BEN ARRIVATI A TUTTI SUL MIO FOTOBLOG !!
Mi auguro che la visita sia di vostro gradimento e che torniate presto a trovarmi. Buona permanenza e visione !!
lunedì 31 dicembre 2012
domenica 30 dicembre 2012
OCCHIO !! (NOVITA' BLOG 2013)
Giocando tra i tronchi di un vecchio castagneto in Valleriana.
K200D, 100-300 a 220mm, 2 scatti (0,3" e 0,4") a f.16 (esp.M), aer100%. [D]: combinazione dei seguenti scatti (uno fuoco su tronco, l'altro su occhio).
Dal 2013 per ogni nuova foto inserirò anche lo scatto originale.
Per visualizzarlo basterà cliccare sopra i dati di ripresa.
sabato 29 dicembre 2012
CAREZZE PENNELLATE
Luci del tramonto dalle alture che chiudono la Valleriana a nord.
K200D, 100-300 a 210mm, Pola, 2" a f.8 (iso200, esp. M), aer 100%. [A+]
K200D, 100-300 a 210mm, Pola, 2" a f.8 (iso200, esp. M), aer 100%. [A+]
venerdì 28 dicembre 2012
ROSSO BOSCO DI SERA ...
Vista insolita della Pieve dei Santi Martino e Sisto di Vellano
con il bosco dietro illuminato dagl'ultimi raggi di sole.
K200D, 100-300 a 260mm, Pola, 0,6" a f.16 (iso100, esp. M), aer 95%. [A]mercoledì 26 dicembre 2012
lunedì 24 dicembre 2012
AUGURI NATALE 2012
sabato 22 dicembre 2012
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA ACCESSORI FLASH
Nonostante non sia un grande utilizzatore della luce flash, ma propenso ad evolvere in tal senso, ho acquistato due piccoli Softbox, molto economici ma ben fatti a modello di quelli più rinomati. Due perchè possa sfruttarli con il sistema Nikon R1. Di dimensione 23x23cm ripiegati su se stessi occupano pochissimo spazio e si montano in un attimo. L'esterno è nero, l'interno argentato per riflettere e, importante, doppio diffusore ovvero due strati di panno bianco, uno sul fronte e l'altro all'interno a metà struttura. Adattabili praticamente a qualsiasi flash si fissano direttamente alla parabola dello stesso mediante cinghie a chiusura velcro.
Sempre con sistema a velcro l'applicazione delle gelatine. Anche queste (nella foto) acquistate a costo molto contenuto, posson risultare utili non solo per il bilanciamento del colore ma per particolari effetti creativi.
giovedì 20 dicembre 2012
FROST
Tre composizioni colte su alcuni infissi di vecchie porte che sono in attesa di esser smaltiti (nelle prime due la superficie è vetro).
Per tutte: K200D, 24-135, f.22 (iso100, esp. M), aer tra 90 e 95%. Sopra: 63mm, 1/4. [A]+[D]: "tirato" angolo alto dx per escludere ombra.
Sx:135mm,1/2.[A] Dx:63mm,1/2.[B]: tolta foglia cui picciolo era inquadrato.
mercoledì 19 dicembre 2012
COLTRE 2
Montecarlo (Lucca) emerge dalle nebbie ai primi raggi di sole.
K200D, 100-300 a 240mm, Pola, 0,3" a f.16 (iso100, esp. M), aer 60%.
[A]+[D] : clonato via piccolo elemento di disturbo in angolo basso destro.
K200D, 100-300 a 240mm, Pola, 0,3" a f.16 (iso100, esp. M), aer 60%.
[A]+[D] : clonato via piccolo elemento di disturbo in angolo basso destro.
martedì 18 dicembre 2012
COLTRE
Il borgo di Pietrabuona avvolto nella nebbia.
K200D,
K200D,
100-300 a 300mm,
Pola, 1" a f.16
(iso100, esp. M),
aer 75%. [A]
aer 75%. [A]
lunedì 17 dicembre 2012
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA FOTOCAMERE ED OBIETTIVI
La mia Pentax K200D dopo qualche decina di migliaia di scatti non ne aveva probabilmente ancora per tanto ma mi ha definitivamente abbandonato dopo l'ennesima caduta. Fedele compagna e dispensatrice di molte emozioni, nonostante in sua vece potessi supplire col le altre fotocamere in mio possesso, entro breve ho maturato l'idea di riacquistarne una usata, anche perchè oramai fuori produzione, ad un buon rapporto qualità/prezzo. Quindi, quando a Firenze (40 Km da casa) mi si è presentata l'occasione sperata, non ho perso tempo e sono corso a chiudere l'affare. Con 290 € ho portato via quello che potete vedere nella foto sopra, fatta dal venditore, comprendente oltre alla suddetta, praticamente nuova e con pochissimi scatti, gli obiettivi Pentax DA 18-55/3,5-5,6 AL II e Tamron 28/2,5 Adaptall-2* ed una pratica borsa marcata Nikon.
