BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

lunedì 8 settembre 2008

PRIMO SONDAGGIO

Ho inserito un piccolo sondaggio per lo sviluppo del FotoBlog... siete invitati tutti a dire la vostra !!

domenica 7 settembre 2008

CARTOLINA DA PONTITO

Oggi in un ampio giro di sopralluogo son stato nella cosidetta "Svizzera Pesciatina", insieme di località sulle alte colline sopra Pescia appellato così perchè il paesaggio ricorda vagamente quello svizzero. Tornando verso casa, dopo che il sole era tramontato nella vallata, una bella ampia nuvolona riempiva e colorava in modo bellissimo il cielo proprio alle spalle di uno dei paesi che formano suddetto posto. Non ho perso tempo e fermandomi in un punto dove la visuale era libera ho immortalato la pittoresca cartolina che si presentava ai miei occhi.

sabato 6 settembre 2008

SENTORI D'AUTUNNO

Cercando di riordinare un po' le idee oggi son stato lungo il fiume Nievole ed in collina... l'autunno comincia a dare i primi accenni ed ho scattato qualche fotografia, niente di che, anche perchè la luce non era proprio il massimo. Se continua con questo caldo l'autunno non si preannuncia tanto buono, le foglie seccano e cadono senza colorare ed i corsi d'acqua rimangono piuttosto in secca.

venerdì 5 settembre 2008

ORCHIDEE PRIMAVERA 2008 (Prima parte)

Una carrellata di orchidee spontanee italiane. In queste prime quattro, inedite, nonostante la focale usata sia per tutte la medesima, ogni orchidea è stata "interpretata" diversamente. In tutte la luce è naturale, magari solo aiutata con pannellino riflettente. Partendo dall'alto due Serapias lingua dove ho ripreso le piante intere ambientandole nel prato dove crescevano. Di seguito un Ophrys thyrrena dove ho scelto di mettere in evidenza la bellezza dei fiori. Poi una Orchis pauciflora dove ho voluto far risaltare la spiga floreale approfittando dello sfondo in ombra. Da ultimo uno scatto più "artistico" che ritrae una Serapias neglecta nella calda luce serale visitata da una farfalla Melitaea.

mercoledì 3 settembre 2008

TEMPO DI DECISIONI

Gentilissimi quelli della Tecno2000, assistenza ufficiale Pentax in Italia. La Reflex me l'hanno fatta subito e senza nessun addebito, era un problema facilmente risolvibile. Mi hanno però anche domandato se ho intenzione di cambiar macchina riscontrando l'otturatore piuttosto logorato... e ti credo dopo quasi 70mila scatti, non è mica una "professionale" !! Li ho risposto che è nelle mie intenzioni già da tempo ma è la materia prima che manca, i soldi... ora però mi sa proprio che devo pensarci ancor più seriamente... o faccio che mi decido quando questa mi esala l'ultimo scatto ?? Insomma la mia Reflex è come l'ape nell'immagine presentata, al suo ultimo lavoro alla fine d'una giornata che l'ha vista molto attiva. E deve stare molto attenta perchè potrebbe ritrovarsi imbrigliata nella tela del ragno che incombe su di lei...

martedì 2 settembre 2008

ZOPPA

Domani porto la Reflex in assistenza perchè è bloccato il selettore sulla messa a fuoco automatica. Fino ad ora non ho avuto problemi perchè col 400 potevo disinserirla dall'obiettivo ed il 90 macro è completamente manuale. Ma con l'ottiche che uso abitualmente per il paesaggio non poter disporre della messa a fuoco manuale per me operare è molto disagevole. Spero solo che in pochi giorni me la rimettano a posto. Nel frattempo non mancheranno post e foto inedite, il Blog rimarrà vivo e vegeto. Per questo post ho scelto un'immagine, non inedita, che però può ben rappresentare il momento... come la Reflex è zoppa lo è questo Insetto, notare infatti che manca parte finale sulla zampetta centrale. Per la precisione è un Lilioceris lilii su Lilium martagon, non poteva esser altrimenti visto che si sviluppa proprio su questo genere di piante.

