BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

martedì 23 settembre 2008

LIBELLULA ROSSA

A Luglio nella macrocaccia fotografica mi son sempre facilmente imbattuto in questa specie di libellula; dovrebbe trattarsi di Crocothemis erythraea, il cui maschio è di un bel rosso fiammante. Le foto postate lo ritraggono in vari modi. Nella quarta si può notare la curiosa "maschera terrifica" che son riuscito a cogliere mentre agevolava il compito di pulizia dopo il pasto ruotando in modo incredibile la testa. Da ultimo ho aggiunto anche due immagini di quella che dovrebbe esser la femmina, di tono giallo. Tutti gli scatti son stati eseguiti con la "solita" focale di 400mm.

domenica 21 settembre 2008

NARCISSUS SEROTINUS

Giornata passata in piacevole compagnia d'un gruppo di amici del G.I.R.O.S. (Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee) all'Isola d'Elba per andare a vedere e fotografare il Narciso autunnale. Nella foto in alto ho voluto dare impronta "artistica" mettendo i fiori in ombra mediante ombrello bianco, sfondo in luce. In quella in basso un inconsueto stelo a fiore doppio. Entrambe col 400 e diaframmi aperti.

sabato 20 settembre 2008

ISTANTANEE DI TOSCANA

Pomeriggio e serata dedicate a girottolare su e giù, avanti e indietro per la campagna toscana.

venerdì 19 settembre 2008

ARIDITA'

Il grande caldo ha prosciugato i fossi e spaccato la terra mettendo in mostra le sue rughe di sofferenza. Una foglia caduca di pioppo ci dà le prime avvisaglie d'autunno, come una lacrima secca in mancanza di pioggia. Una stagione nuova reclama il suo spazio ad una che sembra non abbia fretta di cederle il passo.

giovedì 18 settembre 2008

CYCLAMEN HEDERIFOLIUM

Serata dedicata a qualche ripresa col 400 a questo fiore che in questo periodo si può trovare abbondante all'ombra dei boschi. Poco profumato e d'un colore rosa tenue si fa apprezzare per la sua eleganza. Particolarità è che quando ci sono i fiori non ci son le foglie e viceversa.

mercoledì 17 settembre 2008

ORCHIDEE PRIMAVERA 2008 (Ultima Parte)


Concludo la raccolta di Orchidee nostrane con questa serie di foto realizzate tutte col 400+1,4x, il perchè della scelta della lunga focale sui fiori è dato sopratutto al fatto che posso staccare bene il soggetto dallo sfondo. Sempre partendo dall'alto ma dalla seconda, quella a destra nel riquadro delle due foto, abbiamo un Orchis tridentata ove sul suo stelo si è posata una Anthocharis cardamines. Sotto un'Orchis morio ed a seguire un'Ophrys holoserica. La prima e l'ultima son ibridi, tale particolarità è piuttosto comune tra le orchidee: la prima dovrebbe esser tra un'Ophrys sphegodes e un'Ophrys vernixia, l'ultima dovrebbe esser tra un'Ophrys thyrrena e un Ophrys crabronifera. Il condizionale è d'obbligo non essendo un esperto. Se qualcuno può aiutarmi a riguardo mi contatti su uno dei forum che frequento tranne MP, ne sarei felice.

lunedì 15 settembre 2008

ORCHIDEE PRIMAVERA 2008 (Terza Parte)

Terza parte delle poche orchidee selvatiche che ho fotografato quest'anno. Partendo dall'alto due Orchis simia, la spiga floreale superiore visitata da un emittero. A seguire un'Ophrys bombyliflora e sotto un'Anacamptis pyramidalis. Da ultimo un'Orchis provincialis visitata da un dittero. La prima e l'ultima riprese con la focale usata nella prima e seconda parte, le altre due con il 100 macro.

sabato 13 settembre 2008

ESSE ESSE ESSE

La fotografia di paesaggio solitamente non e' facile come si sarebbe portati a pensare di primo approccio. Troppe volte mi son sentito dire che basta andarci o esserci... gia'... andarci ed esserci... quello e' indispensabile certo, ma una buona ed insolita foto di paesaggio implica anche una certa luce, una certa inquadratura, una certa dose di imprevedibilita' sulla quale scommettere. Oggi il cielo era piuttosto coperto con qualche piovasco, ogni tanto pero' c'erano anche delle schiarite. Insomma, una giornata ideale per rischiare di beccare qualche situazione di luce buona. In questi casi e' quasi sempre un azzardo ma avendo gia' l'intenzione di fare un sopralluogo in una data zona ho colto l'occasione, mi son deciso e son partito. Poteva andare meglio, anche la foto presentata non e' niente di eclatante, ma intanto perlomeno lo studio fatto penso proprio che mi portera' i suoi frutti. Capito allora le tre volte esse del titolo ?? Si riferiscono alle tre cose per me quasi indispensabili per ottenere discrete foto di paesaggio. Sopralluogo, Studio, Scommessa. Sopralluogo perche' se prima ci vai avrai modo di ambientarti, conoscere i posti, programmare come muoverti. Nel contempo potrai studiare la composizione e l'effetto della luce ad una certa ora del giorno, pero' per tornarci non dovrai far passare tanto tempo perche' il paesaggio varia anche velocemente come il sole cambia la sua posizione nel cielo. Una dose di fortuna poi ci vuole sempre e qui entra il gioco la scommessa... ma se non si sa rischiare certe situazioni estreme o particolari difficilmente riusciremo a fotografarle.

