BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!

sabato 31 luglio 2010

INEDITI APRILE-MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2010

Essendo stato praticamente fermo, di Aprile (nessuna foto presentata) e di Maggio ho pochissimi scatti. Ho dedicato questa pagina d'inediti a tre temi: Platycnemis pennipes, Lepidotteri e Paesaggi, concludendo come di solito con un tramonto.
Tutte con Nikon (D300) tranne la 5 e quelle di Paesaggio fatte con Pentax (K200D).
Quelle Nikon tutte col 150macro (+1,4x-Nk nella 1, 3, 7, 8 e 9) tranne la 2 fatta col 300; usato mirino angolare nella 1, 2, 3, 6 e 7, pannellino riflettente nella 6.
Quelle Pentax (iso100) col 24-135 tranne la 5 fatta col 100-300+1,4x e la 12 fatta col 10-20.
Tutte aer tra 90% e 100% tranne ove indicato diversamente.
Tutte [A] tranne la 6 = [B]: posizionato soggetto; 9, 10 e 13 +[D]: clonati via rispettivamente: pezzo di foglia dietro soggetto, pali della luce in lontananza, piccolo riflesso dato dalla lente in controluce. +[D] anche nella 8: aggiunto pezzetto di bordo a sinistra. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Platycnemis pennipes, deposizione uova: 1/800 a f.8 (iso320, esp- 1,7), aer 75%.
2- Platycnemis pennipes e Gerridae sp.: 1/250 a f.5,6 (iso400, esp. -1).
3- Platycnemis pennipes, nursery: 1/320 a f.7,1 (iso320, esp. -1,3), aer 85%.
4- Eleganza (Papilio machaon): 1/150 a f.5,6 (iso200, esp. -1,3).
5- Gonepteryx cleopatra su Scabiosa sp.: 420mm, 1/320 a f.9, aer 85%.
6- Melitaea didyma (??) su Prunella laciniata: 1/500 a f.4,8 (iso200, esp.-0,3).
7- Licenidae sp.: 1/10 a f.16 (iso200, esp. -0,7), aer 85%.
8- Pontia daplidice: 1/125 a f.8 (iso320, esp. -1,7).
9- Iphiclides podalirius su Olivo (Olea europaea): 1/320 a f.14 (iso200, esp. -1).
10- Paesaggio con Sulla (Hedysarum coronarium): 63mm, Pola, GND, 0,8" a f.25 (esp. -1).
11- Paesaggio con Papaveri (Papaver rhoeas): 63mm, 1/15 a f.6,3 (esp- -1).
12- Paesaggio con Girasoli (Helianthus annuus): 19mm, Pola, GND, 1/13 a f.16 /esp. +0,3).
13- Girasoli (Helianthus annuus) al tramonto: 24mm, GND, 1/4 a f.16 (esp. -1,3).

TUSCANY CLASSIC TOURING

Oggi piacevole giornata passata insieme all'amico Silvio nella zona delle Crete Senesi; la giornata è stata bellissima, aria tersa e tante belle nuvolette... costretti a fotografare nelle ore centrali della giornata siam comunque tornati a casa soddisfatti.
Tutte con K200D e 24-135 a f.16 (esp.-0,7), aer 100% e [A]; dall'alto in basso:
1) 24mm, 1/125, ML, SR. 2) 30mm, 1/25, Pola, GND. 3) 38mm, 1/40, Pola.

giovedì 29 luglio 2010

ELISOCCORSO 118

Il paragone non vuol esser irriverente ma essendo la similitudine tra libellule ed elicotteri più che evidente, sia come forma che tecnica di volo, la ripresa frontale ed il colore giallo di questo esemplare di Onychogomphus forcipatus ♂ m'hanno subito riportato, naturalmente con un po' di fantasia, al titolo del post dove anche i grandi occhi sembrano ricordare le vetrate della cabina di guida.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/500 a f.7,1 (iso200, esp. -1,3), aer 95%. [A]

martedì 27 luglio 2010

GIRASOLI !!

