BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

lunedì 27 settembre 2010

NUOVO DESKTOP E LINK

E' online il nuovo sito dell'amico Gianni... se ne consiglia vivamente la visione !! Ho aggiornato il desktop del mio computer; potete visionare l'immagine che ho scelto, qui sopra una versione in Bianco e Nero, nello spazio apposito in fondo pagina.
K200D, 24-135 a 135mm, 15" a f. 13 (esp. -1,7), aer 70% (60% B&N).  [A] 

domenica 26 settembre 2010

LUCE !!

K200D, 24-135 a 103mm, Pola, 0,4" a f. 16 (esp. -1) aer 100%.  [A] 

PICCOLI E SFUGGEVOLI

Due simpatici passeriformi: a sinistra un Forapaglie (Acrocephalus schoenobaenus), a destra un Codibugnolo (Aegithalos caudatus).
Per entrambe: D300, 300+1,7x, f. 8 (iso400, esp. -1,3). Ripresa da appostamento in capanno.  [A] SX: 1/1000, aer 45%. DX: 1/1250, aer 35%. 

sabato 25 settembre 2010

IL MIO PRIMO FULMINE

Niente di particolare, se non che era da molto che speravo d'immortalare questo affascinante fenomeno atmosferico.
K200D, 24-135 a 135mm, 10" a f. 11 (esp. -1,7), *, aer 65%.  
[A] 

venerdì 24 settembre 2010

SVEGLIA MELODIOSA

Stamani è andata meglio... un Usignolo di Fiume (Cettia cetti) accoglie le prime luci del giorno con il suo caratteristico canto.
D300, 300+1,7x, 1/1000 a f. 6,7 (iso500, esp. -1,7), aer 65%.
Ripresa da appostamento in capanno.  
[A], [D] 
: clonato via elemento marginale di disturbo.

giovedì 23 settembre 2010

EPPUR SI MUOVE

Nel giro di tre giorni è già la seconda volta che mi son "rintanato", dopo un'infinità di tempo, in un capanno per veder di ritrarre qualche uccello. Questi primi nuovi tentativi non son stati troppo fortunati e nemmen tanto promettenti... stamattina mi ha fatto compagnia un nuovo amico, Alberto, e forse anche a causa del chiacchierare per conoscerci meglio e scambiarci opinioni i soggetti hanno disertato... ma in verità abbiam cominciato a parlare dal momento che la situazione si è rivelata piuttosto scoraggiante. Davanti alla feritoia del capanno ad un certo punto ha cominciato a passare, con momenti abbastanza prolungati di volo stazionario, questo maschio di Aeshna mixta (grazie all'amico Marco per l'aiuto nella identificazione) che invitava a farsi ritrarre; ne ho subito approfittato riuscendo a immortalare la libellula in questa affascinante azione.
D300, 300+1,7x, 1/640 a f. 8 (iso400, esp. -1,3), aer 80%.
Ripresa da appostamento in capanno.  
[A] 

martedì 21 settembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 3

Collembolo su cappella di fungo non identificato. * = clicca sul titolo.
D300, 150macro, 1/80 a f. 5,6 (iso400, esp. -1,3), aer 90%. [A] 

domenica 19 settembre 2010

SALAMANDRA SALAMANDRA GIGLIOLII

Complice la pioggia dei giorni scorsi stamani sono andato alla ricerca della Salamandra pezzata, anfibio dall'aspetto veramente simpatico. Purtroppo il perdurare della pioggia ed il cielo cupo non m'hanno aiutato e per giunta non ho pensato a portarmi dietro il flash; quando il cielo ha cominciato finalmente a dar tregua era già l'ora di rientrare per il pranzo. Poco male, confidando di riprovarci in condizioni più favorevoli, l'esperienza è stata comunque piacevole ed utile.         D300, 150macro, 2,5" a f. 8 (iso200, esp. -0,7), aer 100%. [A] 

sabato 18 settembre 2010

BACHECA

Segnalo con piacere la nuova mostra fotografica dell'amico Fabrizio, per i dettagli vi posto la locandina dell'evento; se avete occasione visitatela !!
Inoltre nei giorni scorsi ho ricevuto una segnalazione di difficoltà di leggere i dati tecnici sui post perchè troppo piccoli; ringraziando l'amico Romeo che me l'ha fatta, ho provato a variare il carattere guadagnando un minimo in modo di renderli più leggibili; non posso andare oltre perchè mi scombussolerebbe il tutto levando armonia dell'insieme. Prima di adottarlo definitivamente lo proverò per un periodo cercando di ottimizzarlo al meglio.

