Con l'arrivo del nuovo anno introdurrò nel blog le seguenti novità:
1- Il post degl'inediti di fine mese verrà sostituito da una serie di foto a filo monotematico denominata "Argomento del mese".
2- Darò ad ogni post un massimo di due etichette: questo per esser meno dispersivo ed andare a creare delle Gallerie più definite;
sui vecchi post rimarranno solo le etichette già assegnate.
3- Due nuovi formati che potranno aver le foto oltre a quelli già da me abitualmente usati ( Punto 2 ): il 7:5 (una via di mezzo tra il 3:2 ed il 4:3 e che troppo spesso l'ho trovato adeguato) e, per il formato panoramico, il 5:3 (una via di mezzo tra il 3:2 ed il 16:9).
4- Una nuova Etichetta di Ripresa, [A+]: immagine come acquisita o corretta solo con Bilanciamento del Bianco, Luminosità, Contrasto, Saturazione e Nitidezza; ovvero sui parametri di base eseguibili dal programma della reflex stessa; più ovviamente eventuale pulizia del sporco su sensore e maschera di contrasto su riduzione per web.
5- Titolo del post in doppia lingua; questo per cercare d'acquisire maggior visibilità; traduzione (eseguita con l'ausilio di Google Traslate) anche eventualmente del testo se ne reputo il caso.
6- Riporto ai dati di scatto ed altre informazioni cliccando sulle nuove foto del "mio attuale desktop" nello spazio apposito in fondo pagina.
Ovviamente qualsiasi altro suggerimento è ben accetto e gradito.
Un sincero grazie, come sempre, per l'attenzione rivoltami.
Con affetto, Gianluca.
Post aggiornato il 10.02.2011: dopo varie considerazioni ho ritenuto aprire un blog gemello in lingua inglese invalidando di fatto quanto detto al punto 5; ho provveduto anche a togliere quindi il doppio titolo in inglese sui post pubblicati a Gennaio 2011.
Post aggiornato il 31.12.2011: ho tolto il blog gemello in lingua inglese inserendo al suo posto la funzione di traduzione automatica in diverse lingue; questo per snellirmi e facilitarmi la gestione ma sopratutto per non andare ad incidere ulteriormente nello spazio a mia disposizione che pur molto abbondante è comunque non infinito.
BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
venerdì 31 dicembre 2010
INEDITI DICEMBRE 2010







Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Fibbialla (Pescia): 100-300 a 220mm, 1/5 a f,13 (esp. -1,7), aer 85%.
+[D]: tolti due pali luce.
2- Ghiaccio: 100-300 a 300mm, 1" a f.16 (esp.-0,7), aer 100%.
3- Gatto e vecchia porta: 24-135 a 38mm, 1/125 a f.16, ML, SR, aer 90%.
+[D]: corretta distorsione.
4- Grafica in rosso: 100-300 a 250mm, Pola, 1" a f.22 (esp. -0,3), aer 95%.
5- Arco d'ingresso ad Aramo sotto la neve: 24-135 a 38mm,
1/50 a f.16 (iso200, esp. -1,7), ML, SR, aer 85%.
+[D]: corretta distorsione, clonati via diversi elementi di disturbo.
6- Alba con neve in Valleriana: 100-300 a 125mm, GND, 4" a f.16, aer 85%.
7- Neve a Stiappa: 24-135 a 30mm, Pola, 1/15 a f.16 (esp. -1), aer 75%
8- Pieve di Castelvecchio, particolare: 100-300 a 160mm,
1/60 a f.16 (esp. -0,3), aer 85%. +[D]: corretta distorsione.
9- Castelvecchio, scorcio notturno: 10-20 a 10mm, 30" a f.22 (iso200),
Light Painting su muretto, aer 100%. +[D]: tolti due fili luce ed antenna.
10- Pontito, ultime luci: 100-300 a 300mm, 1/15 a f.13 (esp. -1,3), aer 65%.
giovedì 30 dicembre 2010
FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 4


