BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

domenica 15 febbraio 2009

SUPERNOVA

24-135 a 80mm,
1/60 a f.16.

sabato 14 febbraio 2009

GELIDE GRAFICHE

Con una foto della stessa serie ho aggiornato anche il Desktop (vedi fondo pagina).
90macro,
1/125 a f.11.
Desktop:
24-135 a 135mm,
1/15 a f.16.

venerdì 13 febbraio 2009

SUGGESTIONI DI PADULE 6

Può essere interessante raffrontarla con la prima foto che inserirò negl'inediti di questo mese: l'inquadratura è suppergiù la medesima ma mentre questa è stata fatta a metà mattinata quella degl'inediti alle prime luci del giorno seguente. Per entrambe avrei preferito l'aria più tersa invece una leggera foschia velava il profilo delle Alpi Apuane.
24-135 a 105mm, GND, 1/5 a f.16 (esp. -1).

giovedì 12 febbraio 2009

SUGGESTIONI DI PADULE 5

24-135 a 105mm,
1/5 a f.16 (esp. -1).

mercoledì 11 febbraio 2009

SUGGESTIONI DI PADULE 4

19-35 a 28mm, Pola, 1/4 a f.16 (esp. -1).

martedì 10 febbraio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 15

Pentax *ist DS,
19-35 a 24mm,
Pola, f.22.

lunedì 9 febbraio 2009

SUGGESTIONI DI PADULE 3

24-135 a 24mm.
1/13 a f.16 (esp. -0,7).

domenica 8 febbraio 2009

SUGGESTIONI DI PADULE 2

24-135 a 38mm, GND, 1/15 a f.16.

sabato 7 febbraio 2009

SUGGESTIONI DI PADULE

19-35 a 19mm, Pola.
1/15 a f.14 (esp. -0,3).
Mano Libera con SR.

MATTY STYLE

Ho il piacere di segnalare il sito di un caro amico che ha riaperto i battenti in questi giorni. Matty, questo il suo nickname nei vari forum sul web, è un fotografo dedito sopratutto alla macro con risultati sorprendenti ed originali. Mi piace molto il suo stile con il quale riesce a coniugare tecnica ed arte per delle immagini dal forte impatto emozionale e visivo. Con l'uso delle lunghe focali, del diaframma molto aperto e di luce ricercata riesce ad ottenere foto dal sapore molto pittorico, sopratutto per quanto riguarda gli sfondi dove i soggetti s'ambientano in modo armonioso. Ha provato generosamente ed umilmente a insegnarmi il suo bel stile, la foto di questo post ne è un indegno esempio, ma purtroppo il talento innato in una persona è difficilmente riproducibile perchè ogni anima ha i propri occhi e la propria sensibilità. QUI potete ammirare e farvi emozionare dai suoi lavori.
Pentax *ist DS, 400 + 1,4x, 1/90 a f.8 (Iso200, esp. -1).

giovedì 5 febbraio 2009

LEUCOJUM VERNUM

Tempo brutto, quando non piove è coperto.
Mi son ripromesso di tornarci con luce più favorevole a ritrarre questi graziosi campanellini forieri di primavera.

400, 1,4x, 1/5 a f.7,1.

mercoledì 4 febbraio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 14

lunedì 2 febbraio 2009

CONTRASTI

Versione verticale dell'ultima foto degl'inediti Gennaio 2009, nonchè del mio attuale desktop, nella quale ho di più evidenziato il gioco dei riflessi. La bellissima luce purtroppo è durata pochi istanti ma trovandomi pronto son riuscito a coglierla. La forza dell'immagine, dovuta dai colori complementari con il caldo dell'arancio contrapposto al freddo del blu, si sposa con il dinamismo verticale del riflesso che trova quiete nell'immobilità dello specchio d'acqua. Il paese ed il colle sullo sfondo danno "piede" al tutto contestualizzando anche il luogo di ripresa.''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' 24-135 a 48mm, 1/25 a f.16 (esp. -1).

sabato 31 gennaio 2009

INEDITI GENNAIO 2009

La prima foto come detto qui è la medesima inquadratura ma col diaframma tutto aperto.
La 7 e la 8 son del medesimo tramonto, su Serravalle (PT), fatte a distanza di 10 minuti una dall'altra.
L'ultima foto è di stasera, dove son riuscito a beccare una luce molto buona; ho aggiornato il desktop con un 'inquadratura più stretta della solita situazione: sono ai margini meridionali del Padule di Fucecchio.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
01- 400, 1/5 a f.5,6 (esp. -0,3).
02- 19-35 a 19mm, Pola, GND, 0,6 sec. a f.11.
03- 100-300 a 210mm, Pola, GDN, 1/4 a f.11 (esp. -0,3).
04- 100-300 a 125mm, Pola, 15 sec. a f.16 (esp. -2).
05- 19-35 a 35mm, Pola, 1/8 a f.13.
06- 100-300 a 140mm, Pola, 1/4 a f.13 (esp. -0,3).
07- 100-300 a 100mm, Pola, 1/40 a f.11 (esp. -0,7).
08- 100-300 a 100mm, Pola, 1/10 a f.11 (esp. -0,3).
09- 24-135 a 38mm, 1/30 a f.16 (esp. -1).
Desktop- 24-135 a 80mm, 1/30 a f.16 (esp. -1).

giovedì 29 gennaio 2009

TONO GIALLO

L'atmosfera era proprio così, avvolta in un tenue tono giallo che in PP ho preferito addirittura desaturare.

