BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

martedì 15 settembre 2009

STRETCHING

Sempre Piovanello Tridattilo (Calidris alba) immortalato nell'atto piuttosto consueto dello stirarsi. L'immagine è un po' disturbata dal mucchietto di sabbia sfuocato in basso a sinistra ma altri scatti che ho di questo comportamento son meno belli come posa ed inquadratura.
D300, 300, 1/800 a f.11, (iso400, esp. - 1,3), aer 85%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

domenica 13 settembre 2009

PIOVANELLO TRIDATTILO (Calidris alba)

Fototessera No Crop con 150macro. Molto confidenti si lascian avvicinare, ovvero si avvicinano, fino a pochi centimetri; così ho tentato l'estremo per un primo piano di questi simpatici e tenerissimi limicoli. Torno a ripetere che esser a contatto così vicino ad animali, comunque selvatici, è sempre un'esperienza bellissima nonostante la facilità di ritrarli.
D300, 150macro, 1/640 a f.11, (iso200, esp. - 1,3), aer 100%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).


Ero insieme alll'amico Fabrizio che non si è fatto perder l'occasione d'immortalarmi nell'atto dell'estremo avvicinamento.

venerdì 11 settembre 2009

TUFFETTO (Tachybaptus ruficollis)

La seconda foto è più pulita a livello compositivo ma preferisco la prima nonostante le erbe sfuocate in primo piano; secondo me ha più fascino, da più l'idea dell'animale selvatico, del suo esser elusivo.
Per entrambi gli scatti: D300, 300+1,7x, f.8 (iso400) aer 90%.
Ripresa da appostamento in capanno. [A]
1/1600 (esp. -1) la prima, 1250 (esp. -1,3) la seconda.

mercoledì 9 settembre 2009

A PESCA

Garzette (Egretta garzetta) che pescano librandosi correndo sul pelo dell'acqua e cercando d'afferrare al volo le sfortunate prede.
In questo tipo di foto un autofocus performante ed una raffica veloce fanno sentire tutto il loro valore. Peccato per la luce del primo mattino non tanto forte che mi ha costretto ad usare il più delle volte iso alti per cercar di congelare il meglio possibile queste azioni veloci. Non è mio consueto far crop troppo decisi che vadano oltre il metà fotogramma e farli mi scoccia anche un po'. Mi son reso conto però che per la luce, situazione, ambiente ed attrezzatura riprender la scena a fotogramma sfruttabile a pieno è piuttosto arduo e rinunciare per questo al gusto di produrre queste foto ed al ricordo d'un'emozione sarebbe semplicemente stupido.
Per tutti e tre gli scatti: D300, 300+1,7x, 1/2000 a f.6,7 (iso400, esp. - 1,7).
Ripresa da appostamento in capanno. [A]
aer 50% la prima, aer 25% la seconda, aer 30% la terza.

lunedì 7 settembre 2009

PITTIMA MINORE (Limosa lapponica)

D300, 300+1,7x, 1/1000 a f.11, (iso400, esp. - 1,3), aer 100%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

domenica 6 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...7

Garofanino d'Acqua
(Epilobium hirsutum)

D300, 300+TP20,
1/800 a f.4
(iso200, esp. - 1,7),
aer 100%.
[B]: poste infiorescenze sullo stesso piano di fuoco.

sabato 5 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...6

Ancora damigelle Platycnemis pennipes, stavolta riprese in accoppiamento.

D300, 300+TP20,
1/400 a f.4
(iso200, esp. - 1,7),
aer 100%.
[A]

giovedì 3 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...5

Giocando a nascondino con una damigella (Platycnemis pennipes ♂). L'avvicinamento al soggetto ed il conseguente forte ingrandimento in luce naturale con l'aria immobile sono resi possibili solo dalla ripresa di primissimo mattino con soggetto ancora intorpidito dal fresco della notte e assenza di piccole correnti dovute al riscaldamento dell'aria.