lunedì 1 settembre 2008

STOFFA

Quando inquadravo questi fiori in mezzo alle erbe secche la visuale nel mirino mi ricordava come della stoffa di vecchio stampo con motivi floreali, ecco il perchè del titolo... l'effetto ottenuto non ricalca precisamente la sensazione del momento ma il risultato non mi dispiace ed è per questo che la posto ugualmente... bisogna saper anche perdere e sarà buon motivo di stimolo per cercar di far meglio alla prossima occasione.

domenica 31 agosto 2008

INEDITI AGOSTO 2008

Questo post di fine mese diverrà una consuetudine, con qualche inedito scatto rappresentativo del periodo appena passato, compreso almeno un tramonto a degna conclusione.

CIELO "E" PECORELLE

La campagna, le pecore, un bel cielo... tutti componenti per far un bel quadretto bucolico. Ho scelto questo scatto perchè è un'inquadratura un po' diversa che con la sua ampia porzione di cielo mi riporta alla sensazione di gran spazio, di gran respiro che certi luoghi mi esprimono...

venerdì 29 agosto 2008

UNA RIPRESA CRITICA

Nonostante l'invitante, particolare situazione non era semplice gestire la ripresa.Il controluce con zone molto chiare, la forte differenza di luminosità tra cielo ed il paesaggio sottostante creavano una situazione d'esposizione molto difficile. Con il filtro digradante ho ovviato in parte a bilanciare l'esposizione tra cielo e terra ma ho dovuto recuperare anche un po' in elaborazione. Il paese ripreso è Larciano Castello e quella che si estende dietro è la Valdinievole, dove vivo.

giovedì 28 agosto 2008

PAPILIO MACHAON

Il Macaone è una di quelle farfalle che si fotografa sempre con piacere... perchè è bella, perchè è grande... perchè è sfuggevole. Non penso che senza 400 questo esemplare sarei riuscito a fotografarlo, il sole era già alto e lui bello attivo quando l'ho sorpreso. Avvicinandomi con lesta cautela ho solo fatto in tempo a comporre, mettere a fuoco e scattare solo due volte... poi si è involato ed è letteralmente sparito alla mia vista...Il bello della fotografia però è anche questo... l'emozione d'un attimo che sei riuscito a catturare, perchè la caccia non è ai soggetti ma alle sensazioni che questi ti regalano.

martedì 26 agosto 2008

L'ODORE DELLA TERRA

Un posto a me caro, che sa sempre regalarmi emozioni. Il colore, l'odore della terra mentre fotografavo ieri sera mi facevano sentire quasi parte di essa... era il suo abbraccio che respirava nella mia nostalgia...

domenica 24 agosto 2008

UN PO' DI PAESAGGIO

In questi giorni ho anche cominciato a riprendere confidenza con la fotografia paesaggistica. Di un po' di rodaggio ho bisogno perchè ultimamente l'ho piuttosto tralasciata ed insieme a qualche sopralluogo, sempre utile, anticiparsi e prender un po' di misure ti avvantaggia al momento opportuno. Tutto questo in previsione sopratutto della prossima stagione autunnale che con i suoi colori e le sue luci invoglia e ben si presta ad esser ritratta. Oggi ho trovato un po' di girasoli tardivi che col loro giallo vivacizzavano una situazione altrimenti smorta... ne ho subito approfittato.

sabato 23 agosto 2008

DUE PICCOLE FARFALLINE

Davvero piccole... siamo oltre il Rapporto di Riproduzione (RR) di 1:1. Ignoro di che specie siano, so soltanto che quella di destra un maschietto. Nelle notturne riconoscere il sesso di solito è agevole visto che le antenne nei maschi son pettinate. Le stesse li permettono di percepire la presenza della femmina anche a oltre 10 Km di distanza... i nostri sensi a confronto non son nulla. Col gentile aiuto di Paolo Mazzei, oltre ad identificarle, correggo e preciso quanto precedentemente detto: quella di destra è un maschietto, è vero, ed è una COSCINIA STRIATA (sinonimo Spiris striata, famiglia Arctiidae), il sesso si riconosce appunto per le antenne pettinate, mentre la sua femmina le ha filiformi. Ma non è vero per tutte le notturne, anzi nella famiglia più numerosa, Noctuidae, a cui appartiene quella di sinistra (attiva anche di giorno) che è una EMMELIA TRABEALIS, le antenne sono quasi sempre filiformi in entrambi i sessi. Quindi, se sono vistosamente pettinate è sicuramente un maschio, se sono poco pettinate o filiformi dipende dalla specie.

