BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

venerdì 22 ottobre 2010

EFFEMERIDI

Luna piena su Serravalle Pistoiese.
Per questo tipo di foto può esser utile consultare una tabellina per calcolare le effemeridi di Sole e Luna.




K200D,
400,
1/30 a f. 11
(esp. +0,3),
aer 85%.
[A] 
  

giovedì 21 ottobre 2010

ROSSO CHIANTI

K200D, 10-20 a 13mm, Pola, 1/13 a f.16 (esp. +0,3), aer 85%.
[B]: spostato tralcio a coprire palo di sostegno in cemento,
[D]: corretta la distorsione data dall'ottica grandangolare.

martedì 19 ottobre 2010

SOLIDE RADICI














K200D,
10-20 a 10mm,
Pola, GND,
0,8" a f. 22
(esp. +0,3),
aer 70%.
[A] 
  

lunedì 18 ottobre 2010

NUOVO DESKTOP

Mi ha fatto subito simpatia questo soldato medievale
(un crociato ??) scolpito, da un anonimo scultore alla fine del XIII, nella pietra serena sulla lunetta della porta laterale della Pieve tardo romanica di Popiglio; tanto che il particolare me lo son messo come sfondo nel desktop... potete vederlo nello spazio in fondo pagina. K200D, 100-300 a 180mm, 0,8" a f. 22 (esp. -0,7), aer 95%.[A]   
Desktop: idem sopra ma 1" a 300mm, aer 100%.   

domenica 17 ottobre 2010

TRA STORIA E NATURA

Mazza di Tamburo (Lepiota procera), commestibile, cresciuto nello spiazzo antistante la superiore delle due Torri di Popiglio, ora restaurate.

K200D,
10-20 a 16mm,
Mirino Angolare,
GND,
1/8 a f. 22,
aer 100%.
[A] 
  

venerdì 15 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 3

Particolare di caratteristica baita nei pressi dei Laghi di Fusine.
K200D, 24-135 a 103mm, Pola, 1/13 a f. 16 (esp. -1), aer 95%. [A] 
                                                           (* = clicca sul titolo).

giovedì 14 ottobre 2010

FILTRI UTILI PER FOTO DI PAESAGGIO

A complemento di questo post, (vedi anche questo), che scrissi quasi un anno fa, ho trovato questi due articoli (LINK.1 - LINK.2) molto interessanti che approfondiscono molto bene l'argomento per chi ne fosse interessato. Personalmente ho sempre acquistato da MORCO (dove la VAT, equivalente della nostra IVA, è già calcolata nel prezzo finale), nel Regno Unito: tutto corredo LEE al quale ho aggiunto anche 2 Filtri ND (lo 0,9 ed il Big Stopper). L'evasione degl'ordini non è proprio sempre celere probabilmente perchè c'è molta richiesta.

mercoledì 13 ottobre 2010

COME TI ELABORO UNA FOTO -5

Abitato di Montecatini Alto alle prime luci di stamani. Le immagini, tranne l'ultima, son prive di maschera di contrasto, dall'alto in basso:
1- File Grezzo con i parametri a 0. Bilanciamento Bianco Auto.
2- File come uscito dalla fotocamera con parametri di Saturazione, Nitidezza e Contrasto rispettivamente a 0, +1, +2: questa è la base da cui son partito per l'elaborazione.
3- Luci/Ombre: Luci +9, Ombre +24.
4- Filtro Skylight Color Efex Pro 3 intensità 18%.
Pulizia sporco sul sensore; Filtro Riduci Disturbo: Intensità 9, Mant. Part. 69%, Rid. Rum. Col. 36%, Evid. Part. 0.
5- Pennello Scherma, Mezzitoni, al 15% sull'abitato; Corrispondenza Colore: Neutralizza/Dissolvenza 78%; Reinquadratura.
6- Esposizione: +15, Spostamento -0,0015, Gamma 1; Cornice, Firma; su riduzione web applicata Maschera di Contrasto e Filtro Skylight Color Efex Pro 3 intensità 6%.
7- Versione con Bilanciamento Bianco su Nuvoloso.
K200D, 24-135 a 48mm, 30" a f.11 (iso200, esp. +1,7), aer 95%.  [A]

Versione aggiunta il 14.10.2010 dove sulla 6 ho agito sul Bilanciamento Colore (24 Rosso, 69 Giallo);
è quella che al momento mi soddisfa e convince di più.

martedì 12 ottobre 2010

LARGO AI GIOVANI !!

