BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

lunedì 17 agosto 2009

FOTO DA MATTY !!

Eccomi di ritorno... da dove comincio ?? ...ovvio, dall'inizio, ovvero dal primo giorno della mia breve ma intensa vacanza in Friuli dall'Amico Romolo alias Matty su vari forum; da qui il gioco di parole nel titolo del post.
Alba all'Oasi Naturalistica dell'Isola della Cona con i caratteristici cavalli allo stato brado.
D300, 150macro+1,4x-Nk, GND, 1/50 a f.8, (iso200, esp. + 0,3), aer 100%.

mercoledì 12 agosto 2009

CHIUSO PER FERIE

Nonostante le vacanze dal lavoro siano iniziate da sabato scorso quelle "vere" iniziano oggi: alle 13 salgo su un treno e me ne vo in Friuli a trovare il mio Amico Romolo; mi tratterrò da lui per un po' di giorni e ci dedicheremo oltre, ovviamente, alla fotografia anche a qualche altra serena ed allegra attività...
Auguro a tutti voi un Buon Ferragosto di assoluto, rigenerante, e sopratutto fresco, relax... a presto !!
La fotografia a corredo di questo post è stata fatta per prova e necessità a iso640; mi ha sorpreso come la qualità, a mio avviso, sia rimasta più che accettabile. Il soggetto ritratto dovrebbe essere una Lestens virens, azzardo femmina; nelle identificazioni se erro o non attribuisco specificatamente il nome se qualcuno sa correggermi ed aiutarmi ne sarei ben felice; per farlo basta inviarmi un' E-mail cliccando su "Contatta l'Autore" nella colonna a fianco.
D300, 300+1,7x, 1/1000 a f.6,7, (iso640, esp. -1,3), aer 75%.

martedì 11 agosto 2009

BENGALINO (Amandava amandava♀)

Qualcosa di più su questo vivace e colorato uccellino oramai insediatosi già da diversi anni nella natura di Toscana.
D300, 300+1,7x, 1/3200 a f.6,7, (iso640, esp. -1,3), aer 75%.
Ripresa da appostamento in capanno.

domenica 9 agosto 2009

VERZELLINO (Serinus serinus)

Ho avuto la possibilità di fare solo uno scatto, era così vicino e suscettibile che il "click" l'ha messo subito in fuga; devo studiare o cercare qualche soluzione per attutire il rumore dello scatto.
Il corpo è mosso visto che si stava sgrullando e da questo movimento si può notare che sta volando via anche una piuma.
D300, 300+1,7x, 1/500 a f.6,7, (iso500, esp. -1), aer 70%.
Ripresa da appostamento in capanno.

ALBA

Uno scatto veloce prima di entrare in capanno; naturalmente in elaborazione ho fatto saltare la linea dell'energia elettrica.
D300, 300+1,7x, 1/500 a f.6,7, (iso400, esp. + 0,3), aer 100%.

sabato 8 agosto 2009

GIRASOLI ED APUANE 2

Condizioni di luce più favorevoli ovvero più particolari. Un grazie all'amico Stefano per alcune dritte date per la post produzione, qui applicate; quella per la saturazione volutamente in maniera decisa.

70-200 a 125mm,
Pola, GND,
1,3 sec. a f.16,
aer 100%.

BECCAMOSCHINO ( Cisticola jncidis)

Piccolino, vivace, sempre inframezzato nell'erba... ho cercato quindi di ambientarlo con estro artistico ma nella seconda non ho potuto (voluto) fare a meno di un crop più deciso.

Entrambe da appostamento in capanno con la D300, 300+1,7x, f.6,7,
iso400 ed esp. -1.
Sopra 1/1250, aer 50%; sotto 1/2000 , aer 30%.


venerdì 7 agosto 2009

IPNOTICO

Una foto semplice ma di un certo impatto visivo;
la parte centrale di un girasole (Helianthus annus).
D300, 16-85 a 46mm, Pola, 1/40 a f. 11 (iso200, esp. -1,3), aer 75%.

mercoledì 5 agosto 2009

GIRASOLI ED APUANE

Il profilo delle Alpi Apuane al crepuscolo ripreso da un campo di girasoli nella piana del Padule di Fucecchio.
70-200 a 110mm, Pola, GND, 8 sec. a f.11 (esp. -0,7), aer 90%.

martedì 4 agosto 2009

GIRASOLI A CONFRONTO

Sono andato a scovare gli ultimi girasoli ancora pimpanti delle mie zone. Ho provato sempre a sperimentare l'effetto Orton. Ecco un confronto; sopra elaborazione normale, sotto sempre la stessa applicando in maniera semplice l'effetto suddetto.

