BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

sabato 14 agosto 2010

PIPISTRELLO IN CACCIA - BAT IN HUNTING

Immagine del mio desktop dal 18 Giugno al 10 Agosto 2010, vedi spazio apposito fondo pagina, ma praticamente come acquisita senza intervento deciso in elaborazione. Sempre Ferro di Cavallo Minore (Rhinolophus hipposideros), fatta la sera prima di quella postata ieri, dove avevo provato a mettere un flash di controluce di tre quarti che però si è rivelato deleterio... quel che mi è dispiaciuto di più è che aver la fortuna di catturare a fuoco nello stesso fotogramma i due soggetti che interagiscono fra loro (predatore e preda) senza far nulla per agevolare ciò, sarà davvero molto improbabile che mi ricapiti.
Ho elaborato quest'immagine per portarla a quella che vedete del desktop levando il riverbero della luce flash coprendola col nero ed equilibrando la composizione spostando più verso sinistra la zanzara/tipula, riducendo nel contempo il formato portandolo da 3:2 a 4:3... un'elaborazione che ritengo accettabile, non avendo stravolto nella sua essenza quel che mi aveva restituito lo scatto.
K200D, 24-135 a 135mm, 5 Flash Manuali Sunpak NG14, Fotocellula Infrarossi Kenko,
10" a f. 22, aer 100% (85% desktop).
[A], (+[D] desktop: leggi sopra).

venerdì 13 agosto 2010

PIPISTRELLO IN VOLO - FLYING BAT

Ferro di Cavallo Minore ( Rhinolophus hipposideros ). Son riuscito a provare per tre sere nell'intento di ritrarli prima che abbandonassero il loro rifugio invernale all'interno d'una grotta.
All'identificazione ci son arrivato cercando di interpretare la particolare conformazione del muso diversa da specie a specie.
K200D, 24-135 a 103mm, 4 Flash Manuali Sunpak NG14,
Fotocellula Infrarossi Kenko, 10" a f.22, aer 60%. [A]

giovedì 12 agosto 2010

CHE ROTOBALLE OGGI !!

Tutte con K200D, aer 100% e [A]; dall'alto in basso: a) 24-135 a 135mm, 0,6" a f.16. b) 100-300 a 190mm, 01/60 a f.18 (esp. -0,7). c) 24-135 a 48mm, GND, 0,8" a f.16 (esp. -0,7). +[D]: clonato via pezzetto di rotoballa sporgente.

mercoledì 11 agosto 2010

ATTRATTO DALL'ASTRATTO

K200D, 100-300+1,4x, 360mm, 1/15 a f.18 (esp. -0,7), aer 40%. [A]

martedì 10 agosto 2010

QUANDO IL CIELO PENNELLA... 2

K200D, 100-300 a 300mm, 1/125 a f.16 (esp. -0,3),, aer 85%. [A]

Foto aggiunte l'11.08.2010: medesimo punto di ripresa ma con focali più corte; tra i due scatti c'è un lasso di tempo di soli 6 secondi, dove ho solo strinto l'inquadratura. Può essere interessante osservare tra le 3 immagini le diverse opportunità di scelta che si potevano operare.

Entrambe con K200D, 100-300 a f.13 (esp. - 0,3), aer95%. [A]
Quella sopra 1/160 a 138mm, quella sotto 1/125 a 180mm.

lunedì 9 agosto 2010

QUANDO IL CIELO PENNELLA

...sui disegni dati dal lavoro dell'uomo.

K200D, 100-300 a 240mm, 1/50 a f.22, aer 95%. [A]

domenica 8 agosto 2010

UN SALUTO

...dalle Strade Bianche di Toscana.

