BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

lunedì 20 luglio 2009

TAGLI ED ABBAGLI

Da oggi nei dati tecnici metterò anche a quanto corrisponde l'immagine finale rispetto al fotogramma originale. Questo oltre per chiarezza ed onestà intellettuale anche e sopratutto per far capire meglio sia la foto che lo scatto e non alimentare falsi miti o facili pregiudizi. Le immagini postate d'esempio, dalla stessa foto di Ballerina Bianca (Motacilla alba), sono nell'ordine al 100%, all'80%, al 70% ed al 50% dell'area effettivamente ripresa (aer, questa la sigla che utilizzerò); raramente, per non dire mai, son sceso e scenderò sotto il limite del metà fotogramma.
D300, 300+1,7x, 1/4000 a f. 6,7 (iso400, esp. -2). Ripresa da appostamento in capanno.

domenica 19 luglio 2009

UN CROGNOLETTO PER COLAZIONE

Garzetta (Egretta garzetta); stavolta era davvero vicinissima...
ho dovuto, voluto, farla quadra perchè ero in verticale e non mi son azzardato subito a cambiar verso d'inquadratura.
L'azione ritratta è velocissima ed ancora con la raffica non ho confidenza, non riesco a tener il bottone giù per più di 2 scatti consecutivi, ma direi che mi è andata lo stesso più che bene.
D300, 300+1,7x, 1/2000 a f. 6,7 (iso200, esp. -2). Ripresa da appostamento in capanno.

sabato 18 luglio 2009

NUOVO DESKTOP

Ho aggiornato il Desktop con un'immagine dell'involo dell'Airone cenerino (Ardea cinerea) fatto alle ultime ore del giorno. Il formato troppo piccolo sotto non rende, a mio avviso, giustizia allo scatto e quindi ho ritenuto opportuno mettere qui anche un crop dello stesso che potete naturalmente ingrandire cliccandoci sopra.
D300, 300+1,7x, 1/1250 a f. 6,7 (iso400, esp. -2,3). Ripresa da appostamento in capanno.

venerdì 17 luglio 2009

IL MIO PRIMO ROSSO

Lascio a voi immaginare l'emozione provata quando stamattina alle ore 6,40 si è presentato inaspettato, a soli venti metri dal mio obiettivo, questo giovane esemplare di Airone Rosso (Ardea purpurea). E pensare che è Venerdì 17...

D300, 300+1,7x,
1/400 a f. 7,1
(iso400, esp. -1,7).
Ripresa da appostamento
in capanno.

mercoledì 15 luglio 2009

VISIONE ARTISTICA

Ho giocato con lo sfuocato per ritrarre un giovane di Airone Cenerino (Ardea cinerea) ai margini d'una zona umida, suo ambiente naturale.

D300, 300+1,7x,
1/2000 a f. 6,7
(iso400, esp. -2).
Ripresa da appostamento
in capanno.


Ho aggiornato anche il desktop con una foto del magico mondo dei gerridi (Acquarius sp.);
vedi spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
D300, 300+TP12, 1/250 a f.4 (iso400, esp. -3).

martedì 14 luglio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 24

Quest'anno, come mi era di solito invece consueto, non mi sto dedicando ai girasoli (...ma potrei sempre esser in tempo...),
soggetto sempre bello e che sprigiona un fascino incredibile.
Pentax *ist DS, 24-135, Pola, (iso200).

lunedì 13 luglio 2009

W LA CICALA !!

Una Cicala (Tibicen sp.) ripresa nelle ore centrali della giornata quando è in piena attività e non è tanto agevole avvicinarla ma grazie al suo canto perlomeno è più facile localizzarla.

D300, 300+1,7x,
1/160 a f. 8
(iso200, esp.-1),
Fill-in Flash.

sabato 11 luglio 2009

IL MAGICO MONDO DEI GERRIDI

...la sfida continua... tre scatti "artistici", formato quadro da fotogrammi orizzontali, di questi simpatici e sorprendenti animaletti; ritrarli è un casino ma allo stesso tempo affascinante ed intrigante.
D300, iso400, *, dall'alto in basso: a) 300+TP12,1/100 a f.6,3 (esp. -1,3).
b) 300+TP12, 1/1250 a f.4 (esp. -1,7). c) 300+TP20, 1/400 a f.4,5 (esp. -2,3).

venerdì 10 luglio 2009

MARTINO SERALE

A memoria è il primo Martin pescatore (Alcedo atthis) che riprendo di sera. E' appena uscito dall'acqua con tuffo andato a buon esito. Ho composto così l'immagine per non perdere l'interessante sfondo sfuocato dato da erbe illuminate dal controluce.

D300, 300+1,7x,
1/250 a f. 6,7
(iso400, esp. -1,3).
Ripresa da appostamento in capanno.