* = Gli obiettivi manuali Tamron costruiti con questo sistema possono esser montati su qualsiasi reflex mediante specifici anelli adattatori, disponibili per ciascun attacco di marca di reflex.
* = Gli obiettivi manuali Tamron costruiti con questo sistema possono esser montati su qualsiasi reflex mediante specifici anelli adattatori, disponibili per ciascun attacco di marca di reflex.
sabato 15 dicembre 2012
ERRATA CORRIGE
Per errore ho cancellato il post di Martedi' 27 Marzo 2012.
Il miglior modo per porre rimedio è stato rifarlo al posto di quello
del 6 Maggio 2012 che invece è stato spostato alla data di ieri.
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURA TECNICA TESTA MANFROTTO 410
Nonostante l'anno di crisi, di cui ne ho risentito profondamente anche in ambito lavorativo, son riuscito comunque ad affrontare qualche spesa per la mia passione fotografica. Nello specifico avevo bisogno di una testa per la macrofotografia ed ho trovato nella Manfrotto 410 i requisiti ottimali, compreso il rapporto qualità-prezzo. Abbinata, come nella foto sopra, alla slitta micrometrica Manfrotto 454 (#3419) che già avevo, costituisce un'ideale base per operare con molta precisione sopratutto a discreti rapporti d'ingrandimento.
Nota, aggiunta il 17.12.2012: la slitta micrometrica non comprende l'accessorio Manfrotto 323 (adattatore con piastra a sgancio rapido) come si può erroreamente evincere dalla foto allegata. Ovviamente senza suddetto accessorio la slitta è ugualmente adoperabile con la sola differenza che la fotocamera va direttamente fissata alla stessa.
Nota, aggiunta il 17.12.2012: la slitta micrometrica non comprende l'accessorio Manfrotto 323 (adattatore con piastra a sgancio rapido) come si può erroreamente evincere dalla foto allegata. Ovviamente senza suddetto accessorio la slitta è ugualmente adoperabile con la sola differenza che la fotocamera va direttamente fissata alla stessa.
venerdì 14 dicembre 2012
AGGIORNAMENTO LEGENDA
Cliccando su ogni singola denominazione dell'attrezzatura tecnica elencata nella colonna a destra vi è ora il riporto ad un sito dove la stessa viene descritta e/o recensita. (ex 06.05.12)
mercoledì 12 dicembre 2012
ROBYBLOG
Così è segnato il blog dell'amico Roberto Cobianchi nella lista dei miei link preferiti e che invito a seguire. Oltre ai post di carattere naturalistico, interessante e particolare la ricerca e documentazione
dei luoghi della Seconda Guerra Mondiale a Bologna, la sua città.
martedì 11 dicembre 2012
MALAVOGLIA
Dopo sette mesi esatti mi riaffaccio con questo sentimento solo per chiudere l'anno in questo mio spazio virtuale. 15 post con poche foto eppoi mi rifugerò nuovamente nell'oblio della mia introversione.
venerdì 11 maggio 2012
NON MI VA
...mi trascino, ho perso entusiasmo, non son per niente invogliato a condividere le mie immagini ed a tenere vivo l'impegno di questo blog... chiamiamola "la mia solita crisi" ma intanto ancora una volta preferisco chiudere a tempo indeterminato... buon proseguimento...
mercoledì 9 maggio 2012
AMARCORD 2 ANNI FA - 59
Campo incolto con Papaveri (Papaver rhoeas).
K200D, 24-135 a 24mm, Pola, GND, 0,6" a f.22 (iso100, esp.-1), aer95%. [A]
K200D, 24-135 a 24mm, Pola, GND, 0,6" a f.22 (iso100, esp.-1), aer95%. [A]
martedì 8 maggio 2012
AMARCORD 2 ANNI FA - 58
Giallo ed azzurro; il Padule di Bientina eccezionalmente allagato fuori stagione.
K200D,
24-135 a 38mm,
Pola,
1/15 a f.16
(iso100),
aer 100%.
[A+]
K200D,
24-135 a 38mm,
Pola,
1/15 a f.16
(iso100),
aer 100%.
[A+]
lunedì 7 maggio 2012
NUOVO DESKTOP
Aggiornato lo sfondo del mio iMac con una versione riveduta (è nello spazio apposito scorrendo in fondo alla pagina) di questa immagine .
domenica 6 maggio 2012
UN UP...