D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/25 a f.8 (iso200, esp. - 1), aer 100%.
[A]

mercoledì 2 settembre 2009

PIRO PIRO CULBIANCO (Tringa achropus)

D300, 300+1,7x, 1/800 a f.8 (iso400, esp. - 1,3), aer 50%.
Ripresa da appostamento in capanno. [A]

martedì 1 settembre 2009

PER UNA GIUSTA VERITA'

Come preannunziato qui, da oggi sulle foto adotterò l'etichettatura proposta a suo tempo dal Fotografo Naturalista Fritz Poelking, per come è stata realizzata l'immagine, secondo il seguente schema:

[A]  In questo caso l'immagine è stata presa senza alcuna interferenza del fotografo, essa rappresenta la natura così com'è.

[B]  Intervento del fotografo per riprender la scena, che può andare dall'approntare posatoi, predisporre mangiatoie od esche, utilizzare richiami al togliere erbe, rametti od altri elementi di disturbo, spostare soggetti, utilizzare sfondi etc.

[C]  Soggetto in cattività, permanente o momentanea.

[D]  Intervento in elaborazione per togliere o aggiungere elementi od altro che vada oltre i normali aggiustamenti, a gusto personale, di Luminosità, Contrasto, Tonalità, Colore, Saturazione.

Ad ogni etichetta inoltre saranno messe le eventuali specifiche alla realizzazione dello scatto.

Tutto questo perchè penso, ed in quest'epoca digitale ne son sempre più convinto, che l'autore dovrebbe sempre dichiarare, per motivi di chiarezza ed onestà e per non creare false illusioni, in quali condizioni l'immagine è stata ripresa.

Nella foto presentata a corredo di questo post ho provato un mosso efficace su un Martin Pescatore (Alcedo atthis) che si scuote dall'acqua dopo un tuffo andato a vuoto. A mio avviso il dinamismo si coniuga bene con l'espressività del colore.
D300, 300+1,7x, 1/30 a f.6,7, (iso400, esp. - 1,3), aer 100%.
Ripresa da appostamento in capanno.
[B]: approntato posatoio.

Nuove etichette:

[A+]: immagine come [A]  ma corretta solo col Bilanciamento del Bianco, Luminosità, Contrasto, Saturazione e Nitidezza; ovvero sui parametri di base eseguibili dal programma della reflex stessa * (dal 01.01.2011). Inoltre è anche no-crop (dal 18.02.2012).

[A++]: immagine come [A]  ma corretta solo con la regolazione dei Livelli di Luminosità* e no-crop (dal 15.04.2015). 

[A+++]:  immagine come [A] ma senza correzioni * e no-crop, ovvero come acquisita (dal 15.04.2015).


* = Eventuale pulizia del sporco su sensore e Maschera di Contrasto su riduzione per web non vengono prese in considerazione.




lunedì 31 agosto 2009

INEDITI AGOSTO 2009

Tutte con la D300 escluse la 2, 12 e 13 fatte con la K200D; quelle degli uccelli tutte con il 300+1,7x, iso400 e da appostamento in capanno. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Alba all'Isola della Cona: 150macro, GND,1/320 a f.11 (iso200), aer 85%.
2- Campagna Cerreto Guidi: 70-200 a 75mm, Pola, GND, 1/15 a f.16 (esp. -0,7), aer 95%.
3- Piro Piro Piccolo (Actitis hypoleucos): 1/1250 a f.7,1 (esp.-1.3), aer 50%.
4- Upupe (Upupa epops): 1/1250 a f.6,7 (esp. -1,3), aer 85%.
5- Ephemera sp.: 150macro+1,4x-Nk, 1/20 a f.16 (iso200, esp.-1), aer 75%.
6- Platycnemis pennipes ♂: 150macro+1,4x-Nk, 1/40 a f.8 (iso200, esp. -1,7), aer 100%.
7- Volpe (Vulpes vulpes): 300, 1/320 a f.4 (iso400, esp. -1,3), aer 95%. App. in capanno.
8- Calopteryx sp. ♂: 300+TP36, 1/1600 a f.4 (iso 200, esp. -1,7), aer 95%.
9- Accoppiamento di Celiferi (n.c.): 300+TP36, 1/1000 a f.4 (iso 200, esp. -1,7), aer 45%.
10- Tuffetto (Tachybaptus ruficollis): 1/640 a f.11 (esp. -1,3), aer 90%.
11- Piro Piro Culbianco (Tringa achropus): 1/400 a f.6,7 (esp. - 2), aer 100%.
12- Tramonto: 10-20 a 15mm, Pola, GND, 2,5 sec. a f.25 (esp. -1), aer 100%. Orton
13- Plenilunio su Musignano: 70-200 a 200mm, Pola, GDN, 0,6 sec. a f.8 (esp -1,7), aer 90%.