giovedì 11 settembre 2008

ORCHIDEE PRIMAVERA 2008 (Seconda Parte)

Prosegue la carrellata di orchidee spontanee nostrane. La focale usata è sempre la stessa della prima parte, 400+1,4x, ma anche qui quattro "interpretazioni" diverse in luce naturale. Partendo dall'alto una Orchis laxiflora, ritratto della pianta intera cercando di mostrare anche l'ambiente dove cresce, un prato umido. Poi particolare della spiga floreale di un Aceras anthropophorum. Di seguito uno scatto insolito ad una comune Orchis papilionacea, ritratta di primo mattino in ombra con lo sfondo in luce. E da ultimo una Ophrys sphegodes, sempre di primo mattino, ripresa in controluce per evidenziare le ali della farfalla, una Anthocharis cardamines.

martedì 9 settembre 2008

INACHIS IO

Circa 15 giorni fa, esattamente il 23 Agosto, giorno della foto "Zum-Pa-Pà", avevo raccolto due belle grappolate di bruchi. Alimentati, son cresciuti e si son trasformati in crisalidi, un paio di centinaia. Ieri eran già nate le prime, una 25ina, oggi il grosso dell'allevamento, domani e nei giorni seguenti le ritardatarie.
Ho avuto poca voglia però di allestire set di ripresa e fotografarne lo sfarfallamento, perchè il supporto delle crisalidi non era adatto ma anche perchè di turno lavorativo sfavorevole. Ma, come dice mia moglie, è già bello così. Infatti aprire la gabbietta e darli la libertà e la vita è una gran soddisfazione.
Eh sì, la vita... perchè in natura gran parte dei bruchi sarebbe stata parassitata da ditteri. Allevare bruchi è sempre una bellissima esperienza, seguire tutta la metamorfosi è davvero stupefacente, tutte le volte ti sembra d'assistere a qualcosa di magico. Naturalmente però non ho perso l'occasione di far qualche classico ritratto almeno all'insetto adulto.

lunedì 8 settembre 2008

PRIMO SONDAGGIO

Ho inserito un piccolo sondaggio per lo sviluppo del FotoBlog... siete invitati tutti a dire la vostra !!

domenica 7 settembre 2008

CARTOLINA DA PONTITO

Oggi in un ampio giro di sopralluogo son stato nella cosidetta "Svizzera Pesciatina", insieme di località sulle alte colline sopra Pescia appellato così perchè il paesaggio ricorda vagamente quello svizzero. Tornando verso casa, dopo che il sole era tramontato nella vallata, una bella ampia nuvolona riempiva e colorava in modo bellissimo il cielo proprio alle spalle di uno dei paesi che formano suddetto posto. Non ho perso tempo e fermandomi in un punto dove la visuale era libera ho immortalato la pittoresca cartolina che si presentava ai miei occhi.

sabato 6 settembre 2008

SENTORI D'AUTUNNO

Cercando di riordinare un po' le idee oggi son stato lungo il fiume Nievole ed in collina... l'autunno comincia a dare i primi accenni ed ho scattato qualche fotografia, niente di che, anche perchè la luce non era proprio il massimo. Se continua con questo caldo l'autunno non si preannuncia tanto buono, le foglie seccano e cadono senza colorare ed i corsi d'acqua rimangono piuttosto in secca.

venerdì 5 settembre 2008

ORCHIDEE PRIMAVERA 2008 (Prima parte)

Una carrellata di orchidee spontanee italiane. In queste prime quattro, inedite, nonostante la focale usata sia per tutte la medesima, ogni orchidea è stata "interpretata" diversamente. In tutte la luce è naturale, magari solo aiutata con pannellino riflettente. Partendo dall'alto due Serapias lingua dove ho ripreso le piante intere ambientandole nel prato dove crescevano. Di seguito un Ophrys thyrrena dove ho scelto di mettere in evidenza la bellezza dei fiori. Poi una Orchis pauciflora dove ho voluto far risaltare la spiga floreale approfittando dello sfondo in ombra. Da ultimo uno scatto più "artistico" che ritrae una Serapias neglecta nella calda luce serale visitata da una farfalla Melitaea.

