BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

domenica 7 novembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 1

Dittero non identificato su infiore-
scenza
oramai passata.
* = clicca sul titolo.





D300,
150macro,
1/250 a f. 4,5
(0,3 < iso200, esp. -0,7),
aer 85%.  
[A]

sabato 6 novembre 2010

LUCI DELL'APPENNINO ...3

Il paese di Piteglio all'imbrunire.
K200D, 24-135 a 63mm, GND, 30" a f.16 (esp. -0,7), aer 95%. [A] 

giovedì 4 novembre 2010

IL PERCHE' DI UN NOME

Il mio paese, Pieve a Nievole (se leggete sulle ipotesi dell'origine del nome vi sarà chiaro il titolo del post), ancora mezzo addormentato sotto una coperta di nebbie, alle prime luci di stamani.
K200D, 100-300 a 300mm, Pola, 13" a f.14, aer 75%.
 [A] 

martedì 2 novembre 2010

LUCI DELL'APPENNINO ...2

Un Biancospino (Crataegus monogyna) carico di frutti messo ben in risalto dallo sfondo in ombra.






K200D,
24-135 a 80mm,
Pola, GND,
0,5" a f. 22
(esp. -1,3),
aer 100%.
[A] 
  

lunedì 1 novembre 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 43

Tra Ottobre e Novembre, a Cerreto Guidi, i vigneti raggiungon il massimo della loro espressione autunnale. Questi giorni malinconici di pioggia insistente m'han trattenuto in casa stimolando ancor di più in me la nostalgia del luogo, sebbene ultimamente stia cercando di concentrare la mia attenzione fotografica su altro.
                                        K200D, 24-135, Pola, GND, aer 100%.[A]   

domenica 31 ottobre 2010

INEDITI OTTOBRE 2010

Tutte con K200D (iso100), aer tra 85% e 100% (aer 75% la 14, aer 70% la 15)
tranne la 7 (D300 (iso200), Mirino Angolare, aer 60%). Tutte
[A]
tranne la 7:
[B]
: posizionato soggetto. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Serravalle P.se all'alba: 100-300 a 138mm, GND, 2,5" a f.22 (esp. -0,3).
2- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 48mm, Pola, 1/60 a f.13 (esp.-1).
3- Scultura naturale a Calafuria: 24-135 a 24mm, Pola, 1,3" a f.22 (esp.-1,3).
4- Grafica di vigneti: 100-300 a 260mm, 1/8 a f.16 (esp.-0,7).
5- Funghi (n.c.) cresciuti sul muschio in faggeta: 10-20 a 18mm, 2,5" a f.22.
6- Compo naturale di foglie caduche: 24-135 a 135mm, 10" a f.22 (esp.-1).
7- Rana (Pelophylax esculentus) su tappeto di Lenticchia d'acqua (Lemna minor): 24, 1/1,6" a f.22 (esp.-1,3), Fill-in Flash con SB-800.
8- Scorcio all'Acquacheta: 10-20 a 19mm, Pola, 1, 4" a f.22 (esp.+0.7).
9- Cascatella all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Particolare all'Acquacheta: 24-135 a 63mm, Pola, 5" a f.22 (esp.-1).
11- Panorama da Croce a Veglia: 24-135 a 48mm, Pola, GND, 1/15 a f.22.
12- Colori e Luci dell'Appennino: 100-300 a 240mm, 1/30 a f.22 (esp.-0,7).
13- Croce a Veglia: 24-135 a 38mm, Pola, GND, 30" a f.22 (esp. -0,7).
14- Tramonto a Serra Pistoiese: 24-135 a 48mm, GND, 2" a f.22 (esp.+0,3).
15- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 240mm, 1/25 a f.11 (esp.+0,3).
16- Luna piena a Serravalle P.se: 100-300 a 150mm, GND, 1/6 a f.11 (esp.-1).

sabato 30 ottobre 2010

LARGO AI GIOVANI !! ...2

E in linea il nuovo sito dell'amico Dario Pertusini !!
Il sito mi piace come è strutturato; si naviga bene sia dal punto di vista pratico che visivo, elegante, senza fronzoli ed immediato... insomma a mio avviso è stato fatto un buon lavoro.
Oltre alle gallerie più prettamente naturalistiche vi consiglio di rivolgere attenzione anche alla sezione reportage: mi piacciono molto i suoi ritratti, molto espressivi e che riescono a comunicare attraverso lo sguardo di ciascuna personalità l'emozione dell'incontro, la vivacità del rapporto umano.

