Clicca sul titolo per saperne di più su questi strani esseri viventi.
BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
mercoledì 30 ottobre 2013
lunedì 28 ottobre 2013
sabato 26 ottobre 2013
NUOVO DESKTOP
Aggiornato lo sfondo del mio computer con una foto simile postata il 22 c.m.; per vederla andare nello spazio apposito in fondo alla pagina. K5, 70-200 a 180mm, 20" a f.22 (iso100, esp.M), aer 95%. [A]
giovedì 24 ottobre 2013
PROBLEMI
Nei prossimi giorni il blog non sarà sempre disponibile causa problematiche di pubblicazione. Oltre a non riportarmi da più di un mese le immagini alla qualità con cui le carico mi sta dando grattacapi d'impaginazione. Nel tentativo di cercare e vedere se possibile risolvere il problema ho perso il vecchio design del sito così mi sono messo nell'occasione a fare un po' di restyling. Mi scuso per il disagio sperando di risolvere almeno in parte gli spiacevoli inconvenienti.
26.10.2013 - h.16,45: il blog è regolarmente disponibile.
26.10.2013 - h.22,20: purtroppo ancora problemi ...
27.10.2013 - h.08,20: ok, a posto.
26.10.2013 - h.22,20: purtroppo ancora problemi ...
27.10.2013 - h.08,20: ok, a posto.
martedì 22 ottobre 2013
IN BLUE

lunedì 21 ottobre 2013
sabato 19 ottobre 2013
DECADENZA
Che cos' ho ? [...] Non riesco a trovare
un fiammifero per guardarmi dentro.
Non lo so cosa voglio però ad ogni modo allora
cos'è tutto
questo tormento che mi brucia dentro ?
Cos'è ? Che cos' ho ?
Forse cerco qualcosa
o qualcuno che mi porti via.
Vivo perduto nel mare della mia fantasia
ed ogni notte un dolore che col sole va via.
Io lo so, è una vita che questa mia vita va avanti così ...
venerdì 18 ottobre 2013
SAN LUCA
Un mio classico di ottobre; la luna piena sorge dietro Serravalle Pistoiese (vedi anche QUI e QUI). Grazie al mio santo protettore che mi ha fatto comunque tirare fuori l'immagine nonostante le avversità (foschia nuvolosa all'orizzonte, fumo da fuochi di campagna, aver portato con me solo il 400).
giovedì 17 ottobre 2013
OTTOBRE, MESE MARIANO
Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
K5, 18-55 a 31mm, Pola,
K5, 18-55 a 31mm, Pola,
martedì 15 ottobre 2013
AMARCORD 2 ANNI FA - 68
L'incredibile aspetto dell'Insetto stecco (Clonopsis gallica*) su
Brugo (Calluna vulgaris).
*=specie determinata dall'aspetto
e conformazione delle antenne.
Pentax *istDS,
90macro, 1/4 a f.11
Brugo (Calluna vulgaris).
*=specie determinata dall'aspetto
e conformazione delle antenne.
Pentax *istDS,
90macro, 1/4 a f.11
PICCOLE GIOIE D'UN GIORNO QUALUNQUE
Tutte con K5 e 90macro, esp.M e [A]; dati specifici sopra ogni foto.
Nella prima non ho corretto la dominante azzurra data dalla illuminazione a led perchè mi piaceva nel contesto dell'immagine.
Trametes versicolor (col beneficio del dubbio).
Foglia di Alnus glutinosa su ruscello.
lunedì 14 ottobre 2013
UN SEMPLICE ACCESSORIO
Economica, pratica ma sopratutto utile questa torcia a led. Quando l'acquistai (all'Eurospin per 5€) fui attratto sopratutto perchè faceva "pendant" con il mio corredo e le bordature rosse su nero ricordavano le Nikon. Alimentata da semplici pile stilo pensavo di usarla per un uso classico e mi sono invece ritrovato ad usarla ieri come luce di appoggio alle foto ai funghi; la dominante di colore data si toglie bene in elaborazione. Qui sotto il medesimo scatto (come acquisito) fatto senza e con il suo ausilio; di quest'ultima cliccare QUI per visualizzare l'elaborazione finale.
domenica 13 ottobre 2013
sabato 12 ottobre 2013
giovedì 10 ottobre 2013
DIVERSAMENTE FASCIATO
Argiope Bruennichi con parte addominale insolita, sia nella forma che nel disegno, dovuta ad una probabile malformazione congenita.
