BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

venerdì 30 dicembre 2011

MINUTO SUNTO

Una semplice rassegna di foto generiche, una per mese dell'anno che sta per concludersi, sul progetto fotografico a cui sto lavorando.
-Gennaio: 100-300 a 125mm, Pola, GND, 0,6" a f.16 (esp.-1), aer 100%.[A]
-Febbraio (Galanthus nivalis): 90macro, 1/200 a f.4 (esp.-1), ML, SR,
             Mirino Angolare, Cuscino come appoggio, aer 100%.[A]
-Marzo (Scilla bifolia): 90macro, 1/400 a f.4, ML, SR,
          Mirino Angolare, aer 100%.[A]
-Aprile (Taraxacum officinale): 90macro, 1/80 a f.13 (esp.-1), aer 100%.[A+]
-Maggio: 10-20 a 10mm, 1/125 a f.4,5 (esp.+1), ML, SR, aer 80%.
         [A]
+[D]: clonato via filo luce in angolo alto a sinistra.
-Giugno: 90macro, 1/20 a f.13 (esp.-0,7) GND, aer 95%.[A+]
-Luglio: 24-135 a 90mm, Pola, 1/40 a f.16, aer 100%.[A+]
-Agosto: 100-300 a 300mm, 1/80 a f.16, aer 90%, Bianco e Nero.[A]
-Settembre: KX, 100-300 a 100mm, Pola, 1/60 a f.16 (iso200, esp.-1),
                aer 200%.[A]+[D]: unione di 4 scatti verticali.
-Ottobre: D300,16-85 a 52mm,Pola, 1/30 a f.16 (iso200, esp.-1) aer100%.[A]
-Novembre: D300, 300, Pola, 1" a f.32 (iso200 -1ED, esp.-1) aer 90%.
            [A]
+[D]: clonato via piccoli stecchi affioranti.
-Dicembre (mio primo cielo stellato): KX, 10-20 a 10mm, 30" a f.3,5 (iso1600,
              esp. M), aer 90%.[A]+[D]: corretta distorsione del grandangolo.

mercoledì 28 dicembre 2011

AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA ACCESSORI VARI

Innanzitutto ho comprato due zaini, uno medio, il Lowepro Flipside 300, ed uno piccolo, il Tamrac Travel Pack 71; tutti e due con rifinitura rossa, come nelle reflex Nikon; un colore che in questi ultimi anni attrae il mio gusto... è anche quello della mia auto e dei miei occhiali nonchè d'altri oggetti che fan parte del mio quotidiano.

Per aver maggior stabilità nella macro con il 300 mi son dotato di tubo di prolunga Nikon PN-11 (foto a fianco) il quale, avendo anello ruotabile con attacco filettato, fornisce ulteriore punto d'appoggio e facile gestione se montati su staffa autocostruita come John Shaw sulla sua "Guida completa alla macrofoto" insegna.

A proposito di maggior stabilità ho acquistato il supporto 359 Manfrotto; meno complicato nell'uso di quel che sembra, è utile a superare i problemi di micromosso con i teleobiettivi quando i tempi si alzano e non si dispone su fotocamera o obiettivo di antivibrazione.

La staffa Scorpion, specifica per il sistema Nikon Macro Flash Kit R1, pur non convincendomi appieno, l'ho trovata ad un buon prezzo sul mercato dell'usato e non volendomene pentire non me la son fatta sfuggire: penso che comunque mi tornerà sicuramente utile.

Da ultimo, ma non per importanza perchè questa a fronte d'un prezzo contenuto si è rivelata davvero efficace ed utile, mi son fatto inviare dagli Stati Uniti, direttamente dal produttore, la testa panoramica Panosaurus che ti permette di fare in fase di ripresa in modo semplice e lineare scatti da unire tra di loro (con programmi appositi) per ottenere facilmente foto precise dalle "Ampie Vedute" ovvero panoramiche, anche a 360° (un grazie a "ziouga").

AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA FOTOCAMERE ED OBIETTIVI

Nel corso dell'anno per il corredo Pentax ho acquistato la K-x, una "entry-level" più che dignitosa con un ottimo rapporto qualità/prezzo dove uno spiccato contenimento del rumore agli alti iso è la caratteristica più saliente; l'ho presa in Kit con il 18-55 f.3,5-5,6 AL, un'ottica che comunque svolge, pur senza pretese, il proprio compito.
In casa Nikon ho comprato il 50 f.1,8 D con il quale conto di avvalermene, oltre per qualche notturno, principalmente, montato sui tubi di prolunga, per messe a fuoco selettive e sfuocati "artistici". Inoltre, sempre per Nikon, ho acquistato l'obiettivo Macro 60 f.2,8 D; pur avendo già il 150 (Sigma), in taluni contesti avvertivo l'esigenza d'una focale meno spinta e gestibile sopratutto in previsione dell'uso in abbinamento con il Nikon Macro Flash Kit R1 e per tal motivo ho dovuto però anche acquistare l'anello adattatore UR-5 per montare lo stesso Kit su suddetto nuovo obiettivo macro.

AGGIORNAMENTO DESKTOP 13 Ottobre 2011

Una bella luna piena rossastra, sorge dietro gli storici edifici medioevali di Serravalle Pistoiese poco dopo il tramonto del sole.
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
Pentax *istDs, 400, 1/15 a f.8 (iso200, esp.-1,7), aer 90%. [A]

martedì 27 dicembre 2011

AGGIORNAMENTO DESKTOP 6 Giugno 2011

Un gatto si riposa tranquillo in mezzo alla piazza, preclusa al traffico, di San Quirico di Valleriana dove fa bella mostra di se la fontana in pietra attribuita a Matteo Civitali.
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
10-20 a 10mm, 1/30 e 1/60 a f.13 (iso200, esp. 0 e -1) ML, SR, aer 90%. 
[A], [D]
: scatti uniti con tecnica HDR, corretta distorsione del grandangolo.

AGGIORNAMENTO DESKTOP 23 Aprile 2011

Un coleottero della famiglia delle Oedemeridae
sorpreso tra le erbe di un prato.
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
K200D, 90macro, 1/200 a f.4 (esp.+0,3), ML, SR, aer 90%. [A]

AGGIORNAMENTO DESKTOP 19 Marzo 2011

Interno della corolla di Anemone pavonina, pianta protetta in Toscana, è da alcuni autori considerato come una varietà di
Anemone hortensis (vedi "Somiglianze e Varietà").
(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina)
K200D, 90macro, 1/100 a f.4, ML, SR, aer 95%. [A]

lunedì 24 gennaio 2011

STOP - WORK IN PROGRESS                               (LARGO AI GIOVANI !! ...3)

...progetto fotografico in corso d'opera...

Arrivederci a primavera ...forse...
Grazie per la pazienza.
Gianluca.

Post aggiornato il 03.02.2011: nel frattempo v'invito
a visitare il sito di questo bravo e preparato giovane
e sopratutto a seguire il suo Diario Naturalistico.

Post aggiornato il 10.02.2011: dopo varie considerazioni ho ritenuto aprire un blog gemello in lingua inglese invalidando di fatto quanto detto QUI al punto 5; ho provveduto a togliere quindi il doppio titolo in inglese sui post pubblicati a Gennaio 2011.

sabato 22 gennaio 2011

RELAX...

...con la forza della Musica ed il coinvolgimento delle Parole...

giovedì 20 gennaio 2011

VECCHIA PORTA

K200D, 90macro, 1/30 a f.11 (esp. -0,7), aer 90%. [A]

martedì 18 gennaio 2011

EDERA

Hedera sp. su Cupressus sp.


Cresce, e co' rami suoi cinge e s'attiene
a quel che la protegge e la sostiene
e seco ognor soavemente unita,
vive con lui della sua stessa vita.
Amando vive l'Edera gentile,
e a farsi bella non aspetta aprile.

(da " L'Edera" di Marianna Giarrè-Billi)
K200D, 100-300 a 118mm, 0,8" a f.16 (esp. -0,7), aer 95%. [A]

lunedì 17 gennaio 2011

CASE A VELLANO *

* = clicca sul titolo.












