BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

mercoledì 23 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...9

Libellula Damigella (♂) della famiglia dei Coenagrionidae nel suo mondo ricco di colori come fosse un arcobaleno;
lo sfuocato e le sfumature son date da erbe sullo sfondo rese così dall'uso di una lunga focale a tutta apertura, le tinte vivacizzate dalla saturazione.

D300, 300+TP20,
1/160 a f.4,
(iso200, esp. - 1.7),
aer 100%.
[A]

martedì 22 settembre 2009

FLAGcounter

Ho aggiunto in fondo alla pagina questo "widget" con il quale posso vedere da quale nazione vengono le visite al mio blog.
L'ho messo innanzitutto per spirito di curiosità per capire se ci sono appassionati al di fuori dell'Italia che ogni tanto capitano a trovarmi. Penso comunque che le visite dall'estero sian piuttosto risicate ed occasionali però visto che era disponibile gratuitamente questo simpatico servizio perchè non approfittarne ??
La foto a corredo l'ho scelta perchè mi ricorda nello stile proprio
una bandiera, nello specifico quella degli Stati Uniti d'America.
Pentax *ist Ds, 24-135, f.22, auto a priorità di diaframmi (iso200), aer 100%.
[A]

lunedì 21 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...8

Erebia sp. Farfalle tipiche dei monti dalla livrea scura che anche per via di quest'aspetto non son tanto semplici da ritrarre e da rendere.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/6 a f.14 (iso200, esp. - 1), aer 80%. [A]

domenica 20 settembre 2009

RICARICA BATTERIE

Complice il brutto tempo associato ad un po' di stanchezza di cambio stagione ne approfitto per riposarmi e farmi trovare ben pronto per le prossime occasioni fotografiche. Nel frattempo non è che stia totalmente fermo, ho ricominciato a darmi al paesaggio anche con scatti che al momento non posso e non voglio postare perchè facenti parte di un progetto fotografico più ampio cominciato un anno e mezzo fa. Nel frattempo il blog è e continuerà ad esser tenuto aggiornato, al limite con immagini di repertorio comunque inedite. Posto questa Garzetta (Egretta garzetta) a pesca; qui il crop è minimo ma la luce non è certo delle migliori, però dai... non mi posso certo lamentare. La situazione era assurda, pescavan al volo sol di primo mattino e se le lontane eran illuminate quelle vicine no in quanto a ridosso d'un argine che copriva con la sua ombra la scena.
D300, 300+1,7x, 1/2000 a f.6,7 (iso800, esp. - 1,7), aer 90%.
Ripresa da appostamento in capanno. [A]

sabato 19 settembre 2009

PASSEROTTO NON ANDARE VIA

Appena ho puntato l'obiettivo per ritrarla, questa Passera Europea (Passer domesticus), penso un giovane, si è messa sull'attenti osservandomi con circospezione.
D300, 300, 1/1250 a f.11, (iso400, esp. - 1,3), aer 100%.
[A], [D]: clonato via filtro di sigaretta.
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

venerdì 18 settembre 2009

GRATTINO

Piovanello Pancianera (Calidris alpina), giovane, ripreso alle prime luci del giorno; notare il becco "flessibile" atto a smuovere la sabbia che sonda per cercare ed afferrare le prede di cui si nutre.
D300, 300, 1/800 a f.11, (iso400, esp. - 1,3), aer 95%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

giovedì 17 settembre 2009

DOPO IL TRIDATTILO...