Tutte con K200D e aer tra 90% e 100%; [A]; dall'alto in basso:
1) Autoritratto: 24-135 a 24mm, Pola,1/30 a f.16; +[D]: modificata targa auto.
2) Gregge: 24-135 a 80mm, GND, 1/15 a f.14 (esp. -0,7).
3) Pini: 100-300 a 240mm, Pola, 1/5 a f.22 (esp. +0,3).
4) Dettaglio: 100-300 a 210mm, 1/40 a f.16 (esp. -0,7);
+[D]: tolta piccola ombra entrante a sinistra.

sabato 7 agosto 2010

COME TI ELABORO UNA FOTO - 4

1
2
3
4
5
6
7
Le immagini, tranne l'ultima, son prive di maschera di contrasto:
1- File Grezzo con i parametri a 0.
2- File come uscito dalla fotocamera con parametri di Saturazione, Nitidezza e Contrasto rispettivamente a 0, +1, +2: questa è la base da cui son partito per l'elaborazione.
3- Pulizia sporco sul sensore; Luci/Ombre: Luci 0, Ombre +12.
4- Filtro Polarizzatore Color Efex Pro 3: rotazione 90, intensità 90%; Sfumatura neutra dall'alto 3%.
5- Saturazione Rosso, Cyano, Blu e Magenta +18; Esposizione: +24, Spostamento -0,0078, Gamma 1.
6- Filtro Skylight Color Efex Pro 3 intensità 18%; Sfumatura neutra dall'alto 3%; Saturazione Giallo -18; Taglio a 16:9.
7- Cornice, Firma, Maschera di Contrasto su riduzione web.
K200D, 24-135 a 103mm, GND, 0,4" a f.16 (esp. -0,3), aer 85%. [A]

venerdì 6 agosto 2010

VACANZE TOSCANE

Un'auto di turisti stranieri percorre una tipica strada bianca.
K200D, 100-300 a 210mm, 1/125 a f.18 (esp. -0,7), aer 90%. [A]

giovedì 5 agosto 2010

TODAY IN TUSCANY

Gioco di chiaro scuri dato dal passaggio di nubi temporalesche sulla campagna pisana. - Play of light given by the passage of dark storm clouds over the countryside of Pisa.
K200D, 100-300 a 240mm, 1/200 a f.13 (esp. -1), aer 90%.
[A], [D]
: clonati via pali della luce - cloned street light poles.

mercoledì 4 agosto 2010

NIK SOFTWARE - COLOR EFEX PRO 3

Già da un po' di tempo uso il Set Standard di questi Filtri Digitali; son molto comodi e riescono a semplificare il lavoro in post produzione. In particolar modo mi tornano utili due filtri di questo set: il "Polarizzatore" e lo "Skylight" con i quali riesco a dare facilmente più "mordente" alle immagini. Non son filtri "fissi" ovvero si possono dosare con precisione a proprio piacimento avendo un'ampia gamma d'intervento mediante cursori e metodo U-Point (anche non usando CaptureNX). Altri filtri dello stesso set che ho trovato utili sono il "Brillance/Warmth" ed il "Remove Color Cast", quest'ultimo per togliere e/o gestire le dominanti di colore. Li potete visionare, magari provandoli gratuitamente per un periodo di 15 giorni (anche nelle versioni più ampie), ed eventalmente acquistare, QUI, nel sito della casa produttrice. Prossimamente un esempio di elaborazione.

martedì 3 agosto 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 42

Due anni fa questo mio Fotoblog muoveva i suoi primissimi, ed incerti, passi...
da allora tra alti e bassi, questo progetto è andato avanti ed attualmente con oltre 500 fotografie visionabili si può dire che è cresciuto discretamente; grazie anche a voi e a chi, venendomi a visitare, mi ha dato sprono e forza per continuare a mantenerlo vivo.

Pentax *istDS, 400+1,4x. [A]

lunedì 2 agosto 2010

LA LUCE SUL PAESAGGIO

Medesima inquadratura, stessi precisi parametri di scatto e d'elaborazione per due foto eseguite a pochi attimi una dall'altra;
in particolare nella seconda, lo scatto che avevo in mente, ho aspettato che una nuvola coprisse il primo piano per attenuare l'alto contrasto dell'ora centrale della giornata. Interessante notare come può variare l'impatto d'una foto provando a cogliere le diverse situazioni di luce che si posson presentare sulla stessa scena.
Per entrambe: K200D, 10-20 a 13/14mm, Pola, GND, 1/20 a f.16 (esp. +0,3), aer 100%. [A]

