BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

giovedì 18 marzo 2010

AGGIORNATO DESKTOP

Con un immagine di Hepatica nobilis di cui ho parlato ieri. La foto la potete vedere nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
D300, 150macro, 1/500 a f.4,2 (iso200, esp. - 1,3), aer 85%. [A]
Mirino Angolare. No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

mercoledì 17 marzo 2010

HEPATICA NOBILIS

Negl'ultimi tre giorni, per un'oretta a mattina, mi son dedicato ai fiori di questo grazioso anemone. Mi ci son approcciato con il 150macro a diaframmi aperti con riprese rasoterra avendo come punto di appoggio un piccolo cuscino ed aiutandomi con il mirino angolare. Lo scopo era provare a giocare con lo sfuocato sottolineando la delicatezza dei fiori ma sopratutto creare toni ed atmosfere "pastellate". E' una tecnica che trovo molto efficace sopratutto per soggetti floristici. Maggior difficoltà nella fotografia di questo soggetto è la riproduzione del colore blu-viola delle corolle; anche i soggetti si presentano già di suo con toni variabili.
D300, 150macro, 1/100 a f.9 (iso200, esp. - 1,3), aer 90%. [A]
Mirino Angolare. No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

lunedì 15 marzo 2010

NARCISSUS TAZETTA

Clicca qui per conoscere meglio questa pianta.
D300, 150macro, pannellino traslucido a filtrare luce del sole su soggetto,
1/640 a f.5,6 (iso200, esp. -0,3), aer 95%. [B]: pulito un po' intorno al soggetto.

domenica 14 marzo 2010

HERMODACTYLUS TUBEROSUS

Questa iridacea dal dolce profumo è piuttosto difficile da render fotograficamente. D300, 150macro, 1/800 a f.4 (iso200, esp. - 1), ML, aer 85%. [A]

sabato 13 marzo 2010

UN ELEGANTE TERZETTO - 2a puntata

Son tornato a controllare se gli Erythronium dens-canis, che avevo ritratto qui in boccio, avevano aperto i loro petali ad abbracciare ed accogliere l'ormai prossima primavera.
D300, 150macro, 1/500 a f.3,5 (iso200, esp. - 1,7), aer 95%.
[B]: messi steli sullo stesso piano di fuoco, pulito un po'intorno.
Mirino Angolare. No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

NEBULIZZAZIONE

Come ieri la nebulizzazione dell'acqua mi ha disagiato parecchio, stamattina mi ha permesso di realizzare degli scatti particolari.
K200D, 24-135 a 63mm, Pola, 0,8" a f. 22, aer 85%.
[A],[D]: clonate via piccole punte di rametti entranti nel margine inferiore.

venerdì 12 marzo 2010

VOGLIA DI MARE

Il Castello del Boccale è un posto strafotografato ed anche per questo motivo non mi c'ero mai soffermato prima di oggi. Nonostante la fotogenicità della mareggiata la difficoltà maggiore, che mi ha fatto cestinare molti scatti, è stata data dall'acqua nebulizzata che, portata dal vento sostenuto, si depositava sulle lenti.
K200D, 24-135 a 24mm, Pola, 1/30 a f.22 (esp. -0,3), aer 75%. [A]

mercoledì 10 marzo 2010

UN ELEGANTE TERZETTO

Boccioli di Erythronium dens-canis prossimi ad aprirsi.
D300, 150macro, 1/500 a f.3,2 (iso200, esp. - 1,3), aer 100%.
[B]: messi steli sullo stesso piano di fuoco.
Mirino Angolare. No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

lunedì 8 marzo 2010

APPENNINO PISTOIESE

Ultime luci del giorno con il paese di Serra Pistoiese
K200D, 100-300 a 150mm, Pola, GND, 0,6" a f.16, aer 80%. [A]

domenica 7 marzo 2010

SCORCIO APPENNINICO

Veduta verso
il paese di
Montagnana P.se.

K200D,
100-300 a 160mm,
Pola,
1/20 a f.16
(esp. -1,3),
aer 90%.
[A]

sabato 6 marzo 2010

PRIMAVERA NON TI NASCONDERE !!

Silhouette di bocciolo di
Dente di Cane (Erythronium dens-canis) procurata dal controluce sulla propria foglia.

D300,
300+TP36,
1/200 a f. 4
(iso200, esp. manuale),
aer 95%.

[A],[D]: clonato via piccolo rametto.

COME ACQUISITA

La particolarità di questa foto, che ritrae un terzetto di Leucojum vernum, è che in elaborazione è stata fatta solo reinquadratura e maschera di contrasto su formato per web... fosse sempre così !!

D300, 300+TP36,
1/500 a f. 4
(iso200, esp. -1.7),
aer 85%.
[B]: messo stelo di destra sullo stesso piano di fuoco degl'altri.

giovedì 4 marzo 2010

ANCORA ARENARIE

I grafismi delle loro forme esercitano su di me sempre un grande fascino.