...il Piovanello Pancianera (Calidris Alpina). Anch'egli confidente e simpatico ma la fototessera è stata scattata con focale più lunga.
D300, 300+1,7x, 1/1000 a f.8, (iso200, esp. - 1,3), aer 100%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

martedì 15 settembre 2009

STRETCHING

Sempre Piovanello Tridattilo (Calidris alba) immortalato nell'atto piuttosto consueto dello stirarsi. L'immagine è un po' disturbata dal mucchietto di sabbia sfuocato in basso a sinistra ma altri scatti che ho di questo comportamento son meno belli come posa ed inquadratura.
D300, 300, 1/800 a f.11, (iso400, esp. - 1,3), aer 85%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

domenica 13 settembre 2009

PIOVANELLO TRIDATTILO (Calidris alba)

Fototessera No Crop con 150macro. Molto confidenti si lascian avvicinare, ovvero si avvicinano, fino a pochi centimetri; così ho tentato l'estremo per un primo piano di questi simpatici e tenerissimi limicoli. Torno a ripetere che esser a contatto così vicino ad animali, comunque selvatici, è sempre un'esperienza bellissima nonostante la facilità di ritrarli.
D300, 150macro, 1/640 a f.11, (iso200, esp. - 1,3), aer 100%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).


Ero insieme alll'amico Fabrizio che non si è fatto perder l'occasione d'immortalarmi nell'atto dell'estremo avvicinamento.

venerdì 11 settembre 2009

TUFFETTO (Tachybaptus ruficollis)

La seconda foto è più pulita a livello compositivo ma preferisco la prima nonostante le erbe sfuocate in primo piano; secondo me ha più fascino, da più l'idea dell'animale selvatico, del suo esser elusivo.
Per entrambi gli scatti: D300, 300+1,7x, f.8 (iso400) aer 90%.
Ripresa da appostamento in capanno. [A]
1/1600 (esp. -1) la prima, 1250 (esp. -1,3) la seconda.

mercoledì 9 settembre 2009

A PESCA

Garzette (Egretta garzetta) che pescano librandosi correndo sul pelo dell'acqua e cercando d'afferrare al volo le sfortunate prede.
In questo tipo di foto un autofocus performante ed una raffica veloce fanno sentire tutto il loro valore. Peccato per la luce del primo mattino non tanto forte che mi ha costretto ad usare il più delle volte iso alti per cercar di congelare il meglio possibile queste azioni veloci. Non è mio consueto far crop troppo decisi che vadano oltre il metà fotogramma e farli mi scoccia anche un po'. Mi son reso conto però che per la luce, situazione, ambiente ed attrezzatura riprender la scena a fotogramma sfruttabile a pieno è piuttosto arduo e rinunciare per questo al gusto di produrre queste foto ed al ricordo d'un'emozione sarebbe semplicemente stupido.
Per tutti e tre gli scatti: D300, 300+1,7x, 1/2000 a f.6,7 (iso400, esp. - 1,7).
Ripresa da appostamento in capanno. [A]
aer 50% la prima, aer 25% la seconda, aer 30% la terza.

lunedì 7 settembre 2009

PITTIMA MINORE (Limosa lapponica)

D300, 300+1,7x, 1/1000 a f.11, (iso400, esp. - 1,3), aer 100%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

domenica 6 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...7

Garofanino d'Acqua
(Epilobium hirsutum)

D300, 300+TP20,
1/800 a f.4
(iso200, esp. - 1,7),
aer 100%.
[B]: poste infiorescenze sullo stesso piano di fuoco.

sabato 5 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...6

Ancora damigelle Platycnemis pennipes, stavolta riprese in accoppiamento.

D300, 300+TP20,
1/400 a f.4
(iso200, esp. - 1,7),
aer 100%.
[A]

giovedì 3 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...5

Giocando a nascondino con una damigella (Platycnemis pennipes ♂). L'avvicinamento al soggetto ed il conseguente forte ingrandimento in luce naturale con l'aria immobile sono resi possibili solo dalla ripresa di primissimo mattino con soggetto ancora intorpidito dal fresco della notte e assenza di piccole correnti dovute al riscaldamento dell'aria.

