BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

martedì 11 dicembre 2012

MALAVOGLIA

Dopo sette mesi esatti mi riaffaccio con questo sentimento solo per chiudere l'anno in questo mio spazio virtuale. 15 post con poche foto eppoi mi rifugerò nuovamente nell'oblio della mia introversione.

venerdì 11 maggio 2012

NON MI VA

...mi trascino, ho perso entusiasmo, non son per niente invogliato a condividere le mie immagini ed a tenere vivo l'impegno di questo blog... chiamiamola "la mia solita crisi" ma intanto ancora una volta preferisco chiudere a tempo indeterminato... buon proseguimento...

mercoledì 9 maggio 2012

AMARCORD 2 ANNI FA - 59

Campo incolto con Papaveri (Papaver rhoeas).
K200D, 24-135 a 24mm, Pola, GND, 0,6" a f.22 (iso100, esp.-1), aer95%. [A]

martedì 8 maggio 2012

AMARCORD 2 ANNI FA - 58

Giallo ed azzurro; il Padule di Bientina eccezionalmente allagato fuori stagione.






K200D, 
24-135 a 38mm, 
Pola,
1/15 a f.16
(iso100),
aer 100%.
 

[A+]

lunedì 7 maggio 2012

NUOVO DESKTOP

Aggiornato lo sfondo del mio iMac con una versione riveduta (è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)  di questa immagine .

domenica 6 maggio 2012

UN UP...

...per un carissimo amico, Roberto Cobianchi... clicca sul nome !! ;-) La sua foto che più lo identifica, purtroppo usurpata da tanti (leggi), non poteva mancare qui per dare il giusto merito all'autore. (ex 27.03.12)

sabato 5 maggio 2012

BARRIERA APERTA

Ancora un'immagine, dedicata all'amico Luca, che mi sottolinea bene lo stato d'animo che sto vivendo in questo periodo. Trattasi di grafica colta su una costruzione a mo' di diga per il controllo delle acque il cui cemento è stato "decorato" da formazione di Licheni.
Foto amarcord, dati incompleti: K200D, 100-300 a 300mm, aer 90%. [A]

venerdì 4 maggio 2012

CRISI FOTOGRAFICA

Come mi ci trovo nelle sensazioni espresse in queste parole da l'autore del post !! Mi ci trovo, mi ci son trovato e mi ci troverò ... penso però che in fondo, dipende anche dal carattere, son periodi che normalmente a tutti capitano ma poi, se è vera e non si è esaurita, la passione riprende il sopravvento ed il gusto per lo scatto riafferma la voglia di vivere (o rivivere) ed immortalare le proprie emozioni.
NB: del post riportato sopra molto interessanti anche le risposte.

giovedì 3 maggio 2012

ALTRA LUCE

Versione diversa della prima orchidea (Barlia robertiana) presentata qui. Interessante notare come le ombre (naturali) posson influire su uno scatto.



D300, 150macro, 
1/160 a f.4,5
(iso200, esp. M), ML,
Mirino Angolare,
Cuscino come app.
aer 90%.
[A]

mercoledì 2 maggio 2012

CENERENTOLA

Nello scorso argomento del mese mi son dimenticato di mettere questa Orchis mascula; nel riprenderla l'ho volutamente inserita in corrispondenza d'un tronco in secondo piano in modo che risaltasse bene. K200D, 90macro,
1/1000 a f.4
(iso100), ML, SR,
Mirino Angolare,
Cuscino come app.
aer 100%.
[A+]

martedì 1 maggio 2012

VERDE RELAX

Torrente in Valleriana.
D300, 16-85 a 30mm, Pola, 1/1,3 a f.16 (iso200, esp- -1), aer 100%. [A+]

lunedì 30 aprile 2012

ARGOMENTO DEL MESE, APRILE 2012           ORCHIDEE SELVATICHE 1° QUADRIMESTRE

Tutti gli scatti son dello scorso anno ad eccezione dei primi due che ho fatto quest'anno allo stesso esemplare in due sedute distinte.
In alcuni casi ho preferito optare per una visione meno "classica".
Tutte con K200D, 90macro (iso100, salvo ove indicato diversamente) tranne la 1 e la 2 fatte con D300, 150macro (iso200). Tutte con Mirino angolare le ML. Tutte aer tra 90% e 100%. Tutte [B]: sistemato e/o pulito intorno al soggetto; nella 5 posizionate farfalle.  Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Barlia robertiana: 1/200 a f.5 (esp.M), ML, Cuscino come appoggio.
2- Spiga floreale di Barlia robertiana: 1/25 a f.8 (iso-1EV, esp.-1,7), Fill-in -3.
3- Anacamptis morio: 1/2000 a f.4 (iso200, esp.+0,3), ML, Cuscino come app.
4- Ophrys sphegodes: 1/1250 a f.4, ML, SR, Cuscino come appoggio.
5- Anthocharis cardamines su Anacamptis papilionacea: 1/160 a f.5,6 (esp.-1).
6- Apocromia^ su Anacamptis papilionacea: 1/500 a f.4 (esp.-1), ML, SR.
7- Ophrys speculum: Pannellino riflettente oro, 1/80 a f.4 (iso200).
8- Ophrys "tyrrhena": 1/15 a f.13 (esp. -0,3).
9- Orchis simia: 1/100 a f.8 (esp. -1).
10- Orchis provincialis: 1/200 a f.4 (esp. -0,3), ML, Cuscino come appoggio.
11- Serapias neglecta: 1/500 a f.4 (esp. .0,3) ML, SR, Cuscino come appoggio.
12- Orchis pauciflora: 1/50 a f.6,3 (esp. -0,7), ML, SR, Cuscino come appoggio.
13- Neotinea tridentata: 1/30 a f.11 (esp.-1,3), ML, SR, Cuscino come app.
14- Fiore singolo di Anacamptis laxiflora: 1/60 a f.11 (esp. -0,7).
15- Orchis purpurea con lusus di doppio fiore: 1/50 a f.13 (iso200).
16- Cephalanthera longifolia: 1/500 a f.4 (esp. -0,3), ML, SR.
17- Anacamptis pyramidalis: 1/400 a f.8 (esp.-0,7), ML, SR, Cuscino come app.
18- Serapias lingua: 1/1250 a f.4, ML, SR, Cuscino come appoggio.
19- Visione "alternativa" di Serapias lingua: come sopra ma 1/250 (esp. -0,3).

