
BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
domenica 29 agosto 2010
DISTRATTO DALL'ASTRATTO ...2

sabato 28 agosto 2010
DISTRATTO DALL'ASTRATTO
giovedì 26 agosto 2010
ARMONIA NELL'INCOLTO

D300,
150macro+1,4x-Nk,
1/200 a f.4,2
(iso200, esp. - 1),
aer 85%.
[A]
mercoledì 25 agosto 2010
SERA D'ESTATE

D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/640 a f. 4,5 (iso200, esp. -1), aer95%. [B]: posizionato soggetto, tolto qualche filo d'erba; +[D]: allungato leggermente fotogramma.
martedì 24 agosto 2010
GIRA LA LUCE


E' interessante verificare come cambia la situazione; tra l'altro nel campo arato a sinistra alla sera le zolle, umide e scure al mattino, si erano asciugate. In quella sotto ho clonato via i pali della linea elettrica che la luce serale metteva più in evidenza.
Sopra: K200D, 400, 1/125 a f.11, aer 85%. [A]
Sotto: idem ma 1/15 a f.13. +[D]: leggi sopra.
lunedì 23 agosto 2010
UN VOLTO INQUIETANTE

D300, 150macro, 1/15 a f.16 (iso200, esp. - 0,7), aer 100%.
[B]: soggetto in condizioni controllate.
lunedì 16 agosto 2010
VACANZE DA MATTY !!
Stamane prendo il treno ed anche quest'anno me ne scappo in Friuli dall'Amico Romolo che m'ha invitato per qualche giorno nel suo paese natale a Lovea di Arta Terme (Luviee in friulano) . Vi lascio con un'immagine di Girasoli (Helianthus annus), ai quali dedicherò l'intero post degl'inediti di fine mese. Buon proseguimento... a presto !!
K200D, 10-20 a 16mm, GND, 1/15 a f.22 (esp. + 1), ML, SR, aer 100%. [A]

domenica 15 agosto 2010
ATTUALE DESKTOP (dal 18.08.2010)
Scatto fatto col tele in tarda mattinata.... ci son molti modi d'esprimere un paesaggio... Franco Fontana docet...
Potete vederlo nello spazio apposito fondo pagina.
K200D, 100-300 a 190mm, 1/60 a f.18, aer 95%. [A]
Potete vederlo nello spazio apposito fondo pagina.
K200D, 100-300 a 190mm, 1/60 a f.18, aer 95%. [A]
sabato 14 agosto 2010
PIPISTRELLO IN CACCIA - BAT IN HUNTING

Ho elaborato quest'immagine per portarla a quella che vedete del desktop levando il riverbero della luce flash coprendola col nero ed equilibrando la composizione spostando più verso sinistra la zanzara/tipula, riducendo nel contempo il formato portandolo da 3:2 a 4:3... un'elaborazione che ritengo accettabile, non avendo stravolto nella sua essenza quel che mi aveva restituito lo scatto.
K200D, 24-135 a 135mm, 5 Flash Manuali Sunpak NG14, Fotocellula Infrarossi Kenko,
10" a f. 22, aer 100% (85% desktop). [A], (+[D] desktop: leggi sopra).
venerdì 13 agosto 2010
PIPISTRELLO IN VOLO - FLYING BAT

All'identificazione ci son arrivato cercando di interpretare la particolare conformazione del muso diversa da specie a specie.
K200D, 24-135 a 103mm, 4 Flash Manuali Sunpak NG14,
Fotocellula Infrarossi Kenko, 10" a f.22, aer 60%. [A]
giovedì 12 agosto 2010
CHE ROTOBALLE OGGI !!
mercoledì 11 agosto 2010
martedì 10 agosto 2010
QUANDO IL CIELO PENNELLA... 2

Foto aggiunte l'11.08.2010: medesimo punto di ripresa ma con focali più corte; tra i due scatti c'è un lasso di tempo di soli 6 secondi, dove ho solo strinto l'inquadratura. Può essere interessante osservare tra le 3 immagini le diverse opportunità di scelta che si potevano operare.


