati e non occupano nel fotogramma spazi troppo ampi o complicati... evenienza che purtroppo si presenta di rado. Non bisogna rassegnarsi, cercare inquadrature più consone, concentrarsi sui particolari, fotografare in momenti dove le auto son meno presenti o in situazioni di luce dove i disturbi son meno evidenti. Insomma, lavorando un po' sul campo ed un po' sul computer, certe bellezze architettoniche forse riusciremo ad esprimerle e a goderne al meglio senza andarle a ricercare su vecchie ingiallite foto non degradate da questi tempi moderni.
Pentax K200D, Sigma EX 100-300/4, Polarizzatore, Treppiedi.
Autoscatto con Alzo Specchio, Iso100, Comp. Esp. -0,3.
SX: Focale 260mm, 1/25 a f.11.
DX: Focale 250mm, 1/20 a f.11.
Sotto: Focale 300mm, 1/5 a f.13.

domenica 28 dicembre 2008

AMARCORD 2 ANNI FA - 9

Ancora Valdinievole. In secondo piano i colli di Buggiano e Colle di Buggiano, dietro tra i due il profilo di Montecarlo (LU) e sullo sfondo il Monte Serra. Anche se potrebbe darne l'illusione l'immagine non è storta.

sabato 27 dicembre 2008

AMARCORD 2 ANNI FA - 8

Come avrete notato, già dai giorni scorsi ho cominciato a mettere i dati tecnici delle foto che posto.
Le immagini di "Amarcord 2 anni fa" non li avranno o li avranno incompleti perchè la ricerca dei dati precisi impiegherebbe troppo tempo; quelli forniti son dati sull'esperienza. Questa presentata è stata sempre fatta agli scogli del Calafuria (LI) dove, come detto nel precedente Amarcord, in quel periodo mi ci recai piuttosto spesso.
Pentax *ist DS, Tokina 19-35/3,5-4,5 a 19mm e f.22
Iso200, Treppiede, Polarizzatore, Digradante.

giovedì 25 dicembre 2008

ARCIPELAGO VALDINIEVOLE

Quando tutto sotto è avvolto da un uggioso grigiore è bello salire e trovare il sole. Ti cambia l'umore mentre lo spettacolo che ti si para davanti è affascinante, quasi irreale.
Ieri ero molto gasato quando mi son reso conto che le nebbie si prolungavano ancora nel pomeriggio. Ma purtroppo, sebbene ad un'altezza minore dell'ultima volta, son state molto "dispettose" oscillando su un limite favorevole in modo piuttosto rapido ed instabile e sopratutto non scendendo di quota dopo il tramonto; praticamente era buio quando ho scattato l'ultima foto presentata dove si vedono le due alture di Montecatini Alto e il colle di Monsummano Alto a sinistra.
Le foto non sono in ordine cronologico,
la seconda è stata fatta per prima.
Pentax K200D, Treppiedi, Autoscatto con Alzo Specchio.
SX: Sigma 100-300/4 a 100mm, Polarizzatore, Digradante.
1/25 a f.11 (iso100, comp.esp. -1,3).
DX: Sigma 100-300/4 a 300mm, Polarizzatore, 1/4 a f.16 (iso100, comp.esp. -0,3).
SOTTO: Tamron SP 24-135/3,5-5,6 a 80mm, 25sec. a f.16 (iso100, comp.esp. -1).

E' NATO. E' NATO ! E' NATO !!

Gesù rinasce oggi, per questo facciamo festa,
che sia Luce sui nostri passi e nei nostri cuori !!

Un sincero augurio per un sereno Santo Natale.