BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

sabato 31 marzo 2012

ARGOMENTO DEL MESE, MARZO 2012         NARCISSUS TAZETTA

La Giunchiglia ( Narcissus tazetta ) prende il suo specifico nome scientifico dalla forma, a piccola tazza, del centro della corolla (vedi terza foto). Ho integrato anche con delle foto realizzate lo scorso anno per illustare questa fotogenica specie floreale.
2011: K200D, 90macro, df. tutto apertura (iso100, esp.M), ML, SR
2012: D300, 150 macro, df. tutta apertura (iso200, esp.M), ML.
(Esclusa la 3a: 60macro+TP20, 1/50 a f.16 (iso200, esp. -0,7)).
Tutte: aer tra l' 85% ed il 100%;
[B]
: tolti fili d'erba e/o sistemati soggetti.

giovedì 29 marzo 2012

LA VITA RITORNA

Questa Scilla bifolia si è fatta strada bucando una foglia accanto ad un tronco marcescente; la vita ritorna dopo il torpore invernale.
D300, 150macro, Pannellino Oro, 1/6 a f.22 (iso250, esp. M), aer 100%. 
[A+]


Immagine aggiunta il 31.03.2012; esemplare della stessa specie in controluce.









D300, 150macro,
1/800 a f.8
(iso200, esp. M),
aer 100%. 

[A+]

mercoledì 28 marzo 2012

ALTI E BASSI

Leucojum vernum e Scilla bifolia sembrano quasi ammirarsi a vicenda.







D300, 150macro,
1/800 a f.4
(iso200, esp. M),
ML, Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio, aer 95%.
[B]
: messe corolle su stesso piano focale.
NB: il contorno visibile sul bordo dello stelo e del fiore del Campanellino è così presente anche sul file originale dovuto ad un gioco di sfocatura.

domenica 25 marzo 2012

PENTOLINI

Il nome volgare del Muscari neglectum è dato dalla forma dei fiori aperti simili nella forma a piccole pentole rovesciate.


D300, 150macro,
Pannellino Oro,
1/320 a f.3,5
(iso200, esp. -1,3),
ML, Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio, aer 100%
[B]
: tolti fili d'erba, sistemati steli fogliari.

sabato 24 marzo 2012

POTENTILLA MICRANTHA

Tre fiori di questa rosacea a diverso stato di sviluppo: in piena fioritura, con petali caduti e bocciolo.







D300, 150macro,
1/8 a f.16
(iso200, esp.-2),
aer 90%. 
[A]


Immagine aggiunta il 25 Marzo 2012: primo piano d'un singolo fiore.
D300, 150macro, 1/5 a f.22 (iso200, esp.-1,7), aer 70%. [A]

giovedì 22 marzo 2012

COMPLEANNO PERSBAGLIO

AUGURI a questo simpaticissimo blog che seguo appassionatamente oramai da un po' di tempo e di cui consiglio caldamente la visione !!

QUI la home page dello stesso; mettetelo tra i preferiti: viene aggiornato costantemente, quasi quotidianamente... ;-)

CODA DI CAVALLO

Sempre nella scia di nomi presi da parti anatomiche d'animali: Equisetum sp. (arvense ??).







D300, 150macro,
1/640 a f.4
(iso200, esp. -1,3),
ML, Mirino Angolare,
aer 100%.
[B]
: tolte e schiacciate delle erbe.

mercoledì 21 marzo 2012

FUORI DALL'INVERNO

Ben tornata primavera !!
Un fiore di Leucojum vernum ha trovato un varco nel manto nevoso.



D300, 150macro,
1/250 a f.8
(iso200 -1EV,
esp. -0,7), ML, Mirino Angolare,
aer 90%.

[B]
: aggiunto mucchietto di neve in primo piano e tolte delle erbe.

lunedì 19 marzo 2012

LINGUA DI CERVO

Un'altra pianta che prende il suo nome da parte anatomica del mondo animale: la felce Phyllitis scolopendrium, di cui la foto mostra un particolare grafico del retro della foglia ripresa in controluce.




