BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

domenica 16 novembre 2008

IL GREGGE

Ultime luci del giorno. Sole radente, quasi controluce. Ero già in auto per spostarmi in altra zona più aperta quando m'accorgo che un gregge sta risalendo la china andando a passare nella zona illuminata. Scendo di corsa, non ho tempo, con l'obiettivo 24-135 montato su. Certo, mantenendo più lucidità, era meglio che montavo il 100-300 ma in certi momenti "sfuggevoli" non ci pensi proprio. Così poi ho dovuto "croppare" un pochetto ma con una focale più lunga avrei avuto anche modo di fare qualche scatto più chiuso isolando la parte superiore dell'immagine presentata.

venerdì 14 novembre 2008

AMARCORD 2 ANNI FA - 4

Il formato quadro non mi è mai dispiaciuto. Sarà perche fa tanto Medio Formato 6x6 e ti riporta alla mitica Hasselblad... ma, sebbene la composizione non sia semplice e non tutte le foto ci s'adattino, a mio avviso restituisce un certo equilibrio alle immagini dandogli un tocco che trasmette armonia e rilassa in qualche modo lo sguardo.

mercoledì 12 novembre 2008

CONTRAPPOSIZIONI

E' quasi un classico fotografare lo stesso paesaggio in stagioni o perlomeno in situazioni diverse. Un esercizio consigliabile che porta a risultati interessanti. Ecco qui ad esempio lo stesso luogo ritratto a due mesi di distanza cercando di mantenere anche la medesima inquadratura; una nell'atmosfera d'un tramonto autunnale e l'altra sotto una bella nevicata.

lunedì 10 novembre 2008

ANCORA VIGNE A CERRETO GUIDI

domenica 9 novembre 2008

SOLUZIONI GRAFICHE

Il soggetto si prestava molto bene a varie inquadrature ed interpretazioni e così ne ho approfittato passandoci più di ora scattando 73 immagini, alcune molto simili tra loro, dall'ambiente al particolare tutte col 24-135. Lo zoom è molto versatile e ti permette di passare agevolmente da un'inquadratura all'altra, si perde qualcosa in qualità rispetto alle ottiche fisse ma, per me, rimane troppo comodo nella fotografia di paesaggio; oltre a permettere di far l'inquadratura in modo rapido (molto utile in situazioni dove la luce varia repentinamente) anche ad esser molto preciso nella composizione senza star a cambiare obiettivo. Cambio che col digitale comporta inoltre il rischio d'eventuale entrata di polvere che si deposita comunque sul sensore nonostante il sistema sulle reflex per cercare di rimuoverla.

sabato 8 novembre 2008

KAKI

Il luogo è sempre lo stesso ma è molto suggestivo e fotogenico e riserva tante opportunità fotografiche.

ATMOSFERA AUTUNNALE

Scialbe nebbie mattutine nella campagna di Cerreto Guidi (FI).

giovedì 6 novembre 2008

UN BEL CIELO SOPRA A TUTTO

Il cielo protagonista sovrasta la campagna del Chianti sintetizzata da due bei grappoli dimenticati dall'ultima vendemmia, i cipressi ed una tipica, rurale costruzione del passato.

mercoledì 5 novembre 2008

TAGLI DI LUCE

Il bello di quando ci sono i nuvoloni in cielo che creano zone d'ombra e di luce è che puoi fotografare con buoni risultati anche nelle ore centrali della giornata. Posto qui due esempi fatti stamani in tarda mattinata. Due scatti insoliti per me perchè fatti a mano libera ma ho voluto sfruttare la potenzialità dello Shake Reduction della mia nuova reflex. La luce cambiava velocemente e la cosa mi ha avvantaggiato nell'esser veloce a scattare e nel fare diverse inquadrature. Per la foto in alto 1/13 a f.22 a focale 24. Per quella in basso 1/40 a f.16 a focale 33. Per entrambe non ho usato digradante.

martedì 4 novembre 2008

AMARCORD 2 ANNI FA - 3

Uff... il tempo in questi giorni continua a dare poca tregua per veder di riuscire a tirare fuori qualche scatto nuovo... e così continuamo a consolarci con qualche immagine del passato. Questa in particolare è il ricordo di una bella giornata passata insieme a qualche amico "pentaxiano" col quale mi son ritrovato in quel di Cerreto Guidi a fotografare i colori e le grafiche dei vigneti in veste autunnale.

domenica 2 novembre 2008

SERENO ALL'ORIZZONTE

Stamani il cielo era nuvoloso ma son voluto partire lo stesso. Dopo poca strada mi son reso conto che all'orizzonte, proprio nel punto dove sarebbe sorto il sole c'era una piccola striscia di pulito. Troppo piccola per permettermi nella zona collinosa dov'ero diretto di cogliere quella luce che per poco sarebbe stata fantastica sul paesaggio. Potevo cambiare itinerario però non sapevo dove andare in poco tempo a parare. Così mi son diretto dove poteva esserci un punto per una buona silhouette; punto che avevo già sfruttato in passato e quindi andavo sul certo (pensare ed agire rapidamente in certe situazioni non fa per me). Per far qualcosa di diverso ho usato una più ampia focale rispetto alle foto fatte in passato anche se poi alla fine il 300 l'ho montato lo stesso. Non c'è in fondo un'alba uguale a un'altra. Non ho usato il Filtro Digradante, il cielo sopra era proprio scuro.