Quella sopra 1/160 a 138mm, quella sotto 1/125 a 180mm.
lunedì 9 agosto 2010
domenica 8 agosto 2010
UN SALUTO
...dalle Strade Bianche di Toscana.



Tutte con K200D e aer tra 90% e 100%; [A]; dall'alto in basso:
1) Autoritratto: 24-135 a 24mm, Pola,1/30 a f.16; +[D]: modificata targa auto.
2) Gregge: 24-135 a 80mm, GND, 1/15 a f.14 (esp. -0,7).
3) Pini: 100-300 a 240mm, Pola, 1/5 a f.22 (esp. +0,3).
4) Dettaglio: 100-300 a 210mm, 1/40 a f.16 (esp. -0,7);
+[D]: tolta piccola ombra entrante a sinistra.




1) Autoritratto: 24-135 a 24mm, Pola,1/30 a f.16; +[D]: modificata targa auto.
2) Gregge: 24-135 a 80mm, GND, 1/15 a f.14 (esp. -0,7).
3) Pini: 100-300 a 240mm, Pola, 1/5 a f.22 (esp. +0,3).
4) Dettaglio: 100-300 a 210mm, 1/40 a f.16 (esp. -0,7);
+[D]: tolta piccola ombra entrante a sinistra.
sabato 7 agosto 2010
COME TI ELABORO UNA FOTO - 4
1
2
3
4
5
6
7
Le immagini, tranne l'ultima, son prive di maschera di contrasto:
1- File Grezzo con i parametri a 0.
2- File come uscito dalla fotocamera con parametri di Saturazione, Nitidezza e Contrasto rispettivamente a 0, +1, +2: questa è la base da cui son partito per l'elaborazione.
3- Pulizia sporco sul sensore; Luci/Ombre: Luci 0, Ombre +12.
4- Filtro Polarizzatore Color Efex Pro 3: rotazione 90, intensità 90%; Sfumatura neutra dall'alto 3%.
5- Saturazione Rosso, Cyano, Blu e Magenta +18; Esposizione: +24, Spostamento -0,0078, Gamma 1.
6- Filtro Skylight Color Efex Pro 3 intensità 18%; Sfumatura neutra dall'alto 3%; Saturazione Giallo -18; Taglio a 16:9.
7- Cornice, Firma, Maschera di Contrasto su riduzione web.
K200D, 24-135 a 103mm, GND, 0,4" a f.16 (esp. -0,3), aer 85%. [A]







1- File Grezzo con i parametri a 0.
2- File come uscito dalla fotocamera con parametri di Saturazione, Nitidezza e Contrasto rispettivamente a 0, +1, +2: questa è la base da cui son partito per l'elaborazione.
3- Pulizia sporco sul sensore; Luci/Ombre: Luci 0, Ombre +12.
4- Filtro Polarizzatore Color Efex Pro 3: rotazione 90, intensità 90%; Sfumatura neutra dall'alto 3%.
5- Saturazione Rosso, Cyano, Blu e Magenta +18; Esposizione: +24, Spostamento -0,0078, Gamma 1.
6- Filtro Skylight Color Efex Pro 3 intensità 18%; Sfumatura neutra dall'alto 3%; Saturazione Giallo -18; Taglio a 16:9.
7- Cornice, Firma, Maschera di Contrasto su riduzione web.
K200D, 24-135 a 103mm, GND, 0,4" a f.16 (esp. -0,3), aer 85%. [A]
venerdì 6 agosto 2010
VACANZE TOSCANE
giovedì 5 agosto 2010
TODAY IN TUSCANY
mercoledì 4 agosto 2010
NIK SOFTWARE - COLOR EFEX PRO 3
Già da un po' di tempo uso il Set Standard di questi Filtri Digitali; son molto comodi e riescono a semplificare il lavoro in post produzione. In particolar modo mi tornano utili due filtri di questo set: il "Polarizzatore" e lo "Skylight" con i quali riesco a dare facilmente più "mordente" alle immagini. Non son filtri "fissi" ovvero si possono dosare con precisione a proprio piacimento avendo un'ampia gamma d'intervento mediante cursori e metodo U-Point (anche non usando CaptureNX). Altri filtri dello stesso set che ho trovato utili sono il "Brillance/Warmth" ed il "Remove Color Cast", quest'ultimo per togliere e/o gestire le dominanti di colore. Li potete visionare, magari provandoli gratuitamente per un periodo di 15 giorni (anche nelle versioni più ampie), ed eventalmente acquistare, QUI, nel sito della casa produttrice. Prossimamente un esempio di elaborazione.
martedì 3 agosto 2010
AMARCORD 2 ANNI FA - 42