Sopra: D300, 150macro+1,4x-Nk, GND, 1/10 a f.11 (iso200, esp. - 0,7).
Sotto: K200D, 10-20 a 20mm, 0,4" a f.16 (esp. +0,7). Entrambe aer100% [A]
mercoledì 29 dicembre 2010
PRESEPE DI SAN QUIRICO (PESCIA) 2010









Il tema seguito è "la famiglia" e per questo i personaggi raffigurano realmente persone del luogo; nota simpatica è il bambino Gesù di grandezza sproporzionata a ben sottolineare la sua importanza centrale in tutta la rappresentazione. La luce usata per la ripresa è quella presente con il ciclo del giorno e della notte che rende ancor più affascinante il tutto. Per la identificazione di ciascuna "castella" vi rimando a questo post lasciando a voi il provare a riconoscerle.
Tutte con K200D (iso100), aer tra 75% e 85%; tutte col 100-300 tranne la 1 fatta col 10-20; tutte [A] Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- 10mm, 30" a f. 16 (esp. +2). 2- 240mm, 2,5" a f,16 (esp. -1,3).
3- 138mm, 20" a f.14 (esp. -0,3). 4- 190mm, 13" a f.14 (esp. -1).
5- 11omm, 5" a f.18 (esp. -1,3). 6- 190mm, 4" a f.16 (esp.-1).
7- 125mm, 30" a f.14 (esp. -1). 8- 260mm, 10" a f.16 (esp. -1).
9- 220mm, 4" a f.16 (esp. -1,3). 10- 100mm, 10" a f.14 (esp. -0,3).
martedì 28 dicembre 2010
QUADRI DI LUCE

K200D, 100-300 a 300mm, 1/30(Sx)-1/13(Dx) a f.16 (esp.-1), aer 75%.[A]
lunedì 27 dicembre 2010
FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 3



Per tutte: K200D, 150macro+1,4x-Nk, f.5 (iso200). [A] Dall'alto: 1) 1/50 (esp.-1) aer 90%. 2) 1/60 (esp. -1,7) aer 80%. 3) idem 2 ma aer 100%.
domenica 26 dicembre 2010
sabato 25 dicembre 2010
E' NATALE...

K200D, 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.16 (esp. +0,7), aer 95%.
[A], [D]: tolta linea elettrica sullo sfondo.
venerdì 24 dicembre 2010
DOPO LA NEVE... 3

K200D, 10-20 a 13mm, 1/30 a f.16 (esp. +0,7), aer 85%. [A],
[D]: clonato via pezzo di pianta secca entrante nell'angolo in basso destro.
giovedì 23 dicembre 2010
DOPO LA NEVE... 2

K200D,
100-300 a 100mm,
GND,
1/15 a f.16
(esp. -0,3),
aer 100%.
[A]
mercoledì 22 dicembre 2010
AGGIORNATO DESKTOP
Con una vista d'alto del borgo di Pietrabuona innevato. La foto la potete vedere nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina.
K200D, 24-135 a 38mm,GND, 1/25 a f.16 (esp. -1), aer 95%.[A]
K200D, 24-135 a 38mm,GND, 1/25 a f.16 (esp. -1), aer 95%.[A]
martedì 21 dicembre 2010
DOPO LA NEVE... 1

K200D,
100-300 a 280mm,
GND,
1/6 a f.14
(esp. -0,7),
aer 95%.
[A]
domenica 19 dicembre 2010
SCONNESSO
Sto scrivendo da un Internet Point a causa di problemi di connessione ADSL, forse causati dall'eccezionale nevicata, che saranno risolti al più presto, almeno così m'hanno assicurato, nei prossimi giorni.
venerdì 17 dicembre 2010
mercoledì 15 dicembre 2010
FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 2
lunedì 13 dicembre 2010
NUBI ROSSE

