Prosegue la carrellata di orchidee spontanee nostrane. La focale usata è sempre la stessa della prima parte, 400+1,4x, ma anche qui quattro "interpretazioni" diverse in luce naturale. Partendo dall'alto una Orchis laxiflora, ritratto della pianta intera cercando di mostrare anche l'ambiente dove cresce, un prato umido. Poi particolare della spiga floreale di un Aceras anthropophorum. Di seguito uno scatto insolito ad una comune Orchis papilionacea, ritratta di primo mattino in ombra con lo sfondo in luce. E da ultimo una Ophrys sphegodes, sempre di primo mattino, ripresa in controluce per evidenziare le ali della farfalla, una Anthocharis cardamines.