venerdì 29 ottobre 2010

LUCI DEL TIRRENO

K200D, 24-135 a 38mm, Pola, GND,, 2" a f. 22 (esp. -1,7), aer 100%. [A] 

giovedì 28 ottobre 2010

LUCI DELL'APPENNINO














K200D,
24-135 a 103mm,
Pola, GND,
0,3" a f. 22
(esp. -1),
aer 90%.
[A] 
  

mercoledì 27 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 4

Scorcio sul superiore dei Laghi di Fusine.
* = clicca sul titolo.









K200D,
10-20 a 18mm,
Pola, GND,
1/6 a f. 18,
aer 95%.  
[A]

martedì 26 ottobre 2010

QUEL GIORNO AL CORNO

Escursione nel Parco Regionale di Corno alle Scale nella zona del Lago Scaffaiolo. Tutte con D300, 16-85, Pola, ML, VR, iso200, esp. -1 (tranne la 6: -1,3), aer tra 90% e 100% (tranne la 1: 50%). Tutte [A] 
Dall'alto in basso e da sinistra a destra: 1- 22mm, 1/50 a f.16.
2- 25mm, 1/50 a f.18. >> 3- 16mm, 1/30 a f.22. >> 4- 16mm, 1/80 a f.16.
5- 25mm, 1/80 a f.16. >> 6- 34mm, 1/30 a f.16. >> 7- 31mm, 1/80 a f.16.

lunedì 25 ottobre 2010

AUTUNNO, CADONO LE FOGLIE

K200D, 24-135 a 80mm, Pola, 4" a f. 22 (esp. -0,7), aer 95%. [A] 

domenica 24 ottobre 2010

IO ALL'ACQUACHETA

Fotografia dell'amico Roberto.




Qui accanto la foto nella quale ero impegnato.



K200D,
10-20 a 14mm,
Pola,
Mirino Angolare,
0,8" a f. 22,
aer 95%.

[A] 
  

sabato 23 ottobre 2010

MICA TANTO CHETA

A dispetto del nome, anche senza arrivare alla più importante cascata, l'acqua scende non proprio silenziosamente; del resto il luogo, come potete leggere qui, l'aveva già bene descritto il Sommo Poeta.
Piacevole mattinata trascorsa con gli amici Gianni, Michele e Roberto ma i colori eran ancora piuttosto indietro e chissà se ce la faranno ad esplodere in tutto il loro splendore. Siam rimasti nella parte bassa cercando di coglier comunque piacevoli dettagli che il posto non lesina mai.        K200D, 10-20 a 10mm, Pola, 3" a f. 22, aer 100%. [A]   

venerdì 22 ottobre 2010

EFFEMERIDI

Luna piena su Serravalle Pistoiese.
Per questo tipo di foto può esser utile consultare una tabellina per calcolare le effemeridi di Sole e Luna.




K200D,
400,
1/30 a f. 11
(esp. +0,3),
aer 85%.
[A] 
  

giovedì 21 ottobre 2010

ROSSO CHIANTI

K200D, 10-20 a 13mm, Pola, 1/13 a f.16 (esp. +0,3), aer 85%.
[B]: spostato tralcio a coprire palo di sostegno in cemento,
[D]: corretta la distorsione data dall'ottica grandangolare.

martedì 19 ottobre 2010

SOLIDE RADICI














K200D,
10-20 a 10mm,
Pola, GND,
0,8" a f. 22
(esp. +0,3),
aer 70%.
[A] 
  

lunedì 18 ottobre 2010

NUOVO DESKTOP

Mi ha fatto subito simpatia questo soldato medievale
(un crociato ??) scolpito, da un anonimo scultore alla fine del XIII, nella pietra serena sulla lunetta della porta laterale della Pieve tardo romanica di Popiglio; tanto che il particolare me lo son messo come sfondo nel desktop... potete vederlo nello spazio in fondo pagina. K200D, 100-300 a 180mm, 0,8" a f. 22 (esp. -0,7), aer 95%.[A]   
Desktop: idem sopra ma 1" a 300mm, aer 100%.   

domenica 17 ottobre 2010

TRA STORIA E NATURA

Mazza di Tamburo (Lepiota procera), commestibile, cresciuto nello spiazzo antistante la superiore delle due Torri di Popiglio, ora restaurate.