K200D, 100-300 a 138mm, 1/13 a f.22 (esp. -0,3), aer 100%. [A]
domenica 12 dicembre 2010
UNA FOTO, DUE VERSIONI


FOTO DA MATTY 2010*Quarto giorno... 1

di Ragno Crociato (Araneus didematus). * = clicca sul titolo.
D300, 150macro+1,4x-Nk, 1/125 a f.11 (iso200, esp. -0,7), aer 100%. [A]
sabato 11 dicembre 2010
venerdì 10 dicembre 2010
mercoledì 8 dicembre 2010
FOTO DA MATTY 2010*Terzo giorno... 4

* = clicca sul titolo.
D300,
150macro,
1/25 a f.5,6
(iso200,
esp. -1,7),
aer 85%.
[A]
martedì 7 dicembre 2010
QUANDO MENO TE L'ASPETTI


Ve.: 0,6" a f.13 (esp.-1). Or.: 1/13 a f. 5,6 (iso200) +[D]: tolto riflesso.
domenica 5 dicembre 2010
sabato 4 dicembre 2010
VECCHIA CANTINA ABBANDONATA

K200D, 10-20 a 10mm, 56,6" in posa B (contato mentalmente) a f. 13 (iso200), Light-Painting con 2 torce, aer 95%.
[B]: pulito pavimento (leggi sopra).
giovedì 2 dicembre 2010
WHEN THE MORNING COMES
Il brutto tempo continua a perdurare ed allora vi propongo un film: un Corto che vede come interprete anche mio figlio Giordano (proprio oggi 22enne), il quale durante tutto il film non proferisce parola, per maggiormente sottolineare lo stato di solitudine in cui versa il protagonista, affidandosi esclusivamente all'espressività. Girato in tre giorni in quel di Perugia, dove la combriccola di amici ha passato qualche giorno in occasione del primo dell'anno 2010; il regista ha conseguito la laurea in Cinematografia presso l'Università di Pisa.
Non mi resta di augurarvi buona visione... critiche e commenti son ben accetti. QUI per scaricarlo a risoluzione e qualità maggiore.
Non mi resta di augurarvi buona visione... critiche e commenti son ben accetti. QUI per scaricarlo a risoluzione e qualità maggiore.
Jackolantern Independent NEW SHORT MOVIE from Armando Marchetti on Vimeo.
martedì 30 novembre 2010
INEDITI NOVEMBRE 2010










1- Vigneti a Cerreto Guidi: 24-135 a 63mm, Pola, 1/15 a f.22.
2- Colle di M.no dal Padule: 24-135 a 135mm, Pola, 0,5" a f.22 (esp.-0,7).
3- Padule, scorcio: 24-135 a 103mm, Pola, 0,6" a f.22 (esp.-0,7).
4- Padule, tipici barchini a fondo piatto: 10-20 a 14mm, GND, 30" a f.16.
5- Foglie caduche con "cupole" di ghianda: 90macro, 2" a f.16 (esp. -1,3).
6- Foglie caduche con funghi nc (Mycena): 90macro, 0,3" a f.16 (esp.-1).
7- Foglie caduche: 90macro 0,4" a f.16 (esp.-0,3).
8- Vecchia porta con incisioni a mano: 19-35 a 24mm, 0,5" a f.16 (esp.+0.3).
9- Il paese di Stiappa: 24-135 a 63mm, Pola, 2" a f.22 (esp.-2).
10- Caco ed arcobaleno: 10-20 a 20mm, Pola, 1/15 a f.16 (esp. +0,7), ML.
11- Padule, Canale Maestro ed il paese di Torre: 100-300 a 100mm, GND, 1/10 a f.16 (esp.-0,7).
12- Tramonto sul mare dall'Alta Valdinievole: 100-300+1,4x a 450mm,
1/13 a f.11 (esp.-0,7).
Iscriviti a:
Post (Atom)