BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

domenica 26 dicembre 2010

DOPO LA NEVE... 4

K200D, 100-300 a 260mm, 0,3" a f.16, aer 90%. 
[A], [D]
: tolta linea elettrica sullo sfondo.

sabato 25 dicembre 2010

E' NATALE...

Con questa riflessione della Beata Madre Teresa di Calcutta giunga a tutti voi il mio più sincero augurio di un sereno Santo Natale.
K200D, 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.16 (esp. +0,7), aer 95%. 
[A], [D]
: tolta linea elettrica sullo sfondo.

venerdì 24 dicembre 2010

DOPO LA NEVE... 3

Foto per Domenica 19: scorcio del Padule di Fucecchio innevato; da notare l'altezza della neve che per assurdo è stata più abbondante in pianura che non sulle alture della Svizzera Pesciatina.


K200D, 10-20 a 13mm, 1/30 a f.16 (esp. +0,7), aer 85%. [A],
[D]
: clonato via pezzo di pianta secca entrante nell'angolo in basso destro.

giovedì 23 dicembre 2010

DOPO LA NEVE... 2

Foto per Sabato 18, pomeriggio: stesso punto di ripresa dall'alto dell'attuale desktop ma stringendo sul centro storico di Pietrabuona.




K200D,
100-300 a 100mm,
GND,
1/15 a f.16
(esp. -0,3),
aer 100%.
[A] 

mercoledì 22 dicembre 2010

AGGIORNATO DESKTOP

Con una vista d'alto del borgo di Pietrabuona innevato. La foto la potete vedere nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
K200D, 24-135 a 38mm,GND, 1/25 a f.16 (esp. -1), aer 95%.[A] 

martedì 21 dicembre 2010

DOPO LA NEVE... 1

Di nuovo on-line recupero i giorni persi: questa foto è per Sabato 18 mattina e ritrae la Pieve di Castelvecchio nel territorio della Svizzera Pesciatina.



K200D,
100-300 a 280mm,
GND,
1/6 a f.14
(esp. -0,7),
aer 95%.
[A] 

domenica 19 dicembre 2010

SCONNESSO

Sto scrivendo da un Internet Point a causa di problemi di connessione ADSL, forse causati dall'eccezionale nevicata, che saranno risolti al più presto, almeno così m'hanno assicurato, nei prossimi giorni.

venerdì 17 dicembre 2010

FREDDO

K200D, 100-300 a 100, 1,3" a f.16 (esp. -1), aer 100%. [A]

mercoledì 15 dicembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 2

Ninfa di Emittero non identificato.                * = clicca sul titolo.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/100 a f.8 (iso200, esp. -1), aer 85%. [A]

lunedì 13 dicembre 2010

NUBI ROSSE

Silhouette al tramonto verso il borgo di San Quirico (Pescia).
K200D, 100-300 a 138mm, 1/13 a f.22 (esp. -0,3), aer 100%. [A]

domenica 12 dicembre 2010

UNA FOTO, DUE VERSIONI

Taglio panoramico sul paese di Aramo, sopra in versione classica e sotto una versione più "artistica" appilcando il filtro "Pastello" di questo set. K200D, 100-300 a 210mm, Pola, GND, 1/10 a f.16, aer 75%. [A]

FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 1

Un piccolo esemplare, presubilmente maschio viste le dimensioni,
di Ragno Crociato (Araneus didematus).         * = clicca sul titolo.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/125 a f.11 (iso200, esp. -0,7), aer 100%. [A]

sabato 11 dicembre 2010

BRINA SU FELCE















K200D,
90macro,
1/6 a f.16
(esp. -0,7),
aer 100%.
[A] 

venerdì 10 dicembre 2010

ASTRATTO IN AZZURRO














K200D,
24-135 a 135mm,
Pola,
3" a f.22
aer 85%.
[A] 

mercoledì 8 dicembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 4

Ritratto a diaframma aperto di specie non identificata di cavalletta del sotto ordine dei Celiferi; qui per più info.
* = clicca sul titolo.

