BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

sabato 11 settembre 2010

BRUCO DI ACRONICTA (VIMINIA) RUMICIS

Ho sorpreso questa larva di falena, della famiglia dei Noctuidae, mentre si stava nutrendo dei fiori di Persicaria maculosa (ex Polygonum persicaria). D300, 150macro, 1/60 a f.8 (iso400, esp. -0,3), aer 65%. [A]

venerdì 10 settembre 2010

PYRAUSTA AURATA *

Rimango però incerto sulla giusta identificazione di questo Crambidae che ho ritratto su un capolino di Inula salicina.

* = Identificata in precedenza come Pyrausta purpuralis ho corretto
grazie al prezioso aiuto di Paolo Mazzei. (05.10.2010)



D300, 150macro, 1/6 a f.16 (iso200, esp. -1), aer 90%.[A]

giovedì 9 settembre 2010

GRAMMODES BIFASCIATA

Cliccare QUI per saperne un po' di più.











D300,
150macro,
1/20 a f.11
(iso400, esp. -1.7),
aer 95%.
[A]

mercoledì 8 settembre 2010

INULA SALICINA

Una bella fioritura di quest'asteracea all'interno d'un oliveto.








K200D,
10-20 a 10mm,
GND,
1/5 a f.22
(iso200, esp. -0,3),
aer 100%.
[A]

martedì 7 settembre 2010

FOTO DA MATTY 2010*Primo giorno... 1

Accoppiamento di Polyommatus icarus, sicuramente uno dei più comuni e diffusi Licenidi.
* = clicca sul titolo.




D300,
150macro,
1/25 a f.16
(iso320, esp. -0,7),
aer 90%.
[B]
: tolta qualche erba intorno al posatoio.

domenica 5 settembre 2010

RANA APPENNINICA (Rana italica)

Esemplare rinvenuto ieri lungo il torrente dei gamberi. Cliccare QUI per una descrizione approfondita di questa interessante specie di anfibio.

D300, 150macro,
Mirino Angolare,
1/13 a f.13
(iso320, esp. -1.7),
aer 100%.
[B]
: posizionato soggetto,
[D]
: rafforzato riflesso nell'occhio.

sabato 4 settembre 2010

GAMBERO DI FIUME (Austropotamobius pallipes)

Stamattina mi son ritrovato con gli amici Giacomo e Stefano per andare a fotografare i Gamberi di Fiume. E' stata un'esperienza oltre che piacevole anche molto istruttiva sopratutto per quanto riguarda l'allestimento dell'acquarietto: Giacomo e Stefano hanno entrambi preparato con meticolosità il proprio preferendo poi per la ripresa la luce flash; io invece ho operato sopratutto in luce naturale (riscontrando un bel po' di problemi con i riflessi sul vetro) ma ho avuto anche l'opportunità di constatare l'efficacia, abbinata alla notevole praticità di gestione, del sistema macro flash Nikon R1.
Per "par condicio" posto una foto realizzata nell'acquarietto allestito da Stefano (sopra) ed una a quello allestito da Giacomo (sotto).
D300, 150macro, 1/6 (1/3 quella sotto) a f.16 (iso320, esp. -1), aer 100%. [C]: foto in acquarietto, [D]: clonate via alcune particelle di sporco presenti nell'acqua.

venerdì 3 settembre 2010

ARMONIA NELL'INCOLTO ...2

Mentre ero dedito a fotografare il paesaggio affacciandomi da un crinale ho sorpreso questi due Caprioli (Capreolus capreolus) intenti a pascolare; mi han dato la possibilià di fare solo un paio di scatti. K200D, 100-300 a 300mm, Pola, 1/13 a f.18 (esp. -1), aer 80%. [A]

giovedì 2 settembre 2010

PREGHIERA DELLA SERA

Una giovane Mantide Religiosa (Mantis religiosa), colpita dagl'ultimi raggi del sole al tramonto, sulle caratteristiche bacche di Rosa canina.