70-200 a 135mm,
Pola, GND,
0,6 sec. a f.16
(esp. -0,7),
aer 90%.

lunedì 3 agosto 2009

IL CIELO SOPRA MUSIGNANO

Stasera con la cara, adorata, inabbandonabile, fida Pentax.

10-20 a 10mm, Pola,
1/13 a f.16 (esp. -0,7),
ML, SR, aer 100%.



domenica 2 agosto 2009

MA LE FARFALLINE NON SON TUTTE UGUALI...

Scatti di stasera, quattro specie di farfalline diverse, a voi il divertimento di andare a scoprire a che specie appartengono... anzi, se qualcuno mi può aiutare nell'identificazione ne sarò grato. Su tutte sperimentato ed applicata, seppur in maniera diversa, la tecnica Orton; tranquilli, se prossimamente verrà utilizzata su delle immagini questo sarà sempre specificato.

Tutte con la D300 ed iso200.
Dall'alto in basso:
1- 300+1,7x,
1/320 a f.6,7 (esp. -1,3),
aer 75%.
2- 150macro+1,4x-Nk,
1/30 a f.16 (esp. -1,3),
aer 75%.
3- 150macro+1,4x-Nk,
1/13 a f.16 (esp.-0,7),
aer 100%.
4- Lampides boeticus ♂
150macro+1,4x-Nk,
1/13 a f.8 (esp. -1),
aer 95%.



venerdì 31 luglio 2009

INEDITI LUGLIO 2009

In questo ultimo mese mi son dedicato sopratutto, visto l'attrezzatura nuova, alla fotografia di avifauna; non ci sarà quindi, come di consueto, una fotografia di tramonto; per sopperire a questo, l'ultima foto del presente post è stata fatta a quell'ora del giorno.
Tutte con la D300; quelle degli uccelli tutte con il 300+1,7x, iso400 e da appostamento in capanno. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Ranocchia (Rana esculenta): 300+1,7x, 1/100 a f8 (iso200, esp. -1), aer 65%.
2- Granchio di fiume (Potamon fluviatile): 300, 1/6 a f.16 (iso200, esp. -1,3), aer 100%.
3- Ischnura elegans con preda: 150macro+1,4x-Nk, 1/40 a f.11 (iso200, esp.-1), aer 95%.
4- Calopteryx haemorrhoidalis ♀: 300+1,7x, 1/250 a f.8 (iso200, esp. -1), aer 100%.
5- Onychogomphus forcipatus ♂: 300+1,7x, 1/320 a f.11 (iso200, esp.-1), aer 100%.
6- Cicala (Tibicen sp.): 300+1,7x, 1/40 a f.11 (iso200, esp. -0,7), aer 100%.
7- Platycnemis pennipes: 300+TP12, 1/500 a f.8 (iso200, esp. -1,7)*, aer 100%.
8- Mondo Gerridi (Aquarius sp.) -A: 300+TP12, 1/500 a f.4 (iso 400, esp. -1,3)*, aer 85%.
9- Mondo Gerridi (Aquarius sp.)-B: 300+TP12, 1/320 a f.4,5 (iso 400, esp. -1,7)*, aer 70%.
10- Mondo Gerridi (Aquarius sp.)-C: 300, 1/1000 a f.4 (iso 400, esp. -2)*, aer85%.
11- Sgarza Ciuffetto (Ardeola ralloides): 1/1250 a f.6,7 (esp. -2), aer 55%.
12- Gallinella d'Acqua (Gallinula chloropus) con pullo: 1/1250 a f.8 (esp. -1,7), aer 95%.
13- Gallinella d'Acqua (Gallinula chloropus) nutre pullo: 1/1250 a f.8 (esp -1,7), aer 80%.
14- Passero (Passer domesticus italiae): 1/3200 a f. 6,7 (esp. -2,3), aer 55%.
15- Airone Bianco Maggiore (Casmerodius albus): 1/4000 a f.6,7 (esp. -2,3), aer 85 %.
16- Ballerina Bianca (Motacilla alba): 1/2500 a f,6,7 (esp. -2,3) aer 50%.
17- Grattino (Egretta Garzetta): 1/3200 a f.6,7 (esp. -2), aer 95%.
18- Sgarza Ciuffetto (Ardeola ralloides): 1/2000 a f.6,7 (esp. -2,3), aer 75%.
19- Piro Piro Boschereccio (Tringa glareola): 1/500 a f.6,7 (esp. -1,7), aer 95%.
20- Garzetta (Egretta garzetta): 1/2500 a f.6,7 (esp. -2,3), aer 45%.
21- Cornacchia Grigia (Corvus corone cornix): 1600 a f.6,7 (esp. -2,3) aer 100%.