sabato 1 novembre 2008

UN BUON INIZIO

Novembre è iniziato col piede giusto, anzi con la luce giusta. Finalmente dopo giorni di impaziente attesa una giornata che ha elargito delle belle situazioni. Oltre a questo scatto presentato qui a fianco un altro è andato a finire sul mio desktop. Potete vederlo in fondo alla pagina nello spazio apposito. A proposito di quest'ultimo vorrei far notare come la luce fa la differenza; nonostante l'inquadratura diversa è lo stesso luogo dello scatto del 25 Ottobre, luogo che si può ritrovare anche tra le foto del post degl'inediti postato ieri. Tre situazioni di luce differenti ma quella di oggi per me la migliore, quella che m'auguravo di cogliere.

venerdì 31 ottobre 2008

INEDITI OTTOBRE 2008

Un Ottobre molto magro, a mia memoria il peggiore e meno fruttuoso da quando fotografo.

UN UTILE ACCESSORIO

Acquistata la Pentax K200D l'ho voluta corredare subito del mirino ingranditore. Ammetto che non ero convinto della scelta fatta anche perchè l'ingrandimento portato di 1,2x non mi sembrava rilevante. Il motivo che mi ha portato a tentare questa via è che la vecchiaia avanza... cioè ultimamente trovavo difficoltà nella messa a fuoco. Devo dire che il mirino della K200D l'ho trovato migliore e più chiaro della *ist DS, può darsi perchè bello nuovo e pulito, ma per non incorrere nell'eventuale problema, anche perchè essendo un pentaspecchio è già in partenza meno luminoso di un pentaprisma, ho voluto provare questa soluzione. Scelta azzeccata, col mirino ingranditore l'inquadratura non acquista luminosità ma di sicuro mi aiuta a vedere meglio ed essere meno titubante nel stabilire il punto di messa a fuoco. D'altra parte sia in Paesaggio che in Macro lasciare fare all'autofocus a mio avviso potrebbe essere controproducente.

giovedì 30 ottobre 2008

IL SOLE ALL'IMPROVVISO

...ma è durato troppo poco... un rapido e bello capolino tra le nubi... mi son fatto trovare pronto e l'ho colto ma dopo giorni di pioggia confidavo in qualcosa in più...

martedì 28 ottobre 2008

GALLERIA LUGLIO E AGOSTO 2007

Ho inserito una nuova galleria che raccoglie tra le migliori immagini del periodo suddetto nel mio spazio sul sito Pentaxiani. Per vederla cliccate sopra il seguente indirizzo:

Pentaxiani - La galleria - GIANLUCA MORET: LUGLIO E AGOSTO 2007

Potete anche arrivarci cliccando nella colonna qui a fianco nella lista dei link alle mie immagini su "PENTAXIANI".
Grazie per l'attenzione.

lunedì 27 ottobre 2008

AMARCORD 2 ANNI FA - 2

In questo autunno balordo, sia per la stagione che per il sottoscritto, continuiamo a consolarci con un ricordo di tempi migliori sperando che non tardino a ripresentarsi.

domenica 26 ottobre 2008

PAESAGGI COL TELE

Ho ripreso in mano dopo tanto tempo lo zoom 100-300/4 per provarlo sulla nuova reflex.
Le lunghe focali nella fotografia di paesaggio ti permettono d'isolare particolari o scorci interessanti e fare delle inquadrature distanti dove avvicinandoti perderesti la prospettiva ideale. A mio avviso anche più facili da gestire rispetto alle ottiche grandangolari sia come composizione che nel trovare luoghi adatti al loro uso.

sabato 25 ottobre 2008

MALEDETTI FILI

Ebbene sì, lo confesso, in questa immagine ho dovuto toglier via dei fili elettrici che passavan da parte a parte dell'inquadratura. Purtroppo nel paesaggio rurale non è difficile imbattersi in linee elettriche aeree che troppe volte abbruttiscono l'armonia di una bella scena. Optare per cercare un'inquadratura o visuale diversa non è sempre facile e tante volte, nonostante il possibile intervento di eliminare gli elementi di disturbo in elaborazione, è meglio rinunciare allo scatto. In questo caso ho voluto provare lo stesso cercando nella composizione anche di far cadere i fili lungo spazi dove sarebbe stato più facile intervenire. Certe volte bisogna scattare anche sapendo cosa si vuol fare ed ottenere nell'immagine finale. La prova è riuscita, spero solo di ripetere lo scatto in condizioni di luce più ottimali.

