BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

venerdì 26 novembre 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - da 46 a 53

Immagini inedite d'esperimenti sullo sfuocato con lunga focale e diaframma aperto. Tutte con Pentax ist* DS, 400 (+1,4x), (iso200). [A] 
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Femmina di Sympetrum fonscolombii.
2- Epeira fasciata (Argiope bruennechi).
3- Coenonympha pamphilus.
4- Licenide sp.su Trifolium pratense.
5- Libellulidae non identificato.
6- Odonato della famiglia dei Lestidae.
7- Licenide sp. su Mentha arvensis.
8- Bruco di Tyria jacobaeae su Senecio jacobaea, sua pianta ospite.

mercoledì 24 novembre 2010

PONTE DI CASTRUCCIO

La foto ritrae il suddetto ponte con l'edificio restaurato che a suo tempo era adibito a dogana per il controllo del traffico delle persone e merci tra Pistoia e Lucca che da qui transitavano.
K200D, 10-20 a 10mm, GND, 0,4" a f.16, aer 90%. [A],
[D]
: corretta distorsione del grandangolo, clonati via pezzi di rete rossa.

martedì 23 novembre 2010

NATURA MORTA ??

NO... la natura vive ed affascina sempre, anche nelle sue manifestazioni più umili e meno appariscenti; son solo i nostri occhi che spesso ci ostiniamo a tener chiusi...
K200D, 90macro, 0,6" a f.16 (esp. -1), aer 95%. [A] 

lunedì 22 novembre 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 45

E'incredibile come due anni fa i vigneti si fotografavano ancora bene ed invece quest'anno dalle stesse parti siano oramai tutti spogli.
K200D, 24-135, Pola, GND. [A] 

sabato 20 novembre 2010

SPERSO TRA LE FOGLIE CADUCHE

Piccolo fungo del genere Mycena ripreso in modo "artistico" usando un diaframma molto aperto.
QUI in versione orizzontale.


K200D,
90macro,
1/13 a f. 8
(esp. -1),
ML, SR,
cuscino come appoggio
a livello terra,
aer 95%.
[A] 
  

venerdì 19 novembre 2010

ALBERO FOTOGENICO

Una pianta di Caco (Diospyros kaki) carico di frutti abbellisce la campagna di Stabbia. Non ho potuto evitare il ramoscello che interferisce col campanile ed ho preferito non clonarlo via.

K200D,
100-300 a 125mm,
Pola,
0,6" a f. 22
(esp. -0,7),
aer 95%.
[A] 
  

mercoledì 17 novembre 2010

POST ATOMIC GRAPHIC WORLD

K200D, 100-300 a 260mm, 1/13 a f.16 (esp. -0,3), aer 100%. [A] 

AMARCORD 2 ANNI FA - 44

Una delle più belle albe che abbia mai visto. Anche qui e qui.
Il paese è quello di Buggiano. K200D, 19-35, Pola, GND, aer 100%. [A] 

martedì 16 novembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 2

Ritratto di specie non identificata di cavalletta appartenente al sottordine dei Celiferi; QUI per saperne di più. * = clicca sul titolo.
D300, 150macro, 1/8 a f.16 (iso200, esp. -1,3), aer 100%. [A] 

domenica 14 novembre 2010

NOVITA'

Ho aggiunto in fondo pagina, nello spazio dedicato alle statistiche, il contatore delle pagine viste e l'elenco dei post più popolari; entrambi prendono in considerazione il periodo degl'ultimi 7 giorni.
Oltre a questi è presente anche un visualizzatore in tempo reale degl'utenti online e delle pagine visitate giornalmente.