^ = decolorazione per mancata produzione del pigmento. 

domenica 29 aprile 2012

STRANI ABBINAMENTI

Un anno fa mentre ero sdraiato comodamente a riprendere un ibrido d'orchidea uno scalpiccio mi ha fatto sollevare la testa... un branchetto di tre Mufloni ( Ovis musimon ) stava transitando a breve distanza; uno di questi, incuriosito dal mio movimento e non sapendo riconoscere cosa era, si è fermato ad osservarmi. Ho fatto qualche scatto veloce cercando di comporre alla meno peggio: una successiva reinquadratura però si è resa comunque necessaria perchè il soggetto si perdeva un po' troppo nel fotogramma; fatte diverse prove al fine il formato quadrato è quello che mi è risultato più equilibrato.
K200D, 90macro, 1/250 a f.4 (iso200, esp. M), ML, SR, aer 60%. [A]

Questo l'ibrido che stavo riprendendo, presubilmente un Orchis xcolemanii.











Stessi parametri di ripresa per lo scatto sopra ma aer 100%

sabato 28 aprile 2012

OMBRA NOTTURNA SU MURO

Come l'immagine postata ieri anche questa vuole sottolineare un certo stato d'animo che sto passando in questo periodo.
D300, 16-85 a 16mm, 30" a f.8 (iso800), aer 90%. [A]

venerdì 27 aprile 2012

CREPE

Tassello da un anno fa. K200D, 90macro, 1/40 a f.13, aer 95%. [A]

giovedì 26 aprile 2012

CICOGNA BIANCA

 Ciconia ciconia . D300, 300 + 1,7x, 1/500 a f.7,1 (iso500, esp. -0,7), 
 ML, Ripresa dall'automobile, Cuscino come appoggio, aer 90%. [A]

mercoledì 25 aprile 2012

UN MESE FA

Piccolo Coleottero dal bel blu della famiglia delle Chrisomelidae.
D300, 150macro, 1/4 a f.22 (iso200, esp.-1,3), Fill-in Flash Nikon SB-800 (Remote) con diffusore 14mm in TTL (esp. -3), aer 85%. [A]

martedì 24 aprile 2012

ROSPO SMERALDINO

Bufo viridis a suo agio in un prato dove si mimetizza bene tra le erbe.
D300, 150macro, 1/400 a f.5 (iso200, esp.-1,7), ML, Mirino Angolare, aer100%.
[B]
: posizionato soggetto.

domenica 22 aprile 2012

RAGANELLA

Hyla arborea . D300, 150macro, 1/125 a f.6,3 (iso320, esp. -2), aer 85%.
[B]
: posizionato soggetto, [D]: clonato via pelucchio.

sabato 21 aprile 2012

TAGLIO DI LUCE

...su Pontito, la "castella" più alta della Valleriana.
D300, 150macro, 1/250 a f.9 (iso200, esp. -1,3), ML, aer 70%. [A]

venerdì 20 aprile 2012

ANCORA UN ANNO FA

Ripresa "grafica" d' Infiorescenza di Globularia sp.












K200D, 90macro,
1/100 a f.4
(iso100),
aer 95%.
[A]

mercoledì 18 aprile 2012

PROVA AMBIENTAZIONE

Ripresa con il grandangolo per una coppia di Anacamptis morio.





D300, 24,
Pannellino Oro,
1/200 a f.8
(iso200, esp. -0,7),
ML, Mirino Angolare,
aer 90%.
[B]
: pulito un po' intorno al soggetto.
[D]
: clonato via piccolo filo d'erba .

martedì 17 aprile 2012

PRIMULA VERIS

Il fusto floreale di questa Primula veris era proprio bello, peccato che il "piede" dello stesso fosse un po' caotico e poco armonioso che anche fotograficamente si gestiva male.
D300, 150macro,
Pannellino Oro,
1/500 a f.5,6
(iso200, esp. -0,7),
ML, Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio, aer100%.
[B]
: tolte e/o spostate delle erbe.

Immagine aggiunta il 18.04.2012; reinquadratura della stessa, si va a perdere la completezza della foglia a sinistra ma nell'insieme risulta meno dispersiva e più pulita.





Idem sopra
ma aer 80%.

lunedì 16 aprile 2012

UN ANNO FA

Allium triquetrum.








K200D,
90macro,
1/320 a f.5,6
(iso100,esp.-1),
ML, SR,
Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio,
aer 90%.

[A]

domenica 15 aprile 2012

LAST AMARCORD REFRESH

Fiore di Trifoglio Fibrino ( Menyanthes trifoliata ) visitato da piccoli lepidotteri.





D300,
150macro,
1/60 a f.16
(iso200,
esp. -1),
aer 80%.

[A]