100-300 a 210mm, Pola, 1/8 a f.13 (esp. -0,3).
(Non ho usato alcun tipo di filtro digradante).

mercoledì 28 gennaio 2009

MAGIA SERALE

100-300 a 100mm, Pola, 0,6 sec. a f.13 (esp. -0,7),

martedì 27 gennaio 2009

ROSSO PADULE 1, 2 E 3

Dall'alto verso il basso:
100-300 a 138mm, Pola, 1/8 a f.13 (esp. -0,7),
100-300 a 100mm, Pola, 1/10 a f.13 (esp. -1),
24-135 a 63mm, Pola, 1/25 a f.16 (iso200, esp. -0,3).

domenica 25 gennaio 2009

INSISTO CON LE CASCATE

La cosa mi ha preso, ancor maggiormente visto il rio reso più affascinante dall'ingrossamento degl'ultimi giorni, con il suo fragore ed il contatto dell'acqua.
Eppoi il senso di piccola avventura, sperando sempre di non finirci a mollo con tutta l'attrezzatura
(fa anche rima).

19-35 a 27mm, Pola.
4 sec. a f.16.

sabato 24 gennaio 2009

AL DIAVOLO LA PIOGGIA

...il governo ladro, i luoghi comuni...
Tropicalizzato ?? Insomma... la reflex sì, la capoccia pure con berretto da pescatore, ombrellino (ma che rompe) e cencino per asciugare la lente. Son tornato alle cascatelle dove, visto le abbondanti piogge degl'ultimi giorni, il corso d'acqua ha aumentato la portata. ...............................19-35 a 19mm, Pola, 8 sec. a f.16 (esp. -0,3).

venerdì 23 gennaio 2009

ANCORA NEBBIE

E' mancata però una luce più favorevole. Sopra stavolta purtroppo non c'era il sole ma un cielo piuttosto grigio. Il paese sopra il doppio colle è Montecatini Alto, sullo sfondo il profilo del Monte Serra.
24-135 a 105mm, 1/50 a f.13 (esp. +0,3).

mercoledì 21 gennaio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 13

Ora blu agli scogli del Calafuria (LI).

Pentax *ist DS.
19-35 a 24mm, Pola.
8 sec. a f.13
(iso200, esp. -1,5).

martedì 20 gennaio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 12

Piove di brutto. Non resta che scartabellare tra i ricordi. Scorcio di paesaggio nella zona dell'Orciano Pisano con le nebbie che salgono dalla terra.

Pentax *ist DS.
24-135 a 105mm, Pola.
1/45 a f.16
(iso200, esp. -0,5).

domenica 18 gennaio 2009

IL BUONGIORNO DEL PETTIROSSO

Anche stamane non è andata granchè bene. Però prima del sorgere del sole sembrava che l'auspicio fosse buono con il buongiorno da questo pettirosso (Erithacus rubecula)che s'era appostato su uno dei rami più alti. Con il suo atteggiamento impettito, il suo canto ed il pennacchio di canna dietro m'ha ricordato una cerimonia di alzabandiera. Il resto della mattinata invece è stato calmo e scarno con apparizioni fugaci che personalmente non ho saputo cogliere limitato anche dalla messa a fuoco manuale. Ci saranno tempi e modi migliori, l'importante non arrendersi e continuare a provarci.
400, SR, 1/125 a f.5,6 (iso400, esp. +0,3), crop 50%. Ripresa d'appostamento in capanno.

sabato 17 gennaio 2009

HELLEBORUS VIRIDIS

Tutti gli anni mi dedico all'Elleboro verde perchè lo identifico come primo fiore che porta fuori dalla stagione fredda. Stando parallelo al terreno ed usando una lunga focale a diaframma piuttosto aperto son riuscito ad isolarlo e a metter in evidenza la struttura della pianta.
100-300 a 280mm.
1/50 a f.5,6 (esp. -1).

APPOSTAMENTO

Quanto tempo è che non entravo in un capanno !! Praticamente è trascorso un anno. Un po' ne sentivo la nostalgia ed invogliato dall'amico Fabrizio, grazie anche alle sue ultime belle foto che m'hanno fatto da esca, stamattina ci siam fatti compagnia nella speranza di poter ritrarre qualche pennuto. Abbiamo potuto osservare diverse specie ma che purtoppo non si sono avvicinate più di tanto. Questo ritratto ambientato di Migliarino di Palude (Emberiza schoeniclus) è lo scatto più rappresentativo della mattinata. Domani si dovrebbe ripetere, tempo permettendo, confidando in un risultato migliore.
400, 1,4x, SR, 1/250 a f.8 (iso200, esp. -0,3). Ripresa d'appostamento in capanno.