domenica 1 agosto 2010

LE TRACCE DELL'UOMO

Alla sera la luce bassa mette in evidenza le forme del paesaggio.
K200D, 100-300 a 300mm,, 1/60 a f.16 (esp. -1), aer 100%. [A]

sabato 31 luglio 2010

INEDITI APRILE-MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2010

Essendo stato praticamente fermo, di Aprile (nessuna foto presentata) e di Maggio ho pochissimi scatti. Ho dedicato questa pagina d'inediti a tre temi: Platycnemis pennipes, Lepidotteri e Paesaggi, concludendo come di solito con un tramonto.
Tutte con Nikon (D300) tranne la 5 e quelle di Paesaggio fatte con Pentax (K200D).
Quelle Nikon tutte col 150macro (+1,4x-Nk nella 1, 3, 7, 8 e 9) tranne la 2 fatta col 300; usato mirino angolare nella 1, 2, 3, 6 e 7, pannellino riflettente nella 6.
Quelle Pentax (iso100) col 24-135 tranne la 5 fatta col 100-300+1,4x e la 12 fatta col 10-20.
Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A] tranne la 6 = [B]: posizionato soggetto; 9, 10 e 13 +[D]: clonati via rispettivamente: pezzo di foglia dietro soggetto, pali della luce in lontananza, piccolo riflesso dato dalla lente in controluce. +[D] anche nella 8: aggiunto pezzetto di bordo a sinistra. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Platycnemis pennipes, deposizione uova: 1/800 a f.8 (iso320, esp- 1,7), aer 75%.
2- Platycnemis pennipes e Gerridae sp.: 1/250 a f.5,6 (iso400, esp. -1).
3- Platycnemis pennipes, nursery: 1/320 a f.7,1 (iso320, esp. -1,3), aer 85%.
4- Eleganza (Papilio machaon): 1/150 a f.5,6 (iso200, esp. -1,3).
5- Gonepteryx cleopatra su Scabiosa sp.: 420mm, 1/320 a f.9, aer 85%.
6- Melitaea didyma (??) su Prunella laciniata: 1/500 a f.4,8 (iso200, esp.-0,3).
7- Licenidae sp.: 1/10 a f.16 (iso200, esp. -0,7), aer 85%.
8- Pontia daplidice: 1/125 a f.8 (iso320, esp. -1,7).
9- Iphiclides podalirius su Olivo (Olea europaea): 1/320 a f.14 (iso200, esp. -1).
10- Paesaggio con Sulla (Hedysarum coronarium): 63mm, Pola, GND, 0,8" a f.25 (esp. -1).
11- Paesaggio con Papaveri (Papaver rhoeas): 63mm, 1/15 a f.6,3 (esp- -1).
12- Paesaggio con Girasoli (Helianthus annuus): 19mm, Pola, GND, 1/13 a f.16 /esp. +0,3).
13- Girasoli (Helianthus annuus) al tramonto: 24mm, GND, 1/4 a f.16 (esp. -1,3).

TUSCANY CLASSIC TOURING

Oggi piacevole giornata passata insieme all'amico Silvio nella zona delle Crete Senesi; la giornata è stata bellissima, aria tersa e tante belle nuvolette... costretti a fotografare nelle ore centrali della giornata siam comunque tornati a casa soddisfatti.
Tutte con K200D e 24-135 a f.16 (esp.-0,7), aer 100% e [A]; dall'alto in basso:
1) 24mm, 1/125, ML, SR. 2) 30mm, 1/25, Pola, GND. 3) 38mm, 1/40, Pola.

giovedì 29 luglio 2010

ELISOCCORSO 118

Il paragone non vuol esser irriverente ma essendo la similitudine tra libellule ed elicotteri più che evidente, sia come forma che tecnica di volo, la ripresa frontale ed il colore giallo di questo esemplare di Onychogomphus forcipatus ♂ m'hanno subito riportato, naturalmente con un po' di fantasia, al titolo del post dove anche i grandi occhi sembrano ricordare le vetrate della cabina di guida.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/500 a f.7,1 (iso200, esp. -1,3), aer 95%. [A]

martedì 27 luglio 2010

GIRASOLI !!