D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/25 a f.8 (iso200, esp. - 1), aer 100%.
[A]

mercoledì 2 settembre 2009

PIRO PIRO CULBIANCO (Tringa achropus)

D300, 300+1,7x, 1/800 a f.8 (iso400, esp. - 1,3), aer 50%.
Ripresa da appostamento in capanno. [A]

martedì 1 settembre 2009

PER UNA GIUSTA VERITA'

Come preannunziato qui, da oggi sulle foto adotterò l'etichettatura proposta a suo tempo dal Fotografo Naturalista Fritz Poelking, per come è stata realizzata l'immagine, secondo il seguente schema:

[A]  In questo caso l'immagine è stata presa senza alcuna interferenza del fotografo, essa rappresenta la natura così com'è.

[B]  Intervento del fotografo per riprender la scena, che può andare dall'approntare posatoi, predisporre mangiatoie od esche, utilizzare richiami al togliere erbe, rametti od altri elementi di disturbo, spostare soggetti, utilizzare sfondi etc.

[C]  Soggetto in cattività, permanente o momentanea.

[D]  Intervento in elaborazione per togliere o aggiungere elementi od altro che vada oltre i normali aggiustamenti, a gusto personale, di Luminosità, Contrasto, Tonalità, Colore, Saturazione.

Ad ogni etichetta inoltre saranno messe le eventuali specifiche alla realizzazione dello scatto.

Tutto questo perchè penso, ed in quest'epoca digitale ne son sempre più convinto, che l'autore dovrebbe sempre dichiarare, per motivi di chiarezza ed onestà e per non creare false illusioni, in quali condizioni l'immagine è stata ripresa.

Nella foto presentata a corredo di questo post ho provato un mosso efficace su un Martin Pescatore (Alcedo atthis) che si scuote dall'acqua dopo un tuffo andato a vuoto. A mio avviso il dinamismo si coniuga bene con l'espressività del colore.
D300, 300+1,7x, 1/30 a f.6,7, (iso400, esp. - 1,3), aer 100%.
Ripresa da appostamento in capanno.
[B]: approntato posatoio.

Nuove etichette:

[A+]: immagine come [A]  ma corretta solo col Bilanciamento del Bianco, Luminosità, Contrasto, Saturazione e Nitidezza; ovvero sui parametri di base eseguibili dal programma della reflex stessa * (dal 01.01.2011). Inoltre è anche no-crop (dal 18.02.2012).

[A++]: immagine come [A]  ma corretta solo con la regolazione dei Livelli di Luminosità* e no-crop (dal 15.04.2015). 

[A+++]:  immagine come [A] ma senza correzioni * e no-crop, ovvero come acquisita (dal 15.04.2015).


* = Eventuale pulizia del sporco su sensore e Maschera di Contrasto su riduzione per web non vengono prese in considerazione.




lunedì 31 agosto 2009

INEDITI AGOSTO 2009

Tutte con la D300 escluse la 2, 12 e 13 fatte con la K200D; quelle degli uccelli tutte con il 300+1,7x, iso400 e da appostamento in capanno. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Alba all'Isola della Cona: 150macro, GND,1/320 a f.11 (iso200), aer 85%.
2- Campagna Cerreto Guidi: 70-200 a 75mm, Pola, GND, 1/15 a f.16 (esp. -0,7), aer 95%.
3- Piro Piro Piccolo (Actitis hypoleucos): 1/1250 a f.7,1 (esp.-1.3), aer 50%.
4- Upupe (Upupa epops): 1/1250 a f.6,7 (esp. -1,3), aer 85%.
5- Ephemera sp.: 150macro+1,4x-Nk, 1/20 a f.16 (iso200, esp.-1), aer 75%.
6- Platycnemis pennipes ♂: 150macro+1,4x-Nk, 1/40 a f.8 (iso200, esp. -1,7), aer 100%.
7- Volpe (Vulpes vulpes): 300, 1/320 a f.4 (iso400, esp. -1,3), aer 95%. App. in capanno.
8- Calopteryx sp. ♂: 300+TP36, 1/1600 a f.4 (iso 200, esp. -1,7), aer 95%.
9- Accoppiamento di Celiferi (n.c.): 300+TP36, 1/1000 a f.4 (iso 200, esp. -1,7), aer 45%.
10- Tuffetto (Tachybaptus ruficollis): 1/640 a f.11 (esp. -1,3), aer 90%.
11- Piro Piro Culbianco (Tringa achropus): 1/400 a f.6,7 (esp. - 2), aer 100%.
12- Tramonto: 10-20 a 15mm, Pola, GND, 2,5 sec. a f.25 (esp. -1), aer 100%. Orton
13- Plenilunio su Musignano: 70-200 a 200mm, Pola, GDN, 0,6 sec. a f.8 (esp -1,7), aer 90%.