mercoledì 29 luglio 2009

RITRATTO AMBIENTATO

Le foto di animali inseriti nel loro ambiente non dev'esser solo un ripiego per quando questi non s'avvicinano; spesso si possono ottenere immagini più interessanti di un ritratto a pieno fotogramma. Penso che questa foto a delle Garzette (Egretta garzetta) possa esser a proposito di buon esempio dove vari aspetti si fondono e contribuiscono ad un risultato armonico e piacevole: le due garzette "gemelle" in luce che si contrappongono a quella in ombra, il loro riflesso, la trama dello specchio d'acqua il cui blu si sposa bene con il verde delle fronde; tutto grazie alla bella luce (h. 6,43) con lo sfondo nero dove i soggetti risaltano ottimamente.
D300, 300+1,7x, 1/1000 a f. 6,7 (iso400, esp. -2,3), aer 85%.
Ripresa da appostamento in capanno.

martedì 28 luglio 2009

PIRI PIRI

Ho storpiato volutamente il plurale per questi limicoli dal buffo e simpatico nome volgare. Eran già diversi giorni che speravo, avendolo osservato, che quello Piccolo venisse alla portata del mio obiettivo ma purtroppo se ne stava sempre in disparte se non distante perchè probabilmente anche tenuto alla larga dal territorio dai più numerosi Boscherecci; alla fine si è presentato, anche se per poco, a portata utile. Sopra Piro Piro Boschereccio (Tringa glareola), che sebbene sia riuscito a ritrarlo meglio da più vicino ho scelto questa foto per via del riflesso; sotto Piro Piro Piccolo (Actitis hypoleucos), dove avrei preferito però una luce un po' più favorevole.

D300, 300+1,7x, f. 6,7.
Ripresa da appostamento in capanno.
Sopra: 1/1000 (iso200, esp. -2), aer 65%. Sotto: 1/320 (iso500, esp. -1,7), aer 50%.

Errata corrige: la foto in basso non ritrae un Piro Piro Piccolo (Actitis hypoleucos) ma un Piro Piro Culbianco (Tringa achropus). 18.09.09

lunedì 27 luglio 2009

L'INTREPIDA GALLINELLA

Stavo ritraendo questo giovane esemplare di Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) quando questa all'improvviso, senza esser messa in allarme da alcunchè, ha deciso di scendere dal sasso facendolo, con mio grande stupore, con un tuffo da supereroe come se volesse lanciarsi in volo.
D300, 300+1,7x, 1/2000 a f. 6,7 (iso400, esp. -1,7), aer 80%.
Ripresa da appostamento in capanno.

domenica 26 luglio 2009

PUSSA VIA E STAI ALLA LARGA

Lite fra Garzette (Egretta garzetta). Sempre difficile in queste foto di rapida azione comporre tutto bene nell'inquadratura.
D300, 300+1,7x, 1/2500 a f. 6,7 (iso400, esp. -2,3), aer 80% (sopra), 95% (sotto).
Ripresa da appostamento in capanno.

venerdì 24 luglio 2009

ESPERIMENTO B&N

Due Aironi guardabuoi (Bulbucus ibis) si riposano sui rami secchi antistanti la palude. Ho ritenuto la grafica adatta a provare una versione, ad inquadratura più stretta, in Bianco e Nero; il risultato ottenuto mi soddisfa abbastanza ma son convinto che si può fare di meglio.
Posto anche l'originale a colori da cui è stata tratta.

