BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

venerdì 19 febbraio 2010

PROVA ND

Recentemente ho acquistato un filtro ND da tre stop con lo scopo principale di allungare i tempi d'esposizione e provare ad ottenere immagini con dei mossi creativi. Questo è il primo esperimento; complice un vento insistente che scuoteva delle fronde ho voluto registrare il movimento di queste come delle pennellate colorate a riempire un cielo sennò vuoto. Per ottenere ciò, oltre a montare il suddetto filtro, ho chiuso al massimo il diaframma ed usato anche il filtro polarizzatore. Il paese ritratto è quello di Serra Pistoiese.
K200D, 24-135 a 103mm, ND, Pola, 2,5 sec. a f.32 (esp. +0,3), aer 95%. [A]

mercoledì 17 febbraio 2010

TRAME E TRINE

Una piccola delizia donata dall'effetto della brina.

D300,
16-85 a 85mm,
1/13 a f.18
(iso200, esp. -2),
aer 100%.
[A]

lunedì 15 febbraio 2010

DISGELO ??

Una foglia caduca di Castagno (Castanea sativa) riaffiora dallo scioglimento
della neve.

D300,
150macro,
1/10 a f.22
(iso200, esp. -0,7),
aer 95%.
[A]

domenica 14 febbraio 2010

AGGIORNATO DESKTOP

Un'immagine ripresa all'alba di ieri verso il paese di Serra Pistoiese illuminato dai primi raggi del sole. Ho accentuato volutamente i toni caldi rendendo di questi anche il cielo. L'immagine la potete vedere nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
K200D, 70-200 a 200mm, Pola, GND, 1/2 a f.16 (esp. -1), aer 80% (16:9).
[A],[D]: clonato via piccolo rametto entrante nell'angolo basso destro.

sabato 13 febbraio 2010

BRINA

Uno scatto classico colto sul terreno di questo fenomeno atmosferico. Anche senza obiettivo macro, ero uscito per tutt'altro, son riuscito a rimediare bene con lo zoomettino Nikon alla situazione.
D300, 16-85 a 65mm, 1/15 a f.18 (iso200, esp. -1,7), aer 75%.
[A],[D]
: fotogramma allungato leggermente verso l'alto.

venerdì 12 febbraio 2010

PARAGONI

Stesso paese, Calamecca, e stessa porzione d'inquadratura ma due situazioni completamente diverse: quella di oggi fatta con la neve in tarda mattinata, l'altra qualche giorno fa di tardo pomeriggio con ampie nuvole che con il loro passaggio oscuravano zone di paesaggio creando giochi di luce: proprio ad una di queste è dovuto lo sfondo nero che mette bene in evidenza l'abitato. In quella con la neve son più visibili i rami sulla sinistra; questo è dovuto alle differenti focali e diaframmi usati. E' sempre interessante constatare come la luce e le diverse situazioni ambientali possono influire in modo importante sul medesimo paesaggio.
Per entrambe: K200D, Pola.
[A]
Sopra: 70-200 a 200mm, 1/60 a f.16 (esp.+0,3), aer 60%.
Sotto: 100-300 a 240mm, 1/40 a f.13 (esp.-1), aer 85%.

mercoledì 10 febbraio 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 36

Un cipresso solitario sulle ondulazioni della dolce campagna senese.

Pentax *ist Ds,
100-300 a 300mm,
Pola, 1/20 a f.9,5
(iso200, esp. -1,5),
aer 90%.
[A]

martedì 9 febbraio 2010

PRONTO AD ALZARE LA TESTA

Il freddo persistente ha ritardato le fioriture ma oggi son riuscito a trovare un primo Anemone campestre (Anemone hortensis) prossimo a sbocciare; ma la primavera sembra ancor lontana con la nuova ondata di freddo prevista nei prossimi giorni.

D300, 150macro,
1/200 a f. 3,5
(iso200 corretto -1 EV, esp. -1.7),
Fill-in Flash Nikon SB-800 (Remote) con diffusore in TTL (esp -2),
ML con cuscino come appoggio a livello terra, aer 100%.
[B]: tolto qualche filo d'erba.

lunedì 8 febbraio 2010

ASTRATTISMI SU ARENARIE

K200D, 24-135 a 80mm, 1/3 (sx)-1/6 (dx) a f.22 (esp.-1), aer 95%. [A]

domenica 7 febbraio 2010

VARCO

Taglio di luce sul paese appenninico di Calamecca.
K200D, 100-300 a 118mm, Pola, 1/15 a f.13 (esp. -1), aer 90%. [A]

SCHIZZI A BOCCA D'ARNO

Clicca qui per saperne di più.

