BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

venerdì 9 luglio 2010

AGRODIAEUTS (POLYOMMATUS) THERSITES

Un Licenide che ho provato ad identificare, s'appresta a passare la notte su una pianta di Trifolium arvense.
Qui la stessa foto a dimensione intera non croppata.
D300, 300+TP36, 1/80 a f. 5,6 (iso320, esp. -1,7), aer 75%. [A]

giovedì 8 luglio 2010

COLIAS CROCEA

Queste farfalle dalla colorazione vivace, qui un esemplare posato su una pianta secca di Sonaglini, son solitamente molto attive e buone volatrici ma permettono d'esser avvicinate più agevolmente la sera quando rallentano il metabolismo preparandosi a trascorrere la notte.


D300, 150macro, 1/80 a f. 4,5 (iso200, esp. -1,3), aer 80%. [A]

martedì 6 luglio 2010

NINFEA GIALLA (Nuphar lutea)

Particolare del fiore di questa pianta acquatica conosciuta anche come Nannufero. Da quel che ho potuto osservare i Ditteri son particolarmente attratti dalle loro corolle e per questo ho scelto uno scatto dove questi fossero presenti. Ho sottoesposto in maniera decisa per salvaguardare più possibile i gialli ritirandoli su in elaborazione.            D300, 150macro, 1/50 a f. 16 (iso200, esp. -2), aer 100%. [A]

domenica 4 luglio 2010

IMMATURO DI TRITONE CRESTATO (Triturus carnifex)

Oggi, dopo anni, ho riesumato l'acquarietto per ritrarre gli immaturi di Tritone Crestato Italico che son riuscito a rinvenire dopo un po' di ricerche. La tecnica dell'acquarietto è normalmente usata per riprendere esemplari, altrimenti difficili da ritrarre direttamente nel loro ambiente, cercando di ricreare il loro habitat, in questo caso fatto da un fondo di foglie morte. Questa tecnica non è esente da difficoltà operative, in primis il torbido dell'acqua dato dalle particelle in sospensione e l'interferenza del vetro, che nonostante si pulisca con cura attrae sempre sporco. L'acqua usata, naturalmente, dev'esser quella del sito dove vive il soggetto che si vuol ritrarre; una volta versata nell'acquarietto si deve attendere affinchè lo sporco pesante si ridepositi sul fondo. Catturati i soggetti con delicatezza e giudizio si metton in questo ambiente ricreato e si fotografano. Molti usano il flash; per il momento ho preferito operare con luce naturale.
Finita la sessione fotografica, fatta in loco, gli esemplari vanno rimessi dove trovati. Lo sporco grande dell'acqua e sul vetro si può togliere poi via con comodo e pazienza in elaborazione; anche per questo tipo di foto la tecnica digitale si rivela di grande aiuto.
PS: Il soggetto ritratto deficia di un ciuffo branchiale, quasi certamente perso a causa di predazione; spero di aver opportunità di realizzare scatto simile a soggetto integro.
D300, 150macro, 1,3" a f.16 (iso200, esp. -1,7), aer 100%. [C]: foto in acquarietto,
[D]
: clonate via particelle di sporco presenti nell'acqua e sul vetro.

sabato 3 luglio 2010

GECO COMUNE

Esemplare di Tarentula mauritanica.

K200D, 400+1,4x,
1/20 a f.16, aer 100%. [A], [D]: clonata via punta di foglia sfuocata entrante nell'inquadratura in alto a destra.

venerdì 2 luglio 2010

UNIVERSO NATURA

Frutto di Nigella damascena ripreso dall'alto.
D300, 150macro, 1/160 a f. 4 (iso200, esp. -0,7), ML, aer 95%. [A]

giovedì 1 luglio 2010

DESKTOP 5 GIUGNO - 18 GIUGNO 2010

Vedi spazio apposito in fondo pagina. Papaveri (Papaver rhoeas) tra Storia e Natura. Taglio di luce presso antichi ruderi dove questa pianta erbacea tende a ricolonizzarsi. Le piccole chiazze azzurre sullo sfondo nero son date dal cielo che filtra dal cespuglio in ombra.
K200D, Tamron SP 24-135/3,.5-5,6 a 80mm, 1/100 a f.16 (iso100, esp. -1,7), aer 100%.
[B]: tolti via (in fase di ripresa) dei fili d'erba che sporcavano l'inquadratura.