I coltivi di Helianthus annus esercitano sempre un certo fascino.
Esperimento a crepuscolo inoltrato; mi piace la resa di colore che è saltata fuori. K200D, 24-135 a 80mm, GND, 30" a f.14 (iso400, esp.+1), aer 95%. [A]

lunedì 26 luglio 2010

OEDIPODA CAERULESCENS

Questo Ortottero è un vero campione di mimetismo riuscendo a celarsi perfettamente ai predatori nell'ambiente in cui vive: ci si accorge della sua presenza perchè se si sente minacciato nell'esser, esempio, calpestato, spicca dei brevi voli mettendo in evidenza il colore delle sue ali cerulee. Nella foto si riesce a distinguerlo piuttosto agevolmente solo grazie all'ingrandimento nonchè dal posizionamento nel fotogramma in un punto di forza compositivo; anch'io fotografandolo se alzavo lo sguardo dal mirino, ben sapendo dov'era, avevo difficoltà a scorgerlo.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/20 a f.16 (iso200, esp. -1), aer 90%. [A]

domenica 25 luglio 2010

MYRMELEON FORMICARIUS

Stamani mi son alzato con un preciso intento: riprendere un Formicaleone, tra l'altro nominato insetto dell'anno 2010, visto che la sera prima in un posto ne avevo rinvenuto diversi esemplari. Ho completato la mia missione, anche se ho avuto la possibilità di fotografarli solo a riposo quando stanno a stretto contatto contro uno stelo confidando in questa sorta di mimetismo; quello che più m'ha colpito di questo insetto è l'occhio, dalla forma grafica molto particolare. Confido di riprovarci per cercare di ritrarlo in differente posa. D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/250 a f.11 (iso200), aer 90%. [A]

Foto aggiunta il 26.07.2010: dove di pomeriggio son tornato dai Formicaleoni; ma anche stavolta non ho saputo far di meglio che riprenderli a riposo. Ho aggiunto questo scatto per due motivi; uno per far veder la differenza d'illuminazione (qui controluce netto con sfondo in ombra) e l'altro perchè quest'esemplare sulla coda è diverso, suppongo che sia la differenza tra sessi,
forse quello di ieri maschio e quello di oggi femmina.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/100 a f.16 (iso200, esp. -2), aer 100%. [A]

sabato 24 luglio 2010

SOLO

Un maschio di Cervo Volante (Lucanus cervus), appoggiato su uno steccato, sembra ammirare speranzoso la calda luce del tramonto prima d'involarsi per poter dare un futuro alla sua specie.
D300, 300, 1/25 a f.7,1 (iso320, esp. -1), aer 100%. [B]: posizionato soggetto.

giovedì 22 luglio 2010

MELANARGIA GALATHEA

Un esemplare ripreso dal basso alle ultime luci del giorno.
Per saperne di più sulla specie clicca sul nome nel titolo del post.
D300, 300+TP36, 1/125 a f.4 (iso400), aer 95%. [A],
[D]
: clonato via elemento di disturbo nell'angolo alto a sinistra.

martedì 20 luglio 2010

ERYTHROMMA (CERCION) LINDENII

Nel periodo che mi son dedicato ai Platycnemis pennipes che depongono le uova un giorno insieme c'era anche questa coppia "diversa" che gli amici di NaturAEfoto m'hanno aiutato a identificare. Per saperne di più sulla specie clicca sul nome nel titolo del post.
D300, 300+TP36, Mirino Angolare, 1/500 a f. 4 (iso200, esp.-1)*, aer 100%. [A]

domenica 18 luglio 2010

CONCETTI DI FIUME

Deliri visivi nello scorrere dell'acqua.
Tutte con D300 e 300+TP20 (TP36 la 1a) a iso200 e esp. -1,3. Tutte aer 100% e [A]
1) 1/320 a f.4 - 2) 1/6 a f.11 - 3) 1 sec. a f.22

sabato 17 luglio 2010

COBITE COMUNE (Cobitis taenia bilineata)

Questo piccolo pesce è una specie interessante. Sono stato attratto dal disegno e dalla forma della sua livrea. Nonostante sia dato come dalle abitudini notturne dove l'ho rinvenuto è facilmente visibile ed individuabile anche nelle ore centrali della giornata. Un grazie all'amico Giacomo per qualche dritta sul modo di pescarlo. Le particelle di sporco in sospensione, difficili già di suo da gestire, con la ripresa in semi controluce non ho certo contribuito ad attenuarle.
D300, 150macro, 1/100 a f.8 (iso200, esp. -0,7), aer 50%. [C]: foto in acquarietto,
[D]
: clonate via le maggiori particelle di sporco presenti nell'acqua e sul vetro.