K200D, PRIMISSIMO SCATTO

Inaugurata ufficialmente oggi alle ore 15,27. Scatto a mano libera per provare l'ebrezza dello Shake Reduction integrato nel corpo macchina. Iso 100... quanto tempo è che non scattavo a questa sensibilità visto che sulla precedente l'impostazione minima era 200 ! S'impugna proprio bene, alle dimensioni maggiori ci s'abitua subito. Di questa fotocamera apprezzo il senso di robustezza, la tropicalizzazione, il fatto che è alimentata con comuni pile stilo, sarà stupido ma io la reputo una caratteristica importante che oramai quasi nessuna reflex ha, eppure è una cosa pratica ed anche economica che già in partenza mi ha fatto risparmiare sull'acquisto di una batteria di riserva dedicata. Ho apprezzato lo scatto morbido, meno rumoroso della *ist Ds, e la Gamma Dinamica che mi sembra più ampia anche senza inserire il DRE (Dynamic Range Enlargement). Lo schermo più ampio mi ha lasciato piuttosto indifferente, in quanto fino ad ora l'ho usato sopratutto per valutare e correggere eventualmente l'esposizione.

venerdì 24 ottobre 2008

K200D, PRIME IMPRESSIONI

Oggi, causa cattivo tempo non son stato invogliato ad uscire a far foto con la nuova reflex. Però l'ho tirata fuori, l'ho maneggiata, l'ho impostata, ho cercato di farne conoscenza. Non li ho montato nessun obiettivo, non ho fatto nemmeno uno scatto. Dovrò leggere un po' il libretto delle istruzioni per prenderci confidenza visto che ha delle funzioni del tutto nuove per me anche se poi alla fine imparerò a scoprirla al meglio con l'esperienza sul campo. La primissima impressione non è stata buona, abituato alle dimensioni ridotte della precedente questa mi sembrata un po' ingombrante, generosa e pesante alle mie piccole mani. Anche gli sportellini di accesso a scheda ed ai collegamenti esterni, benchè simili, mi piacevano di più sulla *ist Ds. Per la "navigabilità" invece nessun problema, a parte le funzioni in più e qualche leggera modifica, gli strumenti di gestione e controllo son rimasti d'impostazione pressoche uguale. Non mi rimane di tastarla e testarla un po' sul campo per iniziare ad averci feeling e vedere sopratutto le immagini... tra 6Mp e 10Mp si vedrà, mi accorgerò della differenza in termini di qualità d'immagine ??

giovedì 23 ottobre 2008

K200D

Oggi ho acquistato la mia nuova reflex Pentax. Alla fine la scelta è caduta sull'"economica", ma dalle caratteristiche più che buone, K200D. Non potendo permettermi grandi budget ho preferito risparmiare avendo anche l'intenzione di comprare uno zoom super-grandangolare. Questa reflex ha più che l'essenziale e per il genere di foto che abitualmete faccio è e saprà essere sicuramente all'altezza.
Per le caratteristiche tecniche cliccate sopra al seguente link:

Pentax K200D - SCHEDA TECNICA

Arrivata a quasi 75.000 scatti la mia *ist Ds accusava l'uso intenso e non ho voluto correre il rischio di ritrovarmi appiedato da un momento all'altro, era giusto che arrivasse ad un po' di meritato riposo dopo più di tre anni e mezzo di duro ma buon lavoro. Domani spero d'inaugurare la nuova arrivata, stasera dall'emozione e dal pudore quasi reverenziale che si ha verso un oggetto nuovo non ho avuto neanche il coraggio di toglierla dalla confezione... passerà presto... con l'attrezzatura fotografica son sempre stato poco gentile e l'ho sempre maneggiata e sfruttata sul campo come conviene, come mezzo d'una passione che a volte può esser anche scomoda, sporca, rischiosa, sottoposta ad urti e pericolosi inconvenienti .

martedì 21 ottobre 2008

AMARCORD 2 ANNI FA - 1

In questo autunno balordo, sia per la stagione che per il sottoscritto, consoliamoci con un ricordo di tempi migliori sperando che non tardino a ripresentarsi.

lunedì 20 ottobre 2008

ATTRAZIONE FATALE

La campagna di Cerreto Guidi, Città del Vino, è molto affascinante nel periodo autunnale quando le viti prendono i caldi colore del giallo e del rosso. Un appuntamento annuale fisso che attendo sempre con grande gioia e che in passato ha saputo regalarmi belle sensazioni e soddisfazioni. Devo dire, senza falsa modestia, che molti fotografi grazie a me ed alle mie immagini hanno scoperto la bellezza di questo luogo e si sono lasciati attrarre dal suo fascino.

domenica 19 ottobre 2008

GRAFICA SU FOGLIA DI VITE

Soggetto facile alla portata di tutti e da sfruttare con qualsiasi tipo di luce e obiettivo, anche se c'è lieve vento si gestisce bene. Non c'è altro che da sbizzarirsi e provare varie soluzioni, trovare diverse alternative sarà facile e divertente. Immagini piacevoli e di notevole effetto sono assicurate.