BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

martedì 13 ottobre 2009

COLORI APPENNINICI ...5

Pianta di Euforbia (Euphorbia sp.) cresciuta dentro un cespuglio in veste autunnale di Mirtillo (Vaccinium myrtillus).

K200D,
24-135 a 135mm,
1 sec. a f. 25
(esp. -0,7),
aer 95%.

[B]: tolti fili d'erba.

lunedì 12 ottobre 2009

COLORI APPENNINICI ...4

Rinvenuta tra i mirtilli e le foglie secche di faggio questa Rana Montana (Rana temporaria) l'ho presa e posizionata in un posto fotogenico per farli un ritratto; ho scelto, per ambientarla in modo plausibile, di metterla sotto una piantina di Mirtillo (Vaccinium myrtillus ), con i frutti ma spoglio di foglie, che era a ridosso d'un sasso dove eran anche presenti delle foglie secche di Faggio (Fagus sylvatica).
K200D, 24-135 a 135mm, 0,8 sec. a f. 16 (esp. -0,7), aer 100%.
[B]: posizionato soggetto, [D]: clonato via stelo d'erba secco.

domenica 11 ottobre 2009

COLORI APPENNINICI ...3

Erano anni che speravo d'incontrare prima o poi questa situazione; oggi mi si è presentata e non me la son lasciata sfuggire. Il vortice è dato dalle foglie di faggio che fanno mulinello dentro una pozza d'acqua lungo un torrente di piena, ripreso con un tempo lento . Ho provato naturalmente vari tempi di posa e qualche inquadratura.
K200D, 10-20 a 12mm, Pola, 2,5 sec. a f. 10 (esp. -1), aer 80%. [A]

venerdì 9 ottobre 2009

ARRIVA L'ONDA

Oramai la spiaggetta del porto di Viareggio sta diventando punto di ritrovo di fotografi che vengon anche da lontano per ritrarre specie di passo che qui stanziano magari solo per un giorno... un vero, insomma, porto di mare. Stamane c'ero di nuovo anch'io visto che provavano l'avventura gli amici Roberto e Gianni; non siam stati troppo fortunati ed anche il tempo non è stato molto dalla nostra parte. Ieri, dopo avermi contattato in merito, una scappata l'avevan fatta anche Dario e Danilo; la loro sfortuna più che altro è stata dettata dall'arrivo di un cane che, lasciato libero di scorazzare liberamente, ha fatto sfuggire tutti i simpatici soggetti che non si sono più ripresentati. Ci vuole pazienza, d'altra parte la relativa facilità di ripresa è sottoposta ad eventi esterni oltre alla fortuna di trovar soggetti più o meno presenti e confidenti.
La fotografia presentata, fatta oggi sul litorale, non sulla suddetta spiaggetta, ritrae due Piovanelli Tridattili (Calidris alba) che fuggono dall'arrivo dell'onda... eran buffi... di continuo andirivieni seguendo il movimento del mare; il cielo coperto non ha aiutato nella luce ma sarebbe stato uno scatto migliore se inquadravo un po' più alto.
D300, 300+1,7x, 1/1600 a f.6,7, (iso400, esp. - 1), aer 60%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.

giovedì 8 ottobre 2009

COLORI (ma anche no) APPENNINICI ...2

Stimolato da Stefano, che ultimamente sta sperimentando nel Bianco e Nero, ho voluto fare qualche prova anch'io; ecco perciò lo stesso scatto nell'originale a colori e nella sua versione B&N; il risultato non mi dispiace e, anche se si vanno a perder i colori, l'immagine acquisisce un altro linguaggio, più essenziale e meno diretto, forse, ma non per questo meno comunicativo.


K200D,
10-20 a 12mm,
Pola, GND,
1/15 a f. 16,
aer 100%. [A]

martedì 6 ottobre 2009

FOTO DA MATTY !! ...14

CICLAMINO DELLE ALPI (Cyclamen purpurascens). Ancora ciclamini ma stavolta specie più rara, tanto da esser protetta, che cresce in estate e dal colore pìù vivo delle corolle come sottolineato anche dal suo nome scientifico; inoltre emana, a differenza delle altre specie, un intenso e piacevole profumo.

D300, 300+TP20,
1/10 a f.4
(iso200, esp. - 1,7),
aer 100%.
[B]: poste infiorescenze sullo stesso piano fuoco, tolto rametto secco dietro.

lunedì 5 ottobre 2009

CICLAMINI AUTUNNALI (Cyclamen hederifolium)