Foto aggiunta il 20.07.2010. Un esemplare ripreso insieme a degli avannotti di specie non ancora identificata.D300, 150macro, 1/200 a f.8 (iso200, esp. -0,3), aer 90%. [C]: foto in acquarietto,
[D]
: clonate via le maggiori particelle di sporco presenti nell'acqua e sul vetro.

E 4... BIS

Stamani di buon ora son andato dal Macaone (Papilio machaon) di ieri sera che, come previsto, ha passato la notte sopra quel posatoio.
La nebbia ha rovinato le prime luci dell'alba e per fare qualcosa di diverso ho provato a ritrarlo anche con il grandangolo visto che il soggetto me lo permetteva; è una tecnica da affinare e che può portare a risultati interessanti.
D300, 24, 1/20 a f. 11 (iso200, esp. -0,3), aer 90%. [A]

venerdì 16 luglio 2010

E 4...

...è il quarto esemplare di Macaone (Papilio machaon) che mi capita di fotografare nel giro d'una settimana (a meno che uno, visto che una sera ne ho scovati due, non sia solito "accamparsi" per la notte in questo luogo) e quindi stavolta non mi voglio sottrarre da postarne un ritratto dove anche lo sfondo ha valenza un po' particolare.
D300, 300+TP36, 1/80 a f. 5,6 (iso200, esp. -1,7), aer 95%. [A]

giovedì 15 luglio 2010

TUNNEL MORTALE

Controluce serale su ragnatela di Araneide (Aculepeira ceropegia ??).
D300, 300+TP36, 1/250 a f.4 (iso200, esp.-2), aer 70%. [A]

mercoledì 14 luglio 2010

DIGITALIS LUTEA

Ho ritratto questa Digitale gialla piccola lungo un sentiero boschivo; le luci sullo sfondo son dati dalla luce che filtrava nel sottobosco sul terreno e sulle foglie.
Ho schiarito la spiga florale, in ombra, con un pannellino riflettente.





D300, 150macro+1,4x-Nk, Pannellino Riflettente, 1/50 a f.11 (iso200, esp.-1), aer 95%. [A]

martedì 13 luglio 2010

PLATYCNEMIS PENNIPES

Come potrete immaginare, scatti fatti a questa specie di damigelle ne ho parecchi... starei ore a ritrarle ed ad osservarle... questa foto l'ho scelta per l'effetto procurato sul riflesso dal mosso dell'acqua; qualche altra immagine l'inserirò negl'inediti di fine mese.


D300, 150macro+1,4x-Nk, Mirino Angolare, 1/800 a f. 8 (iso320, esp.-1,3)*, aer 95%. [A]

lunedì 12 luglio 2010

RIPRESA FRONTALE

Ed eccola qui una coppia di Platycnemis pennipes nell'atto di deporre le uova: mentre la femmina immerge la coda nell'acqua per rilasciare le uova il maschio vigila rimanendo attaccato a lei, letteralmente sull'attenti, affichè non venga disturbata da altri maschi o qualche predatore. Nonostante la ripresa a pelo d'acqua non è stato tanto agevole mantenere il parallelismo tra le due teste, che è già difficile siano perfettamente allineate di suo, anche per l'ingrandimento raggiunto e la necessità di tempi comunque rapidi visto l'ondeggiamento dell'acqua e i soggetti non proprio immobili... col senno di poi avrei potuto raddoppiare gli iso e così guadagnare un diaframma in profondità di campo.
D300, 150macro+1,4x-Nk, Mirino Angolare, 1/500 a f. 5,6 (iso200, esp.-2)*, aer 85%. [A]

domenica 11 luglio 2010

VOLO NUZIALE

Coppia di Platycnemis pennipes
in tandem sopra lo specchio d'acqua dove s'apprestano a deporre le uova.