domenica 30 agosto 2009

DRAGONFLY LOVE

Libellule del
genere Sympetrum
in accoppiamento.

D300, 300+1,7x,
1/200 a f. 9
(esp. -1,3),
Fill-in Flash, aer 80%.
No autoscatto,
no alzo preventivo dello specchio.

venerdì 28 agosto 2009

AER 140%

Questo giovane di Airone Cenerino (Ardea cinerea) era talmente vicino che non m'entrava tutto nel fotogramma col bel riflesso; togliere il moltiplicatore di focale non era il caso e così, appena mi ha concesso qualche secondo immobile, ho fatto due scatti (sopra e sotto non variando il punto di messa a fuoco) con già l'intento di unirli in elaborazione. Il fotogramma così allungato ha determinato la crescita dell'Area Effettivamente Ripresa.

D300, 300+1,7x,
1/200 a f6,7,
(iso400, esp. - 1,7), aer 140%.
Ripresa da appostamento in capanno.

giovedì 27 agosto 2009

PASSERA MATTUGIA (Passer montanus)

D300, 300+1,7x, 1/1600 a f.8, (iso400, esp. - 1,3), aer 75%.
Ripresa da appostamento in capanno.

mercoledì 26 agosto 2009

A TU PER TU CON IL ROSSO

AIRONE ROSSO (Ardea purpurea):
dopo quattro giorni consecutivi d'osservazione e speranza al fine stamane si è presentato a pochi metri dal mio obiettivo.
L'emozione è stata forte; mi tremavano fisicamente le gambe mentre lo ritraevo e quando poi si è tranquillamente involato quasi mi veniva da piangere per la contentezza d'aver concretizzato l'averci creduto perdendo ore di attesa e di sonno.
Tutte aer 100% tranne le quadre rispettivamente aer 70% ed aer 75%.
D300, 300+1,7x, 1/1000 a f. 7,1 (iso200, esp. - 1,3).
Ripresa da appostamento in capanno.

lunedì 24 agosto 2009

BECCACCINO (Gallinago gallinago)

D300, 300+1,7x, 1/800 a f.8, (iso400, esp. - 1), aer 75%.
Ripresa da appostamento in capanno.

domenica 23 agosto 2009

PANTANA (Tringa nebularia)

D300, 300+1,7x, 1/1000 a f.7,1, (iso200, esp. - 1,7), aer 75%.
Ripresa da appostamento in capanno.

FOTO DA MATTY !! ...4

Tagliando il pezzo di prato davanti casa, Romolo ha stanato quest'esemplare di Orbettino (Anguis fragilis); ne abbiam subito approfittato, prima di lasciarlo in pace, per farli qualche ritratto.
Nonostante l'aspetto da piccolo serpente in effetti appartiene al sottordine delle lucertole (Sauri) ed al pari di quest'ultime può perdere la coda per sfuggire ai predatori; per questa caratteristica, implicita nel nome scientifico, è detto serpente di vetro visto anche il suo color lucente.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/400 a f.5,6, (iso400, esp. -1), aer 100%.