D300,
mercoledì 9 ottobre 2013
VAJONT, h.22,39 DI CINQUANT'ANNI FA
Qui il racconto completo: 1a parte - 2a parte. Inoltre consiglio vivamente la lettura del libro, di Mauro Corona, "Quelli del dopo".
Certe volte nella storia, quella vera, si vogliono dare suggestioni da romanzo come a renderla inutilmente più accattivante. Non mi spiego perchè sennò si vada a travisare dei fatti facilmente riscontrabili. Questo vuole essere il mio modesto contributo, al mezzo secolo di rimembranza dallo sciagurato epilogo del Vajont, per fare chiarezza su una cosa sicuramente marginale ma degna di esser fatta presente per la ricostruzione della verità storica: come si può evincere chiaramente anche da questo calendario, contrariamente a quanto riportato in alcuni racconti e rappresentazioni, non c'era la luna piena quella sventurata notte sul bacino del Vajont anzi, non c'era proprio la luna, visto che sarebbe sorta dopo l'orario della funesta frana.
martedì 8 ottobre 2013
GIOCOFORZA
domenica 6 ottobre 2013
NOTTURNO BIANCONERO
Il borgo appenninico di Calamecca, comune di Piteglio.
K5, 400, 30" a f.8 (iso500, esp.+5), aer 80%. [A], [D]: Bianco & Nero.
K5, 400, 30" a f.8 (iso500, esp.+5), aer 80%. [A], [D]: Bianco & Nero.
FOTEMPATIA
Sono rimasto sorpreso nel constatare come a livello inconscio rispecchio nelle fotografie quello che vive il mio animo, per non dire anima, in questo travagliato periodo in cui mi sto trascinando: solo in un secondo tempo mi sono reso conto che le ultime tre fotografie che ho presentato ritraggono "passaggi" dove oltre c'è sempre un messaggio di speranza però allo stesso tempo negato o difficile da raggiungere, o perlomeno è richiesto sforzo e coraggio, cose che, purtroppo, attualmente ne sono a corto; principalmente una metafora d'autoinvito a reagire, a vedere meno buio, a liberarmi dal mal di vivere. Nello specifico, nella prima l'arco restringe la carreggiata e vi è un senso unico alternato con obbligo di dare la precedenza nel senso della direzione espressa; il cartello del limite dei 30 km/h invita alla prudenza ed oltre la porta la strada (sebbene non si veda) si fa dissestata. Nella seconda, la luce, preclusa dal portone dal quale ne filtra solo una stilla, è raggiungibile soltanto aggirando l'ostacolo. Infine nella terza il vetro sporco e rovinato, offuscando il bel paesaggio che appare come un miraggio, sembra quasi sottolineare i timori, le incertezze che, in prima persona, mi affliggono e mi coinvolgono in questo particolare momento storico che la nostra società sta vivendo; nel nero spicca però la maniglia, certezza di possibile apertura per riuscire a vedere chiaro nel futuro.