D300,
150macro+1,4x-Nk,
1/40 a f.4,8
(iso200, esp. -1,3),
aer 95%.
[B]
: posizionato soggetto.

mercoledì 1 settembre 2010

SETE














K200D,
100-300 a 210mm,
GND,
1/60 a f.16
(esp. -0,7),
aer 95%.
[A]

martedì 31 agosto 2010

INEDITI AGOSTO 2010

Come preannunziato, il post degl'inediti di questo mese l'ho voluto dedicare tutto ai Girasoli (Helianthus annus); ciò però ad un certo punto m'ha messo in crisi perchè al fine gli scatti fatti non mi convincevano più di tanto, trovandoli anche e sopratutto piuttosto ripetitivi. Alla fine mi son deciso optando per delle foto che li ritraggono nei vari momenti della giornata. (12.09.2010)

Tutte con K200D, aer tra 90% e 100%. [A] Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
ALBA: 24-135 a 48mm, GND, 0,5" a f.16 (esp. -0,3).
PRIMO MATTINO: 24-135 a 135mm, GND, 1/13 a f.16 (esp. -0,7).
TARDO MATTINO: 24-135 a 63mm, 1/125 a f.16 (esp. -0,7).
ORE CENTRALI: 100-300 a 180mm, Pola, 1/13 a f.22 (esp. -0,3).
TRAMONTO: 100-300 a 150mm, GND, 0,3" a f.18.
ULTIME LUCI: 100-300 a 150mm, GND, 1/10 a f.18 (esp. -0,7).
CREPUSCOLO: 24-135 a 135mm, GND, 15" a f.13 (esp. -1,3).
NOTTE: 100-300 a 150mm, 1,6" a f.11 (iso400, esp. -2).
(L'illuminazione è data dai lampioni sulla strada che costeggia il campo).

lunedì 30 agosto 2010

DISTRATTO DALL'ASTRATTO ...3 e 4

Per entrambe: K200D, 100-300 a 300mm, aer 95%. [A]
SX: 1/40 a f.20 (esp.-1); DX: 1/40 a f.18 (esp. -0,3).

domenica 29 agosto 2010

DISTRATTO DALL'ASTRATTO ...2

Agricoltori come artisti che disegnano il territorio con i loro grandi pennelli meccanici. K200D, 100-300 a 125mm, Pola, 1/10 a f.18, aer 80%. [A]

sabato 28 agosto 2010

DISTRATTO DALL'ASTRATTO

Ho ritenuto più efficace il Bianco e Nero per esprimere questo dettaglio di paesaggio agricolo.

K200D,
100-300 a 250mm,
1/100 a f.16
(esp. - 1),
aer 85%.
[A]

giovedì 26 agosto 2010

ARMONIA NELL'INCOLTO

Casa con giardino per questo Araneide; le specie selvatiche di Carota (Daucus carota), Cicoria (Cichorium intybus) e Garofonino (Dianthus carthusianorum) abbelliscono lo spazio sottostante la sua ragnatela.

D300,
150macro+1,4x-Nk,
1/200 a f.4,2
(iso200, esp. - 1),
aer 85%.
[A]

mercoledì 25 agosto 2010

SERA D'ESTATE

Una Tylopsis liliifolia in controluce tra i caratteristici frutti a calice della Silene bianca.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/640 a f. 4,5 (iso200, esp. -1), aer95%. [B]: posizionato soggetto, tolto qualche filo d'erba; +[D]: allungato leggermente fotogramma.

martedì 24 agosto 2010

EFFETTONE

Al tramonto un Licenide s'appresta a passare la notte su uno stelo.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/800 a f.5,3 (iso400, esp. - 2), aer 100%. [A]

GIRA LA LUCE

Simil inquadrature realizzate lo stesso giorno ma ad orari differenti; uno (sopra) in tarda mattinata, l'altro (sotto) nel tardo pomeriggio.
E' interessante verificare come cambia la situazione; tra l'altro nel campo arato a sinistra alla sera le zolle, umide e scure al mattino, si erano asciugate. In quella sotto ho clonato via i pali della linea elettrica che la luce serale metteva più in evidenza.
Sopra: K200D, 400, 1/125 a f.11, aer 85%. [A]
Sotto: idem ma 1/15 a f.13.
+[D]: leggi sopra.