D300,
150macro,
1/25 a f.5,6
(iso200,
esp. -1,7),
aer 85%.
[A] 

martedì 7 dicembre 2010

QUANDO MENO TE L'ASPETTI

...ecco lì che una Salamandra Pezzata (Salamandra salamandra) t'attende dietro ad una curva nel bel mezzo all'asfalto d'una strada di montagna per un incontro fuori stagione; Il piccolo fungo appartiene al genere Mycena.





Per entrambe: K200D, 90macro, aer 90%.  [B]: posizionato soggetto.
Ve.: 0,6" a f.13 (esp.-1). Or.: 1/13 a f. 5,6 (iso200) +[D]
: tolto riflesso.

domenica 5 dicembre 2010

VECCHIA FINESTRA














K200D,
100-300 a 118mm,
Pola,
1/2 a f.16
(esp. -1),
aer 95%.  
[A]

sabato 4 dicembre 2010

VECCHIA CANTINA ABBANDONATA

Mi son intrufolato in questa buia cantina dove la sola luce ambiente era data da una piccola porta dietro il punto di ripresa con il cielo coperto. L'ambiente mi si è rivelato subito interessante; il tempo era come fermato, probabile che da anni nessuno ci entrava, e l'arco in pietra insieme alla polvere rendeva tutto molto suggestivo. Ho fatto solo un po' di pulizia veloce sul pavimento dove ho tolto delle carte, bottiglie ed altre cianfrusaglie. Ho operato, per equilibrare l'illuminazione insufficiente ed inadeguata in parziale Light Painting con due torce che fortunatamente avevo con me; non ho tolto completamente la dominante calda data da quest'ultime che ritengo si adegui bene a questo tipo di foto. Mi ci son dedicato per un'ora provando, ovviamente, diverse soluzioni.
K200D, 10-20 a 10mm, 56,6" in posa B (contato mentalmente) a f. 13 (iso200), Light-Painting con 2 torce, aer 95%.  
[B]
: pulito pavimento (leggi sopra).

giovedì 2 dicembre 2010

WHEN THE MORNING COMES

Il brutto tempo continua a perdurare ed allora vi propongo un film: un Corto che vede come interprete anche mio figlio Giordano (proprio oggi 22enne), il quale durante tutto il film non proferisce parola, per maggiormente sottolineare lo stato di solitudine in cui versa il protagonista, affidandosi esclusivamente all'espressività. Girato in tre giorni in quel di Perugia, dove la combriccola di amici ha passato qualche giorno in occasione del primo dell'anno 2010; il regista ha conseguito la laurea in Cinematografia presso l'Università di Pisa.
Non mi resta di augurarvi buona visione... critiche e commenti son ben accetti. QUI per scaricarlo a risoluzione e qualità maggiore.

Jackolantern Independent NEW SHORT MOVIE from Armando Marchetti on Vimeo.

martedì 30 novembre 2010

INEDITI NOVEMBRE 2010

Tutte con K200D, aer tra 80% e 100% (aer 75% la 12); tutte [A] tranne la 10: +[D] : clonata via mia auto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Vigneti a Cerreto Guidi: 24-135 a 63mm, Pola, 1/15 a f.22.
2- Colle di M.no dal Padule: 24-135 a 135mm, Pola, 0,5" a f.22 (esp.-0,7).
3- Padule, scorcio: 24-135 a 103mm, Pola, 0,6" a f.22 (esp.-0,7).
4- Padule, tipici barchini a fondo piatto: 10-20 a 14mm, GND, 30" a f.16.
5- Foglie caduche con "cupole" di ghianda: 90macro, 2" a f.16 (esp. -1,3).
6- Foglie caduche con funghi nc (Mycena): 90macro, 0,3" a f.16 (esp.-1).
7- Foglie caduche: 90macro 0,4" a f.16 (esp.-0,3).
8- Vecchia porta con incisioni a mano: 19-35 a 24mm, 0,5" a f.16 (esp.+0.3).
9- Il paese di Stiappa: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Caco ed arcobaleno: 10-20 a 20mm, Pola, 1/15 a f.16 (esp. +0,7), ML.
11- Padule, Canale Maestro ed il paese di Torre: 100-300 a 100mm, GND,     1/10 a f.16 (esp.-0,7).
12- Tramonto sul mare dall'Alta Valdinievole: 100-300+1,4x a 450mm,
    1/13 a f.11 (esp.-0,7).

