BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

mercoledì 17 giugno 2009

TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE

Non so cosa porta questa specie di imenotteri a dormire anche tutti insieme durante la notte; al momento a riguardo non ho trovato niente. Ad intuito, forse per mantenere una corretta temperatura corporea ?? Non lo so. Intanto però posto la foto di questo strano "fiore" che ha attratto la mia attenzione stamane alle prime luci del giorno.
Nikon D300, 150macro + 1,4x-Nk, 1/13 a f. 16 (iso200, esp. -0,3).

FORFICULA AURICULARIA

Nikon D300,
150macro + 1,4x-Nk,
1/10 a f. 16 (iso200).

lunedì 15 giugno 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 22

Combattimento di Biacchi (Hierophis, o Coluber, viridiflavus).
Quel giorno son stato fortunato nell'esser previdente; cielo piuttosto velato ed il leggero vento mi disturbava sensibilmente per fare macro come mi ero prefissato. Decido allora di fare un piccolo giro di sopralluogo e solo da ultimo, lasciando l'auto, decido di prender con me il cavalletto con fotocamera ed il 400 + 1,4x dicendomi: "...non si sa mai... per quel che pesa magari qualchecosina fotografabile trovo...". Dopo qualche decina di metri dal bordo della strada sterrata che stavo percorrendo mi saltan fuori questi due esemplari già mezzi attorcigliati che decidono di dare atto alla loro contesa lì, nel pulito. Ho cominciato a scattare già da piuttosto lontano e man mano mi son avvicinato; eran troppo presi dalla lotta per curarsi di me. Avrei preferito scattare con il diaframma più chiuso invece che a tutta apertura ma i tempi eran già troppo critici e non potevo rischiare di perdermi o di documentare peggio l'eccezionale evento che si presentava alla meraviglia degl'occhi prima che dell'obiettivo. Per capire meglio lo spettacolo al quale ho assistito guardate qui.
Pentax *ist DS, 400 + 1,4x, f. 8 (iso200, esp. -1).

domenica 14 giugno 2009

CEPHALANTHERA RUBRA

Una colorata ed elegante orchidea.

Nikon D300,
150macro + 1,4x-Nk,
1/40 a f. 8
(iso200, esp. -1,7).
Pannellino riflettente bianco.

MARTINO 2009

Stamane all'appuntamento con i primi scatti in Nikon AF non è voluto mancare nemmeno il Martin Pescatore (Alcedo atthis).
Nikon D300, 300 + 1,7x, 1/640 a f. 8 (iso200, esp. -1). Ripresa d'appostamento in capanno.

VA BENE, VA BENE COSI'

Prima uscita di "Caccia Fotografica" con il teleobiettivo della Nikon. Una libidine... la focheggiatura manuale sarebbe stata ancora una volta frustante ed avrei perso la maggiorparte delle occasioni come le foto proposte che ritraggono una Cannaiola (Acrocephalus scirpaceus) posata ed allo "stacco".
Nikon D300, 300 + 1,7x, 1/1600 a f. 8 (iso400, esp. -1).
Ripresa d'appostamento in capanno. . Crop verticali da fotogrammi orizzontali.

sabato 13 giugno 2009

BUONANOTTE FIORELLINO

Imenottero di specie non identificata appisolato dentro un fiore di Malva sylvestris dove passerà la nottata.
Nikon D300, 150macro + 1,4x-Nk, 1/20 a f. 14 (iso200, esp. -1).

giovedì 11 giugno 2009

NYMPHALIS (INACHIS) IO

Chiamata Vanessa Pavone, per via dei caratteristici ocelli alari,
tra le fioriture di margherita gialla (Chrysanthemum segetum).
Nikon D300, 150macro + 1,4x-Nk, 1/2500 a f. 4,2 (iso200, esp. -1).

martedì 9 giugno 2009

SCORCIO DI PADULE

Col tipico, immancabile e caratteristico barchino a fondo piatto.
10-20 a 13mm,
Pola, GND,
0,8 sec. a f.22 .

domenica 7 giugno 2009

STESSO POSTO, DUE SETTIMANE DOPO

10-20 a 10mm, GND,
1,3 sec. a f.22
(esp. -1).

venerdì 5 giugno 2009

PROVA 150macro + 2x

Come promesso, uno scatto di ieri sera eseguito col 150macro corredato di 2x: ho acquistato questo moltiplicatore principalmente per la possibilità utile e pratica di raddoppiare il fattore d'ingrandimento dell'obiettivo mantenendo una più che buona qualità. Il rapporto di riproduzione massima è quasi raggiunto in questo scatto dove son ritratte le piccole infiorescenze d'una specie di Sedum.
Nikon D300, 150macro + 2x-Nk, 1/20 a f. 16 (iso200, esp. -1).

giovedì 4 giugno 2009

PRIMI SCATTI 150macro

Finalmente ieri mi è arrivato il nuovo obiettivo macro ed oggi son andato a testarlo sul campo abbinandolo anche con il 2x di cui domani mi riprometto di postare uno scatto. E' stata l'occasione anche per ritirare fuori la D300 che ancora devo capire e calibrare a modo secondo i miei gusti, il miglior modo per farlo però è lavorarci sul campo... Syntomis phegea tra le fioriture d iLeucanthemum corymbosum (??).
Nikon D300, 150macro, 1/125 a f. 5,6 (iso200, esp. -0,3).

martedì 2 giugno 2009

MENOMALE CHE SONO IN CRISI...