lunedì 23 agosto 2010

UN VOLTO INQUIETANTE

Rieccomi a voi. I giorni trascorsi con Romolo (Matty) e la sua famiglia son stati sereni e rilassanti nonostante siano stati vincolati da un tempo climatico non propriamente favorevole. Ancora una volta ho potuto apprezzare sul campo il talento che il mio Amico riesce ad esprimere con forme e colori ricchi di fascino in fotografie fuori dal consueto. L'immagine presentata qui rappresenta un dettaglio di quello che è stato, diciamo, il soggetto simbolo di questa vacanza: la grossa farfalla Antheraea yamamai (Saturniidae), giapponese, importata in Europa nell'800 per la seta (scadente) e attualmente presente nei boschi di quercia dal Friuli e lungo parte della penisola balcanica (citazione Paolo Mazzei da QUI); ne abbiam rinvenuto tre esemplari maschi purtroppo tutti abbastanza vissuti. Prossimamente altre immagini realizzate in questi giorni piacevoli passati in Friuli.
D300, 150macro, 1/15 a f.16 (iso200, esp. - 0,7), aer 100%.
[B]: soggetto in condizioni controllate.

lunedì 16 agosto 2010

VACANZE DA MATTY !!

Stamane prendo il treno ed anche quest'anno me ne scappo in Friuli dall'Amico Romolo che m'ha invitato per qualche giorno nel suo paese natale a Lovea di Arta Terme (Luviee in friulano) . Vi lascio con un'immagine di Girasoli (Helianthus annus), ai quali dedicherò l'intero post degl'inediti di fine mese. Buon proseguimento... a presto !!

K200D, 10-20 a 16mm, GND, 1/15 a f.22 (esp. + 1), ML, SR, aer 100%. [A]

domenica 15 agosto 2010

ATTUALE DESKTOP (dal 18.08.2010)

Scatto fatto col tele in tarda mattinata.... ci son molti modi d'esprimere un paesaggio... Franco Fontana docet...
Potete vederlo nello spazio apposito fondo pagina.
K200D, 100-300 a 190mm, 1/60 a f.18, aer 95%. [A]

sabato 14 agosto 2010

PIPISTRELLO IN CACCIA - BAT IN HUNTING

Immagine del mio desktop dal 18 Giugno al 10 Agosto 2010, vedi spazio apposito fondo pagina, ma praticamente come acquisita senza intervento deciso in elaborazione. Sempre Ferro di Cavallo Minore (Rhinolophus hipposideros), fatta la sera prima di quella postata ieri, dove avevo provato a mettere un flash di controluce di tre quarti che però si è rivelato deleterio... quel che mi è dispiaciuto di più è che aver la fortuna di catturare a fuoco nello stesso fotogramma i due soggetti che interagiscono fra loro (predatore e preda) senza far nulla per agevolare ciò, sarà davvero molto improbabile che mi ricapiti.
Ho elaborato quest'immagine per portarla a quella che vedete del desktop levando il riverbero della luce flash coprendola col nero ed equilibrando la composizione spostando più verso sinistra la zanzara/tipula, riducendo nel contempo il formato portandolo da 3:2 a 4:3... un'elaborazione che ritengo accettabile, non avendo stravolto nella sua essenza quel che mi aveva restituito lo scatto.
K200D, 24-135 a 135mm, 5 Flash Manuali Sunpak NG14, Fotocellula Infrarossi Kenko,
10" a f. 22, aer 100% (85% desktop).
[A], (+[D] desktop: leggi sopra).

venerdì 13 agosto 2010

PIPISTRELLO IN VOLO - FLYING BAT

Ferro di Cavallo Minore ( Rhinolophus hipposideros ). Son riuscito a provare per tre sere nell'intento di ritrarli prima che abbandonassero il loro rifugio invernale all'interno d'una grotta.
All'identificazione ci son arrivato cercando di interpretare la particolare conformazione del muso diversa da specie a specie.
K200D, 24-135 a 103mm, 4 Flash Manuali Sunpak NG14,
Fotocellula Infrarossi Kenko, 10" a f.22, aer 60%. [A]

giovedì 12 agosto 2010

CHE ROTOBALLE OGGI !!

Tutte con K200D, aer 100% e [A]; dall'alto in basso: a) 24-135 a 135mm, 0,6" a f.16. b) 100-300 a 190mm, 01/60 a f.18 (esp. -0,7). c) 24-135 a 48mm, GND, 0,8" a f.16 (esp. -0,7). +[D]: clonato via pezzetto di rotoballa sporgente.

mercoledì 11 agosto 2010

ATTRATTO DALL'ASTRATTO

K200D, 100-300+1,4x, 360mm, 1/15 a f.18 (esp. -0,7), aer 40%. [A]