K200D,
24-135 a 48mm,
Pola, GND,
1/50 a f.22,
aer 80%.
[A],

venerdì 5 febbraio 2010

PRO ORSO TIBETANO

Voglio dare un semplice contributo, portando alla vostra gentile attenzione una bella iniziativa, che vuol far partecipi della situazione tragica e penosa in cui versa questo tranquillo animale, piccolo orso nero dal caratteristico collare bianco e per questo chiamato anche Orso della Luna (Ursus thibetanus). Segnalo quindi, con le parole del suo autore che si dedica generosamente affinchè questa vergogna cessi, questo sito di denuncia: sito di "servizio" per una sacrosanta e giusta causa, "senza se e senza ma"; pur trattando un argomento di una crudeltà indefinibile, ho tentato di farlo in maniera non forte e senza immagini cruente, perchè sia visionabile da chiunque e sempre più gente sappia di questa ignobile faccenda.                      http://www.orsotibetano.it/

giovedì 4 febbraio 2010

SEMPRE UN INEDITO GENNAIO 2010

K200D,
70-200 a 200mm,
Pola,
0,3 sec. a f.16
(esp. -1),
aer 85%.
[A], [D]
: scurita molto la parte in alto.

mercoledì 3 febbraio 2010

ANCORA UN INEDITO GENNAIO 2010

K200D, 100-300 a 300mm, Pola, 1,3 sec. a f.16 (esp. -1), aer 85%.
[A],[D]
: fotogramma allungato leggermente verso l'alto.

lunedì 1 febbraio 2010

DECOLORANDO

Versione in Bianco e Nero delle foto postate lo scorso 19 Gennaio.
Tutte con K200D, 70-200, Pola, f.16. [A]. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1> 80mm, 1/3 (esp. -1), aer 70%.             2> 148mm, 1/4 (esp. -0,3), aer 95%.
3> 200mm, 1/8 (esp. -1), aer 80%.           4> 88mm, 1/8 (esp. -1), aer 95%.

domenica 31 gennaio 2010

INEDITI GENNAIO 2010

Tutte con la K200D a iso100 tranne le prime due fatte con la D300 a iso200.
Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A]. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Aurora in Padule 1: 16-85 a 48mm, 1/30 a f.16 (esp. -1,3), aer 85%.
2- Aurora in Padule 2: 16-85 a 22mm, 1/3 a f.16 (esp. -1,7).
3- Armonia di campi: 24-135 a 63mm, Pola, 0,4 sec. a f.16 (esp.-1).
4- Tracce blu: 70-200 a 125mm, Pola, 0,3 a f.16 (esp.-0,3).
5- Pini zen: 70-200 a 180mm, Pola, 1/8 a f.16.
6- Sciarpa verde: 70-200 a 200mm Pola, GND, 1/4 a f.16 (esp. -1,7), aer 80%.
7- Gobbe graffiate:100-300 a 220mm, Pola, 0,4 sec. a f.16 (esp.-1), aer 75%
8- Ultime Luci: 70-200 a 135mm, 0,4 sec. a f.16 (esp. -1), aer 85%.
9- Luci del Tramonto: 10-20 a 10mm, Pola, GND, 1,6 sec. a f.11 (esp.+1).

sabato 30 gennaio 2010

IL MIO PRIMO GEOTRITONE

Giovane esemplare di Geotritone (Speleomantes italicus).
Non è propriamente consigliabile fare un raduno di amici fotografi naturalisti a fine Gennaio, vuoi per il rischio, confermato, di trovare brutto tempo, vuoi per la stagione non particolarmente ricca di soggetti... ma alla fine la compagnia è stata di quelle giuste e nonostante la pioggia un soggetto interessante è stato rinvenuto.
Da parte mia non mi son trovato tanto a mio agio con questo simpatico soggetto, sia per la focale troppo lunga usata visto la PdC limitata anche a diaframmi molto chiusi, sia per il deciso fuori allenamento con i flash sopratutto con quello menzionato visto che era la primissima volta che l'usavo; l'esser insieme ad amici che sanno gestire al meglio l'illuminazione flash (Nikon) ha arricchito il mio bagaglio di conoscenza fotografica. Questi gli allegri compagni di Naturaefoto, alcuni dei quali per la prima volta incontrati finalmente di persona: Fabio, Flavio, Giacomo, Marco (tarkus), Nicola, Stefano.
D300, 150macro, , 1/2 a f. 20 (iso200, esp. -2), Fill-in Flash Nikon SB-800 (Remote) con diffusore in TTL (esp -0,7), aer 90%. [B]: posizionato soggetto (situazione fotogenica ma è piuttosto improbabile trovarlo sul muschio).