PIGLIAMOSCHE (Muscicapa striata)

D300, 300+1,7x,
1/50 a f. 6,7 (iso400).

giovedì 9 luglio 2009

LA SFIDA DEL GERRIDE

Un gerride (Aquarius sp. (najas/paludum)) pattina tranquillo nell'acqua bassa. Questi simpatici insetti che sfruttano la tensione superficiale dell'acqua per galleggiare non son tanto facili da ritrarre sopratutto se, come in questo caso, non si vuole croppare; difficilmente se ne stanno fermi e son piuttosto suscettibili, qui ho avuto anche la fortuna di trovare un discreto sfondo. La sfida continua...
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/100 a f.11 (iso200, esp. -1,3), Fill-in Flash.

martedì 7 luglio 2009

AMARCORD 2 ANNI FA - 23

Io la chiamo la farfalla aquilone; Podalirio (Iphiclides podalirius).
Pentax *ist DS, 400 + 1,4x (iso200).

lunedì 6 luglio 2009

BUONGIORNO SIGNOR GRANCHIO

Mi stava aspettando sull'uscio di casa perchè fosse tutto suo il 2000° scatto con la Nikon ??

Granchio di Fiume (Potamon fluviatile)
D300, 150macro+2x-Nk,
1/20 a f.11(iso200).

PAGANINI NON RIPETE

...io stavolta sì... a distanza d'un anno esatto aggiorno il desktop con una foto simile; due coppie di Platycnemis pennipes nell'atto della deposizione delle uova.
D300,
150macro+2x-Nk,
1/640 a f.8
(iso200, esp. -1).


La foto qui a lato non è
ben diritta, immaginate di cambiar l'inquadratura da orizzontale a verticale quasi a pelo d'acqua col cavalletto tutto sotto, per cercar di fare una foto col riflesso tutto intero, e nel contempo operare velocemente, ho appena fatto in tempo a mettere a fuoco e fare uno scatto. Il maschio di una delle due coppie ha un'ala atrofizzata, l'ho chiamato Nemo perchè mi ha ricordato l'ononimo personaggio della Disney/Pixar, ma questo menomale non li ha impedito di avere una vita normale.
D300, 150macro+2x-Nk, 1/320 a f.10 (iso200, esp. -1).

domenica 5 luglio 2009

DAMIGELLA

Un contesto grafico interessante per quello che dovrebbe essere un maschio di Ischnura pumilio; le specie della famiglia dei Coenagrionidae non son sempre di facile identificazione.

D300, 150macro+2x-Nk,
1/160 a f.5,3
(iso200, esp. -1).

venerdì 3 luglio 2009

TROPPO

E' stata la mattinata del troppo... troppo buio quando si è presentata decentemente allo scoperto la Gallinella; troppo distante il Cenerino che non ha voluto saperne di avvicinarsi; troppo lungo di focale per la giovane Nitticora che è entrata a malapena nel fotogramma... dopodichè ho deciso di togliere il moltiplicatore, menomale perchè successivamente si è presentata la Garzetta ma un po' troppo sporca (il rossiccio che si vede sul piumaggio è fango).

D300, RIpresa d'appostamento in capanno. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), 300+1,7x, 1/125 a f.6,7 (iso640, esp. -1).
Airone Cenerino (Ardea cinerea), 300+1,7x, 1/200 a f.6,7 (iso400, esp. -1). Crop.
Garzetta (Egretta garzetta), 300, 1/1600 a f.5,6 (iso200, esp. -1).
Giovane Nitticora (Nycticorax nycticorax), 300+1,7x, 1/250 a f.6,7 (iso400. esp. -1).

giovedì 2 luglio 2009

SON TORNATE LE FARFALLINE

Licaena sp.
D300, 150+1,4x-Nk,
1/60 a f.5,6 (iso200).

mercoledì 1 luglio 2009

FARABUTTO

Un po' mi son sentito davvero così, smentendo con i fatti quanto detto all'inizio del passato mese nel post "Dietrofront", infatti il blog è stato regolare.
Va bon, come non detto,
meglio così...

Testuggine palustre americana (Pseudemys, o Trachemys, scripta sp.) - D300,
150macro+1,4x-Nk,
1/13 a f.11
(iso200, esp. -0,3).