...per un carissimo amico, Roberto Cobianchi... clicca sul nome !! ;-) La sua foto che più lo identifica, purtroppo usurpata da tanti (leggi), non poteva mancare qui per dare il giusto merito all'autore. (ex 27.03.12)
sabato 5 maggio 2012
BARRIERA APERTA
Ancora un'immagine, dedicata all'amico Luca, che mi sottolinea bene lo stato d'animo che sto vivendo in questo periodo. Trattasi di grafica colta su una costruzione a mo' di diga per il controllo delle acque il cui cemento è stato "decorato" da formazione di Licheni.
Foto amarcord, dati incompleti: K200D, 100-300 a 300mm, aer 90%. [A]
Foto amarcord, dati incompleti: K200D, 100-300 a 300mm, aer 90%. [A]
venerdì 4 maggio 2012
CRISI FOTOGRAFICA
Come mi ci trovo nelle sensazioni espresse in queste parole da l'autore del post !! Mi ci trovo, mi ci son trovato e mi ci troverò ... penso però che in fondo, dipende anche dal carattere, son periodi che normalmente a tutti capitano ma poi, se è vera e non si è esaurita, la passione riprende il sopravvento ed il gusto per lo scatto riafferma la voglia di vivere (o rivivere) ed immortalare le proprie emozioni.
NB: del post riportato sopra molto interessanti anche le risposte.
NB: del post riportato sopra molto interessanti anche le risposte.
giovedì 3 maggio 2012
ALTRA LUCE
Versione diversa della prima orchidea (Barlia robertiana) presentata qui. Interessante notare come le ombre (naturali) posson influire su uno scatto.
D300, 150macro,
1/160 a f.4,5
(iso200, esp. M), ML,
Mirino Angolare,
Cuscino come app.
aer 90%. [A]
D300, 150macro,
1/160 a f.4,5
(iso200, esp. M), ML,
Mirino Angolare,
Cuscino come app.
aer 90%. [A]
mercoledì 2 maggio 2012
CENERENTOLA
Nello scorso argomento del mese mi son dimenticato di mettere questa Orchis mascula; nel riprenderla l'ho volutamente inserita in corrispondenza d'un tronco in secondo piano in modo che risaltasse bene.
K200D, 90macro,
1/1000 a f.4
(iso100), ML, SR,
Mirino Angolare,
Cuscino come app.
aer 100%. [A+]
1/1000 a f.4
(iso100), ML, SR,
Mirino Angolare,
Cuscino come app.
aer 100%. [A+]
martedì 1 maggio 2012
lunedì 30 aprile 2012
ARGOMENTO DEL MESE, APRILE 2012 ORCHIDEE SELVATICHE 1° QUADRIMESTRE
Tutti gli scatti son dello scorso anno ad eccezione dei primi due che ho fatto quest'anno allo stesso esemplare in due sedute distinte.
In alcuni casi ho preferito optare per una visione meno "classica".
Tutte con K200D, 90macro (iso100, salvo ove indicato diversamente) tranne la 1 e la 2 fatte con D300, 150macro (iso200). Tutte con Mirino angolare le ML. Tutte aer tra 90% e 100%. Tutte [B]: sistemato e/o pulito intorno al soggetto; nella 5 posizionate farfalle. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Barlia robertiana: 1/200 a f.5 (esp.M), ML, Cuscino come appoggio.
2- Spiga floreale di Barlia robertiana: 1/25 a f.8 (iso-1EV, esp.-1,7), Fill-in -3.
3- Anacamptis morio: 1/2000 a f.4 (iso200, esp.+0,3), ML, Cuscino come app.
4- Ophrys sphegodes: 1/1250 a f.4, ML, SR, Cuscino come appoggio.
5- Anthocharis cardamines su Anacamptis papilionacea: 1/160 a f.5,6 (esp.-1).
6- Apocromia^ su Anacamptis papilionacea: 1/500 a f.4 (esp.-1), ML, SR.
7- Ophrys speculum: Pannellino riflettente oro, 1/80 a f.4 (iso200).
8- Ophrys "tyrrhena": 1/15 a f.13 (esp. -0,3).
9- Orchis simia: 1/100 a f.8 (esp. -1).
10- Orchis provincialis: 1/200 a f.4 (esp. -0,3), ML, Cuscino come appoggio.
11- Serapias neglecta: 1/500 a f.4 (esp. .0,3) ML, SR, Cuscino come appoggio.
12- Orchis pauciflora: 1/50 a f.6,3 (esp. -0,7), ML, SR, Cuscino come appoggio.
13- Neotinea tridentata: 1/30 a f.11 (esp.-1,3), ML, SR, Cuscino come app.
14- Fiore singolo di Anacamptis laxiflora: 1/60 a f.11 (esp. -0,7).
15- Orchis purpurea con lusus di doppio fiore: 1/50 a f.13 (iso200).
16- Cephalanthera longifolia: 1/500 a f.4 (esp. -0,3), ML, SR.
17- Anacamptis pyramidalis: 1/400 a f.8 (esp.-0,7), ML, SR, Cuscino come app.
18- Serapias lingua: 1/1250 a f.4, ML, SR, Cuscino come appoggio.