mercoledì 30 giugno 2010

INEDITI MARZO 2010

Tutte con la D300 e 150macro a iso200 tranne la 7 e la 8 fatte con K200D a iso 100. Quelle ML con cuscino come base d'appoggio a livello terreno magari con ausilio di Mirino Angolare. Tutte aer tra 90% e 100% e [A] tranne ove indicato diversamente.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1-Hepatica nobilis: 1/800 a f.4 (esp- 1,3), ML. [B]: messi fiori su stesso piano di fuoco.
2-Fumaria rossa: 1/200 a f.8 (esp. -1).
3-Viola sylvestris (sin.): 1/250 a f.4,2 (esp. -1,3), ML.
4-Anemone con ospite: 1/80 a f.4,5 (esp. -1).
5-Favagello: 1/640 a f.4 (esp. -1), ML.
6-Dente di cane: 1/200 a f.4 (esp. -1,7), ML.
7-Tramonto sulla costa tirrenica: 10-20 a 20mm, GND, 0,4 sec. a f.22.
8-Serra P.se al tramonto: 100-300 a 150mm, Pola, GND, 1,3 sec. a f.16 (esp.-1).

lunedì 28 giugno 2010

DESKTOP 21 MAGGIO - 5 GIUGNO 2010

Nonostante la mia assenza ho continuato a fare un po' di foto e di conseguenza mi è capitato d'aggiornare il desktop del mio computer, vedi spazio apposito in fondo pagina.
I mesi passati son stati molto piovosi ed all'inizio di Maggio i fossi già rigogliosi di Iris palustre (Iris pseudacorus) son stati riempiti ed allagati in modo eccezionale per la stagione. La foto del post è stata fatta nel territorio del Padule di Bientina: tirava un discreto vento ed è per questo che ho dovuto alzare gli iso ed aprire il diaframma per evitare il più possibile il mosso sui fiori; vento che comunque ha contribuito increspando la superficie dell'acqua che sennò sarebbe risultata troppo piatta e di conseguenza avrebbe reso meno accattivante l'immagine. Qui sopra i medesimi fiori ripresi però con il sole più alto; l'ho inserita sopratutto per far notare l'influenza che ha la luce sulla medesima scena dove oltre ai contrasti alti, i toni freddi di metà pomeriggio lascian posto a quelli caldi ed avvolgenti delle ultime luci del giorno.
Foto post: K200D, 19-35 a 30mm, 1/100 a f.16, ML, SR, aer 80%. [A]
Foto desktop: K200D, 24-135 a 24mm, GND, 1/13 a f.10 (iso400, esp. -0,7), aer 100%. [A]

sabato 26 giugno 2010

SVEGLIA !!

Un simpatico galletto avverte che, passati tre mesi, sia giunta proprio l'ora di ricominciare.    D300, 150macro, 1/320 a f. 4 (iso200, esp. -1), aer 95%. [A]

lunedì 29 marzo 2010

II

OK... stacco per un po' la spina, ne ho bisogno, sono stanco e costretto, volendomi dedicare liberamente a degl'impegni.
Vi auguro, insieme ad una Buona Pasqua, delle serene giornate per quest'inizio primavera; buona luce a chi è fotografo !!
Vedrò di tornare ad esser presente il prima possibile.
Sempre grazie per l'interesse dimostratomi.
Buon proseguimento, a presto... Gianluca

sabato 27 marzo 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 41

Gocce dopo la pioggia su una foglia di Trifoglio (Trifolium sp.).
Pentax *ist DS, Pentax FA 100/2,8 macro, (iso200). [A]

giovedì 25 marzo 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 39 e 40

SX: Ophrys sphegodes. DX: Pieris brassicae su Anemone hortensis.
Per entrambe: Pentax *ist DS, 400+1,4x, Pannellino riflettente, (iso200). [A]

mercoledì 24 marzo 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 38

Ciclamino Primaverile
(Cyclamen repandum).

Pentax *ist DS,
400+1,4x,
Pannellino riflettente,
(iso200).
[B]
: poste infiorescenze sullo stesso piano di fuoco.

lunedì 22 marzo 2010

AMARCORD 2 ANNI FA - 37

Scorcio nei pressi di Badia Pozzeveri con cespuglio di Crucifera.

Pentax *ist DS,
19-35,
Pola, GND.
(iso200).
[A]

domenica 21 marzo 2010

OGGI E' PRIMAVERA ??