sabato 13 novembre 2010

CARO VECCHIO PADULE

Due classici scorci del Padule di Fucecchio.
SX: K200D, 24-135 a 80mm, 1,6" a f.22, aer 95%. [A] 
DX: K200D, 10-20 a 20mm, GND, 13" a f.22 (esp. -1), aer 90%. [A] 

giovedì 11 novembre 2010

ESTATE DI SAN MARTINO *

Dopo Il brutto tempo dalle insistenti piogge dei giorni scorsi, la tradizione oggi è stata rispettata ( * = clicca sul titolo del post) ed
il sole con il suo calore si è presentato puntuale all'appuntamento.
K200D, 70-200 a 98mm, Pola, GND, 1/15 a f.16 (esp. -0,7), aer 75%. [A] 

mercoledì 10 novembre 2010

PONTE FRA CIELO E TERRA

...come un abbraccio di pace. Non è stato un caso e nemmeno un colpo di fortuna... è stato cercato, inseguito... studiando ad occhio ed intuito suppergiù la zona dove si poteva manifestare... però mi ha preceduto... se m'aspettava per altri 5 minuti era meglio, perchè come è arrivato, ben presto è svanito; il vento forte ha spostato le nubi nel giro davvero di poco. Scatto fatto dall'auto mentre pioveva forte, per non bagnare l'obiettivo son dovuto stare ben all'interno e sopra, nell'inquadratura originale, non ho potuto evitare il telaio della portiera. E' la prima volta che riesco a riprender l'arco completo, grazie anche all'ottica estremamente grandangolare.
K200D, 10-20 a 10mm, Pola, 1/20 a f.22 (esp. -0,3), ML, SR, aer 70%.
 [A],[D]: corretta distorsione del grandangolo.

martedì 9 novembre 2010

NIKON MACRO FLASH KIT R1

Oggi mi è arrivato il suddetto kit che finalmente mi son deciso ad ordinare, stimolato da amici che lo usano con successo e lo trovano molto comodo e pratico. Nonostante non sia mai stato un grande amante della luce flash devo ammettere che una buona illuminazione di supporto può fare la differenza e ti facilita la realizzazione di foto macro altrimenti impossibili. L'immagine qui sotto raffigura il contenuto della confezione di questo bel sistema d'illuminazione
(qui potete trovare nel dettaglio gli accessori compresi nel kit);
qui ed anche qui invece per saperne di più su questo versatile corredo che ricordo funziona wireless comandato dalla fotocamera.

domenica 7 novembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 1

Dittero non identificato su infiore-
scenza
oramai passata.
* = clicca sul titolo.





D300,
150macro,
1/250 a f. 4,5
(0,3 < iso200, esp. -0,7),
aer 85%.  
[A]

sabato 6 novembre 2010

LUCI DELL'APPENNINO ...3

Il paese di Piteglio all'imbrunire.
K200D, 24-135 a 63mm, GND, 30" a f.16 (esp. -0,7), aer 95%. [A] 

giovedì 4 novembre 2010

IL PERCHE' DI UN NOME

Il mio paese, Pieve a Nievole (se leggete sulle ipotesi dell'origine del nome vi sarà chiaro il titolo del post), ancora mezzo addormentato sotto una coperta di nebbie, alle prime luci di stamani.
K200D, 100-300 a 300mm, Pola, 13" a f.14, aer 75%.
 [A] 

martedì 2 novembre 2010

LUCI DELL'APPENNINO ...2

Un Biancospino (Crataegus monogyna) carico di frutti messo ben in risalto dallo sfondo in ombra.






K200D,
24-135 a 80mm,
Pola, GND,
0,5" a f. 22
(esp. -1,3),
aer 100%.
[A] 
  

lunedì 1 novembre 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 43

Tra Ottobre e Novembre, a Cerreto Guidi, i vigneti raggiungon il massimo della loro espressione autunnale. Questi giorni malinconici di pioggia insistente m'han trattenuto in casa stimolando ancor di più in me la nostalgia del luogo, sebbene ultimamente stia cercando di concentrare la mia attenzione fotografica su altro.
                                        K200D, 24-135, Pola, GND, aer 100%.[A]   

