BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

lunedì 24 giugno 2013

AMARCORD 2 ANNI FA - 65

Insegna scolpita nella pietra serena, sulla chiave di volta della cornice di un portone, di una mescita (2),  d'inizio XX secolo, in un antico borgo toscano.




K200D, 
100-300 a 138mm, 
1/160 a f.13 
(iso100, esp.-1,3), 
aer 90%. [A]

domenica 23 giugno 2013

LIKE MOON IN JUNE

Il titolo è preso da un verso di Electric Delight, hit famosa dei Rockets, gruppo musicale da me favorito. La luna, che sorge dietro Montevettolini (h. 21,16), avrei preferito riprenderla ieri sera, in orario e situazione più favorevoli, ma un addensamento nuvoloso all'orizzonte purtroppo me l'aveva impedito. 

giovedì 20 giugno 2013

LARGO AI GIOVANI !! ... 4

Segnalo con piacere i lavori di questo bravo e promettente fotografo; sopratutto i suoi paesaggi sanno trasmettere emozione allo stato puro e trasudano tutta la profonda passione profusa nel realizzarli. 

martedì 18 giugno 2013

SAMYANG 8/3,5 FISHEYE

Oggi mi è arrivato questo nuovo obiettivo. Avrei preferito fare un'altra scelta ma ho voluto, e dovuto, ripiegare su questo perchè innanzitutto, offrendo prospettive e visuali "particolari", è un'ottica dall'uso specifico di cui non credo farò largo uso ed in più devo vedere se m'offre davvero quelle opportunità di cui avrei bisogno. Eccone una bella e completa RECENSIONE. L'ho acquistato con baionetta Pentax e spero di postare quanto prima qualche foto fatta sul campo.

lunedì 17 giugno 2013

AMARCORD 2 ANNI FA - 64

La luna in tramonto sopra la chiesa di San Quirico in Valleriana.    







venerdì 14 giugno 2013

VEDERE NEL BUIO

Per capire di più sulla fotografia notturna, e cercare così di ottenere risultati più interessanti, ho acquistato, presso questo sito, i seguenti due libri (clicca su recensioni e su presentazione per saperne di più):
- Lance Keimig, FOTOGRAFIA NOTTURNA. Edizioni Il Castello. € 29.                                Recensioni: GuarisePentaxiani.
- Michael Freeman, FOTOGRAFARE IN NOTTURNA O CON LUCE                                        TENUE. Edizioni Logos. € 24,95. Presentazione.

giovedì 13 giugno 2013

PICCOLO SPAZIO PUBBLICITA'

Clicca QUI per andare a visitare il sito del mio amico ritratto ieri, prodotti genuini a Km 0 ! (Le foto alle confezioni di miele sono mie).
D300, 150macro, 1/250 a f.6,3 (iso 200, esp-0,3), Fill-in flash Nikon Kit R1 (remote) in TTL (esp.+0,7), aer 90%. [A]+[D]: tolto filo sostegno ape.

mercoledì 12 giugno 2013

IL MIO AMICO APICOLTORE

L'apicoltura è un'attività molto affascinante che ha una storia lunga praticamente quanto quella dell'uomo stesso.   K200D, 18-55 a 55mm, 
1/180 a f.8 (iso200, esp.-2), Fill-in flash (esp.-1), ML, SR, aer 55%. [A]

lunedì 10 giugno 2013

PIOVE, PIOVE, PIOVE ...

... ma, con un po' di pazienza e fortuna, si può cogliere qualche bell'arcobaleno come questo che sovrasta il paese di Crespole.





K200D, 
24-135 a 48mm,
1/40 a f.18 
(iso100, esp.M),
aer 95%. [A]

mercoledì 5 giugno 2013

COME UNA CAREZZA

Fioritura di Saponaria Montana (Saponaria ocymoides).
K200D, 18-55 a 47,5mm, Pola, 1/6 a f.16 (iso100, esp.-0,3), aer 95%. [A]

martedì 4 giugno 2013

OCCHI DI SOLE

Ricca fioritura di Margherite (Leucanthemum vulgare) ai margini
 di un piccolo bosco appenninico di Abete Bianco (Abies alba).
K200D, 10-20 a 14mm, 0,5" a f.29 (iso100, esp.M), aer 90%. [A]

domenica 2 giugno 2013

CLASSIC

Soffione di Dente di Leone (Taraxacum officinale).
K200D, 90macro, 1/80 a f.4 (iso100), aer 80%. [A]

venerdì 31 maggio 2013

ARGOMENTO DEL MESE, MAGGIO 2013 VALLERIANA - Viaggio fotografico tra storia e natura nella "Svizzera Pesciatina"