ZUM-PA-PA'

Ditteri in accoppiamento... bon per loro !! Stessa configurazione ed ingrandimento dell'"Assillo" postato due giorni fa. No "crop".

giovedì 21 agosto 2008

LE GUARDIANE

L'altro giorno ho pestato inavvertitamente un nido di vespe... ho fatto appena in tempo a rendermene conto e scappar via, lasciando cavalletto e reflex. Per ben un buon quarto d'ora l'ho avuti sotto assedio delle vespe che ci si eran ritorte contro quale fosse la causa del danno. Poteva andar peggio. Così ora quando cammino e mi posiziono in mezzo alle erbe secche dei prati sto bene attento a dove metto i piedi. Sarà per l'esperienza passata che stasera mi sono accorto d'un nido dentro il buco d'un vecchio muro. Tre eran come di guardia all'imbocco... la composizione era invitante e così, preso il 400, mi son avvicinato alla minima messa a fuoco dello stesso (160 cm) ed ho scattato l'immagine come l'avevo previsualizzata. Lieve "crop".

ASSILLO

Rapporto di riproduzione di 1,4:1 raggiunto mettendo il teleconverter 1,4x su l'obiettivo macro. Nessun "crop" Nonostante il diaframma usato molto chiuso, f.22, la profondità di campo è ridottissima. Fondamentale porsi perfettamente paralleli al soggetto e fare una messa a fuoco molto accurata. Torno a ripetere che per fare certi scatti in natura in luce naturale è indispensabile la completa assenza di vento e soggetto immobile... situazione piuttosto facile da trovare la mattina molto presto, quando anche le gocce di rugiada potranno dare surplus all'immagine. Scatto di stamane.

martedì 19 agosto 2008

VANESSA ATALANTA

Sorpreso questo esemplare alle ultime luci di stasera, son riuscito ad avvicinarlo a portata di obiettivo. Vorrei sottolineare a proposito che non faccio mai se non in casi eccezionali "crop" esagerati, mi limito a reinquadrare quel poco per basta preferendo di gran lunga curare la composizione al momento dello scatto, un retaggio da quando scattavo in diapositiva ma che porta sempre i suoi indiscutibili vantaggi. Non poche le difficoltà di ripresa... il controluce con un insetto abbastanza scuro, il mettermi parallelo allo stesso, ma sopratutto una lieve vento che soffiava quasi costante... non potendo alzare gli iso perchè la grana sull'immagine risulterebbe esagerata con la mia fotocamera bisogna armarsi di pazienza e scattare appena questo ti dà un accenno di tregua... 1/180, nonostante il cavalletto, è già critico con un 400 anche perchè non potevo alzare lo specchio... meno male che l'amica farfalla si è concessa per un po' permettendomi di fare diversi scatti.

lunedì 18 agosto 2008

IL GEOMETRA

Bruco di farfalla geometridae, notturna. Il nome viene dalla buffa e particolare camminata del bruco che sembra proprio che misuri il terreno. Bruco molto mimetico che si confonde bene con lo stelo delle piante. Mi ci è cascato l'occhio stasera mentre ero intento a ritrarre una farfalla. Il caso ha voluto che mentre lo ritraevo un dittero è arrivato a nutrirsi sul fiore.

PIATTO RICCO MI CI FICCO !!