D300, 150macro, 1/100 a f.3,2 (iso200, esp. - 2,3), aer 95%. [A]

domenica 4 ottobre 2009

DAVIDE E GOLIA

Ancora una piacevole giornata insieme ad amici ed altri fotografi, che ho rivisto molto volentieri, sulla spiaggetta del porto di Viareggio a ritrarre vari uccelli che qui sostano in questo periodo. Non mi dilungherò nel nominarli tutti ma non posso nemmeno non citare Nicola ed Andrea che son giunti da molto lontano per aggiungere nel loro carniere fotografico queste specie d'uccelli qui facilmente osservabili. Ho scelto questa foto, il titolo me lo ha ispirato Stefano, per mettere in evidenza la differenza di dimensione tra un Piovanello Pancianera (Calidris alpina) a destra ed una Pittima Minore (Limosa lapponica), in posizione di riposo, a sinistra.
D300, 300+1,7x, 1/640 a f.11, (iso200, esp. - 1), aer 90%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

sabato 3 ottobre 2009

COLORI APPENNINICI ...1

Piacevole giornata passata in compagnia dell'amico Stefano in cerca di qualche buon spunto paesaggistico sull'Appennino Tosco-Emiliano già dipinto dai colori caldi dell'autunno.

K200D,
10-20 a 12mm,
Pola, GND,
0,3 sec. a f. 16,
aer 100%. [A]

giovedì 1 ottobre 2009

FOTO DA MATTY !! ...13

Obiettivo a tutta apertura per "giocare" con lo sfuocato. La libellula ritratta dovrebbe essere una Sympetrum fonscolombii ♀. La macchia rosa è dovuta dalle fioriture di Statice Comune (Limonium vulgare).
D300, 300+TP36, 1/200 a f.4 (iso200, esp. - 2), aer 100%. [A]

mercoledì 30 settembre 2009

INEDITI SETTEMBRE 2009

Questo mese son stato piuttosto fermo dedicandomi sopratutto a foto di avifauna e quindi ho scelto di fare monotematica su questa la galleria di inediti di fine mese; nonostante questo non manca la foto al Tramonto ma anche qui son ambientati degli uccelli.
Tutte con D300 e 300+1,7x tranne la 3 e la 5 fatte senza moltiplicatore.
Tutte, tranne l'ultima, no autoscatto e no alzo preventivo dello specchio.
2, 3, 4, 5, 7 e 8 con cuscino come base d'appoggio. 1 e 6 da appostamento in capanno.
Tutte [A].
Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Garzetta (Egretta garzetta): 1/2500 a f.6,7 (iso200, esp. -1,7), aer 75%.
2- Pittime Minori (Limosa lapponica): 1/800 a f.7,1 (iso400, esp.-1.3), aer 90%.
3- Piovanello Pancianera (Calidris alpina): 1/1000 a f.8 (iso200, esp. -1,3), aer 100%.
4- Piovanello Tridattilo (Calidris minuta): 1/250 a f.9 (iso400, esp. -1,3), aer 55%.
5- Passera Europea (Passer domesticus): 1/1250 a f.11 (iso 400, esp. -1,3), aer 70%.
6- Scricciolo (Troglodytes troglodytes): 1/125 a f.6,7 (iso500, esp. -1,3), aer 50%.
7- Corriere Grosso (Charadrius hiaticula), juv.: 1/800 a f.7,1 (iso250, esp. -0,3), aer 55%.
8- Corriere Grosso (Charadrius hiaticula): 1/1000 a f.8 (iso400, esp. -0,7), aer 90%.
9- Cornacchie Grigie (Corvus corone cornix): 1/320 a f.8 (iso400, esp. -0,3), aer 95%.

IL SOLE NEGL'OCCHI

Il cerchio è un segno grafico tanto forte quanto semplice; se in esso si aggiunge luminosità ecco che raggiunge un'efficacia che da solo può reggere l'intera immagine, i colori caldi tipici del tramonto poi danno ancor maggior surplus. Giocando su questi fattori ho realizzato queste foto che hanno il loro fascino nell'immediato impatto visivo.
Tutte con D300 e 150macro a tutta apertura, auto a priorità di diaframma,
iso200 e solo per quella con i Ciclamini esp. - 1,3, aer compreso tra 90% e 100%.
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio. [A];
[B]
: solo quella dei Ciclamini dove ho tolto qualche filo d'erba di troppo.

martedì 29 settembre 2009

BAGNETTO AL MARE

Piovanelli Tridattili (Calidris alba) si lavano nell'acqua bassa a riva.
Ho scelto questa foto, optando per un taglio panoramico, perchè son capitati sullo stesso piano di fuoco, cosa non frequente sopratutto lavorando con lunghe focali a ristretta distanza.
D300, 300+1,7x, 1/1600 a f.7,1 (iso250, esp. - 0,7), aer 45%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.

lunedì 28 settembre 2009

CORRIERE GROSSO (Charadrius hiaticula)

D300, 300+1,7x, 1/1250 a f.8, (iso400, esp. - 0,7), aer 100%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.

domenica 27 settembre 2009

USIGNOLO DI FIUME (Cettia cetti)

D300, 300+1,7x, 1/800 a f.6,7 (iso500, esp. - 1,3), aer 65%.
Ripresa da appostamento in capanno.
[A]

sabato 26 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...12

Controluce su una Libellula Sympetrum sp. (♂); ho chiuso il diaframma per rimpicciolire i riflessi sull'acqua (così facendo hanno assunto forma non perfettamente circolare) che altrimenti sarebbero stati troppo invadenti e non mi avrebbero permesso di realizzare l'immagine che avevo in mente. Prefocheggiando, ho scattato appena la libellula è tornata al suo abituale posatoio, prima che abbassasse le ali in posizione di riposo.
D300, 300, 1/800 a f.9 (iso200, esp. - 1), aer 90%. [A]

venerdì 25 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...11

Controluce di primo mattino su una ragnatela di Epeira Fasciata (Argiope bruennichi) ai margini d'un prato zuppo di rugiada.