"Quest'album con le sue oltre 750 immagini è il frutto di una bella avventura durata due anni e mezzo di lavoro, fatta di 400 gite con migliaia di chilometri percorsi, per cercare di cogliere l'anima di questi luoghi con le sue atmosfere e testimonianze. Un progetto portato avanti con impegno scaturito da passione, curiosità, ritrovare scorci, sapori e ricordi di un passato che si tende troppo presto a dimenticare ed abbandonare. L'interesse verso questi luoghi troppo spesso è relegato a margine, non solo da un punto di vista istituzionale ma anche turistico e di salvaguardia di un patrimonio che, sebbene secondario alle grandi ed importanti opere che abbiamo a livello nazionale, andrebbe considerato con occhio di riguardo e non sottovalutato. Una tutela necessaria per non perdere la dimensione umana più intima, più vera, fatta di semplici cose in un'integrazione armoniosa con la natura; quello che ancora oggi la Valleriana offre."

Quanto detto è il sunto scritto sul retro copertina dell'album che ho realizzato a conclusione del progetto che mi ha tenuto fortemente impegnato dall'ottobre del 2010. E' stato un viaggio non solo fotografico ed infatti l'album, al momento strettamente personale, raccoglie anche la storia dei luoghi nonchè curiosità e notizie di cui sono venuto a conoscenza man mano che m'inoltravo nella scoperta di questo angolo, poco conosciuto ma affascinante, di Toscana (cliccare sul titolo del post, che è anche quello dell'album, per saperne di più).

L'album, di 250 pagine, è stato stampato presso myphotobook.it in formato Premium con effetto lucido; in generale le immagini contenute sono di generose dimensioni (molte quelle a tutta pagina o, nel caso delle verticali, a mezza) e la stampa delle stesse è risultata nel complesso molto buona e di cui sono rimasto soddisfatto.

Non vi aspettate però di vedere qui pubblicate tante foto dello stesso; oltre al bisogno di voler salvaguardare le fotografie, molte di esse non possono essere pubblicate perchè, ritraendo opere d'arte più che altro custodite in edifici religiosi, necessitano dei dovuti permessi.

RITORNO A CAMPORE

Dopo averne già parlato qui, riporto testuali parole della lapide posta all'interno in cui è espressa la storia di questo oratorio: 
"Nell'anno della redenzione millesimo nonagesimo ottavo Ulivieri Francesconi viaggiando come crociato al conquisto di terra santa veduta nella officina di un plasticatore la devota imagine di nostra Donna a lei votò se rivedesse
questa sua terra natale la dedicazione di quella in un pubblico oratorio da lui a bella posta eretto. Ottenuto l'intento sciolse il suo voto col titolo alla imagine di MADONNA delle GRAZIE. Dopo ben oltre sette cento anni il tempo divoratore, ove non si opponga la mano dell'uomo, avea ridotto la fabbrica alla indecenza o pressochè alla rovina, quando questo religioso Popolo distrutti gli avanzi del vecchio innalzò dai fondamenti questo nuovo oratorio conservatone il titolo e rinfiammatosi nella devozione alla gran Madre di Dio vi aggiunse comodità ornamento e decoro sotto la vigilanza del benemerito Parroco Giovanni Bandini nell'anno mille otto cento cinquanta nove". In tempi più recenti, a cavallo degl'anni 1994-1997, nuovi interventi di ripristino si sono resi necessari.

mercoledì 29 maggio 2013

SCHIRIBIZZO

Vecchia struttura porta lampada di illuminazione pubblica.
Sovraesposto in elaborazione e convertito in bianco e nero.
K200D, 24-135 a 135mm, 1/20 a f.16 (iso100, esp.M), aer 65%. [A]

lunedì 27 maggio 2013

VINCA TUA GUARDIA I MOVIMENTI UMANI

Maggio, Mese Mariano.













" Salve, Regina, Madre di misericordia, 
vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A Te ricorriamo,noi esuli figli di Eva,
a Te sospiriamo, gementi e piangenti
in questa valle di lacrime.
Orsù dunque, avvocata nostra,
rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi.
E mostraci, dopo questo esilio, Gesù,
il frutto benedetto del Tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria! "

sabato 25 maggio 2013

NUOVO DESKTOP

Il borgo di Lanciole contrapposto a quello di Crespole sullo sfondo;
la foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
K200D, 24-135 a 48mm, Pola, 1/25 a f.16 (iso100, esp. M), aer 90%. [A]