Mattinata dedicata alle Licaene. In questo periodo queste comuni farfalline son piuttosto abbondanti e allora perchè non approfittarne ?
Il giallo dorato dello sfondo è dovuto alla luce del primo mattino che illumina le erbe secche.

domenica 17 agosto 2008

TYLOPSIS LILIIFOLIA

Grillo o Cavalletta ? Di solito è la domanda che ci si pone quando ci s'imbatte in un Ortottero. Non so se c'è qualcosa che davvero li distingue o se vengono chiamati indifferentemente con l'uno o l'altro nome. Sorprendente è il mimetismo di cui son capaci. Anche all'interno della stessa specie possono esserci colorazioni diverse, come in questo caso, dove si possono rinvenire esemplari marroncini o verdi... a seconda del colore li puoi trovare su piante secche o verdi, dove cioè riescono a mimetizzarsi al meglio. In questa foto non ho voluto sottolineare quest'aspetto e l'ho ritratto dalla parte dove come sfondo c'era del verde per farlo risaltare.

sabato 16 agosto 2008

FORMULA 3C

Due scatti di stamattina. Stesso soggetto, due espressioni visive diverse. La fortuna anche stavolta mi è venuta incontro... ma non è solo quella... alla base c'è volontà e spirito di ricerca. Dopotutto mi hanno sempre insegnato che la fotografia si basa sulla formula delle 3C... Cuore, Cervello e Culo.
La fortuna (Culo), cercata, sperata, agognata, va saputa cogliere... col Cuore innanzitutto... quando scatto una foto, mi concentro principalmente sul lato estetico che sviluppo attraverso la mia sensibilità... è ovvio che una particolare immagine o situazione mi deve emozionare... è poi col Cervello che questa emozione va tramessa in foto cercando di ordinare nel mirino tutte quelle conoscenze che fanno parte del tuo bagaglio tecnico, della tua esperienza. Una fotografia riuscita di solito è una che è riuscita a mettere insieme la formula 3C, dove non c'è una C più importante di un'altra ma tutte partecipano in egual misura alla riuscita di uno scatto.

giovedì 14 agosto 2008

MODO E MODI DI FAR MACRO

Due immagini a confronto dello stesso soggetto, una libellula. Una, quella di sinistra, eseguita col 400, l'altra con un macro 90 a circa 1:1, massimo di rapporto di riproduzione che può raggiungere. Nonostante una abbia un impatto più "artistico" e l'altra più "descrittivo" non c'è una foto più difficile dell'altra... in tutte e due pazienza e precisione son indispensabili, più un po' di fortuna che però è sempre sottintesa... I due esemplari son liberissimi in natura ma quello di destra sarebbe stato impensabile avvicinarlo così tanto se non la mattina molto presto, quando era ancora intorpidito dal fresco della notte.

mercoledì 13 agosto 2008

IL RICCIOLO

Una semplice grafica colta in un canneto.
Amo questi piccoli ed inaspettati
"gioielli"
di natura.
Penso che non avrebbe attirato la mia attenzione, mentre ero a caccia di libellule, se la luce non l'avesse messo in risalto... Qualche libellula poi l'ho fotografata preferendo però postare questa perchè più inconsueta ma sopratutto perchè mi ha emozionato di più.

martedì 12 agosto 2008

CARPE DIEM

E' incredibile come il paesaggio possa cambiare completamente e velocemente... essere stravolto non solo dalla natura stessa ma anche, spesso e volentieri, dall'opera dell'uomo. Dopotutto è questa, insieme agli eventi atmosferici, luce in primis, che lo trasforma. Con mia grande sorpresa ieri ho scoperto che in un luogo a me caro hanno letteralmente raso al suolo due case... costruzioni che negli scatti eseguiti in passato mi hanno fornito un ottimo punto d'appoggio per la composizione. Certo, le ricostuiranno, ovvero al loro posto verranno su villette moderne e forse insieme anche ulteriori abitazioni, visto che hanno fatto fuori anche un uliveto. La cosa mi ha colpito... se da una parte ho fotografie irripetibili da un'altra forse hanno sciupato un luogo paesaggisticamente e fotograficamente buono... ma lo chiamano progresso... vedremo quel che verrà su...
Le case abbattute, nella fotografia postata, son quelle in alto a sinistra colpite dal rosso della luce dell'alba.