Falena diurna Syntomis phegea su orchidea Anacamptis pyramidalis.

90macro,
1/50 a f. 8
(iso200, esp. -0,3).

DIETROFRONT

Annullando quando detto precedentemente questo mio FotoBlog ricomincerà ad esser regolare, forse, dal prossimo primo Agosto. Scusate ma sto passando un periodo di poco "estro" fotografico, son molto svogliato e con scarsa ispirazione... far le cose per forza non mi è mai piaciuto e questa mia passione non è, non dev'esser e non deve diventare, un lavoro. Nonostante il periodo di fermo ed i nuovi stimoli dati anche dal rinnovo attrezzatura non son riuscito a schiodarmi. Non è propriamente apatia, diciamo che mi son semplicemente arenato. La fotografia, come ogni altra forma d'espressione, bisogna sentirla perchè le immagini prodotte ne risentono ed invece di comunicare buone e belle sensazioni risultano piatte, fredde, sterili. Abbiate pazienza come la sto avendo io. Sempre con infinita gratitudine... il vostro Gianluca.

domenica 31 maggio 2009

INEDITI MAGGIO 2009


Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Torre di Monsummano Alto: 19-35 a 19mm, Pola, GND, 1 sec. a f.22 (esp. - 0,7).
2- Papaveri e Camomilla: 19-35 a 23mm, Pola, 1/10 a f.22 (esp. -0,3).
3- Ophrys bertolonii: 400 + 1,4x, 1/13 a f.16 (esp. - 0,7).
4- Ophrys fusca: 400 + 1,4x, 1/180 a f.11.
5- Libelloides sp.: 400 + 1,4x, 1/60 a f.16 (esp. -0,7).
6- Orchis purpurea: 400, 1/250 a f.6,3 (esp. - 1).
7- Colline imolesi: 400, 1/200 a f.9 (esp. -1).
8- Ophrys fuciflora: 400, 1/320 a f.8 (esp. -1).
9- Serapias vomeracea (??): 400 + 1,4x, 1/180 a f.8 (esp. - 0,3), Fill-in flash.
10- Serapias neglecta: 400, 1/1000 a f.5,6 (esp. - 0,3).
11- Cavaliere (Himanthopus himanthopus): 400 + 1,4x, 1/250 a f.8 (iso200, esp. - 0,7).
12- Iris d'acqua (Iris pseudacorus): 90macro, 1/125 a f.11 (esp. - 0,7).
13- Particolare di Gigaro (Arum italicum ): 90macro, 1/80 a f.5,6 (esp. - 0,3).
14- Margherite (Leucanthemum vulgare): 90macro, 1/500 a f.5,6 (esp. -0,7).
15- Asteracea (Leucanthemum corymbosum ??): 400 + 1,4x, 1/60 a f.11 (esp. - 0,7).
16- Campanula medium: 400 + 1,4x, 1/40 a f.9 (esp. -0,7).
17- Dolce sera: 10-20 a 10mm, GND, 1/100 a f.22 (esp. -2).
18- Papaveri al tramonto: 100-300 a 300mm, 1/160 a f. 5,6 (esp. -1,7).

mercoledì 27 maggio 2009

OK... CI SIAMO

Dal prossimo primo Giugno questo mio FotoBlog ricomincerà finalmente ad esser regolarmente attivo, cercando di mantenere una cadenza di un post almeno ogni due giorni per un totale di 25 post al mese. Sempre grazie per l'interesse.

Nikon D300, 300,
1/250 a f. 4
(iso200, esp. -2).

domenica 24 maggio 2009

PRIMI SCATTI 10-20

Una bomba d'obiettivo... stasera ho provato finalmente
il 10-20 e ne son rimasto letteralmente entusiasta !! Ti si apron davvero nuove prospettive mettendo l'occhio nel mirino sopratutto alla minima focale. Ho trovato un campo di papaveri e camomilla dove menomale c'era una casa con pino che s'inseriva bene nell'ambiente. Peccato solo che a fine giornata i papaveri con questo caldo eran cotti dal sole; nelle intenzioni ci sarebbe di tornarci la mattina presto anche per vedere a quell'ora l'effetto della luce sul posto.
10-20 a 10mm, GND, 0,6 sec. a f.16 (esp. -1).

sabato 23 maggio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 21

Gruccione
(Merops apiaster).

