GND è l'abbreviazione nei dati tecnici quando faccio uso di Filtri Digradanti Grigio Neutro (Gradual Neutral Density). Ne ho di diverse gradazioni e non sto a mettere nello specifico quello che ho usato principalmente perchè la memoria potrebbe aver delle falle e nei dati exif, ovviamente, non vengon memorizzati. Son molto utili per reiquilibrare sopratutto la differenza di luminosità, e quindi di esposizione, tra cielo e terra. Li uso da sempre, nella fotografia di paesaggio li reputo indispensabili ed anche se oggi giorno si può tentare di fare due o più esposizioni eppoi riassemblare tutto in post produzione, da parte mia preferisco riuscire ad ottenere il risultato con uno scatto unico. Fino a poco tempo fa usavo abitualmente quelli della Cokin serie P, il 120 ed il 121, anteponendo il filtro davanti all'obiettivo ad altezza desiderata tenendolo tra indice e pollice; con questo sistema son andato avanti per anni, è molto semplice e pratico. Ultimamente invece mi son specializzato maggiormente acquistando quelli del sistema LEE; ho deciso di fare questa scelta principalmente per i seguenti motivi: 1- Son più lunghi dei Cokin in modo da piazzarli con più precisione ad altezza desiderata davanti all'obiettivo. 2- Son più neutri in quanto i Cokin davano una dominante magenta piuttosto accentuata. 3- Acquistando anche l'Holder, montatura con guide per sistemarli davanti all'obiettivo, c'è meno probabilità di graffiarli e se ne possono usare comodamente anche più d'uno alla volta. Ne ho acquistati ben 5: il set "Hard" da 3 (0,3-0,6-0,9) e 2 "Soft" (0,6-0,9); la differenza tra "Hard " e "Soft" sta nella transazione tra zona trasparente e zona scura: più decisa negl'"Hard", più dolce (sfumata) nei "Soft". Lo 0,3 copre una differenza di 1 stop, lo 0,6 di 2 stop, lo 0,9 di 3 stop; combinandoli insieme si possono raggiungere differenze di stop maggiori.
Devo prenderci ancora bene la mano tanto che certe volte continuo con il vecchio sistema con i Cokin, più rapido e pratico da attuare, ma in ogni caso son filtri irrinunciabili se si vuol ottenere certi risultati e non fermarsi, arrendendosi, in situazioni di luce altrimenti difficili, se non impossibili, da gestire.
BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
mercoledì 18 novembre 2009
lunedì 16 novembre 2009
FILOSOFEGGIANDO

Certo, vien da se che il massimo sarebbe nell'incontro di questi due aspetti ma, ahimè, la perfezione non sta in questo mondo e se l'elaborazione non può, e non dovrebbe, far miracoli impossibili ed inaccettabili, perlomeno dà una buona mano...
Inoltre dovrebbe esser abbastanza ovvio ma non sempre lo è: "...aldilà della foto ci sta il riuscire a comunicare un'emozione cercata e/o vissuta andando oltre una scelta documentativa..."
Quest'aspetto non è così scontato e certe volte bisogna anche domandarsi cosa uno si aspetta e vuole da una foto... c'è chi s'accontenta, c'è chi li basta documentare... comunicare un'emozione non è per niente facile... l'importante credo sia un po' "sforzarsi" in tal senso e davanti ad un soggetto chiedersi "cosa è che mi piace di questa cosa, cosa è che mi attrae, cosa è che mi emoziona"; naturalmente poi tutto deve passare attraverso il filtro della fotocamera... e qui dev'entrare in gioco non solo la bravura del fotografo ma la sua sensibiltà...
Senza scordare che il brutto può emozionare pari al bello... ne più ne meno... come, esempio, certe foto di guerra; facendo leva proprio sul lato emotivo per sensibilizzare l'osservatore riguardo a certe sciagure umane.
Può sembrar logico e normale ed abbastanza chiaro se ti trovi in luoghi, situazioni, davanti a soggetti che non comunicano nulla che non vien neanche voglia di portar la fotocamera all'occhio ma, di contro, è molto più facile che si sia noi a non aver gli occhi per cogliere un interessante aspetto, perchè non predisposti o più semplicemente perchè preclusi...
La foto presentata vuol dissacrare e smontare tutto quello finora scritto... perchè, senza tirar fuori che tutto è opinionabile, basta tener ben presente che ogni regola ha le sue belle e irrinunciabili eccezioni... perchè non si vede solo con gli occhi del volto ma anche e sopratutto con quelli dell'anima e naturalmente con l'estro artistico della fantasia... dopotutto quando pre-visualizzi aspiri solo ad un risultato sia questo reale, sperato o solamente immaginato.
Colori Appenninici ...18 (incoraggiato dall'amico Stefano):
K200D, 28-135 zoomata su tutta l'escursione focale,
0,8 sec. a f. 22 (esp. -0,7), aer 100%. [A]
domenica 15 novembre 2009
COLORI APPENNINICI ...17

