BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
mercoledì 4 agosto 2010
NIK SOFTWARE - COLOR EFEX PRO 3
Già da un po' di tempo uso il Set Standard di questi Filtri Digitali; son molto comodi e riescono a semplificare il lavoro in post produzione. In particolar modo mi tornano utili due filtri di questo set: il "Polarizzatore" e lo "Skylight" con i quali riesco a dare facilmente più "mordente" alle immagini. Non son filtri "fissi" ovvero si possono dosare con precisione a proprio piacimento avendo un'ampia gamma d'intervento mediante cursori e metodo U-Point (anche non usando CaptureNX). Altri filtri dello stesso set che ho trovato utili sono il "Brillance/Warmth" ed il "Remove Color Cast", quest'ultimo per togliere e/o gestire le dominanti di colore. Li potete visionare, magari provandoli gratuitamente per un periodo di 15 giorni (anche nelle versioni più ampie), ed eventalmente acquistare, QUI, nel sito della casa produttrice. Prossimamente un esempio di elaborazione.
martedì 3 agosto 2010
AMARCORD 2 ANNI FA - 42

da allora tra alti e bassi, questo progetto è andato avanti ed attualmente con oltre 500 fotografie visionabili si può dire che è cresciuto discretamente; grazie anche a voi e a chi, venendomi a visitare, mi ha dato sprono e forza per continuare a mantenerlo vivo.
Pentax *istDS, 400+1,4x. [A]
lunedì 2 agosto 2010
LA LUCE SUL PAESAGGIO

in particolare nella seconda, lo scatto che avevo in mente, ho aspettato che una nuvola coprisse il primo piano per attenuare l'alto contrasto dell'ora centrale della giornata. Interessante notare come può variare l'impatto d'una foto provando a cogliere le diverse situazioni di luce che si posson presentare sulla stessa scena.
Per entrambe: K200D, 10-20 a 13/14mm, Pola, GND, 1/20 a f.16 (esp. +0,3), aer 100%. [A]
domenica 1 agosto 2010
LE TRACCE DELL'UOMO
sabato 31 luglio 2010
INEDITI APRILE-MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2010











Tutte con Nikon (D300) tranne la 5 e quelle di Paesaggio fatte con Pentax (K200D).
Quelle Nikon tutte col 150macro (+1,4x-Nk nella 1, 3, 7, 8 e 9) tranne la 2 fatta col 300; usato mirino angolare nella 1, 2, 3, 6 e 7, pannellino riflettente nella 6.
Quelle Pentax (iso100) col 24-135 tranne la 5 fatta col 100-300+1,4x e la 12 fatta col 10-20.
Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A] tranne la 6 = [B]: posizionato soggetto; 9, 10 e 13 +[D]: clonati via rispettivamente: pezzo di foglia dietro soggetto, pali della luce in lontananza, piccolo riflesso dato dalla lente in controluce. +[D] anche nella 8: aggiunto pezzetto di bordo a sinistra. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Platycnemis pennipes, deposizione uova: 1/800 a f.8 (iso320, esp- 1,7), aer 75%.
2- Platycnemis pennipes e Gerridae sp.: 1/250 a f.5,6 (iso400, esp. -1).
3- Platycnemis pennipes, nursery: 1/320 a f.7,1 (iso320, esp. -1,3), aer 85%.
4- Eleganza (Papilio machaon): 1/150 a f.5,6 (iso200, esp. -1,3).
5- Gonepteryx cleopatra su Scabiosa sp.: 420mm, 1/320 a f.9, aer 85%.
6- Melitaea didyma (??) su Prunella laciniata: 1/500 a f.4,8 (iso200, esp.-0,3).
7- Licenidae sp.: 1/10 a f.16 (iso200, esp. -0,7), aer 85%.
8- Pontia daplidice: 1/125 a f.8 (iso320, esp. -1,7).
9- Iphiclides podalirius su Olivo (Olea europaea): 1/320 a f.14 (iso200, esp. -1).
10- Paesaggio con Sulla (Hedysarum coronarium): 63mm, Pola, GND, 0,8" a f.25 (esp. -1).
11- Paesaggio con Papaveri (Papaver rhoeas): 63mm, 1/15 a f.6,3 (esp- -1).
12- Paesaggio con Girasoli (Helianthus annuus): 19mm, Pola, GND, 1/13 a f.16 /esp. +0,3).
13- Girasoli (Helianthus annuus) al tramonto: 24mm, GND, 1/4 a f.16 (esp. -1,3).
TUSCANY CLASSIC TOURING



Tutte con K200D e 24-135 a f.16 (esp.-0,7), aer 100% e [A]; dall'alto in basso:
1) 24mm, 1/125, ML, SR. 2) 30mm, 1/25, Pola, GND. 3) 38mm, 1/40, Pola.
giovedì 29 luglio 2010
ELISOCCORSO 118

D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/500 a f.7,1 (iso200, esp. -1,3), aer 95%. [A]
martedì 27 luglio 2010
GIRASOLI !!

