BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

giovedì 24 dicembre 2009

BIANCO E UN PO' DI NERO

Complice una lettura esposimetrica sfalsata, che mi ha reso uno scatto sovraesposto nonostante la neve e la sottoesposizione intenzionale, ho ulteriormente schiarito in post e convertito in Bianco&Nero.
Il risultato ottenuto non mi sembra malvagio grazie alla composizione su semplici ma efficaci grafiche.  K200D, 24-135 a 24mm, 1/40 f.16 (esp.-0,3), ML, SR, aer 90%. [A]

mercoledì 23 dicembre 2009

CALORE GELIDO


K200D,
24-135 a 80mm,
Pola, 1/6 a f.16,
aer 90%.
[A]

lunedì 21 dicembre 2009

GELIDO CALORE

K200D, 24-135 a 48mm, Pola, 1/10 a f.16 (esp. -0,7), aer 95%. [A]

domenica 20 dicembre 2009

BIANCO E FREDDO

K200D, 100-300 a 110mm, Pola, 1/15 a f.22, aer 90%. [A],[D]: clonate via foglie caduche.

sabato 19 dicembre 2009

NEVE !!

D300, 16-85 a 70mm, Pola, 1/640 a f.14 (iso200, esp. -2), ML, VR, aer 80%.
[A],[D]
: clonati via fili luce.

giovedì 17 dicembre 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 34

Veduta verso il Montalbano che con le sue alture chiude la Valdinievole ad est; sullo sfondo il borgo di Cecina.

Pentax *ist Ds,
19-35,
Pola,
aer 100%.
[A]

martedì 15 dicembre 2009

RADIANCE

Il profilo del paese di Buggiano stasera al tramonto con le nuvole rossastre che sembrano irradiarsi da esso.

K200D,
24-135 a 24mm,
Pola, GND,
0,5 sec. a f.16
(esp. -1), aer 95%.
[A],[D]
: corretta distorsione del grandangolo e clonata via gru.

domenica 13 dicembre 2009

PONTE DI DANTE

Al mio paese, Pieve a Nievole, questo è un posto caratteristico dove si narra, tra storia e leggenda, che Dante Alighieri trovandosi a combattere fra le milizie di Uguccione, stanco delle gran fatiche sostenute, si riposasse su questo ponticello della Via de' Tanelli che conduce a Montecatini Alto; qui, interrogato da alcune sentinelle che lo ricercavano, abbia risposto con la famosa frase: "c'era quando c'ero". Effettivamente Dante rammenta questa zona anche nei suoi scritti ed ha preso parte in questi luoghi alle schermaglie tra guelfi e ghibellini. (fonte Wikipedia e Valdinievoleest)
K200D, 24-135 a 24mm, GND, 1/6 a f.16 (esp. +0,7), aer 95%. [A].

sabato 12 dicembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...ULTIME

Concludo con le foto fatte quest'estate nella breve vacanza insieme all'amico Romolo (Matty) con delle immagini del suo piccolo ma delizioso paese d'origine dove mi ha gentilmente ospitato e dove siam stati proprio bene. Lovea (Luviee in friulano) si trova in Carnia ed è una piccola frazione del comune di Arta Terme (Udine), sorge a 701m s.l.m. contando 112 abitanti (fonte italia.in dettaglio). Fu ferita dal tragico terremoto che colpì il Friuli nel 1976 ma anch'essa ha saputo risollevarsi grazie alla nota caparbietà e tenacia della gente friulana. Qui qualcosa in più se siete interessati alla sua storia.
Tutte con D300 e16-85. Tutte a mano libera con VR inserito tranne la 8 dove ho usato treppiede ed anche un filtro GND. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Chiesa: 65mm, 1/125 a f.11 (iso400, esp. -2), aer 100%. [A],[D]: clonati fili luce.
2- Interno chiesa: 45mm, 1/30. a f.6,3 (iso200, esp. -1,3), aer 90%.
[A],[D]
: corretta distorsione del grandangolo.
3- Edicola religiosa: 28mm, 1/30 a f.8 (iso400, esp. -1,7). aer 15%. [A]
4- Dipinto murale, Crocifissione: 22mm, 1/30 a f.11 (iso400, esp. -1,3), aer 85%. [A]
5- Dipinto murale, Madonna con bambino: 50mm, 1/125 a f.5 (iso200, esp. -1,3), aer 85%.
[A],[D]
: corretta distorsione del grandangolo.
6- Particolare Monumento ai caduti: 70mm, 1/100 a f.5,6 (iso200, esp. -1,3), aer 100%. [A]
7- Edicola Mariana caratteristica: 28mm, 1/20 a f.10 (iso200, esp. -1), aer 90%. [A]
8- Baita sopra il paese: 38mm, Pola, GND 1/13 a f.11 (iso200, esp. -1,7), aer 100%. [A]
9- Scorcio con gerani: 20mm, 1/15 a f.11 (iso400, esp. -1,3), aer 95%. [A]
10- Scorcio vecchio: 40mm, 1/25 a f.8 (iso200, esp. -1,3), aer 100%.
[A],[D]
: clonati via fili luce.
11- Scorcio nuovo: 16mm, 1/160 a f.11 (iso200, esp. -0,7), aer 95%.
[A],[D]
: corretta distorsione del grandangolo.
12- Vecchia serratura: 58mm, 1/40 a f.7,1 (iso200, esp. -2), aer 95%. [A]