D300, 300+1,7x, 1/320 a f. 6,7 (iso400, esp. -2,3), aer 55% (100% quella a colori).
Ripresa da appostamento in capanno.

mercoledì 22 luglio 2009

SGARZA CIUFFETTO (Ardeola ralloides)

Quando l'animale non è possibile avvicinarlo, il che è piuttosto frequente e normale, vuoi anche limitato dall'attrezzatura, prima ed invece di croppare in elaborazione vado cercando in ripresa di comporre l'immagine ambientando il soggetto in modo armonico nel contesto; nella presente foto, che poteva esser valida anche senza taglio, ho decentrato l'uccello equilibrando però lo scatto inserendo il ciuffo d'erba ed il suo sfuocato arricchito da dei riflessi.
D300, 300+1,7x, 1/250 a f. 6,7 (iso400, esp. -2,3), aer 75%.
Ripresa da appostamento in capanno.

lunedì 20 luglio 2009

TAGLI ED ABBAGLI

Da oggi nei dati tecnici metterò anche a quanto corrisponde l'immagine finale rispetto al fotogramma originale. Questo oltre per chiarezza ed onestà intellettuale anche e sopratutto per far capire meglio sia la foto che lo scatto e non alimentare falsi miti o facili pregiudizi. Le immagini postate d'esempio, dalla stessa foto di Ballerina Bianca (Motacilla alba), sono nell'ordine al 100%, all'80%, al 70% ed al 50% dell'area effettivamente ripresa (aer, questa la sigla che utilizzerò); raramente, per non dire mai, son sceso e scenderò sotto il limite del metà fotogramma.
D300, 300+1,7x, 1/4000 a f. 6,7 (iso400, esp. -2). Ripresa da appostamento in capanno.

domenica 19 luglio 2009

UN CROGNOLETTO PER COLAZIONE

Garzetta (Egretta garzetta); stavolta era davvero vicinissima...
ho dovuto, voluto, farla quadra perchè ero in verticale e non mi son azzardato subito a cambiar verso d'inquadratura.
L'azione ritratta è velocissima ed ancora con la raffica non ho confidenza, non riesco a tener il bottone giù per più di 2 scatti consecutivi, ma direi che mi è andata lo stesso più che bene.
D300, 300+1,7x, 1/2000 a f. 6,7 (iso200, esp. -2). Ripresa da appostamento in capanno.

sabato 18 luglio 2009

NUOVO DESKTOP

Ho aggiornato il Desktop con un'immagine dell'involo dell'Airone cenerino (Ardea cinerea) fatto alle ultime ore del giorno. Il formato troppo piccolo sotto non rende, a mio avviso, giustizia allo scatto e quindi ho ritenuto opportuno mettere qui anche un crop dello stesso che potete naturalmente ingrandire cliccandoci sopra.
D300, 300+1,7x, 1/1250 a f. 6,7 (iso400, esp. -2,3). Ripresa da appostamento in capanno.

venerdì 17 luglio 2009

IL MIO PRIMO ROSSO

Lascio a voi immaginare l'emozione provata quando stamattina alle ore 6,40 si è presentato inaspettato, a soli venti metri dal mio obiettivo, questo giovane esemplare di Airone Rosso (Ardea purpurea). E pensare che è Venerdì 17...

D300, 300+1,7x,
1/400 a f. 7,1
(iso400, esp. -1,7).
Ripresa da appostamento
in capanno.

mercoledì 15 luglio 2009

VISIONE ARTISTICA

Ho giocato con lo sfuocato per ritrarre un giovane di Airone Cenerino (Ardea cinerea) ai margini d'una zona umida, suo ambiente naturale.

D300, 300+1,7x,
1/2000 a f. 6,7
(iso400, esp. -2).
Ripresa da appostamento
in capanno.


Ho aggiornato anche il desktop con una foto del magico mondo dei gerridi (Acquarius sp.);
vedi spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
D300, 300+TP12, 1/250 a f.4 (iso400, esp. -3).