K200D, 10-20 a 11mm, Pola, GND, 4 sec. a f. 22 (esp. -1), aer 100%. [A]
sabato 14 novembre 2009
YES, WE CANon ( COLORI APPENNINICI ...16 )

Nell'occasione lasciai a casa l'obiettivo macro, pensando che per qualche eventuale particolare il 24-135 mi sarebbe stato più che sufficiente. Ma, attratto dai sgargianti colori di questa pianta, che non ho ancora identificato, e non potendo ottenere un ingradimento soddisfacente con l'attrezzatura in mio possesso mi son fatto prestare per qualche scatto un obiettivo adeguato per la ripresa. Lo scatto presentato non è che mi soddisfi pienamente, era meglio che il diaframma l'avessi chiuso di un altro stop, ma i toni cromatici riescono lo stesso a restituirmi l'emozione che m'ha colpito.
Canon 40D, Canon EF 100 f.2,8 macro, 1/15 a f.8 (esp. -2) aer 90%. [A]
venerdì 13 novembre 2009
mercoledì 11 novembre 2009
COME TI ELABORO UNA FOTO






Dall'alto in basso:
1- File Grezzo come detto sopra.
2- Pulito da sporco sul sensore e schiarito di mezzo stop.
3- Aperte le Ombre e Saturato tutto +18.
4- Raddrizzata immagine, rifilato e contrastato +36.
5- Aperte ancora un po' le ombre, Sfumato scuro neutro dall'alto, Cornice, Firma, Maschera di Contrasto su riduzione web.
6- Versione con desaturazione sia sul Cyano che sul Blu di -69.
K200D,
24-135 a 63mm,
Pola, GND,
2,5 sec. a f. 16
(esp. -0,7),
aer 95%.
[A]
lunedì 9 novembre 2009
FOTO DA MATTY !! ...15

sabato 7 novembre 2009
PRIMA FOTO DEL GIORNO
venerdì 6 novembre 2009
mercoledì 4 novembre 2009
PROBLEMI RISOLTI
Grazie all'amico Francesco (One_More_Time in Naturaefoto) son riuscito a risolvere velocemente il problema che affliggeva il blog.
Era piuttosto semplice, ma per uno come me che di computer ne sa davvero poco era un ostacolo poco chiaro da individuare e rimuovere.
Era piuttosto semplice, ma per uno come me che di computer ne sa davvero poco era un ostacolo poco chiaro da individuare e rimuovere.
martedì 3 novembre 2009
domenica 1 novembre 2009
RITORNO A CERRETO
sabato 31 ottobre 2009
INEDITI OTTOBRE 2009










Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Piovanello Pancianera (Calidris alpina): 300+1,7x, 1/1250 a f. 6,7 (iso200, esp. -1). [A]
2- Corriere Grosso (Charadrius hiaticula): 300+1,7x, 1/1600 a f.9 (iso400, esp. -1). [A]
3- Colori Appenninici ...9: 10-20 a 10mm, Pola GND, 2 sec. a f.16 (esp. -1). [A]
4- Colori Appenninici ...10: 16-85 a 16mm, Pola, GND, 1/8 a f.16 (iso200, esp. -0,3). [A]
5- Colori Appenninici ...11: 24-135 a 135mm, Pola, 1/8 a f.22 (esp. -1,3). [A]
6- Colori Appenninici ...12: 16-85 a 68mm, Pola, 1/3 a f.16 (iso200, esp. -0,7). [A]
7- Colori Appenninici ...13: 10-20 a 17mm, Pola, 1/8 a f.16. [A]
8- Colori Appenninici ...14: 24-135 a 80mm, Pola, 15 sec. a f.22 (esp. -1,3). [A]
9- Colori Appenninici ...15: 10-20 a 13mm, 13 sec. a f.22 (esp. -0,3). [A]
10- Lago di Campo 5: 10-20 a 14mm, Pola, GND, 2 sec. a f.22 (esp. +0,7). [A]
11- Lago di Campo 6: 10-20 a 15mm, Pola GND, 1,3 sec. a f.22 (esp. +0,7). [A]
12- Vigneti 1: 24-135 a 48mm, Pola , GND, 2,5 sec. a f.16 (esp. -0,7). [A]
13- Vigneti 2: 24-135 a 30mm, Pola, GND, 1/4 a f.16 (esp. -1,3).
[A], [D]: clonate via linea elettrica e serra.
14- Vigneti 3: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 30 sec. a f.16.
[A], [D]: clonato via casottino ed isolato albero.
15- Vigneti 4: 10-20 a 12mm, Pola , GND, 1,6 sec. a f.16 (esp. +1,3). [A]
16- Vigneti 5: 10-20 a 10mm, Pola, GND, 1,3 sec. a f.16.
[A], [D]: clonate via linea elettrica e serra.
venerdì 30 ottobre 2009
TRENTINO AUTUNNO 2009, 3° GIORNO