giovedì 10 dicembre 2009

COLORI APPENNINICI ...29

Primissime alture appenniche. Borghetto di Campore, oratorio campestre intitolato a Santa Maria delle Grazie, ma conosciuto localmente come Oratorio del Crociato. L'attuale piccolo santuario fu ricostruito nel 1859 ma il luogo era sede di devozione e verosimilmente di un precedente piccolo edificio di culto fino dal 1098, quando un certo Oliviero Francesconi avrebbe fatto costruire l’oratorio di ritorno dalla prima crociata in Terrasanta, per ringraziare la Madonna di averlo fatto tornare a casa sano e salvo; episodio ricordato anche da due lapidi all'interno della chiesetta. L’immagine miracolosa della Madonna fu collocata dal crociato e viene da Corfù. (fonte Wikipedia)
K200D, 10-20 a 13mm, Pola, GND, 1,6 sec. a f.16 (esp. +0,7), aer 90%.
[A],[D]: corretta distorsione del grandangolo.

mercoledì 9 dicembre 2009

COLORI APPENNINICI ...28

Il paese di Momigno.
K200D, 100-300 a 100mm, Pola, 1/13 a f.13 (esp. -1), aer 90%. [A]

martedì 8 dicembre 2009

COLORI APPENNINICI ...26 & 27

Ancora scorci caratteristici di antico borgo.
Per entrambe: K200D, 10-20, Pola, GND.
SX: 13mm, 2,5 sec. a f.20, aer 85%. [A], [D]: clonati via fili elettrici.

DX: 14mm, 4 sec. a f.20 (esp. +0,3), aer 90%. [A], [D]: clonato via cartello "Vendesi".

domenica 6 dicembre 2009

POESIA DI UN'ALBA

K200D, 24-135 a 135mm, Pola, GND, 1,6 sec. a f.16, aer 95%. [A]

sabato 5 dicembre 2009

COLORI APPENNINICI ...25

Scorcio caratteristico di antico borgo.

K200D,
10-20 a 12mm,
Pola, GND,
20 sec. a f.16,
aer 100%.
[A]

giovedì 3 dicembre 2009

SECONDO SONDAGGIO

E' da tanto tempo che mi frulla per la testa... secondo voi sarebbe il caso, per ogni nuova immagine pubblicata, veder anche lo scatto di partenza, ovvero come è stata acquisita senza nessun intervento in elaborazione ?? Può esser utile o no visto che il risultato che conta è solo quello finale ?? Mi piacerebbe sentire perlomeno il parere di chi frequenta questo FotoBlog ed a tal proposito ho inserito, nella colonna a fianco, un apposito sondaggio aperto fino alla fine dell'anno. Ringrazio tutti quelli che vorranno collaborare dando la loro opinione. Preciso che Il risultato di questo sondaggio comunque non sarà determinante per una mia decisione finale nell'uno o l'altro senso riguardo a quanto domandato.

Potrebbe essere interessante vedere anche lo scatto come acquisito dalla fotocamera ??
RISULTATO DEL SONDAGGIO (01.01.2010) >> 31 opinioni così suddivise:
-Sì, è utile per comprender meglio il lavoro fatto >> 25 (80%)
-No, conta solo il risultato finale >> 5 (16%)
-Non saprei >> 1 (3%)

COLORI APPENNINICI ...24

Sempre dalle prime alture appenniniche salendo dalla Valdinievole.
K200D, 100-300 a 240mm, Pola, 1/4 a f.13 (esp. -0,3), aer 75%. [A]

mercoledì 2 dicembre 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 33


Pentax *ist Ds,
19-35,
Pola, GND,
aer 95%.
[A]

COLORI APPENNINICI ...23

Tra Storia e Natura.