D300, 60macro,
1/8 a f.14 (iso200),
aer 90%. 
[A]

sabato 17 marzo 2012

PIE' D'ASINO

Fioritura di Tussilago farfara.
D300, 150macro, 1/2000 a f.3,3 (iso200, esp. -0,7), ML, Mirino Angolare,
aer 90%.
[B]
: messi capolini su stesso piano focale.

AMARCORD 2 ANNI FA - 56

Ancora il mio "fiore simpatia" ( Hepatica nobilis ) in un'immagine presa in controluce che ne mette in risalto la struttura.
D300, 150macro, 1/640 a f.4,5 (iso200, esp. -0,7), ML, Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio, aer 100%.
[B]
: pulito un po' intorno al soggetto.

venerdì 16 marzo 2012

IN-CANTO DI PRIMAVERA

Effetto grafico colto su un particolare del fiore di Lamium amplexicaule.




D300,
60macro+PN-11,
Pannellino Oro,
1/160 a f.5,6*
(iso400, esp. M),
Mirino Angolare,
aer 100%. 

[A+]

* = diaframma impostato su
l'obiettivo.

giovedì 15 marzo 2012

ERYTHRONIUM AGAIN

Sempre Dente di Cane ( Erythronium dens-canis ) con la tecnica dello "sfumone" (diaframmi aperti cercando di utilizzare al meglio gli elementi sfuocati); fotocamera a livello suolo e controluce del tardo pomeriggio. D300, 150macro, 1/320 a f.3,5 (iso200, esp. -2), ML,
Mirino Angolare, aer 95%
[B]
: sistemato un po' intorno al soggetto.

mercoledì 14 marzo 2012

DENTE DI CANE

L'elegante portamento dell' Erythronium dens-canis.
D300, 150macro, 1/250 a f.3,5 (iso200, esp. -1,7), ML, Mirino Angolare,
aer 95%
[B]
: pulito un po' intorno al soggetto.

Immagine aggiunta il 15.03.2012: primo piano
del fiore.










D300, 150macro,
1/60 a f.11
(iso200, esp. -0,7),
ML, Mirino Angolare,
aer 100%
[A]

martedì 13 marzo 2012

ANEMONE CORONARIA

Fioritura di Anemone coronaria.







D300, 150macro,
1/320 a f.4,5
(iso200, esp. -1,7),
ML, Mirino Angolare,
aer 100%
[B]
: messe corolle su stesso piano di fuoco e tolti o schiacciati fili d'erba.

lunedì 12 marzo 2012

PUNTI DI VISTA

Sempre Hepatica nobilis (come mi sta simpatico questo fiorellino !!): stesse infiorescenze riprese con due ottiche diverse ed elaborate con gli stessi parametri; a sinistra ritratte in "modo artistico" col 150macro e a destra in "modo ambiente" col 24. Scatti eseguiti con le medesime condizioni di luce (tra l'altro quella "dura" di mezzogiorno); se il rapporto 24 vs 150 sembra non tornare è perchè gli obiettivi macro variano la loro lunghezza focale come descritto anche QUI.
Per entrambe: D300, (iso200, esp. -1), ML, Mirino Angolare, aer 100% [A]
Sinistra: 150macro, 1/1250 a f.4; Destra: 24, 1/125 a f.11.

sabato 10 marzo 2012

ELLEBORO VERDE

Piccola pianta di Helleborus viridis in sottobosco di Faggio ( Fagus sylvatica).