K200D,
10-20 a 16mm,
Mirino Angolare,
GND,
1/8 a f. 22,
aer 100%.
[A] 
  

venerdì 15 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 3

Particolare di caratteristica baita nei pressi dei Laghi di Fusine.
K200D, 24-135 a 103mm, Pola, 1/13 a f. 16 (esp. -1), aer 95%. [A] 
                                                           (* = clicca sul titolo).

giovedì 14 ottobre 2010

FILTRI UTILI PER FOTO DI PAESAGGIO

A complemento di questo post, (vedi anche questo), che scrissi quasi un anno fa, ho trovato questi due articoli (LINK.1 - LINK.2) molto interessanti che approfondiscono molto bene l'argomento per chi ne fosse interessato. Personalmente ho sempre acquistato da MORCO (dove la VAT, equivalente della nostra IVA, è già calcolata nel prezzo finale), nel Regno Unito: tutto corredo LEE al quale ho aggiunto anche 2 Filtri ND (lo 0,9 ed il Big Stopper). L'evasione degl'ordini non è proprio sempre celere probabilmente perchè c'è molta richiesta.

mercoledì 13 ottobre 2010

COME TI ELABORO UNA FOTO -5

Abitato di Montecatini Alto alle prime luci di stamani. Le immagini, tranne l'ultima, son prive di maschera di contrasto, dall'alto in basso:
1- File Grezzo con i parametri a 0. Bilanciamento Bianco Auto.
2- File come uscito dalla fotocamera con parametri di Saturazione, Nitidezza e Contrasto rispettivamente a 0, +1, +2: questa è la base da cui son partito per l'elaborazione.
3- Luci/Ombre: Luci +9, Ombre +24.
4- Filtro Skylight Color Efex Pro 3 intensità 18%.
Pulizia sporco sul sensore; Filtro Riduci Disturbo: Intensità 9, Mant. Part. 69%, Rid. Rum. Col. 36%, Evid. Part. 0.
5- Pennello Scherma, Mezzitoni, al 15% sull'abitato; Corrispondenza Colore: Neutralizza/Dissolvenza 78%; Reinquadratura.
6- Esposizione: +15, Spostamento -0,0015, Gamma 1; Cornice, Firma; su riduzione web applicata Maschera di Contrasto e Filtro Skylight Color Efex Pro 3 intensità 6%.
7- Versione con Bilanciamento Bianco su Nuvoloso.
K200D, 24-135 a 48mm, 30" a f.11 (iso200, esp. +1,7), aer 95%.  [A]

Versione aggiunta il 14.10.2010 dove sulla 6 ho agito sul Bilanciamento Colore (24 Rosso, 69 Giallo);
è quella che al momento mi soddisfa e convince di più.

martedì 12 ottobre 2010

LARGO AI GIOVANI !!

Linko con vero piacere il sito di Alberto Olivero, un ragazzo che nonostante la relativa giovane età trovo molto bravo e preparato;
da prendere come esempio anche da tanti più cresciuti fotografi naturalisti. Con l'attenzione rivolta all'immagine, nonchè l'anteporre la coscienza naturalistica con un'adeguato approccio di curiosità e scoperta in uno spirito di crescita, riesce a trasmettere con le sue foto emozioni e meraviglia, rinnovando nell'osservatore l'interesse verso, usando le sue stesse parole, l'infinite bellezze della Natura.

lunedì 11 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 2

Particolare della testa dell'esemplare di Antheraea yamamai del post precedente; ho voluto evidenziare le grandi antenne pettinate del maschio, piuttosto vissute, mediante le quali può localizzare la femmina captando i suoi feromoni anche a km di distanza.
D300, 150macro, pannellino riflettente, 1/1,3" a f. 22 (iso200, esp. -1),
aer 100%.  [B]: posizionato soggetto.
               * = clicca sul titolo.

sabato 9 ottobre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Secondo giorno... 1

Rinvenuta quest'Antheraea yamamai ( * = clicca sul titolo), purtroppo con un'ala malconcia, l'ho sistemata su un vecchio tronco per ritrarla.
P.S.: non è lo stesso esemplare del dettaglio postato in precedenza.
K200D, 24-135 a 80mm, pannellino riflettente, 0,4" a f. 16, aer 100%.  
[B]
: posizionato soggetto.