sabato 5 ottobre 2013
giovedì 3 ottobre 2013
STILLA DI LUCE
K5, 10-20 a 10mm, HDR (Standard) a f.18 (iso100, esp.M), aer 100%. [A]
Rivista/diversa elaborazione, aggiunta il 5 Ottobre 2013:
Rivista/diversa elaborazione, aggiunta il 5 Ottobre 2013:
mercoledì 2 ottobre 2013
lunedì 30 settembre 2013
ARGOMENTO DEL MESE, SETTEMBRE 2013 - SCILLA AUTUNNALE E LEPIDOTTERI
Le corolle floreali della Scilla Autunnale (Prospero autumnale) si schiudono quando il sole è già alto e per questo la loro fotogenia, che tra l'altro dura pochi giorni finchè la pianta non cresce troppo, da ritrarre insieme con le farfalle, ed altri insetti, che le visitano va sfruttata, purtroppo, nelle ore centrali della giornata. Nonostante abbia adoperato il teleobiettivo da 300mm (su tubi di prolunga per diminuire la minima distanza di messa a fuoco) in modo da non intimorire troppo i lepidotteri, la ripresa non è stata agevole vista la loro suscettibilità e frenetica attività, sopratutto per le specie più grandi; quest'ultime è stato praticamente impossibile ritrarle pur non rincorrendole ma aspettando che s'avvicinassero da sole. Pur prediligendo la ripresa su treppiede ho operato anche a mano libera per avere più praticità e velocità di movimento con l'ausilio anche d'un cuscino. Inoltre l'uso di diaframmi necessariamente aperti, sia per scelta tecnica che "artistica", e l'impossibilità o inadeguatezza, dato l'ambiente ed i soggetti, d'usufruire a pieno dell'autofocus hanno contribuito a complicare la giocosa sfida che pur essendo appassionante è stata nel complesso avara nei risultati. Comunque è stato un piacevole impegno che mi ha fatto trascorrere rilassanti ore ai margini di una consistente fioritura di questa fotogenica Scilla.
Tutte con D300, 300 (tranne la 12, 150macro), f.4 (tranne la 5, f.6,3; la 10 e la 12, f.8), iso200, ML o *, aer tra 85% e 100% (tranne ove indicato diversamente ). [A] 1: 1/400 (esp.-1,3) - 2: 1/400 (esp.0) - 3: 1/800 (esp.-0,3) - 4: 1/200 (esp.-1,7) - 5: 1/250 (esp.-1), aer 40% - 6: 1/640 (esp.-0,3), aer 75% - 7: 1/400 (esp.0) - 8: 1/125 (esp.-1,3), aer 75% - 9: 1/100 (esp.-0,7) - 10: 1/125 (esp.-1), aer 60% - 11: 1/80 (esp.-0,7) - 12: 1/125 (esp.-3), TTL Flash Incorporato (esp.+0,7), aer 70% - 13: 1/200 (esp.-0,3), aer 60%.
Tutte con D300, 300 (tranne la 12, 150macro), f.4 (tranne la 5, f.6,3; la 10 e la 12, f.8), iso200, ML o *, aer tra 85% e 100% (tranne ove indicato diversamente ). [A] 1: 1/400 (esp.-1,3) - 2: 1/400 (esp.0) - 3: 1/800 (esp.-0,3) - 4: 1/200 (esp.-1,7) - 5: 1/250 (esp.-1), aer 40% - 6: 1/640 (esp.-0,3), aer 75% - 7: 1/400 (esp.0) - 8: 1/125 (esp.-1,3), aer 75% - 9: 1/100 (esp.-0,7) - 10: 1/125 (esp.-1), aer 60% - 11: 1/80 (esp.-0,7) - 12: 1/125 (esp.-3), TTL Flash Incorporato (esp.+0,7), aer 70% - 13: 1/200 (esp.-0,3), aer 60%.

Qui sotto a sinistra un esemplare albino a contrasto con uno invece particolarmente colorato; due estremi di cromatismo all'interno dei quali vi è una varietà di toni e sfumature di rosa, esempio a destra. Sotto a queste, steli quasi pittorici alle ultime luci del giorno.
Dati di queste ultime quattro foto: per tutte D300, 150macro (esclusa l'ultima, 50-Nk, TP 12), iso200, ML, aer 100%. [A] (tranne la prima, treppiede-aer 95%-[B]: tolti due steli dallo sfondo). 1: 1/30 a f.22 (esp.-1,7) - 2: 1/60 a f.16 (esp.-1,7) - 3: 1/125 a f.4,5 (esp.-1,7) - 4: 1/640 a f.1,8 (esp.-0,7).
Dati di queste ultime quattro foto: per tutte D300, 150macro (esclusa l'ultima, 50-Nk, TP 12), iso200, ML, aer 100%. [A] (tranne la prima, treppiede-aer 95%-[B]: tolti due steli dallo sfondo). 1: 1/30 a f.22 (esp.-1,7) - 2: 1/60 a f.16 (esp.-1,7) - 3: 1/125 a f.4,5 (esp.-1,7) - 4: 1/640 a f.1,8 (esp.-0,7).

Iscriviti a:
Post (Atom)