D300, 150macro,
1/160 a f.5,6
(iso200 -1EV,
esp. -0,7), Fill-in Flash Nikon SB-800 (Remote) con diffusore 14mm in TTL (esp. -2),
ML, Mirino Angolare,
aer 100%
[B]
: messo in primo piano un mucchietto di foglie.

venerdì 9 marzo 2012

CENTRO D'ATTRAZIONE

Ancora fiore di Hepatica nobilis, particolare della corolla.
D300, 60macro+TP36, 0,4" a f.51* (iso200, esp. M), Fill-in Flash Nikon SB-800 (Remote) con diffusore 14mm in TTL (esp. +1), Mirino Angolare, aer 90%. [A]
* = diaframma equivalente raggiunto, calcolato dalla fotocamera.

mercoledì 7 marzo 2012

AGGIORNAMENTO DESKTOP

Fioritura di Hepatica nobilis ripresa con la tecnica dello "sfumone": diaframma aperto con fuoco selettivo sul soggetto cercando di rendere gli elementi sfuocati come pennellate di colore o aloni di luce.(La foto è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina).
D300, 150macro, Pannellino Oro, 1/640 a f.4 (iso200, esp. -1,7),
ML, Mirino Angolare, Cuscino come appoggio, aer 100%. 

[B]
: messe corolle su stesso piano focale.

Altra foto dello stesso soggetto realizzata con tecnica più "classica".
D300, 150macro, Pannellino Oro, 1/13 a f.22 (iso200, esp. -1,7), aer 100%.  [B]: tolti elementi di disturbo (foglie, stecchetti).

lunedì 5 marzo 2012

VELLUTINO

Fiore di Hermodactylus tuberosus.










D300, 300, PN-11,
1/10 a f.4
(iso200, esp. M),
Mirino Angolare,
aer 100%

[B]
: tolti dei fili d'erba.

domenica 4 marzo 2012

SINTOMI DI PRIMAVERA

Violette
( Viola sp. ).





D300, 24,
1/40 a f.16
(iso200, esp. -1),
Fill-in Flash Nikon SB-800 (Remote)
con diffusore 14mm in TTL (esp. -2),
ML, Mirino Angolare,
aer 100%
[B]
: pulito un po' intorno e sistemati due boccioli che si sovrapponevano.

sabato 3 marzo 2012

PUNTO DI VISTA

...dal basso d'un gruppetto di Leucojum vernum.
D300, 90macro, 1/400 a f.2,5 (iso200, esp. -1,3), ML, Mirino Angolare,
aer 100%
[B]
: messi steli su stesso piano focale.

venerdì 2 marzo 2012

RIFLETTORI SU

...il Croco
( Crocus sp. ).










D300, 300, PN-11,
1/400 a f.4
(iso200, esp.-1,7),
ML, Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio,
aer 100%.

[A]

giovedì 1 marzo 2012

SORDINA

Sebbene abbia ricominciato dall'appena passato mese di Febbraio a tenere aggiornato questo mio FotoBlog (di nascosto, per vedere se riuscivo a tenere l'abituale ritmo (25 post al mese con un post minimo ogni 2 giorni) ed esser sopratutto piuttosto sicuro di mantenere la voglia e l'entusiasmo nel farlo) è da oggi che, con il presente messaggio, reinizio a sottostare a questo piacevole impegno mettendo anche in chiaro i post del suddetto trascorso mese. Spero di trovare in voi vecchi e nuovi affezionati ai quali questo mio spazio è dedicato, ringraziando come sempre per l'interesse dimostratomi.

mercoledì 29 febbraio 2012

ARGOMENTO DEL MESE, FEBBRAIO 2012         FOGLIE CADUCHE DI QUERCIA E GHIACCIO

Col freddo eccezionale avuto in questo mese diversi corsi d'acqua son ghiacciati; così è stato anche per il Nievole che dà il nome all'omonima valle. Ho trovato un punto dove foglie caduche di quercia eran piuttosto numerose vista la vicinanza all'argine di specie di questa pianta. Il mix col ghiaccio ha creato delle composizioni interessanti che mi son sbizzarito a riprendere. Per tutte: D300, 150macro, f. tra 13 e 16 (iso200, esp. M), aer tra 90% e 100%. [A]