K200D,
100-300 a 190mm,
1/200 a f.16
(esp. -1),
aer 95%.
[A] 

domenica 16 gennaio 2011

FOSCHIE IN VALLE

Nel gioco di quinte affiora in risalto la sagoma di Pietrabuona.
K200D, 100-300 a 300mm, 1/250 a f.16 (esp. -0,7), aer 95%. [A]

sabato 15 gennaio 2011

GEOMETRIE ROMANICHE

Particolari architettonici della Pieve di Castelvecchio (Pescia).
Per entrambe: K200D, 100-300, f.16 (esp. - 0,7). [A]
SX: 118mm, 1/100, aer 85% - DX: 160mm, 1/125, aer 95%.

RIPRESA

Scusate la brusca e prolungata interruzione ma mi son ammalato e voglia ma sopratutto forza di star davanti al computer e tanto più testa per lavorarci proprio non ne avevo. Cercherò di colmare il periodo lasciato vuoto con immagini di repertorio. Nel frattempo, ma già da un po' di tempo, ho ulteriormente letto e studiato qualcosa riguardo la tecnica HDR che sembra sia al fine la soluzione migliore per mantenere una buona lettura sia nelle basse che nelle alte luci dell'immagine; per esempio nella tipica situazione, dove per primo mi son trovato a "combattere", anche con otto diaframmi di differenza, nei vicoli, arcate e sottoportici di vecchi borghi ai quali ultimamente mi sto dedicando. Ovviamente non voglio esagerare nell'utilizzo e nell'effetto di questa tecnica andando a creare immagini troppo artefatte dallo stile più grafico che fotografico; il mezzo sembra buono e positivo e senza abusarne può essere la soluzione più semplice a certi problemi d'esposizione. Naturalmente quando utilizzerò la tecnica suddetta lo farò sempre presente.

giovedì 13 gennaio 2011

TOCCO DI VERDE

Post aggiornato il 24.01.2011: Falso Capelvenere ( Asplenium trichomanes ) cresciuto nella fenditura d'una artistica muratura.
K200D, 24-135 a 48mm, 1,3" a f.22 (esp. -0,7), aer 95%. [A]

mercoledì 12 gennaio 2011

VOGLIA DI PRIMAVERA

Post aggiornato il 20.01.2011: scartabellando vecchi scatti alla ricerca di qualcosa sulla Valleriana è saltato fuori questa foto che ha alimentato in me la nostalgia ed il desiderio dei colori primaverili: la Pieve di Castelvecchio, fulcro della Svizzera Pesciatina, con il paese di San Quirico.

Pentax *ist DS, 70-200 a 125mm, Pola, GND, aer 100%. [A]
[D]
: filtro digradante azzurro in post per accentuare il colore del cielo.

martedì 11 gennaio 2011

AMARCORD 2 ANNI FA - 54

Post aggiornato il 17.01.2011: due anni fa in questo periodo ero piuttosto concentrato sui piccoli corsi d'acqua e le loro cascatelle.







K200D,
19-35 a 20mm,
8" a f.16
(esp. +0,3),
aer 95%.
[A] 

lunedì 10 gennaio 2011

QUADRO DI PIETRA

Post aggiornato il 16.01.2011: Motivo decorativo esterno a mensola della Pieve di Castelvecchio scolpito nella pietra serena e che raffigura una belva. K200D, 400+1,4x, 1/25 a f.16 (esp. -1), aer 85%. [A]

sabato 8 gennaio 2011

CASTELVECCHIO (Pescia)

Il sole si fa strada tra le nubi per regalarmi l'ultima luce del giorno sul borgo suddetto ( * = clicca sul titolo); l'ombra in basso al paese è del colle dietro il quale sta tramontando il sole. Unione di due scatti.
K200D, 100-300 a 100mm, 1/13 sx e 1/20 dx a f.16 (esp. - 1), aer 135%.
[A], [D]: unione di due scatti orizzontali per taglio panoramico.

giovedì 6 gennaio 2011

LUCI SPOT

Raggi di luce filtrante dal cielo coperto colpiscono due borghi della Svizzera Pesciatina: Sorana in primo piano e San Quirico sullo sfondo.