TAMRON 90/2,5 SP Macro

Ultimamente ho rispolverato questo mitico obiettivo... è quello vecchio, in metallo, trentenne, vissuto, del quale ho anche il suo tubo dedicato per raggiungere il rapporto 1:1 ...quello che avevo messo in pensione e mi ero rifiutato di vendere perchè ci ricavavo una miseria e che invece ho riportato a nuova vita acquistando anche per pochi Euro l'anello Adaptall-2* per Nikon. Nonostante la veneranda età si sposa bene con le reflex digitali: la lettura esposimetrica viene mantenuta così come l'automatismo del diaframma senza bisogno di stop-down .
* = Gli anelli adattatori ADAPTALL-2 rendono i Tamron manuali costruiti con questo sistema disponibili su qualunque reflex; basta sostituirlo per montare questi obiettivi su tutte le reflex esistenti, qualunque sia l'attacco.

La foto a corredo ritrae i Podezi (strutture erette o semierette a forma di rametti o, più caratteristicamente, di piccole trombette dove sono allocati gli Apoteci (corpi fruttiferi)) di Lichene del genere Cladonia .          K200D, 90macro, 4" a f.16 (esp. -0,7), aer 65%.[A]   

lunedì 29 novembre 2010

LA CASTELLA MANCANTE

Una veloce istantanea anche per Pietrabuona;
la "castella" della Svizzera Pesciatina che mancava a quest'appello.






K200D,
24-135 a 135mm,
Pola,
1/6 a f.13,
aer 95%.  
[A]

domenica 28 novembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 3

Ciclamino delle Alpi ( Cyclamen purpurascens ).
* = clicca sul titolo.






D300,
150macro,
1/125 a f. 3,5
(0,3 < iso200,
esp. -1,7),
ML, aer 100%.  
[B]
: posizionate corolle sullo stesso piano di fuoco.

sabato 27 novembre 2010

CARTOLINE DALLA SVIZZERA PESCIATINA

Negl'ultimi giorni ho fatto dei nuovi rapidi sopralluoghi in questa caratteristica zona. Oltre alla località, Fibbialla, di cui ho postato uno scorcio stamane, qui di seguito scatti degl'altri borghi che costituiscono l'insieme del territorio; manca all'appello Pietrabuona ma prossimamente non mancherò certamente di ritrarla.
Tutte con K200D (iso100), aer tra 85% e 100% (aer 80% la 3); tutte col 100-300 tranne la 2 fatta col 10-20 e la 8 fatta col 24-135; tutte col Pola tranne la 2; usato il GND nella 1 e nella 2. Tutte [A] tranne la 2: +[D] : corretta distorsione del grandangolo e clonato via scarico dell'acqua e cartacce a terra. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Castelvecchio, pieve e nello sfondo Pontito: 63mm, 1/6 a f.16 (esp. -0,3).
2- Medicina, scorcio: 12mm, 1/6 a f.16 (esp.-0.3).
3- Sorana: 138mm, Pola, 0,5" a f.16 (esp.-1).
4- Aramo: 160mm, 1/40 a f.16 (esp.-0,3).
5- San Quirico: 240mm, 1/15 a f.16 (esp. -0,7).
6- Pontito con il suo caratteristico profilo a cono: 300mm, 1/30 a f.16 (-1,3).
7- Stiappa: 220mm, 1/25 a f.16.
8- Vellano: 100mm, 1/13 a f.16 (esp.-2).

UNA GITA A...

... Fibbialla (Pescia). K200D, 10-20 a 10mm, GND, 1/13 a f.16, aer 85%. 
[A], [D]
: corretta distorsione del grandangolo.