Linko con vero piacere il sito di Alberto Olivero, un ragazzo che nonostante la relativa giovane età trovo molto bravo e preparato;
da prendere come esempio anche da tanti più cresciuti fotografi naturalisti. Con l'attenzione rivolta all'immagine, nonchè l'anteporre la coscienza naturalistica con un'adeguato approccio di curiosità e scoperta in uno spirito di crescita, riesce a trasmettere con le sue foto emozioni e meraviglia, rinnovando nell'osservatore l'interesse verso, usando le sue stesse parole, l'infinite bellezze della Natura.

lunedì 11 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 2

Particolare della testa dell'esemplare di Antheraea yamamai del post precedente; ho voluto evidenziare le grandi antenne pettinate del maschio, piuttosto vissute, mediante le quali può localizzare la femmina captando i suoi feromoni anche a km di distanza.
D300, 150macro, pannellino riflettente, 1/1,3" a f. 22 (iso200, esp. -1),
aer 100%.  [B]: posizionato soggetto.
               * = clicca sul titolo.

sabato 9 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 1

Rinvenuta quest'Antheraea yamamai ( * = clicca sul titolo), purtroppo con un'ala malconcia, l'ho sistemata su un vecchio tronco per ritrarla.
P.S.: non è lo stesso esemplare del dettaglio postato in precedenza.
K200D, 24-135 a 80mm, pannellino riflettente, 0,4" a f. 16, aer 100%.  
[B]
: posizionato soggetto.

giovedì 7 ottobre 2010

BURLA

Quando mi son imbattuto in questa pietra dentro un antico borgo mi son incuriosito su cosa ci fosse scritto; riconoscendo subito che era scritta capovolta li ho fatto una foto con l'intenzione di decifrarla con calma a casa, pensando che era stata posta così magari per errore in un restauro. A casa quando l'ho finalmente letta son scoppiato in una sonora risata pensando che, forse, solo i toscani son capaci di simile goliardia. K200D, 100-300 a 180mm, 1" a f. 16 (esp. -0,3), aer 100%. [A]

ALBA DI STAMANE

Prime luci del giorno sul profilo caratteristico con le torri del paese di Serravalle Pistoiese.








K200D,
24-135 a 80mm,
GND,
0,3" a f. 16.
aer 95%.  
[A]

martedì 5 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 4

Lymantria monacha su corteccia di Faggio (Fagus sylvatica). Grazie al prezioso aiuto di Paolo Mazzei, tramite il quale son riuscito a identificare non solo questa specie ma anche a correggere qui.
D300,
150macro,
1/2 a f. 22
(iso400, esp. -1,3),
aer 90%.  
[B]
: posizionato soggetto.

* = clicca sul titolo.

domenica 3 ottobre 2010

RANA VERDE

Una comune Rana Esculenta (Pelophylax esculentus), il più familiare degli anfibi nostrani, ritratta cercando di mostrare anche il suo ambiente naturale.

K200D,
10-20 a 16mm,
GND,
2" a f. 16
(esp. +0,3),
aer 95%.  
[B]
: posizionato soggetto.

sabato 2 ottobre 2010

FRUTTI AUTUNNALI

Un esperimento fatto con un forte grandangolo sulle bacche del Biancospino (Crataegus monogyna). Mia intenzione è stata metter
in evidenza le fotogeniche bacche rosse ma nel contempo anche
la pianta con un'immagine se non creativa almeno per me diversa.
K200D, 10-20 a 10mm, 2,5" a f. 16 (esp. -0,3), aer 90%.  [A] 

giovedì 30 settembre 2010

INEDITI SETTEMBRE 2010

Tutte con la D300 tranne la 4, 7, 10, 13 e 14 fatte con la K200D (iso100).
Tutte aer tra 85% e 100% tranne la 3 (aer 50%). Ripresa da appostamento in capanno per la 2 e la 3. Tutte
[A]
tranne la prima ([C]: foto in acquarietto). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Austropotamobius pallipes: 150macro, 1/1,6" a f.16 (iso320, esp. -1).
2- Volpe (Vulpes vulpes): 300+1,7x, 1/20 a f.6,7 (iso800, esp.-1,7).
3- Porciglione (Rallus aquaticus): 300+1,7x, 1/250 a f.8 (iso400, esp.-1,3).
4- Vecchio Muro con Felci e Licheni: 100-300 a 138mm, 0,8" a f.16 (esp.-1).
5- Geometridae sp. su Inula salicina: 150macro, 1/3 a f.16 (iso200, esp.-1).
6- Spiranthes spiralis: 150macro, 1/60 a f.3,3 (iso200, esp.-1,7).
7- Fulmine sulla piana: 24-135 a 135mm, 15" a f.10 (esp.-0,7).
8- Salamandra salamndra gigliolii: 150macro, 2,5" a f.11 (iso200, esp.-1,3).
9- Geotritone (Speleomantes italicus): 150macro, 2" a f.16 (iso200, esp.-1,3).
10- Campagna di Stabbia: 100-300 a 150mm, Pola, 1/5 a f.16 (esp.-1,3).
11- Coenonympha pamphilus: 300+1,7x, 1/320 a f.9 (iso200, esp.-2).
12- Licenide sp.: 300+1,7x, 1/125 a f.11 (iso200, esp.-3).
13- Serravalle Pistoiese: 100-300 a 138mm, GND, 1/13 a f.16 (esp.1,3).
14- Isola di Gorgona dall'Alta Valdinievole: 100-300 a 300mm, 1/8 a f.16.
15- Pteroforide su Poacea: 300+1,7x, 1/1250 a f.6,7 (iso200, esp.-1,3).
16- Tramonto verso Stignano: 300+1,7x, 1/800 a f.8 (iso200, esp.-1,3).