K200D,
100-300 a 180mm,
1/60 a f.16
(esp. -1),
aer 95%.
[A] 

martedì 4 gennaio 2011

STORIA E NATURA

L'immagine naturalistica ha sempre accompagnato la storia dell'uomo e quello che oggi rappresentiamo mediante anche la fotografia nel corso dei secoli è stato raffigurato sia come valore oggettivo che come valore simbolico; la natura ha sempre affascinato l'uomo che ha sempre cercato di catturare la sua essenza oltre che vivere della sua presenza. Questa decorazione scolpita nella pietra serena è tipica dell'arte medievale e si trova sulla Pieve di Castelvecchio insieme a molte altre cariche di allegorie, simbolismi e motivi geometrici che avrò modo di farvi prossimamente conoscere.
K200D, 400, 1/60 a f.9 (esp. -0,3), aer 75%. [A]

domenica 2 gennaio 2011

PIEVE DI CASTELVECCHIO

Taglio di luce sulla bella chiesa romanica (X-XII sec.).
K200D, 100-300 a 250mm, 1/30 a f.16 (esp. -0,7), aer 50%. [A]

sabato 1 gennaio 2011

BUON 2011 !!

...che i giorni del nuovo anno siano come i tasselli colorati di quest'ala per far volare la vostra vita leggera attraverso un sereno 2011...





D300,
150macro+2x-Nk,
1/8 a f.16
(esp. -0,3),
aer 100%.
[A] 


                     Vi auguro sogni a non finire
                     la voglia furiosa di realizzarne qualcuno
                     vi auguro di amare ciò che si deve amare
                     e di dimenticare ciò che si deve dimenticare
                     vi auguro passioni
                     vi auguro silenzi
                     vi auguro il canto degli uccelli al risveglio
                     e risate di bambini
                     vi auguro di resistere all’affondamento,
                     all’indifferenza, alle virtù negative della nostra epoca.
                     Vi auguro soprattutto di essere voi stessi.
                                       ( Jacques Brel )

                                       

venerdì 31 dicembre 2010

NOVITA' BLOG 2011

Con l'arrivo del nuovo anno introdurrò nel blog le seguenti novità:

1- Il post degl'inediti di fine mese verrà sostituito da una serie di foto a filo monotematico denominata "Argomento del mese".

2- Darò ad ogni post un massimo di due etichette: questo per esser meno dispersivo ed andare a creare delle Gallerie più definite;
sui vecchi post rimarranno solo le etichette già assegnate.

3- Due nuovi formati che potranno aver le foto oltre a quelli già da me abitualmente usati ( Punto 2 ): il 7:5 (una via di mezzo tra il 3:2 ed il 4:3 e che troppo spesso l'ho trovato adeguato) e, per il formato panoramico, il 5:3 (una via di mezzo tra il 3:2 ed il 16:9).

4- Una nuova Etichetta di Ripresa, [A+]: immagine come acquisita o corretta solo con Bilanciamento del Bianco, Luminosità, Contrasto, Saturazione e Nitidezza; ovvero sui parametri di base eseguibili dal programma della reflex stessa; più ovviamente eventuale pulizia del sporco su sensore e maschera di contrasto su riduzione per web.

5- Titolo del post in doppia lingua; questo per cercare d'acquisire maggior visibilità; traduzione (eseguita con l'ausilio di Google Traslate) anche eventualmente del testo se ne reputo il caso.

6- Riporto ai dati di scatto ed altre informazioni cliccando sulle nuove foto del "mio attuale desktop" nello spazio apposito in fondo pagina.

Ovviamente qualsiasi altro suggerimento è ben accetto e gradito.
Un sincero grazie, come sempre, per l'attenzione rivoltami.

Con affetto, Gianluca.

Post aggiornato il 10.02.2011: dopo varie considerazioni ho ritenuto aprire un blog gemello in lingua inglese invalidando di fatto quanto detto al punto 5; ho provveduto anche a togliere quindi il doppio titolo in inglese sui post pubblicati a Gennaio 2011.

Post aggiornato il 31.12.2011: ho tolto il blog gemello in lingua inglese inserendo al suo posto la funzione di traduzione automatica in diverse lingue; questo per snellirmi e facilitarmi la gestione ma sopratutto per non andare ad incidere ulteriormente nello spazio a mia disposizione che pur molto abbondante è comunque non infinito.