sabato 22 agosto 2009

DIPINGENDO CON LA LUCE

Scatto "artistico" per il Macaone (Papilio machaon): l'effetto pittorico è dovuto alla focale usata con il diaframma piuttosto aperto; le ultime luci del giorno per lo sfondo con soggetto in ombra han contribuito in maniera determinante all'efficacia della foto.
Situazione naturale, soggetto non manipolato; a tal proposito dal prossimo mese ho intenzione di contraddistinguere gli scatti, per maggior chiarezza, secondo come son stati ottenuti.
D300, 300+TP36, 1/15 a f.8, (iso200, esp. - 0,3), aer 100%.

venerdì 21 agosto 2009

FOTO DA MATTY !! ...3

Inversione ad "U" per questa piccola Chiocciola (sp. ?? ) che col suo peso aveva fatto cedere un "filo" della spiga della Graminacea (Festuca sp.) dove si era arrampicata.

D300, 300+TP20,
1/160 a f.4,
(iso200, esp. - 1,7),
aer 80%.

giovedì 20 agosto 2009

PRETESE ARTISTICHE

Grafiche come fuochi d'artificio su una piantina grassa.

50+TP20+TP36,
1/80 a f.1,7,
ML, SR,
aer 100%.

mercoledì 19 agosto 2009

FOTO DA MATTY !! ...2

Asilide (Asilidae sp.) tra le foglie d'un canneto; il rosa è dato da un'infiorescenza di Salcerella (Lythrum salicaria). La lunga focale ed il diaframma aperto ad una relativa breve distanza che non disturba il soggetto permettono il gioco di sfumature e grafica.
D300, 300+TP20, 1/20 a f.5,6, (iso200, esp. - 1), aer 95%.

martedì 18 agosto 2009

MANCAVA SOLO IL PEZZO DI FORMAGGIO...

...stamattina, per esser dentro ad una favola.
D300, Ripresa da appostamento in capanno.
Volpe (Vulpes vulpes):
300, 1/250 a f.4, (iso400, esp. -1,3), aer 90%.

Gazza (Pica pica):
300+1,7x, 1/500 a f6,7, (iso200, esp. -1,3), aer 80%.

lunedì 17 agosto 2009

FOTO DA MATTY !!

Eccomi di ritorno... da dove comincio ?? ...ovvio, dall'inizio, ovvero dal primo giorno della mia breve ma intensa vacanza in Friuli dall'Amico Romolo alias Matty su vari forum; da qui il gioco di parole nel titolo del post.
Alba all'Oasi Naturalistica dell'Isola della Cona con i caratteristici cavalli allo stato brado.
D300, 150macro+1,4x-Nk, GND, 1/50 a f.8, (iso200, esp. + 0,3), aer 100%.

mercoledì 12 agosto 2009

CHIUSO PER FERIE

Nonostante le vacanze dal lavoro siano iniziate da sabato scorso quelle "vere" iniziano oggi: alle 13 salgo su un treno e me ne vo in Friuli a trovare il mio Amico Romolo; mi tratterrò da lui per un po' di giorni e ci dedicheremo oltre, ovviamente, alla fotografia anche a qualche altra serena ed allegra attività...
Auguro a tutti voi un Buon Ferragosto di assoluto, rigenerante, e sopratutto fresco, relax... a presto !!
La fotografia a corredo di questo post è stata fatta per prova e necessità a iso640; mi ha sorpreso come la qualità, a mio avviso, sia rimasta più che accettabile. Il soggetto ritratto dovrebbe essere una Lestens virens, azzardo femmina; nelle identificazioni se erro o non attribuisco specificatamente il nome se qualcuno sa correggermi ed aiutarmi ne sarei ben felice; per farlo basta inviarmi un' E-mail cliccando su "Contatta l'Autore" nella colonna a fianco.
D300, 300+1,7x, 1/1000 a f.6,7, (iso640, esp. -1,3), aer 75%.