Qui da me, nord della Toscana, la Barlia robertiana, prima orchidea dell'anno, solitamente era già fiorita più d'un mese fa... ed invece, ad ulteriore testimonianza del ritardo stagionale, non è pienamente fiorita neanche tuttora... di quattro spighe presenti in questa stazione solo una ha i primi fiori, un'altra spiga ancora completamente chiusa e le altre che quest'anno non l'hanno sviluppata. Non si sia ingannati dai fiori sciupati, sopratutto il labello di quello inferiore, dovuto al taglio dell'erba tutto d'intorno dove quest'ultima minuzzata a forte velocità, si vedono anche residui della stessa sui fiori, ha intaccato l'integrità e la bellezza di quest'orchidea. Meno male che non hanno tagliato le piante, ma il contadino lo sa che questi gioielli vanno salvaguardati.
D300, 150macro, 1/6 a f.22 (iso200, esp.-1,3), Fill-in Flash Nikon SB-800
modo Remote con diffusore in TTL (esp.-1,7), aer 100%. [B]: armonizzati i soggetti.

sabato 20 marzo 2010

ANCORA GEOTRITONE

Col cielo coperto e minaccia di pioggia son andato a veder se trovavo delle salamandre ma ancora una volta mi son invece imbattuto in un Geotritone (Speleomantes italicus); che strano... fino a meno di due mesi fa non ne avevo mai visto uno ed in questo periodo nel frattempo, senza volerlo, è già la terza volta che ho l'opportunità di fotografarlo.
...e pensare che le salamandre pezzate son più comuni !!
D300, 24, 1,3" a f.19 (iso200, esp.-1), Fill-in Flash Nikon SB-800
modo Remote con diffusore in TTL (esp.-1,7), aer 90%. [B]: posizionato soggetto.

venerdì 19 marzo 2010

VIOLA TRICOLOR

Sottospecie arvensis, comunemente chiamata viola dei campi.
D300, 150macro, 1/1600 a f.4,5 (iso200, esp. - 1), ML, aer 95%.
[B]: poste corolle sullo stesso piano di fuoco e pulito un po' il set di ripresa.

giovedì 18 marzo 2010

AGGIORNATO DESKTOP

Con un immagine di Hepatica nobilis di cui ho parlato ieri. La foto la potete vedere nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
D300, 150macro, 1/500 a f.4,2 (iso200, esp. - 1,3), aer 85%. [A]
Mirino Angolare. No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

mercoledì 17 marzo 2010

HEPATICA NOBILIS

Negl'ultimi tre giorni, per un'oretta a mattina, mi son dedicato ai fiori di questo grazioso anemone. Mi ci son approcciato con il 150macro a diaframmi aperti con riprese rasoterra avendo come punto di appoggio un piccolo cuscino ed aiutandomi con il mirino angolare. Lo scopo era provare a giocare con lo sfuocato sottolineando la delicatezza dei fiori ma sopratutto creare toni ed atmosfere "pastellate". E' una tecnica che trovo molto efficace sopratutto per soggetti floristici. Maggior difficoltà nella fotografia di questo soggetto è la riproduzione del colore blu-viola delle corolle; anche i soggetti si presentano già di suo con toni variabili.
D300, 150macro, 1/100 a f.9 (iso200, esp. - 1,3), aer 90%. [A]
Mirino Angolare. No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

lunedì 15 marzo 2010

NARCISSUS TAZETTA

Clicca qui per conoscere meglio questa pianta.
D300, 150macro, pannellino traslucido a filtrare luce del sole su soggetto,
1/640 a f.5,6 (iso200, esp. -0,3), aer 95%. [B]: pulito un po' intorno al soggetto.

domenica 14 marzo 2010

HERMODACTYLUS TUBEROSUS

Questa iridacea dal dolce profumo è piuttosto difficile da render fotograficamente. D300, 150macro, 1/800 a f.4 (iso200, esp. - 1), ML, aer 85%. [A]

sabato 13 marzo 2010

UN ELEGANTE TERZETTO - 2a puntata

Son tornato a controllare se gli Erythronium dens-canis, che avevo ritratto qui in boccio, avevano aperto i loro petali ad abbracciare ed accogliere l'ormai prossima primavera.
D300, 150macro, 1/500 a f.3,5 (iso200, esp. - 1,7), aer 95%.
[B]: messi steli sullo stesso piano di fuoco, pulito un po'intorno.
Mirino Angolare. No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

NEBULIZZAZIONE

Come ieri la nebulizzazione dell'acqua mi ha disagiato parecchio, stamattina mi ha permesso di realizzare degli scatti particolari.
K200D, 24-135 a 63mm, Pola, 0,8" a f. 22, aer 85%.
[A],[D]: clonate via piccole punte di rametti entranti nel margine inferiore.

venerdì 12 marzo 2010

VOGLIA DI MARE

Il Castello del Boccale è un posto strafotografato ed anche per questo motivo non mi c'ero mai soffermato prima di oggi. Nonostante la fotogenicità della mareggiata la difficoltà maggiore, che mi ha fatto cestinare molti scatti, è stata data dall'acqua nebulizzata che, portata dal vento sostenuto, si depositava sulle lenti.
K200D, 24-135 a 24mm, Pola, 1/30 a f.22 (esp. -0,3), aer 75%. [A]