martedì 30 giugno 2009

INEDITI GIUGNO 2009

Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Sedum sp.: D300, 150+2x-Nk, 1/20 a f.11 (iso200, esp. - 0,7).
2- Syrphidae sp. su Convolvulus arvensis: D300, 150+1,4x-Nk, 1/640 a f.8 (iso200, esp. -1).
3- Fiori di Lino (Linum bienne Miller): D300, 150+1,4x-Nk, 1/30 a f.16 (iso200, esp. - 0,7).
4- Ballerina bianca giovane(Motacilla alba): D300, 300+1,7x, 1/1600 a f.6,7
(iso400, esp. - 1). Ripresa d'appostamento in capanno. Crop.
5- Cannaiola (Acrocephalus scirpaceus) : D300, 300+1,7x, 1/500 a f.8
(iso400, esp. -1). Ripresa d'appostamento in capanno. Crop.
6- Vanessa del cardo (Cynthia cardui): D300, 150+1,4x-Nk, 1/320 a f.8 (iso200, esp. -0,7).
7- Nymphalis (Inachis) io: D300, 150+1,4x-Nk, 1/800 a f.6,3 (iso200, esp. -1).
8- Trifoglio stellato (Trifolium stellatum): D300, 150macro +2x-Nk, 1/400 a f.11 (iso200).
9- Arcobaleno: D300. 16-85 a 55mm, Pola, 1/320 a f.9 (iso200, esp -1,3), ML, VR.
10- Papaveri (Papaver rhoeas): D300, 150+1,4x-Nk, 1/1000 a f.4,5 (iso200, esp. -1).
11- Campagna estiva: D300, 16-85 a 58mm, Pola, 1/100 a f.11 (iso200, esp. - 1,3). ML, VR.
12- Campagna estiva 2: D300, 16-85 a 62mm, Pola, 1/80 a f.11 (iso200, esp. - 1,3). ML, VR.
13- Spighe: 10-20 a 15mm, Pola, 1/5 a f.16 (esp. -1).
14- Nubi rosse : 10-20 a 10mm, Pola. GND, 8 sec. a f.22 (esp. - 0,7).
15- Tramonto: 10-20 a 10mm, Pola, GND, 1,3 sec. a f.22 (esp. - 0,7).

domenica 28 giugno 2009

TRAMONTO TOSCANO

Nikon D300, 16-85, Pola, iso200;
SX: 85mm, 1/500 a f.8 (esp. +1). - DX: 68mm, 1/15 a f.11 (esp. -1,3).

IL TUFFO DEL MARTINO

Una ripresa al limite anche in virtù del fatto che non è un crop, è fatta in luce naturale e non è frutto di una rafficata. Aver il giusto tempo di reazione allo scatto del Martino (Alcedo atthis) non è facile; mi piace questo scatto, nonostante le carenze tecniche, perchè non avevo mai provato a prenderlo in azione di pesca e l'esserci riuscito nel primo ed unico tentativo nei modi all'inizio detti è fonte di gran soddifazione.
Nikon D300, 300+1,7x, 1/1250 a f. 8 (iso400, esp. -1.3). Ripresa d'appostamento in capanno.

sabato 27 giugno 2009

MA CON LA PENTAX E' UN ALTRA COSA ??

Scatto sempre di ieri sera, suppergiù nelle stesse condizioni della foto del post precedente (25 minuti dopo alle 20,36, il che giustifica anche la maggior tonalità rossa visibile sopratutto sulle nubi). La luce meno potente non è causa così determinante sulla differenza dei toni. Le prove e lo studio continuano...
Ore 17,55: ho postato sotto la stessa foto rifatta con programma Nikon NX2 che mi è arrivato ieri, penso che l'immagine sia migliorata sensibilmente.
10-20 a 19mm, 1,3 sec. a f.22.

venerdì 26 giugno 2009

GRANO ED EQUISETO

La situazione è interessante ma trovare un'inquadratura per una composizione buona è un po' problematico; in particolare il colle dietro dove sorge la costruzione con i cipressi aveva bisogno di più visibilità ma alzando il punto di ripresa il primo piano veniva ancor più penalizzato. Penso di aver scelto un giusto compromesso ma vedrò di fare almeno un ulteriore tentativo. Ho aggiunto versione della stessa foto elaborata con il programma Nikon NX2 che mi era arrivato oggi (scrivo oggi, 27.06, per ieri): penso di essere sulla strada giusta.

Nikon D300, 16-85 a 20mm, Pola, 1/25 a f. 16 (iso200, esp. -1.3).

mercoledì 24 giugno 2009

PRIMI SCATTI 16-85

Oggi, finalmente, mi son deciso ad inaugurare il 16-85, obiettivo che ho preso in kit con la D300. L'ho trovato molto inciso ma sul paesaggio, abituato ai colori Pentax penso che farò un po' di fatica, se non impossibile, ad ottenerli uguali.
Nikon D300,
16-85 a 26mm,
Pola, GND,
0,7 sec. a f. 16
(iso200, esp. -1).

lunedì 22 giugno 2009

BASTA SAPER ASPETTARE


...eppoi alla fine (h. 20,50), dopo un pomeriggio piovoso, il sole con tutta la sua energia vien giù. 10-20 a 11mm, Pola, GND, 2 sec. a f.22 (esp. -0,7) .

Con un'immagine della stessa serie ho aggiornato anche il desktop.
10-20 a 10mm, Pola, GND, 5 sec. a f.22 (esp. -0,7) .