BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

domenica 15 aprile 2012

LAST AMARCORD REFRESH

Fiore di Trifoglio Fibrino ( Menyanthes trifoliata ) visitato da piccoli lepidotteri.





D300,
150macro,
1/60 a f.16
(iso200,
esp. -1),
aer 80%.

[A]

sabato 14 aprile 2012

AMARCORD 2 ANNI FA - 57

Spiga floreale di Trifoglio Fibrino ( Menyanthes trifoliata ).










D300,
150macro,
1/160 a f.7,1
(iso200, esp. -1,3),
aer 90%.

[A]

IRIS CHAMAEIRIS

Una fotografia dell'anno scorso fatta in questo stesso periodo: il Giaggiolo Nano Tirrenico ( Iris lutescens, altro nome scientifico della stessa specie; luteo sta per giallo ma perlomeno dove l'ho fotografato d'esemplari di quel colore ne ho visti pochi ed i toni di colore anche del viola erano vari).


K200D, 90macro, Pannellino Oro, 1/640 a f.4 (iso100), ML, SR, Mirino Angolare, Cuscino come appoggio, aer 100%. [B]: pulito intorno il soggetto.

Esemplare della stessa specie che più che giallo mi sembrava decolorato.


K200D,
90macro,
1/200 a f.5,6
(iso200,esp.-1),
ML, SR,
Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio,
aer 90%.

[B]
: pulito intorno il soggetto.

venerdì 13 aprile 2012

TULIPA CLUSIANA

Quest'anno la fioritura di questo tulipanetto selvatico (spontaneo ma naturalizzato da antiche coltivazioni, comunque non comune), non è stata tanto per la quale, visto l'andamento stagionale, ma son riuscito lo stesso a rinvenirne qualche esemplare sebbene "chiuso" anche se nella giornata in cui ci son stato c'era un bel sole; compenso allegando insieme una foto dello scorso anno.
Sinistra: D300, 150macro, 1/250 a f.5,6 (esp. -0,7), Mirino Angol., aer 100%.
Destra: K200D, 90macro, Pannellino per schiarire ??, 1/1600 a f.4, aer 95%.
Per entrambe: iso200, ML.
[B]
: tolto qualche filo d'erba di troppo.

mercoledì 11 aprile 2012

ARCO DI PACE DELLA PORTA DEL CIELO

La scorsa giornata di Pasqua si è manifestato quasi all'improvviso questo arcobaleno. Ero in casa e mi son subito precipitato nel posto più vicino, in collina, per cercare di riprenderlo prima che svanisse: ho fatto tutto piuttosto in fretta, non potevo, non avevo il tempo di pensare troppo ad inquadratura e quant'altro; m'interessava più che altro riprendere il Colle di Monsummano (sulla destra dell'immagine) adornato di questo spettacolo della natura ma la posizione, non delle più favorevoli, mi ha fatto optare sopratutto a ottenere l'intero arco.
D300, 16-85 a 16mm, 1/200 a f.10 (iso200, esp. -2), ML, VR, aer 180%.
[A]+[D]
: unione di 3 scatti verticali.

lunedì 9 aprile 2012

ANGELO

Conformazione di licheni su un vecchio tronco che mi ha ricordato, sin dal momento della ripresa, un angelo stilizzato; per questo l'ho reputato adatto per la giornata di oggi, Lunedì dell'Angelo.
D300, 60macro, Pannellino Oro, 1/5 a f.22 (iso200, esp. M), aer 100%. [A+]

domenica 8 aprile 2012

E' RISORTO... E' VERAMENTE RISORTO !!

Un gioioso augurio di buona Pasqua. Pace a tutti voi !!










Clicca qui per il perchè dell'agnello a Pasqua.

sabato 7 aprile 2012

BUFO LOVE

Ancora una coppia di Rospo comune (Bufo bufo) rinvenuta nel Pescia. D300, 150macro, 1/80 a f.8 (iso400, esp. -1), aer 95%.
[C]
: foto in acquarietto +[D]: clonate via evidenti particelle di sospensione.

venerdì 6 aprile 2012

PROVIAMOCI

Una coppia di Rospo comune (Bufo bufo) in acqua per la riproduzione.
D300, 150macro, 1/10 a f.11 (iso200, esp. -2), aer 90%. [B]: "condotta" la coppia in acqua più bassa +[D]: clonate via evidenti particelle di sospensione.

giovedì 5 aprile 2012

UN OSTICO SOGGETTO

Anche quest'anno son andato a ricercare l'Arisarum proboscideum, soggetto non comune e piuttosto difficile da riprendere per la posizione di crescita molto bassa sul terreno, in luogo non agevole (perlomeno dove l'ho rinvenuto io), la scarsa fotogenia e, non ultimo, rendere bene la sua pecularietà, ovvero la lunga proboscide; non son riuscito a produrre immagini migliori che in passato, causa anche la vistosa crescita fogliare della stessa pianta che m'ha creato ulteriori problemi, e così posto una immagine eseguita esattamente un anno fa, sicuramente più meritevole.
K200D, 90macro, Pannellino Oro, 1/180 a f.7,1 (iso100), ML, SR, Mirino Angolare, aer 100%. [B]: pulito intorno il soggetto e sistemata la proboscide.

mercoledì 4 aprile 2012

APRILE, DOLCE DORMIRE

Fedele a questo detto sto passando un periodo di stanca stagionale; e sicuramente anche per questo motivo è il primo anno che son attivo nel blog in questo mese ma comunque, state tranquilli, son ben intenzionato a portarlo regolarmente in fondo.