giovedì 16 settembre 2010

PODARCIS SICULA

Ho avuto la fortuna d'incontrare quest'esemplare confidente di Lucertola Campestre, liberissimo ed in perfetta salute, collaborativo pur essendo di pomeriggio; l'ho potuto ritrarre, non inducendolo a nessuna posa, agendo solo con calma e movimenti lenti.
PS: il muso è sporco di polvere del vecchio muro dov'era a riposare.
Per entrambe: D300, 150macro+1,4x-Nk, (iso200). [A] Sopra: 1/15 a f.11 (esp. -0,3), aer 85%. Sotto: Pannellino Oro, 1/13 a f.16 (esp. -1), aer 100%.

mercoledì 15 settembre 2010

NATUR-ART

A sinistra il disegno sull'addome che dà il nome al Ragno crociato (Araneus diadematus): sia nel nome comune che in quello scientifico si fa riferimento a quest'opera d'arte naturale. A destra particolare d'un Lichene dove delle protuberanza son illuminate dalla luce radente del sole al tramonto.
Per entrambe: D300, 150macro, TP 12+20+36, (iso200), aer 85%. [A]
Sinistra: 1,3" a f.32 (esp. -2,3). - Destra: 1/2,5 a f.22 (esp. -2,7).

lunedì 13 settembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 2

Imenottero di specie non identificata su fiore di Cicoria selvatica (Cichorium intybus). * = clicca sul titolo.
D300, 150macro, 1/250 a f.5,6 (iso400, esp.-0,7), aer 100%. [A]

sabato 11 settembre 2010

BRUCO DI ACRONICTA (VIMINIA) RUMICIS

Ho sorpreso questa larva di falena, della famiglia dei Noctuidae, mentre si stava nutrendo dei fiori di Persicaria maculosa (ex Polygonum persicaria). D300, 150macro, 1/60 a f.8 (iso400, esp. -0,3), aer 65%. [A]

venerdì 10 settembre 2010

PYRAUSTA AURATA *

Rimango però incerto sulla giusta identificazione di questo Crambidae che ho ritratto su un capolino di Inula salicina.

* = Identificata in precedenza come Pyrausta purpuralis ho corretto
grazie al prezioso aiuto di Paolo Mazzei. (05.10.2010)



D300, 150macro, 1/6 a f.16 (iso200, esp. -1), aer 90%.[A]

giovedì 9 settembre 2010

GRAMMODES BIFASCIATA

Cliccare QUI per saperne un po' di più.











D300,
150macro,
1/20 a f.11
(iso400, esp. -1.7),
aer 95%.
[A]

mercoledì 8 settembre 2010

INULA SALICINA

Una bella fioritura di quest'asteracea all'interno d'un oliveto.








K200D,
10-20 a 10mm,
GND,
1/5 a f.22
(iso200, esp. -0,3),
aer 100%.
[A]

martedì 7 settembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 1

Accoppiamento di Polyommatus icarus, sicuramente uno dei più comuni e diffusi Licenidi.
* = clicca sul titolo.




D300,
150macro,
1/25 a f.16
(iso320, esp. -0,7),
aer 90%.
[B]
: tolta qualche erba intorno al posatoio.

domenica 5 settembre 2010

RANA APPENNINICA (Rana italica)

Esemplare rinvenuto ieri lungo il torrente dei gamberi. Cliccare QUI per una descrizione approfondita di questa interessante specie di anfibio.