Pentax *ist DS,
400 + 1,4x,
(iso200).
Dall'auto appoggiato al finestrino con ausilio di Bean Bag per aver maggior stabilità.

mercoledì 20 maggio 2009

PRIMI SCATTI D300

Ieri sera son uscito armato solo di D300 corredata del 300/4 per provarla sul campo. Come m'era successo con la Pentax K200D anche con questa dovrò trovare i giusti parametri che mi soddisfano da impostare in fotocamera per avere una buona base di partenza dove sia facilitato nella fase di elaborazione.
Il soggetto a lato è un Ophrys apifera, ripresa alla minima distanza di messa a fuoco, 145cm, e a diaframma molto aperto; l'immagine, non croppata, soffre infatti di poca profondità di campo.
Nikon D300, 300, 1/160 a f. 5,6 (iso200, esp. -0,5).

Ho aggiornato il desktop con uno scatto di stasera che ritrae un particolare di soffione gigante. ....400 + 1,4x, 1/125 a f. 6,3 (esp. -0,7).

DUR DUR D'ÊTRE UN NIKONISTE

Da tempo desideravo affiancarmi ad un sistema con un autofocus migliore per avere più opportunità con le lunghe focali sopratutto nella fotografia agli uccelli... e così, senza rinnegare mamma Pentax, mi son scelto Nikon come zio. Ho acquistato quindi il corpo macchina D300 in Kit con il 16-85/3,5-5,6 AF.S G ED VR DX. Subito dopo ho ordinato il 300/4 AF.S D ED IF corredandolo con il TC-17E II AF.S (moltiplicatore di focale 1,7x). Ero anche in cerca di un nuovo macro dopo che il Pentax FA 100/2,8 macro si era guastato e mi avevano chiesto un'esagerazione per accomodarlo; finora son andato avanti con il vecchio Tamron 90/2,5 però sentivo l'esigenza di uno che andasse dall'infinito all'1:1. La scelta è ricaduta sul macro Sigma EX 150/2,8 DG HSM che ho corredato con i suoi rispettivi moltiplicatori di focale 1,4x e 2x. Per non farmi mancare nulla ho anche aggiunto il Set da tre Tubi Auto DG della Kenko che penso di sfruttare sopratutto con il 300: l'esperienza fatta col 400 sulla macro è stata molto buona ed in questo modo spero di allargare i miei orizzonti. Ho completato il mio corredo Nikon di base con il flash SB-800. C'è voluto un po' di tempo per completare questo corredo sia nel cercare la migliore opportunità sia per tempi un po' lunghi di consegna dove, tra l'altro, qualcosa mi deve ancora arrivare. Con l'esperienza sul campo entrerò in sintonia per gestire al meglio il nuovo sistema; in primis mi dovrò abituare al pulsante di sblocco ottiche che in Nikon è in tutta altra posizione rispetto a Pentax compreso il movimento d'incastro che è al contrario. Del corredo Pentax continuerò sopratutto ad usare il 10-20, che devo ancora inaugurare, ed il Sigma EX 70-200/2,8 Apo, che però va revisionato per via di qualche problema di comunicazione col corpo macchina.

giovedì 14 maggio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 20

Pentax *ist DS,
400 + 1,4x (iso200).

mercoledì 13 maggio 2009

PTEROPHORUS PENTADACTYLA

90macro, 1/100 a f.5,6 (esp. -1), mano libera con SR.

domenica 10 maggio 2009

ORCHIS PAPILIONACEA

La calda, ultima luce del giorno crea un interessante gioco di trasparenze su quest'esemplare d'orchidea selvatica.
90macro,
1/60 a f.8
(esp. -1).

sabato 9 maggio 2009

ON THE ROAD AGAIN

Devo ancora rimettermi in careggiata a dovere ma è bene che nel frattempo reincominci a postare qualcosa.
Comincio con questo Stiaccino (Saxicola rubetra) fotografato dall'auto appoggiato al finestrino con ausilio di Bean Bag per aver maggior stabilità.
400 + 1,4x,
1/640 a f.8
(SR, iso200, esp. -1).

giovedì 7 maggio 2009

FORZA E CORAGGIO

Molto tempo speso al computer per impratichirmi al nuovo sistema. Un sentito grazie all'Amico Massimo per il supporto datomi per poter apprendere più rapidamente. Nel frattempo si è presentato un intoppo di troppo... il software della Pentax non ne vuole sapere di girare sul Mac... strano ma quelli in mio possesso sembra che siano solo per Windows. Spero di risolvere il problema a breve,  grazie al gentilissimo intervento di Enzo, per ottimizzare al meglio gli scatti anche se, menomale, posso trasformare i RAW in TIFF tranquillamente con un opzione presente nel sistema operativo.
In questi giorni ma anche durante il periodo della mia forzata sospensione ho avuto diversi segni d'affetto e partecipazione alle mie vicessitudini. In particolare voglio ringraziare pubblicamente Alessandro, Alessio, Flavio, Lorenzo, Luca, Roberto, Romolo, Simone.