Esperimento a crepuscolo inoltrato; mi piace la resa di colore che è saltata fuori. K200D, 24-135 a 80mm, GND, 30" a f.14 (iso400, esp.+1), aer 95%. [A]
lunedì 26 luglio 2010
OEDIPODA CAERULESCENS

D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/20 a f.16 (iso200, esp. -1), aer 90%. [A]
domenica 25 luglio 2010
MYRMELEON FORMICARIUS


forse quello di ieri maschio e quello di oggi femmina.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/100 a f.16 (iso200, esp. -2), aer 100%. [A]
sabato 24 luglio 2010
SOLO

D300, 300, 1/25 a f.7,1 (iso320, esp. -1), aer 100%. [B]: posizionato soggetto.
giovedì 22 luglio 2010
MELANARGIA GALATHEA
martedì 20 luglio 2010
ERYTHROMMA (CERCION) LINDENII

D300, 300+TP36, Mirino Angolare, 1/500 a f. 4 (iso200, esp.-1)*, aer 100%. [A]
domenica 18 luglio 2010
CONCETTI DI FIUME
sabato 17 luglio 2010
COBITE COMUNE (Cobitis taenia bilineata)

D300, 150macro, 1/100 a f.8 (iso200, esp. -0,7), aer 50%. [C]: foto in acquarietto,
[D]: clonate via le maggiori particelle di sporco presenti nell'acqua e sul vetro.
Foto aggiunta il 20.07.2010. Un esemplare ripreso insieme a degli avannotti di specie non ancora identificata.

[D]: clonate via le maggiori particelle di sporco presenti nell'acqua e sul vetro.
E 4... BIS

La nebbia ha rovinato le prime luci dell'alba e per fare qualcosa di diverso ho provato a ritrarlo anche con il grandangolo visto che il soggetto me lo permetteva; è una tecnica da affinare e che può portare a risultati interessanti.
D300, 24, 1/20 a f. 11 (iso200, esp. -0,3), aer 90%. [A]
venerdì 16 luglio 2010
E 4...

D300, 300+TP36, 1/80 a f. 5,6 (iso200, esp. -1,7), aer 95%. [A]
giovedì 15 luglio 2010
TUNNEL MORTALE

D300, 300+TP36, 1/250 a f.4 (iso200, esp.-2), aer 70%. [A]
mercoledì 14 luglio 2010
DIGITALIS LUTEA

Ho schiarito la spiga florale, in ombra, con un pannellino riflettente.
D300, 150macro+1,4x-Nk, Pannellino Riflettente, 1/50 a f.11 (iso200, esp.-1), aer 95%. [A]
martedì 13 luglio 2010
PLATYCNEMIS PENNIPES

D300, 150macro+1,4x-Nk, Mirino Angolare, 1/800 a f. 8 (iso320, esp.-1,3)*, aer 95%. [A]
lunedì 12 luglio 2010
RIPRESA FRONTALE

D300, 150macro+1,4x-Nk, Mirino Angolare, 1/500 a f. 5,6 (iso200, esp.-2)*, aer 85%. [A]
domenica 11 luglio 2010
VOLO NUZIALE

in tandem sopra lo specchio d'acqua dove s'apprestano a deporre le uova.
D300, 150macro+1,4x-Nk, Mirino Angolare, 1/1250 a f. 6,3 (iso320, esp.-1,3)*, aer 85%. [A]
venerdì 9 luglio 2010
AGRODIAEUTS (POLYOMMATUS) THERSITES

Qui la stessa foto a dimensione intera non croppata.
D300, 300+TP36, 1/80 a f. 5,6 (iso320, esp. -1,7), aer 75%. [A]
giovedì 8 luglio 2010
COLIAS CROCEA

D300, 150macro, 1/80 a f. 4,5 (iso200, esp. -1,3), aer 80%. [A]
martedì 6 luglio 2010
NINFEA GIALLA (Nuphar lutea)

Iscriviti a:
Post (Atom)