lunedì 2 aprile 2012

GIALLO PRIMAVERA

Un saluto da un campo di rape ( Brassica rapa ) in Valleriana; il borgo è Aramo.     D300, 150macro, 1/800 a f.4 (iso200, esp. -1), aer 100%. [A+]

sabato 31 marzo 2012

ARGOMENTO DEL MESE, MARZO 2012         NARCISSUS TAZETTA

La Giunchiglia ( Narcissus tazetta ) prende il suo specifico nome scientifico dalla forma, a piccola tazza, del centro della corolla (vedi terza foto). Ho integrato anche con delle foto realizzate lo scorso anno per illustare questa fotogenica specie floreale.
2011: K200D, 90macro, df. tutto apertura (iso100, esp.M), ML, SR
2012: D300, 150 macro, df. tutta apertura (iso200, esp.M), ML.
(Esclusa la 3a: 60macro+TP20, 1/50 a f.16 (iso200, esp. -0,7)).
Tutte: aer tra l' 85% ed il 100%;
[B]
: tolti fili d'erba e/o sistemati soggetti.

giovedì 29 marzo 2012

LA VITA RITORNA

Questa Scilla bifolia si è fatta strada bucando una foglia accanto ad un tronco marcescente; la vita ritorna dopo il torpore invernale.
D300, 150macro, Pannellino Oro, 1/6 a f.22 (iso250, esp. M), aer 100%. 
[A+]


Immagine aggiunta il 31.03.2012; esemplare della stessa specie in controluce.









D300, 150macro,
1/800 a f.8
(iso200, esp. M),
aer 100%. 

[A+]

mercoledì 28 marzo 2012

ALTI E BASSI

Leucojum vernum e Scilla bifolia sembrano quasi ammirarsi a vicenda.







D300, 150macro,
1/800 a f.4
(iso200, esp. M),
ML, Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio, aer 95%.
[B]
: messe corolle su stesso piano focale.
NB: il contorno visibile sul bordo dello stelo e del fiore del Campanellino è così presente anche sul file originale dovuto ad un gioco di sfocatura.

domenica 25 marzo 2012

PENTOLINI

Il nome volgare del Muscari neglectum è dato dalla forma dei fiori aperti simili nella forma a piccole pentole rovesciate.


D300, 150macro,
Pannellino Oro,
1/320 a f.3,5
(iso200, esp. -1,3),
ML, Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio, aer 100%
[B]
: tolti fili d'erba, sistemati steli fogliari.

sabato 24 marzo 2012

POTENTILLA MICRANTHA

Tre fiori di questa rosacea a diverso stato di sviluppo: in piena fioritura, con petali caduti e bocciolo.







D300, 150macro,
1/8 a f.16
(iso200, esp.-2),
aer 90%. 
[A]


Immagine aggiunta il 25 Marzo 2012: primo piano d'un singolo fiore.
D300, 150macro, 1/5 a f.22 (iso200, esp.-1,7), aer 70%. [A]

giovedì 22 marzo 2012

COMPLEANNO PERSBAGLIO

AUGURI a questo simpaticissimo blog che seguo appassionatamente oramai da un po' di tempo e di cui consiglio caldamente la visione !!

QUI la home page dello stesso; mettetelo tra i preferiti: viene aggiornato costantemente, quasi quotidianamente... ;-)

CODA DI CAVALLO

Sempre nella scia di nomi presi da parti anatomiche d'animali: Equisetum sp. (arvense ??).







D300, 150macro,
1/640 a f.4
(iso200, esp. -1,3),
ML, Mirino Angolare,
aer 100%.
[B]
: tolte e schiacciate delle erbe.

mercoledì 21 marzo 2012

FUORI DALL'INVERNO

Ben tornata primavera !!
Un fiore di Leucojum vernum ha trovato un varco nel manto nevoso.



D300, 150macro,
1/250 a f.8
(iso200 -1EV,
esp. -0,7), ML, Mirino Angolare,
aer 90%.

[B]
: aggiunto mucchietto di neve in primo piano e tolte delle erbe.

lunedì 19 marzo 2012

LINGUA DI CERVO

Un'altra pianta che prende il suo nome da parte anatomica del mondo animale: la felce Phyllitis scolopendrium, di cui la foto mostra un particolare grafico del retro della foglia ripresa in controluce.




D300, 60macro,
1/8 a f.14 (iso200),
aer 90%. 
[A]

sabato 17 marzo 2012

PIE' D'ASINO

Fioritura di Tussilago farfara.
D300, 150macro, 1/2000 a f.3,3 (iso200, esp. -0,7), ML, Mirino Angolare,
aer 90%.
[B]
: messi capolini su stesso piano focale.

AMARCORD 2 ANNI FA - 56

Ancora il mio "fiore simpatia" ( Hepatica nobilis ) in un'immagine presa in controluce che ne mette in risalto la struttura.
D300, 150macro, 1/640 a f.4,5 (iso200, esp. -0,7), ML, Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio, aer 100%.
[B]
: pulito un po' intorno al soggetto.

venerdì 16 marzo 2012

IN-CANTO DI PRIMAVERA

Effetto grafico colto su un particolare del fiore di Lamium amplexicaule.




D300,
60macro+PN-11,
Pannellino Oro,
1/160 a f.5,6*
(iso400, esp. M),
Mirino Angolare,
aer 100%. 

[A+]

* = diaframma impostato su
l'obiettivo.

giovedì 15 marzo 2012

ERYTHRONIUM AGAIN

Sempre Dente di Cane ( Erythronium dens-canis ) con la tecnica dello "sfumone" (diaframmi aperti cercando di utilizzare al meglio gli elementi sfuocati); fotocamera a livello suolo e controluce del tardo pomeriggio. D300, 150macro, 1/320 a f.3,5 (iso200, esp. -2), ML,
Mirino Angolare, aer 95%
[B]
: sistemato un po' intorno al soggetto.