19- Visione "alternativa" di Serapias lingua: come sopra ma 1/250 (esp. -0,3).
^ = decolorazione per mancata produzione del pigmento.
In alcuni casi ho preferito optare per una visione meno "classica".
Tutte con K200D, 90macro (iso100, salvo ove indicato diversamente) tranne la 1 e la 2 fatte con D300, 150macro (iso200). Tutte con Mirino angolare le ML. Tutte aer tra 90% e 100%. Tutte [B]: sistemato e/o pulito intorno al soggetto; nella 5 posizionate farfalle. Dall'alto in basso e da sinistra a destra:
1- Barlia robertiana: 1/200 a f.5 (esp.M), ML, Cuscino come appoggio.
2- Spiga floreale di Barlia robertiana: 1/25 a f.8 (iso-1EV, esp.-1,7), Fill-in -3.
3- Anacamptis morio: 1/2000 a f.4 (iso200, esp.+0,3), ML, Cuscino come app.
4- Ophrys sphegodes: 1/1250 a f.4, ML, SR, Cuscino come appoggio.
5- Anthocharis cardamines su Anacamptis papilionacea: 1/160 a f.5,6 (esp.-1).
6- Apocromia^ su Anacamptis papilionacea: 1/500 a f.4 (esp.-1), ML, SR.
7- Ophrys speculum: Pannellino riflettente oro, 1/80 a f.4 (iso200).
8- Ophrys "tyrrhena": 1/15 a f.13 (esp. -0,3).
9- Orchis simia: 1/100 a f.8 (esp. -1).
10- Orchis provincialis: 1/200 a f.4 (esp. -0,3), ML, Cuscino come appoggio.
11- Serapias neglecta: 1/500 a f.4 (esp. .0,3) ML, SR, Cuscino come appoggio.
12- Orchis pauciflora: 1/50 a f.6,3 (esp. -0,7), ML, SR, Cuscino come appoggio.
13- Neotinea tridentata: 1/30 a f.11 (esp.-1,3), ML, SR, Cuscino come app.
14- Fiore singolo di Anacamptis laxiflora: 1/60 a f.11 (esp. -0,7).
15- Orchis purpurea con lusus di doppio fiore: 1/50 a f.13 (iso200).
16- Cephalanthera longifolia: 1/500 a f.4 (esp. -0,3), ML, SR.
17- Anacamptis pyramidalis: 1/400 a f.8 (esp.-0,7), ML, SR, Cuscino come app.
18- Serapias lingua: 1/1250 a f.4, ML, SR, Cuscino come appoggio.
19- Visione "alternativa" di Serapias lingua: come sopra ma 1/250 (esp. -0,3).
^ = decolorazione per mancata produzione del pigmento.
domenica 29 aprile 2012
STRANI ABBINAMENTI
Un anno fa mentre ero sdraiato comodamente a riprendere un ibrido d'orchidea uno scalpiccio mi ha fatto sollevare la testa... un branchetto di tre Mufloni ( Ovis musimon ) stava transitando a breve distanza; uno di questi, incuriosito dal mio movimento e non sapendo riconoscere cosa era, si è fermato ad osservarmi. Ho fatto qualche scatto veloce cercando di comporre alla meno peggio: una successiva reinquadratura però si è resa comunque necessaria perchè il soggetto si perdeva un po' troppo nel fotogramma; fatte diverse prove al fine il formato quadrato è quello che mi è risultato più equilibrato.
K200D, 90macro, 1/250 a f.4 (iso200, esp. M), ML, SR, aer 60%. [A]
Questo l'ibrido che stavo riprendendo, presubilmente un Orchis xcolemanii.
Stessi parametri di ripresa per lo scatto sopra ma aer 100%
K200D, 90macro, 1/250 a f.4 (iso200, esp. M), ML, SR, aer 60%. [A]
Questo l'ibrido che stavo riprendendo, presubilmente un Orchis xcolemanii.
Stessi parametri di ripresa per lo scatto sopra ma aer 100%
sabato 28 aprile 2012
OMBRA NOTTURNA SU MURO
Come l'immagine postata ieri anche questa vuole sottolineare un certo stato d'animo che sto passando in questo periodo.
D300, 16-85 a 16mm, 30" a f.8 (iso800), aer 90%. [A]
D300, 16-85 a 16mm, 30" a f.8 (iso800), aer 90%. [A]
venerdì 27 aprile 2012
giovedì 26 aprile 2012
CICOGNA BIANCA
Ciconia ciconia . D300, 300 + 1,7x, 1/500 a f.7,1 (iso500, esp. -0,7),
ML, Ripresa dall'automobile, Cuscino come appoggio, aer 90%. [A]
ML, Ripresa dall'automobile, Cuscino come appoggio, aer 90%. [A]
mercoledì 25 aprile 2012
UN MESE FA
Piccolo Coleottero dal bel blu della famiglia delle Chrisomelidae.
D300, 150macro, 1/4 a f.22 (iso200, esp.-1,3), Fill-in Flash Nikon SB-800 (Remote) con diffusore 14mm in TTL (esp. -3), aer 85%. [A]
D300, 150macro, 1/4 a f.22 (iso200, esp.-1,3), Fill-in Flash Nikon SB-800 (Remote) con diffusore 14mm in TTL (esp. -3), aer 85%. [A]
martedì 24 aprile 2012
ROSPO SMERALDINO