mercoledì 3 settembre 2008

TEMPO DI DECISIONI

Gentilissimi quelli della Tecno2000, assistenza ufficiale Pentax in Italia. La Reflex me l'hanno fatta subito e senza nessun addebito, era un problema facilmente risolvibile. Mi hanno però anche domandato se ho intenzione di cambiar macchina riscontrando l'otturatore piuttosto logorato... e ti credo dopo quasi 70mila scatti, non è mica una "professionale" !! Li ho risposto che è nelle mie intenzioni già da tempo ma è la materia prima che manca, i soldi... ora però mi sa proprio che devo pensarci ancor più seriamente... o faccio che mi decido quando questa mi esala l'ultimo scatto ?? Insomma la mia Reflex è come l'ape nell'immagine presentata, al suo ultimo lavoro alla fine d'una giornata che l'ha vista molto attiva. E deve stare molto attenta perchè potrebbe ritrovarsi imbrigliata nella tela del ragno che incombe su di lei...

martedì 2 settembre 2008

ZOPPA

Domani porto la Reflex in assistenza perchè è bloccato il selettore sulla messa a fuoco automatica. Fino ad ora non ho avuto problemi perchè col 400 potevo disinserirla dall'obiettivo ed il 90 macro è completamente manuale. Ma con l'ottiche che uso abitualmente per il paesaggio non poter disporre della messa a fuoco manuale per me operare è molto disagevole. Spero solo che in pochi giorni me la rimettano a posto. Nel frattempo non mancheranno post e foto inedite, il Blog rimarrà vivo e vegeto. Per questo post ho scelto un'immagine, non inedita, che però può ben rappresentare il momento... come la Reflex è zoppa lo è questo Insetto, notare infatti che manca parte finale sulla zampetta centrale. Per la precisione è un Lilioceris lilii su Lilium martagon, non poteva esser altrimenti visto che si sviluppa proprio su questo genere di piante.

lunedì 1 settembre 2008

STOFFA

Quando inquadravo questi fiori in mezzo alle erbe secche la visuale nel mirino mi ricordava come della stoffa di vecchio stampo con motivi floreali, ecco il perchè del titolo... l'effetto ottenuto non ricalca precisamente la sensazione del momento ma il risultato non mi dispiace ed è per questo che la posto ugualmente... bisogna saper anche perdere e sarà buon motivo di stimolo per cercar di far meglio alla prossima occasione.

domenica 31 agosto 2008

INEDITI AGOSTO 2008

Questo post di fine mese diverrà una consuetudine, con qualche inedito scatto rappresentativo del periodo appena passato, compreso almeno un tramonto a degna conclusione.

CIELO "E" PECORELLE

La campagna, le pecore, un bel cielo... tutti componenti per far un bel quadretto bucolico. Ho scelto questo scatto perchè è un'inquadratura un po' diversa che con la sua ampia porzione di cielo mi riporta alla sensazione di gran spazio, di gran respiro che certi luoghi mi esprimono...

venerdì 29 agosto 2008

UNA RIPRESA CRITICA

Nonostante l'invitante, particolare situazione non era semplice gestire la ripresa.Il controluce con zone molto chiare, la forte differenza di luminosità tra cielo ed il paesaggio sottostante creavano una situazione d'esposizione molto difficile. Con il filtro digradante ho ovviato in parte a bilanciare l'esposizione tra cielo e terra ma ho dovuto recuperare anche un po' in elaborazione. Il paese ripreso è Larciano Castello e quella che si estende dietro è la Valdinievole, dove vivo.

giovedì 28 agosto 2008

PAPILIO MACHAON

Il Macaone è una di quelle farfalle che si fotografa sempre con piacere... perchè è bella, perchè è grande... perchè è sfuggevole. Non penso che senza 400 questo esemplare sarei riuscito a fotografarlo, il sole era già alto e lui bello attivo quando l'ho sorpreso. Avvicinandomi con lesta cautela ho solo fatto in tempo a comporre, mettere a fuoco e scattare solo due volte... poi si è involato ed è letteralmente sparito alla mia vista...Il bello della fotografia però è anche questo... l'emozione d'un attimo che sei riuscito a catturare, perchè la caccia non è ai soggetti ma alle sensazioni che questi ti regalano.

martedì 26 agosto 2008

L'ODORE DELLA TERRA

Un posto a me caro, che sa sempre regalarmi emozioni. Il colore, l'odore della terra mentre fotografavo ieri sera mi facevano sentire quasi parte di essa... era il suo abbraccio che respirava nella mia nostalgia...