da allora tra alti e bassi, questo progetto è andato avanti ed attualmente con oltre 500 fotografie visionabili si può dire che è cresciuto discretamente; grazie anche a voi e a chi, venendomi a visitare, mi ha dato sprono e forza per continuare a mantenerlo vivo.
Pentax *istDS, 400+1,4x. [A]
lunedì 2 agosto 2010
LA LUCE SUL PAESAGGIO

in particolare nella seconda, lo scatto che avevo in mente, ho aspettato che una nuvola coprisse il primo piano per attenuare l'alto contrasto dell'ora centrale della giornata. Interessante notare come può variare l'impatto d'una foto provando a cogliere le diverse situazioni di luce che si posson presentare sulla stessa scena.
Per entrambe: K200D, 10-20 a 13/14mm, Pola, GND, 1/20 a f.16 (esp. +0,3), aer 100%. [A]
domenica 1 agosto 2010
LE TRACCE DELL'UOMO
sabato 31 luglio 2010
INEDITI APRILE-MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2010











Tutte con Nikon (D300) tranne la 5 e quelle di Paesaggio fatte con Pentax (K200D).
Quelle Nikon tutte col 150macro (+1,4x-Nk nella 1, 3, 7, 8 e 9) tranne la 2 fatta col 300; usato mirino angolare nella 1, 2, 3, 6 e 7, pannellino riflettente nella 6.
Quelle Pentax (iso100) col 24-135 tranne la 5 fatta col 100-300+1,4x e la 12 fatta col 10-20.
Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A] tranne la 6 = [B]: posizionato soggetto; 9, 10 e 13 +[D]: clonati via rispettivamente: pezzo di foglia dietro soggetto, pali della luce in lontananza, piccolo riflesso dato dalla lente in controluce. +[D] anche nella 8: aggiunto pezzetto di bordo a sinistra. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Platycnemis pennipes, deposizione uova: 1/800 a f.8 (iso320, esp- 1,7), aer 75%.
2- Platycnemis pennipes e Gerridae sp.: 1/250 a f.5,6 (iso400, esp. -1).
3- Platycnemis pennipes, nursery: 1/320 a f.7,1 (iso320, esp. -1,3), aer 85%.
4- Eleganza (Papilio machaon): 1/150 a f.5,6 (iso200, esp. -1,3).
5- Gonepteryx cleopatra su Scabiosa sp.: 420mm, 1/320 a f.9, aer 85%.
6- Melitaea didyma (??) su Prunella laciniata: 1/500 a f.4,8 (iso200, esp.-0,3).
7- Licenidae sp.: 1/10 a f.16 (iso200, esp. -0,7), aer 85%.
8- Pontia daplidice: 1/125 a f.8 (iso320, esp. -1,7).
9- Iphiclides podalirius su Olivo (Olea europaea): 1/320 a f.14 (iso200, esp. -1).
10- Paesaggio con Sulla (Hedysarum coronarium): 63mm, Pola, GND, 0,8" a f.25 (esp. -1).
11- Paesaggio con Papaveri (Papaver rhoeas): 63mm, 1/15 a f.6,3 (esp- -1).
12- Paesaggio con Girasoli (Helianthus annuus): 19mm, Pola, GND, 1/13 a f.16 /esp. +0,3).
13- Girasoli (Helianthus annuus) al tramonto: 24mm, GND, 1/4 a f.16 (esp. -1,3).
TUSCANY CLASSIC TOURING



Tutte con K200D e 24-135 a f.16 (esp.-0,7), aer 100% e [A]; dall'alto in basso:
1) 24mm, 1/125, ML, SR. 2) 30mm, 1/25, Pola, GND. 3) 38mm, 1/40, Pola.
Iscriviti a:
Post (Atom)