D300, 150macro+1,4x-Nk, Mirino Angolare, 1/1250 a f. 6,3 (iso320, esp.-1,3)*, aer 85%. [A]

venerdì 9 luglio 2010

AGRODIAEUTS (POLYOMMATUS) THERSITES

Un Licenide che ho provato ad identificare, s'appresta a passare la notte su una pianta di Trifolium arvense.
Qui la stessa foto a dimensione intera non croppata.
D300, 300+TP36, 1/80 a f. 5,6 (iso320, esp. -1,7), aer 75%. [A]

giovedì 8 luglio 2010

COLIAS CROCEA

Queste farfalle dalla colorazione vivace, qui un esemplare posato su una pianta secca di Sonaglini, son solitamente molto attive e buone volatrici ma permettono d'esser avvicinate più agevolmente la sera quando rallentano il metabolismo preparandosi a trascorrere la notte.


D300, 150macro, 1/80 a f. 4,5 (iso200, esp. -1,3), aer 80%. [A]

martedì 6 luglio 2010

NINFEA GIALLA (Nuphar lutea)

Particolare del fiore di questa pianta acquatica conosciuta anche come Nannufero. Da quel che ho potuto osservare i Ditteri son particolarmente attratti dalle loro corolle e per questo ho scelto uno scatto dove questi fossero presenti. Ho sottoesposto in maniera decisa per salvaguardare più possibile i gialli ritirandoli su in elaborazione.            D300, 150macro, 1/50 a f. 16 (iso200, esp. -2), aer 100%. [A]

domenica 4 luglio 2010

IMMATURO DI TRITONE CRESTATO (Triturus carnifex)

Oggi, dopo anni, ho riesumato l'acquarietto per ritrarre gli immaturi di Tritone Crestato Italico che son riuscito a rinvenire dopo un po' di ricerche. La tecnica dell'acquarietto è normalmente usata per riprendere esemplari, altrimenti difficili da ritrarre direttamente nel loro ambiente, cercando di ricreare il loro habitat, in questo caso fatto da un fondo di foglie morte. Questa tecnica non è esente da difficoltà operative, in primis il torbido dell'acqua dato dalle particelle in sospensione e l'interferenza del vetro, che nonostante si pulisca con cura attrae sempre sporco. L'acqua usata, naturalmente, dev'esser quella del sito dove vive il soggetto che si vuol ritrarre; una volta versata nell'acquarietto si deve attendere affinchè lo sporco pesante si ridepositi sul fondo. Catturati i soggetti con delicatezza e giudizio si metton in questo ambiente ricreato e si fotografano. Molti usano il flash; per il momento ho preferito operare con luce naturale.
Finita la sessione fotografica, fatta in loco, gli esemplari vanno rimessi dove trovati. Lo sporco grande dell'acqua e sul vetro si può togliere poi via con comodo e pazienza in elaborazione; anche per questo tipo di foto la tecnica digitale si rivela di grande aiuto.
PS: Il soggetto ritratto deficia di un ciuffo branchiale, quasi certamente perso a causa di predazione; spero di aver opportunità di realizzare scatto simile a soggetto integro.
D300, 150macro, 1,3" a f.16 (iso200, esp. -1,7), aer 100%. [C]: foto in acquarietto,
[D]
: clonate via particelle di sporco presenti nell'acqua e sul vetro.

sabato 3 luglio 2010

GECO COMUNE

Esemplare di Tarentula mauritanica.

K200D, 400+1,4x,
1/20 a f.16, aer 100%. [A], [D]: clonata via punta di foglia sfuocata entrante nell'inquadratura in alto a destra.

venerdì 2 luglio 2010

UNIVERSO NATURA

Frutto di Nigella damascena ripreso dall'alto.
D300, 150macro, 1/160 a f. 4 (iso200, esp. -0,7), ML, aer 95%. [A]

giovedì 1 luglio 2010

DESKTOP 5 GIUGNO - 18 GIUGNO 2010

Vedi spazio apposito in fondo pagina. Papaveri (Papaver rhoeas) tra Storia e Natura. Taglio di luce presso antichi ruderi dove questa pianta erbacea tende a ricolonizzarsi. Le piccole chiazze azzurre sullo sfondo nero son date dal cielo che filtra dal cespuglio in ombra.
K200D, Tamron SP 24-135/3,.5-5,6 a 80mm, 1/100 a f.16 (iso100, esp. -1,7), aer 100%.
[B]: tolti via (in fase di ripresa) dei fili d'erba che sporcavano l'inquadratura.