D300,
16-85 a 31mm,
1/8 a f.22
(iso200, esp. -1),
aer 100%.
[A]

martedì 2 marzo 2010

3:1

Formato panoramico dalla foto "Bocca d'Arno 3" presentata nel post precedente. E' un taglio che mi convince più del formato intero dove, andando ad eliminare le rocce in primo piano, la foto a mio avviso diventa meno dispersiva nella composizione e concentra meglio l'attenzione su gli elementi significativi della scena.
D300, 16-85 a 16mm, Pola, GND, ND, 6" a f.16 (iso200, esp. -0,3), aer 50%.
[A], [D]: raddrizzato orizzonte (anche nella foto formato intero).

domenica 28 febbraio 2010

INEDITI FEBBRAIO 2010

Tutte con la D300 a iso200 tranne quelle "PK" fatte con K200D a iso 100.
Tutte aer tra 90% e 100% e [A] tranne ove indicato diversamente.
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1-Calamecca: PK, 70-200 a 93mm, Pola, 1/13 a f.16.
2-Brina, foglia verde: 16-85 a 85mm, 1/10 a f.18 (esp.-2).
3-Brina, foglia rossa: 16-85 a 68mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,3).
4-Brina, foglia gialla: 16-85 a70mm, 1/15 a f.18 (esp.-2).
5-Vecchio guscio: 16-85 a 72mm, 1/8 a f.18 (esp.-1,7), aer 70%.
6-Grafica su pigna: 150macro, 1/6 a f.22 (esp.-0,7). [D]: clonata via piccola impurità.
7-Disgelo: 150macro, 1/8 a f.22 (esp.-0,7).
8-Crocus biflorus: 300+TP36, 1/640 a f.4 (esp.-1). [B]: tolto qualche filo d'erba.
9-Rosetta basale: 16-85 a 85mm, 1/5 a f.16 (esp.-1,7). [D]: clonate via piccole impurità.
10-Geotritone (Speleomantes italicus): 24, 4" a f.22, Fill-in Flash Nikon SB-800
modo Remote con diffusore in TTL (esp.-2,3). [B]: posizionato soggetto.
11-Cascatella: PK, 10-20 a 15mm, Pola, 2,5" a f.32.
12-Basilica di S. Piero a Grado: PK, 100-300 a 125mm, Pola, 1/100 a f.13 (esp.-0,7).
13-Arenaria 1: PK, 24-135 a 48mm, 1/8 a f.22 (esp.-1).
14-Arenaria 2: PK, 24-135 a 103mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
15-Arenaria 3: PK, 24-135 a 48mm, 1/6 a f.22 (esp.-1).
16-Bocca d'Arno 1: 16-85 a 40mm, Pola, GND, ND, 1,6" a f.16 (esp.-0,7).
17-Bocca d'Arno 2: 16-85 a 32mm, Pola, GND, ND, 1,3" a f.16 (esp.-0,3), aer 65%.
18-Bocca d'Arno 3: 16-85 a 16mm, Pola, GND, ND, 6" a f.16 (esp.-0,3).
19-Linee di fuga: 16-85 a 19mm, Pola, GND, 1,3" a f.20 (esp.-1,3).
20-A mollo, intera: PK, 10-20 a 12mm, Pola, GND, 2" a f.22 (esp.+0,7).

PRIMULE

Un bel ciuffetto di comuni Primule (Primula vulgaris).
D300, 16-85 a 65mm, 1,3" a f.11 (iso200, esp. -2), Fill-in Flash Nikon SB-800
modo Remote con diffusore in TTL (esp. -1), aer 95%.
[B]: pulito un po' intorno al soggetto, [D]: allungato fotogramma leggermente verso l'alto.

sabato 27 febbraio 2010

PENSIERI

Un passaggio del fiume Nievole all'interno del bosco.
K200D, 10-20 a 11mm, Pola, GND, 30" a f.13 (esp. +0,7), aer 100%. [A]

venerdì 26 febbraio 2010

COME TI ELABORO UNA FOTO - 3

SX: File come uscito dalla fotocamera con parametri di Saturazione, Nitidezza e Contrasto a 0: questa è la base da cui son partito per l'elaborazione. Visto l'aer 100% per agevolarmi il lavoro la cornice l'ho messa sin dall'inizio. (N.B. Tutte le immagini, tranne l'ultima, son prive di maschera di contrasto).
DX: Ombre 18%, Luci 9%. Corrispondenza Colore 135-168-48.