D300, 150macro+1,4x-Nk,
1/800 a f.4,5
(iso200, esp. - 0,3),
aer 100%.
[A]

giovedì 24 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...10

Dittero Sirfide
(sp.??) in volo tra erbe palustri;
il ritaglio dell'immagine l'ho effettuato solo per cercare di decentrare un po' il soggetto altrimenti davvero troppo centrale.

D300, 300+TP36,
1/800 a f.4,
(iso200, esp. - 1),
aer 70%.
[A]

mercoledì 23 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...9

Libellula Damigella (♂) della famiglia dei Coenagrionidae nel suo mondo ricco di colori come fosse un arcobaleno;
lo sfuocato e le sfumature son date da erbe sullo sfondo rese così dall'uso di una lunga focale a tutta apertura, le tinte vivacizzate dalla saturazione.

D300, 300+TP20,
1/160 a f.4,
(iso200, esp. - 1.7),
aer 100%.
[A]

martedì 22 settembre 2009

FLAGcounter

Ho aggiunto in fondo alla pagina questo "widget" con il quale posso vedere da quale nazione vengono le visite al mio blog.
L'ho messo innanzitutto per spirito di curiosità per capire se ci sono appassionati al di fuori dell'Italia che ogni tanto capitano a trovarmi. Penso comunque che le visite dall'estero sian piuttosto risicate ed occasionali però visto che era disponibile gratuitamente questo simpatico servizio perchè non approfittarne ??
La foto a corredo l'ho scelta perchè mi ricorda nello stile proprio
una bandiera, nello specifico quella degli Stati Uniti d'America.
Pentax *ist Ds, 24-135, f.22, auto a priorità di diaframmi (iso200), aer 100%.
[A]

lunedì 21 settembre 2009

FOTO DA MATTY !! ...8

Erebia sp. Farfalle tipiche dei monti dalla livrea scura che anche per via di quest'aspetto non son tanto semplici da ritrarre e da rendere.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/6 a f.14 (iso200, esp. - 1), aer 80%. [A]

domenica 20 settembre 2009

RICARICA BATTERIE

Complice il brutto tempo associato ad un po' di stanchezza di cambio stagione ne approfitto per riposarmi e farmi trovare ben pronto per le prossime occasioni fotografiche. Nel frattempo non è che stia totalmente fermo, ho ricominciato a darmi al paesaggio anche con scatti che al momento non posso e non voglio postare perchè facenti parte di un progetto fotografico più ampio cominciato un anno e mezzo fa. Nel frattempo il blog è e continuerà ad esser tenuto aggiornato, al limite con immagini di repertorio comunque inedite. Posto questa Garzetta (Egretta garzetta) a pesca; qui il crop è minimo ma la luce non è certo delle migliori, però dai... non mi posso certo lamentare. La situazione era assurda, pescavan al volo sol di primo mattino e se le lontane eran illuminate quelle vicine no in quanto a ridosso d'un argine che copriva con la sua ombra la scena.
D300, 300+1,7x, 1/2000 a f.6,7 (iso800, esp. - 1,7), aer 90%.
Ripresa da appostamento in capanno. [A]

sabato 19 settembre 2009

PASSEROTTO NON ANDARE VIA

Appena ho puntato l'obiettivo per ritrarla, questa Passera Europea (Passer domesticus), penso un giovane, si è messa sull'attenti osservandomi con circospezione.
D300, 300, 1/1250 a f.11, (iso400, esp. - 1,3), aer 100%.
[A], [D]: clonato via filtro di sigaretta.
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

venerdì 18 settembre 2009

GRATTINO

Piovanello Pancianera (Calidris alpina), giovane, ripreso alle prime luci del giorno; notare il becco "flessibile" atto a smuovere la sabbia che sonda per cercare ed afferrare le prede di cui si nutre.
D300, 300, 1/800 a f.11, (iso400, esp. - 1,3), aer 95%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).

giovedì 17 settembre 2009

DOPO IL TRIDATTILO...

...il Piovanello Pancianera (Calidris Alpina). Anch'egli confidente e simpatico ma la fototessera è stata scattata con focale più lunga.
D300, 300+1,7x, 1/1000 a f.8, (iso200, esp. - 1,3), aer 100%. [A]
No autoscatto, no alzo preventivo dello specchio.
No treppiedi (cuscino come base d'appoggio a livello terreno).