D300, 150macro,
Mirino Angolare,
1/13 a f.13
(iso320, esp. -1.7),
aer 100%.
[B]
: posizionato soggetto,
[D]
: rafforzato riflesso nell'occhio.

sabato 4 settembre 2010

GAMBERO DI FIUME (Austropotamobius pallipes)

Stamattina mi son ritrovato con gli amici Giacomo e Stefano per andare a fotografare i Gamberi di Fiume. E' stata un'esperienza oltre che piacevole anche molto istruttiva sopratutto per quanto riguarda l'allestimento dell'acquarietto: Giacomo e Stefano hanno entrambi preparato con meticolosità il proprio preferendo poi per la ripresa la luce flash; io invece ho operato sopratutto in luce naturale (riscontrando un bel po' di problemi con i riflessi sul vetro) ma ho avuto anche l'opportunità di constatare l'efficacia, abbinata alla notevole praticità di gestione, del sistema macro flash Nikon R1.
Per "par condicio" posto una foto realizzata nell'acquarietto allestito da Stefano (sopra) ed una a quello allestito da Giacomo (sotto).
D300, 150macro, 1/6 (1/3 quella sotto) a f.16 (iso320, esp. -1), aer 100%. [C]: foto in acquarietto, [D]: clonate via alcune particelle di sporco presenti nell'acqua.

venerdì 3 settembre 2010

ARMONIA NELL'INCOLTO ...2

Mentre ero dedito a fotografare il paesaggio affacciandomi da un crinale ho sorpreso questi due Caprioli (Capreolus capreolus) intenti a pascolare; mi han dato la possibilià di fare solo un paio di scatti. K200D, 100-300 a 300mm, Pola, 1/13 a f.18 (esp. -1), aer 80%. [A]

giovedì 2 settembre 2010

PREGHIERA DELLA SERA

Una giovane Mantide Religiosa (Mantis religiosa), colpita dagl'ultimi raggi del sole al tramonto, sulle caratteristiche bacche di Rosa canina.


D300,
150macro+1,4x-Nk,
1/40 a f.4,8
(iso200, esp. -1,3),
aer 95%.
[B]
: posizionato soggetto.

mercoledì 1 settembre 2010

SETE














K200D,
100-300 a 210mm,
GND,
1/60 a f.16
(esp. -0,7),
aer 95%.
[A]

martedì 31 agosto 2010

INEDITI AGOSTO 2010

Come preannunziato, il post degl'inediti di questo mese l'ho voluto dedicare tutto ai Girasoli (Helianthus annus); ciò però ad un certo punto m'ha messo in crisi perchè al fine gli scatti fatti non mi convincevano più di tanto, trovandoli anche e sopratutto piuttosto ripetitivi. Alla fine mi son deciso optando per delle foto che li ritraggono nei vari momenti della giornata. (12.09.2010)

Tutte con K200D, aer tra 90% e 100%. [A] Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
ALBA: 24-135 a 48mm, GND, 0,5" a f.16 (esp. -0,3).
PRIMO MATTINO: 24-135 a 135mm, GND, 1/13 a f.16 (esp. -0,7).
TARDO MATTINO: 24-135 a 63mm, 1/125 a f.16 (esp. -0,7).
ORE CENTRALI: 100-300 a 180mm, Pola, 1/13 a f.22 (esp. -0,3).
TRAMONTO: 100-300 a 150mm, GND, 0,3" a f.18.
ULTIME LUCI: 100-300 a 150mm, GND, 1/10 a f.18 (esp. -0,7).
CREPUSCOLO: 24-135 a 135mm, GND, 15" a f.13 (esp. -1,3).
NOTTE: 100-300 a 150mm, 1,6" a f.11 (iso400, esp. -2).
(L'illuminazione è data dai lampioni sulla strada che costeggia il campo).

lunedì 30 agosto 2010

DISTRATTO DALL'ASTRATTO ...3 e 4

Per entrambe: K200D, 100-300 a 300mm, aer 95%. [A]
SX: 1/40 a f.20 (esp.-1); DX: 1/40 a f.18 (esp. -0,3).

domenica 29 agosto 2010

DISTRATTO DALL'ASTRATTO ...2

Agricoltori come artisti che disegnano il territorio con i loro grandi pennelli meccanici. K200D, 100-300 a 125mm, Pola, 1/10 a f.18, aer 80%. [A]