domenica 30 agosto 2009

DRAGONFLY LOVE

Libellule del
genere Sympetrum
in accoppiamento.

D300, 300+1,7x,
1/200 a f. 9
(esp. -1,3),
Fill-in Flash, aer 80%.
No autoscatto,
no alzo preventivo dello specchio.

venerdì 28 agosto 2009

AER 140%

Questo giovane di Airone Cenerino (Ardea cinerea) era talmente vicino che non m'entrava tutto nel fotogramma col bel riflesso; togliere il moltiplicatore di focale non era il caso e così, appena mi ha concesso qualche secondo immobile, ho fatto due scatti (sopra e sotto non variando il punto di messa a fuoco) con già l'intento di unirli in elaborazione. Il fotogramma così allungato ha determinato la crescita dell'Area Effettivamente Ripresa.

D300, 300+1,7x,
1/200 a f6,7,
(iso400, esp. - 1,7), aer 140%.
Ripresa da appostamento in capanno.

giovedì 27 agosto 2009

PASSERA MATTUGIA (Passer montanus)

D300, 300+1,7x, 1/1600 a f.8, (iso400, esp. - 1,3), aer 75%.
Ripresa da appostamento in capanno.

mercoledì 26 agosto 2009

A TU PER TU CON IL ROSSO

AIRONE ROSSO (Ardea purpurea):
dopo quattro giorni consecutivi d'osservazione e speranza al fine stamane si è presentato a pochi metri dal mio obiettivo.
L'emozione è stata forte; mi tremavano fisicamente le gambe mentre lo ritraevo e quando poi si è tranquillamente involato quasi mi veniva da piangere per la contentezza d'aver concretizzato l'averci creduto perdendo ore di attesa e di sonno.
Tutte aer 100% tranne le quadre rispettivamente aer 70% ed aer 75%.
D300, 300+1,7x, 1/1000 a f. 7,1 (iso200, esp. - 1,3).
Ripresa da appostamento in capanno.

lunedì 24 agosto 2009

BECCACCINO (Gallinago gallinago)

D300, 300+1,7x, 1/800 a f.8, (iso400, esp. - 1), aer 75%.
Ripresa da appostamento in capanno.

domenica 23 agosto 2009

PANTANA (Tringa nebularia)

D300, 300+1,7x, 1/1000 a f.7,1, (iso200, esp. - 1,7), aer 75%.
Ripresa da appostamento in capanno.

FOTO DA MATTY !! ...4

Tagliando il pezzo di prato davanti casa, Romolo ha stanato quest'esemplare di Orbettino (Anguis fragilis); ne abbiam subito approfittato, prima di lasciarlo in pace, per farli qualche ritratto.
Nonostante l'aspetto da piccolo serpente in effetti appartiene al sottordine delle lucertole (Sauri) ed al pari di quest'ultime può perdere la coda per sfuggire ai predatori; per questa caratteristica, implicita nel nome scientifico, è detto serpente di vetro visto anche il suo color lucente.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/400 a f.5,6, (iso400, esp. -1), aer 100%.