SX: Saturazione: Composita +18, Rossi +24, Gialli +24.
Luminosità +6. Contrasto +12.
DX: Bilanciamento Colore: +9 Rosso, +9 Blu. Firma.
Contrasta Migliore 165-0,3.
D300, 16-85 a 50mm, Pola, GND, 25" a f11 (iso200, esp. +0,3), aer 100%. [A]

mercoledì 24 febbraio 2010

47

Certe volte le opportunità si presentano davvero tempestive...
Dopo l'esperienza di questa recente foto mi son rammaricato di non aver simile ottica con attacco Nikon vista la non poca macchinosità d'eseguire lo scatto comandando il flash da una fotocamera mentre scattavo da un'altra; tra l'altro avvantaggiato sia dal fatto che il soggetto non era particolarmente attivo e dal relativamente lungo tempo di posa che mi dava l'opportunità, dopo aver premuto il pulsante di scatto sulla Pentax, di premerlo sulla Nikon per far partire il colpo di flash. Così mi son messo a cercare se c'era in rete un grandangolo conveniente con attacco Nikon che avesse una ridotta minima messa a fuoco per consentirmi di fare ritratti ambientati anche a soggetti relativamente piccoli. Fortuna ha voluto che mi son imbattuto su eBay nel medesimo obiettivo Sigma con attacco Nikon... naturalmente usato, ma garantito per un anno ad un prezzo decisamente buono: 95 € comprese le spese di spedizione;
e pur essendo datato pienamente compatibile con la D300.
Il caso ha voluto che me lo consegnassero oggi, giorno del mio compleanno, un auto-regalo molto ben gradito !!
Colgo l'occasione per una "linkata" di ringraziamento a quei pochi
che oggi mi han fatto gli auguri... Carlo, Fabio, Stefano.

martedì 23 febbraio 2010

A MOLLO

Taglio quadro da fotogramma orizzontale, che pubblicherò negli inediti di fine mese, sul Padule ; stessa zona di qui ma con l'acqua calata parecchio.   K200D, 10-20 a 12mm, GND, 2" a f.22 (esp. +0,7), aer 75%. [A]

lunedì 22 febbraio 2010

COME NATURA CREA

Coppia di Crocus biflorus ripresi così come trovati, senza nessun aggiustamento o ripulitura.

D300,
300+TP36,
1/640 a f.4,
(iso200, esp. -1),
aer 100%.

[A]

domenica 21 febbraio 2010

BINARI

D300,
16-85 a 20mm,
Pola, GND,
1/3 a f.20
(iso200, esp. -2),
aer 85%.
[A]

sabato 20 febbraio 2010

RANA ROSSA

Con l'ultime piogge gli anfibi cominciano a venir fuori dai loro rifugi invernali. Dopo aver rinvenuto questa Rana Agile ( Rana dalmatina) per ambientarla ho usato un'ottica grandangolare con minima messa a fuoco di soli 18 cm. Per riuscire facilmente a comporre a livello quasi terra ho utilizzato un mirino angolare.

K200D, Mirino Angolare, 24, 2" a f.22 (iso200, esp. -1,7), Fill-in Flash Nikon SB-800
modo Remote con diffusore in TTL (esp. -1) comandato da D300, aer 90%.
[B]: posizionato soggetto, [D]: clonato via filo d'erba.  Taglio più stretto

UN CAMMINO LUNGO UN ANNO

Uno spende migliaia d'euro in attrezzatura eppoi si rende conto che con un telefonino si può far molto bene lo stesso. A tal proposito vi propongo un " Viaggio Fotografico" lungo un anno che ha intrapreso un mio amico; lascio alle sue parole il presentare questa bella iniziativa: "L'idea è quella di postare solo foto fatte con il cellulare ... nessun computer ... ma solo alcuni programmini per fare effetti e formati strani .... la mia intenzione è quella di far capire che non importa la macchina ma importa il MESSAGGIO ... non importa la nitidezza ma importa .... l'IMMAGINE ... l'EMOZIONE che riesce a trasmettere.... Non voglio dire di riuscire sempre a trasmettere una sensazione, un'emozione forte ma la ricerca è in quella direzione... vedremo cosa succede ... " 
Condivido il suo pensiero e di ciò ne son sempre stato sostenitore; un'immagine dev'esser "giudicata" innanzitutto non dal punto di vista tecnico ma dal punto di vista comunicativo, per quello che riesce a trasmettere , per quel che riesce ad esprimere.
Buon viaggio Luca... Buona Luce !!           www.unanno.wordpress.com

venerdì 19 febbraio 2010

PROVA ND

Recentemente ho acquistato un filtro ND da tre stop con lo scopo principale di allungare i tempi d'esposizione e provare ad ottenere immagini con dei mossi creativi. Questo è il primo esperimento; complice un vento insistente che scuoteva delle fronde ho voluto registrare il movimento di queste come delle pennellate colorate a riempire un cielo sennò vuoto. Per ottenere ciò, oltre a montare il suddetto filtro, ho chiuso al massimo il diaframma ed usato anche il filtro polarizzatore. Il paese ritratto è quello di Serra Pistoiese.
K200D, 24-135 a 103mm, ND, Pola, 2,5 sec. a f.32 (esp. +0,3), aer 95%. [A]