SPOT LIGHT

Un raggio di sole passa attraverso un varco nel cielo nuvoloso andando ad illuminare il centro storico di Serravalle Pistoiese.

K200D,
100-300 a 250mm, 1/100 a f. 16 (esp. -1,3), aer 85%.  
[A] 

martedì 28 settembre 2010

LA STRANA COPPIA

Due soggetti ripresi in due sedute differenti nello stesso luogo ma che ho voluto qui presentare insieme perchè protagonisti d'un episodio che li ha accomunati. A sinistra un Porciglione (Rallus aquaticus) ripreso alle primissime luci dell'alba; tra i vari scatti fatti quella mattina solo questo è risultato nitido esente da micromosso (visto i tempi lenti che ho dovuto usare); memore dell'esperienza ed intenzionato a riprenderlo possibilmente con una luce migliore tre mattine dopo ero di nuovo lì ad attenderlo. Sempre, purtroppo, presto, eccolo che appare... m'accingo ad inquadrarlo a modo ed ecco che con uno schizzo improvviso si butta nel canale antistante fuggendo spaventato... mi domando che ho fatto... possibile che il lento movimento dell'obiettivo l'abbia così sconvolto quando la volta precedente era piuttosto tranquillo ?? Non faccio in tempo a fare questa considerazione che ecco apparire il motivo di tanto scompiglio... una Volpe (Vulpes vulpes) !! Peccato solo che sia parzialmente coperta da della vegetazione e così vicina...
Comincio a scattare, ho il suo sguardo attento verso di me,
ma faccio in tempo addirittura a cambiare inquadratura, da orizzontale in verticale eppoi di nuovo in orizzontale e, prima d'andarsene, m'offre il suo bel profilo per lo scatto qui presentato.
Per entrambe: D300, 300+1,7x, f. 6,7 (iso800, esp. -1,7). Ripresa da appostamento in capanno.  [A] SX: 1/15, aer 50%. DX: 1/25, aer 70%. 

lunedì 27 settembre 2010

NUOVO DESKTOP E LINK

E' online il nuovo sito dell'amico Gianni... se ne consiglia vivamente la visione !! Ho aggiornato il desktop del mio computer; potete visionare l'immagine che ho scelto, qui sopra una versione in Bianco e Nero, nello spazio apposito in fondo pagina.
K200D, 24-135 a 135mm, 15" a f. 13 (esp. -1,7), aer 70% (60% B&N).  [A] 

domenica 26 settembre 2010

LUCE !!

K200D, 24-135 a 103mm, Pola, 0,4" a f. 16 (esp. -1) aer 100%.  [A] 

PICCOLI E SFUGGEVOLI

Due simpatici passeriformi: a sinistra un Forapaglie (Acrocephalus schoenobaenus), a destra un Codibugnolo (Aegithalos caudatus).
Per entrambe: D300, 300+1,7x, f. 8 (iso400, esp. -1,3). Ripresa da appostamento in capanno.  [A] SX: 1/1000, aer 45%. DX: 1/1250, aer 35%. 

sabato 25 settembre 2010

IL MIO PRIMO FULMINE

Niente di particolare, se non che era da molto che speravo d'immortalare questo affascinante fenomeno atmosferico.
K200D, 24-135 a 135mm, 10" a f. 11 (esp. -1,7), *, aer 65%.  
[A] 

venerdì 24 settembre 2010

SVEGLIA MELODIOSA

Stamani è andata meglio... un Usignolo di Fiume (Cettia cetti) accoglie le prime luci del giorno con il suo caratteristico canto.
D300, 300+1,7x, 1/1000 a f. 6,7 (iso500, esp. -1,7), aer 65%.
Ripresa da appostamento in capanno.  
[A], [D] 
: clonato via elemento marginale di disturbo.

giovedì 23 settembre 2010

EPPUR SI MUOVE

Nel giro di tre giorni è già la seconda volta che mi son "rintanato", dopo un'infinità di tempo, in un capanno per veder di ritrarre qualche uccello. Questi primi nuovi tentativi non son stati troppo fortunati e nemmen tanto promettenti... stamattina mi ha fatto compagnia un nuovo amico, Alberto, e forse anche a causa del chiacchierare per conoscerci meglio e scambiarci opinioni i soggetti hanno disertato... ma in verità abbiam cominciato a parlare dal momento che la situazione si è rivelata piuttosto scoraggiante. Davanti alla feritoia del capanno ad un certo punto ha cominciato a passare, con momenti abbastanza prolungati di volo stazionario, questo maschio di Aeshna mixta (grazie all'amico Marco per l'aiuto nella identificazione) che invitava a farsi ritrarre; ne ho subito approfittato riuscendo a immortalare la libellula in questa affascinante azione.
D300, 300+1,7x, 1/640 a f. 8 (iso400, esp. -1,3), aer 80%.
Ripresa da appostamento in capanno.  
[A]