purtroppo poi ci attendeva la lunga strada del ritorno.
Tutte con K200D, dall'alto in basso e da sinistra a destra:
Cascate Nardis: 10-20 a 10mm, Pola, GND, 0,6 sec. a f.16 (esp. - 0,3), aer 100%. [A]
Licheni arancioni: 24-135 a 48mm, Pola, 1/4 a f.22 (esp. -1,7), aer 95%. [A]
Rosso, Giallo e Blu: 24-135 a 48mm, Pola, 1/50 a f.11 (esp. -1,3), ML, SR, aer 90%. [A]
Fogajard: 10-20 a 20mm, Pola, GND, 1/6 a f.16 (esp. -1), aer 75%. [A]
Luci sul torrente: 24-135 a 63mm, Pola, GND, 0,8 sec. a f.22 (esp. -1,3), aer 100%. [A]
Mezzaluna: 24-135 a 135mm, Pola, GND, 1/13 a f.16 (esp. - 0,7), aer 95%. [A]
giovedì 29 ottobre 2009
TRENTINO AUTUNNO 2009, 2° GIORNO




Tutte con K200D, dall'alto in basso e da sinistra a destra:
Foschie mattutine: 24-135 a 38mm, 1/60 a f.8 (esp. - 0,3), ML, SR, aer 100%. [A]
Taglio di luce sul bosco: 24-135 a 48mm, Pola, 1/25 a f.8 (esp. -1), ML, SR, aer 95%.
[A], [D]: clonato via fili della luce.
Scorcio: 24-135 a 48mm, Pola, 1/50 a f.11 (esp. -1,3), ML, SR, aer 95%. [A]
Lago di Campo 1: 10-20 a 14mm, Pola, GND, 1/6 a f.22 (esp. -0,3), aer 95%. [A]
Lago di Campo 2: 10-20 a 15mm, Pola, GND, 1 sec. a f.22 (esp. -0,7), aer 75%. [A]
Lago di Campo 3: 24-135 a 38mm, Pola, GND, 0,4 sec. a f.22 (esp. - 1), aer 95%. [A]
Lago di Campo 4: 10-20 a 12mm, Pola, GND, 0,6 sec. a f.22 (esp. + 0,7), aer 100%. [A]
mercoledì 28 ottobre 2009
MORET STYLE ??
martedì 27 ottobre 2009
TRENTINO AUTUNNO 2009, 1° GIORNO




Tutte con K200D, dall'alto in basso e da sinistra a destra:
Le nebbie si diradano: 24-135 a 135mm, Pola, 1/50 a f.8, ML, SR, aer 95%. [A]
Sorbo a Malga d'Arnò: 24-135 a 30mm, Pola, 1/8 a f.16 (esp. -0,7), aer 100%.
[A], [D]: clonato via abbeveratoio e paletto.
Ambiente Boschivo: 10-20 a 16mm, Pola, 1/3 a f.16 (esp. -0,3), aer 95%. [A]
Frammento di Lichene: 90macro, 1/10 a f.22 (esp. -0,7), aer 100%. [A]
Giochi d'acqua sul torrente Roldone:
1) 24-135 a 80mm, Pola, 0,6 sec. a f. 18, aer 95%. [A]
2) 24-135 a 63mm, Pola, 1,3 sec. a f. 18 (esp. -0,3), aer 95%. [A]
lunedì 26 ottobre 2009
TOURIST STYLE
domenica 25 ottobre 2009
CARTOLINA DAL TRENTINO

K200D, 24-135 a 24mm, Pola, GND, 1/4 a f. 16 (esp. -2), aer 100%. [A]
venerdì 23 ottobre 2009
BREVE VACANZA
giovedì 22 ottobre 2009
AMARCORD 2 ANNI FA - 25, 26, 27
mercoledì 21 ottobre 2009
NATURÆFOTO
Segnalo con piacere la nascita di questa bella realtà nel panorama dei forum dedicati alla fotografia di natura. Fondato da amici di cui condivido pensieri ed intenti questo è lo spazio dove vogliono promuovore la loro filosofia d'approccio a questo settore fotografico. La pagina che vi linko saprà sicuramente esporvi e farvi capire meglio lo spirito che deve animare il forum. Leggetela con attenzione.
http://forum.naturaefoto.it/viewforum.php?f=33
http://forum.naturaefoto.it/viewforum.php?f=33
martedì 20 ottobre 2009
COME ACQUISITA
Iscriviti a:
Post (Atom)