I coltivi di Helianthus annus esercitano sempre un certo fascino.
Esperimento a crepuscolo inoltrato; mi piace la resa di colore che è saltata fuori. K200D, 24-135 a 80mm, GND, 30" a f.14 (iso400, esp.+1), aer 95%. [A]

lunedì 26 luglio 2010

OEDIPODA CAERULESCENS

Questo Ortottero è un vero campione di mimetismo riuscendo a celarsi perfettamente ai predatori nell'ambiente in cui vive: ci si accorge della sua presenza perchè se si sente minacciato nell'esser, esempio, calpestato, spicca dei brevi voli mettendo in evidenza il colore delle sue ali cerulee. Nella foto si riesce a distinguerlo piuttosto agevolmente solo grazie all'ingrandimento nonchè dal posizionamento nel fotogramma in un punto di forza compositivo; anch'io fotografandolo se alzavo lo sguardo dal mirino, ben sapendo dov'era, avevo difficoltà a scorgerlo.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/20 a f.16 (iso200, esp. -1), aer 90%. [A]

domenica 25 luglio 2010

MYRMELEON FORMICARIUS

Stamani mi son alzato con un preciso intento: riprendere un Formicaleone, tra l'altro nominato insetto dell'anno 2010, visto che la sera prima in un posto ne avevo rinvenuto diversi esemplari. Ho completato la mia missione, anche se ho avuto la possibilità di fotografarli solo a riposo quando stanno a stretto contatto contro uno stelo confidando in questa sorta di mimetismo; quello che più m'ha colpito di questo insetto è l'occhio, dalla forma grafica molto particolare. Confido di riprovarci per cercare di ritrarlo in differente posa. D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/250 a f.11 (iso200), aer 90%. [A]

Foto aggiunta il 26.07.2010: dove di pomeriggio son tornato dai Formicaleoni; ma anche stavolta non ho saputo far di meglio che riprenderli a riposo. Ho aggiunto questo scatto per due motivi; uno per far veder la differenza d'illuminazione (qui controluce netto con sfondo in ombra) e l'altro perchè quest'esemplare sulla coda è diverso, suppongo che sia la differenza tra sessi,
forse quello di ieri maschio e quello di oggi femmina.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/100 a f.16 (iso200, esp. -2), aer 100%. [A]

sabato 24 luglio 2010

SOLO

Un maschio di Cervo Volante (Lucanus cervus), appoggiato su uno steccato, sembra ammirare speranzoso la calda luce del tramonto prima d'involarsi per poter dare un futuro alla sua specie.
D300, 300, 1/25 a f.7,1 (iso320, esp. -1), aer 100%. [B]: posizionato soggetto.

giovedì 22 luglio 2010

MELANARGIA GALATHEA

Un esemplare ripreso dal basso alle ultime luci del giorno.
Per saperne di più sulla specie clicca sul nome nel titolo del post.
D300, 300+TP36, 1/125 a f.4 (iso400), aer 95%. [A],
[D]
: clonato via elemento di disturbo nell'angolo alto a sinistra.

martedì 20 luglio 2010

ERYTHROMMA (CERCION) LINDENII

Nel periodo che mi son dedicato ai Platycnemis pennipes che depongono le uova un giorno insieme c'era anche questa coppia "diversa" che gli amici di NaturAEfoto m'hanno aiutato a identificare. Per saperne di più sulla specie clicca sul nome nel titolo del post.
D300, 300+TP36, Mirino Angolare, 1/500 a f. 4 (iso200, esp.-1)*, aer 100%. [A]

domenica 18 luglio 2010

CONCETTI DI FIUME

Deliri visivi nello scorrere dell'acqua.
Tutte con D300 e 300+TP20 (TP36 la 1a) a iso200 e esp. -1,3. Tutte aer 100% e [A]
1) 1/320 a f.4 - 2) 1/6 a f.11 - 3) 1 sec. a f.22