D300, 150macro, 1/400 a f.5 (iso200, esp.-1,7), ML, Mirino Angolare, aer100%.
[B]: posizionato soggetto.
domenica 22 aprile 2012
RAGANELLA

[B]: posizionato soggetto, [D]: clonato via pelucchio.
sabato 21 aprile 2012
TAGLIO DI LUCE

D300, 150macro, 1/250 a f.9 (iso200, esp. -1,3), ML, aer 70%. [A]
venerdì 20 aprile 2012
ANCORA UN ANNO FA

K200D, 90macro,
1/100 a f.4
(iso100),
aer 95%.
[A]
mercoledì 18 aprile 2012
PROVA AMBIENTAZIONE

D300, 24,
Pannellino Oro,
1/200 a f.8
(iso200, esp. -0,7),
ML, Mirino Angolare,
aer 90%.
[B]: pulito un po' intorno al soggetto.
[D]: clonato via piccolo filo d'erba .
martedì 17 aprile 2012
PRIMULA VERIS

D300, 150macro,
Pannellino Oro,
1/500 a f.5,6
(iso200, esp. -0,7),
ML, Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio, aer100%.
[B]: tolte e/o spostate delle erbe.

Idem sopra
ma aer 80%.
lunedì 16 aprile 2012
UN ANNO FA

K200D,
90macro,
1/320 a f.5,6
(iso100,esp.-1),
ML, SR,
Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio,
aer 90%.
[A]
domenica 15 aprile 2012
LAST AMARCORD REFRESH

D300,
150macro,
1/60 a f.16
(iso200,
esp. -1),
aer 80%.
[A]
sabato 14 aprile 2012
AMARCORD 2 ANNI FA - 57

D300,
150macro,
1/160 a f.7,1
(iso200, esp. -1,3),
aer 90%.
[A]
IRIS CHAMAEIRIS

K200D, 90macro, Pannellino Oro, 1/640 a f.4 (iso100), ML, SR, Mirino Angolare, Cuscino come appoggio, aer 100%. [B]: pulito intorno il soggetto.

K200D,
90macro,
1/200 a f.5,6
(iso200,esp.-1),
ML, SR,
Mirino Angolare,
Cuscino come appoggio,
aer 90%.
[B]: pulito intorno il soggetto.
Iscriviti a:
Post (Atom)