K200D,
24-135 a 63mm,
Pola,
1/4 a f.16
(esp. -0,3),
aer 95%.
[A]

martedì 1 dicembre 2009

COLORI APPENNINICI ...22

Il paese di
Serra Pistoiese.

K200D,
24-135 a 80mm,
Pola, GND,
1 sec. a f.16
(esp. -1), aer 95%.
[A], [D]
: clonato via filo della luce.

lunedì 30 novembre 2009

INEDITI NOVEMBRE 2009


Tutte con la K200D a iso100 tranne la 11 fatta con la D300 a iso200.
Tutte aer 95% e 100% tranne la 1, la 5 e la 10 (taglio panoramico da orizzontale).
Tutte [A] tranne la 1 ([D]: corretta distorsione del grandangolo e clonati via paletto ed auto), 5 e 6 ([D]: clonati via pali della luce). Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Alba Toscana: 24-135 a 24mm, Pola, GND, 1,3 sec. a f.16 (esp. -1).
2- Armonia di campagna: 24-135 a 103mm, Pola, 0,4 sec. a f.22 (esp. -0,7).
3- Terre di Cerreto: 24-135 a 48mm, Pola, 0,6 sec. a f.22 (esp. -1).
4- Paesaggio con luna 1: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 1 sec. a f.22 (esp. -1,3).
5- Paesaggio con luna 2: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 0,6sec. a f.22 (esp. -1,3).
6- Salici e Pioppo: 24-135 a 30mm, Pola, 1/6 a f.16 (esp. -0,3).
7- Colori Appenninici ...22: 24-135 a 70mm, Pola, GND, 1/8 a f.16 (esp. -1).
8- Colori Appenninici ...23: 24-135 a 48mm, Pola, GND 1/5 a f.16 (esp. -1).
9- Colori Appenninici ...24: 24-135 a 80mm, 1/4 a f.16 (esp. -1).
10- Alba Valdinievole: 70-200 a 103mm, Pola, GND, 1/15 a f.14 (esp.-0,7).
11- Alba Cerreto: 16-85 a 48mm, Pola, GND, 1/3 a f.16 (esp. -1).
12- Grafiche su arenarie ...4: 24-135 a 38mm, 1/15 a f.18 (esp. -1).
13- Grafiche su arenarie ...5: 24-135 a 63mm, 1/15 a f.18 (esp. -0,3).
14- Grafiche su arenarie ...6: 24-135 a 80mm, 1/15 a f.18 (esp. -0,3).
15- Grafiche su arenarie ...7: 10-20 a 16mm, 1/15 a f.18 (esp. -1).
16-Tramonto sul mar Tirreno: 10-20 a 20mm, GND, 1/5 a f.22.

GRAFICHE SU ARENARIE ...3

K200D, 24-135 a 103mm, 1/6 a f.18 (esp. -1), aer 80%. [A]

domenica 29 novembre 2009

COLORI APPENNINICI ...21

Ancora una foto di ieri sulle prime alture dell'appennino Pistoiese.
K200D, 24-135 a 80mm, Pola, GND, 0,8 sec. a f.16 (esp. -1), aer 80%. [A]

sabato 28 novembre 2009

COLORI APPENNINICI ...20

Anche oggi scure nubi sulle prime alture dell'appennino Pistoiese salendo dalla Valdinievole. QUI la versione a formato intero.
K200D, 24-135 a 30mm, Pola, GND, 1 sec. a f.16 (esp. -1), aer 75%. [A]

venerdì 27 novembre 2009

COLORI APPENNINICI ...19

Taglio di luce filtrante da scure nubi sulle prime alture dell'appennino Pistoiese salendo dalla Valdinievole.
K200D, 24-135 a 103mm, 1/4 a f.16 (esp. -1; vista la rapidità del susseguirsi dei giochi
di luce non ho usato autoscatto con alzo preventivo dello specchio), aer 95%.
[A]

giovedì 26 novembre 2009

GRAFICHE SU ARENARIE ...2


K200D,
24-135 a 80mm,
1/8 a f.22
(esp. -0,3),
aer 100%.

[A]