domenica 31 ottobre 2010

INEDITI OTTOBRE 2010

Tutte con K200D (iso100), aer tra 85% e 100% (aer 75% la 14, aer 70% la 15)
tranne la 7 (D300 (iso200), Mirino Angolare, aer 60%). Tutte
[A]
tranne la 7:
[B]
: posizionato soggetto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Serravalle P.se all'alba: 100-300 a 138mm, GND, 2,5" a f.22 (esp. -0,3).
2- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 48mm, Pola, 1/60 a f.13 (esp.-1).
3- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 24mm, Pola, 1,3" a f.22 (esp.-1,3).
4- Grafica di vigneti: 100-300 a 260mm, 1/8 a f.16 (esp.-0,7).
5- Funghi (n.c.) cresciuti sul muschio in faggeta: 10-20 a 18mm, 2,5" a f.22.
6- Compo naturale di foglie caduche: 24-135 a 135mm, 10" a f.22 (esp.-1).
7- Rana (Pelophylax esculentus) su tappeto di Lenticchia d'acqua (Lemna minor): 24, 1/1,6" a f.22 (esp.-1,3), Fill-in Flash con SB-800.
8- Scorcio all'Acquacheta: 10-20 a 19mm, Pola, 1, 4" a f.22 (esp.+0.7).
9- Cascatella all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Particolare all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 5" a f.22 (esp.-1).
11- Panorama da Croce a Veglia: 24-135 a 48mm, Pola, GND, 1/15 a f.22.
12- Colori e Luci dell'Appennino: 100-300 a 240mm, 1/30 a f.22 (esp.-0,7).
13- Croce a Veglia: 24-135 a 38mm, Pola, GND, 30" a f.22 (esp. -0,7).
14- Tramonto a Serra Pistoiese: 24-135 a 48mm, GND, 2" a f.22 (esp.+0,3).
15- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 240mm, 1/25 a f.11 (esp.+0,3).
16- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 150mm, GND, 1/6 a f.11 (esp.-1).

sabato 30 ottobre 2010

LARGO AI GIOVANI !! ...2

E in linea il nuovo sito dell'amico Dario Pertusini !!
Il sito mi piace come è strutturato; si naviga bene sia dal punto di vista pratico che visivo, elegante, senza fronzoli ed immediato... insomma a mio avviso è stato fatto un buon lavoro.
Oltre alle gallerie più prettamente naturalistiche vi consiglio di rivolgere attenzione anche alla sezione reportage: mi piacciono molto i suoi ritratti, molto espressivi e che riescono a comunicare attraverso lo sguardo di ciascuna personalità l'emozione dell'incontro, la vivacità del rapporto umano.

venerdì 29 ottobre 2010

LUCI DEL TIRRENO

K200D, 24-135 a 38mm, Pola, GND,, 2" a f. 22 (esp. -1,7), aer 100%. [A] 

giovedì 28 ottobre 2010

LUCI DELL'APPENNINO














K200D,
24-135 a 103mm,
Pola, GND,
0,3" a f. 22
(esp. -1),
aer 90%.
[A] 
  

mercoledì 27 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 4

Scorcio sul superiore dei Laghi di Fusine.
* = clicca sul titolo.









K200D,
10-20 a 18mm,
Pola, GND,
1/6 a f. 18,
aer 95%.  
[A]

martedì 26 ottobre 2010

QUEL GIORNO AL CORNO

Escursione nel Parco Regionale di Corno alle Scale nella zona del Lago Scaffaiolo. Tutte con D300, 16-85, Pola, ML, VR, iso200, esp. -1 (tranne la 6: -1,3), aer tra 90% e 100% (tranne la 1: 50%). Tutte [A] 
Dall'alto in basso e da sinistra a destra: 1- 22mm, 1/50 a f.16.
2- 25mm, 1/50 a f.18. >> 3- 16mm, 1/30 a f.22. >> 4- 16mm, 1/80 a f.16.
5- 25mm, 1/80 a f.16. >> 6- 34mm, 1/30 a f.16. >> 7- 31mm, 1/80 a f.16.