venerdì 29 gennaio 2010

PROVE DI PANNING

Un Piovanello tridattilo (Calidris alba) corre sul bagnasciuga. Avendolo già ampiamente ritratto, stavolta ho provato a fare qualcosa di diverso: normalmente quando fotografo avifauna tengo il diaframma piuttosto aperto ed iso almeno al valore di 400, questo perchè, utilizzando anche un obiettivo poco luminoso, mi permette maggiormente di aver lo sfondo pulito e tempi rapidi. Qui ho dovuto ragionare diversamente e quindi ho abbassato gli iso e chiuso il diaframma per avere dei tempi che ritenevo il giusto compromesso per ottenere un buon panning. Fondamentale, a mio avviso, l'utilizzo di cavalletto con testa video il che mi ha permesso di seguire in modo fluido, senza sbalzi, il soggetto nella sua corsa.
D300, 300+1,7x, 1/40 a f.16 (iso200, esp. -1), aer 80%. [A]

giovedì 28 gennaio 2010

L'ARMONIA E LA FORZA

K200D, 100-300 a 180mm, Pola, 1/4 a f.22 (esp. -1), aer 100%. [A]

martedì 26 gennaio 2010

COME TI ELABORO UNA FOTO - 2

SX: File Grezzo con i parametri a 0;
DX: File come uscito dalla Fotocamera con parametri di Saturazione, Nitidezza e Contrasto rispettivamente a 0, 1, 2: questa è la base da cui son partito per l'elaborazione. (N.B. Tutte le immagini, tranne l'ultima, son prive di maschera di contrasto).

>> SX: Pulizia da sporco sul sensore, Ombre 9%, Luci 12%.
>> DX: Corrispondenza Colore 78-189-63.

>> SX: Livelli 12-1,00-234.
>> DX: Reinquadratura, Ombre 3%, Luci 6%.

>> SX: Ancora pulizia da sporco sul sensore,
Bilanciamento Colore -3, 0, +6, Saturazione +12.
>> DX: Corrispondenza colore 0-0-12, Livelli 6-1,00-255,
Cornice, Firma, Maschera di Contrasto.
K200D, 70-200 a 88mm, Pola, GND, 1/6 a f.16, aer 95%. [A]

domenica 24 gennaio 2010

L'ORO DEL MATTINO

Alba di stamane sul fiume Nievole che dà il nome all'omonima valle.

K200D,
100-300 a 110mm,
GND, 1/15 a f.16
(esp. +0,3),
aer 95%.
[A]

sabato 23 gennaio 2010

BANDIERA

K200D, 24-135 a 63mm, Pola, 0,4 sec. a f.16 (esp.-1), aer 80%. [A]

venerdì 22 gennaio 2010

SANTA LUCE

...protettrice dei fotografi? Ovviamente Santa Luce
è riferito al nome del comune in provincia di Pisa il cui territorio si spande su belle ed armoniche colline intensamente coltivate, ma dove la luce la può far davvero da padrona in questo piccolo paradiso per i fotografi che si possono sbizzarrire a ritrarre il fotogenico e tipico paesaggio toscano. La foto presentata, con sullo sfondo la frazione di Pastina, la riporto bene ad un quadro astratto dove vedo il trattore come un pennello guidato da un ìnconsapevole artista... la grafica tracciata è fugace ed a fine coltratura già non c'era più; anche questo è un aspetto interessante perchè il lavoro agricolo dell'uomo contribuisce a far apparire il paesaggio mai uguale a se stesso.          K200D, 70-200 a 83mm, Pola, GND, 0,4 sec. a f.16, aer 80%. [A]

mercoledì 20 gennaio 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 35

Una Folaga (Fulica atra) nuota tranquilla lungo un canale palustre indorato dalla calda luce del primo mattino.
Pentax *ist Ds, 400+1,4x, 1/250 a f.9,5 (iso400, esp. -1,5), aer 75%. [A]

martedì 19 gennaio 2010

DETTAGLIANDO

Tutte con K200D, 70-200, Pola, f.16. [A]
Dall'alto in basso e da sinistra a destra: 1> 80mm, 1/3 (esp. -1), aer 70%. 2> 148mm, 1/4 (esp. -0,3), aer 95%. 3> 200mm, 1/8 (esp. -1), aer 80%. 4> 88mm, 1/8 (esp. -1), aer 95%.